Dall’abrogazione alla proposta: 2/La conversione ecologica

Ma come… Non avreb­be dovu­to esse­re que­sto il tem­po del­la rottamazione?
E cosa si dovreb­be rot­ta­ma­re prio­ri­ta­ria­men­te, per defi­ni­zio­ne, se non ciò che ha dimo­stra­to una strut­tu­ra­le inca­pa­ci­tà di adem­pie­re effi­ca­ce­men­te ed effi­cien­te­men­te alle pro­prie funzioni?
Il refe­ren­dum ha pro­prio que­sto sco­po per noi: rottamare/abrogare quel­le nor­me scel­le­ra­te che ci chie­do­no di guar­da­re con mal ripo­sta spe­ran­za ad un pas­sa­to fal­li­men­ta­re, per poter comin­cia­re a costrui­re, imme­dia­ta­men­te, un futu­ro diver­so. Auspi­ca­bi­le, cre­di­bi­le e sostenibile.

Non ci basta un #Gree­nAct, quin­di, non più.
Dopo quel­lo che abbia­mo visto con lo sbloc­caI­ta­lia (che pre­ten­de di far pas­sa­re come inno­va­ti­ve ricet­te vec­chie e fal­li­men­ta­ri come l’a­sfal­to, le tri­vel­le e gli ince­ne­ri­to­ri), dopo l’ul­te­rio­re chi­rur­gi­co affos­sa­men­to del­le rin­no­va­bi­li, dopo le lodi per il mefi­sto­fe­li­co TTIP, dopo l’ac­ca­ni­men­to tera­peu­ti­co con l’IL­VA di Taran­to e con la rie­di­zio­ne del ricat­to decen­na­le tra salu­te e lavo­ro (solo per citar­ne alcu­ne)… non può basta­re che si vari un pac­chet­to più meno “ambien­ta­li­sta” per bilan­cia­re un vero e pro­prio siste­ma­ti­co scempio.
Stia­mo giun­gen­do alla con­fe­ren­za di Pari­gi con un assor­dan­te nul­la di fat­to in mano, sen­za che i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci (tra le cau­se prin­ci­pa­li del­le migra­zio­ni di mas­sa pre­sen­ti e futu­re e del­l’a­cuir­si di feno­me­ni di dis­se­sto, ad esem­pio) sia­no sta­ti seria­men­te pre­si in con­si­de­ra­zio­ne da nes­sun addet­to ai lavo­ri di que­sto Governo.

E allo­ra, a distan­za di 35 anni da quan­do Alex Lan­ger ne intuì la neces­si­tà e l’ur­gen­za, tor­nia­mo a pun­ta­re alto e ad esi­ge­re qual­co­sa di pro­fon­da­men­te e radi­cal­men­te diver­so. Quel­lo di cui abbia­mo biso­gno è di una rea­le “con­ver­sio­ne” del­la socie­tà, del­l’e­co­no­mia (com­pres­sa e avvi­li­ta da sche­mi fal­li­men­ta­ri), dei set­to­ri pro­dut­ti­vi, come anche del­la cul­tu­ra, del­le coscienze.

Il cam­po è vastis­si­mo, la sfi­da è enor­me… E allo­ra, sen­za la pre­te­sa di esau­ri­re imme­dia­ta­men­te tut­te le pos­si­bi­li azioni/questioni/problematiche, deci­dia­mo di par­ti­re da alcu­ni pun­ti cru­cia­li e sim­bo­li­ci, per i qua­li i prin­ci­pi si decli­ni­no in stra­te­gie e le stra­te­gie in pro­po­ste di leg­ge, da met­te­re nel­le mani del Par­la­men­to ita­lia­no (men­tre, su altri fron­ti, com­bat­tia­mo per­ché pos­sa real­men­te espri­me­re la sovra­ni­tà popolare).

Il pac­chet­to #con­ver­sio­ne pren­de­rà le mos­se da 4 temi, indi­ca­ti come stra­te­gi­ci anche dal­le più sane e sacro­san­te diret­ti­ve europee:
— stop al con­su­mo di suo­lo e alla cemen­ti­fi­ca­zio­ne sel­vag­gia che ha let­te­ral­men­te divo­ra­to, sac­cheg­gia­to e mes­so in peri­co­lo gran par­te del ter­ri­to­rio ita­lia­no, in bar­ba a un patri­mo­nio pae­sag­gi­sti­co di ine­sti­ma­bi­le valo­re; rige­ne­ra­zio­ne urba­na (anche in chia­ve anti-sismi­ca) e lot­ta al dis­se­sto idrogeologico;
— valo­riz­za­zio­ne del­le espe­rien­ze con­cre­te e ampia­men­te spe­ri­men­ta­te che han­no mostra­to che anda­re ver­so un siste­ma a “rifiu­ti zero” sia pos­si­bi­le e dove­ro­so, anche attra­ver­so il poten­zia­men­to del­la cosid­det­ta “eco­no­mia cir­co­la­re” che trat­ta siste­ma­ti­ca­men­te alla stre­gua di risor­se da valo­riz­za­re e ri-immet­te­re in cir­co­lo anche quel­le che un tem­po veni­va­no pen­sa­te come scar­ti e rifiuti;
— vivi­bi­li­tà e benes­se­re nel­le aree urba­ne e metro­po­li­ta­ne, pun­tan­do for­te­men­te su razio­na­liz­za­zio­ne dei con­su­mi, rispar­mio ener­ge­ti­co ed idri­co spin­to e gestio­ne nuo­va e soste­ni­bi­le del­la mobilità;
— stra­te­gia per una con­ver­sio­ne radi­ca­le e stra­te­gi­ca dei siti indu­stria­li inqui­nan­ti (che han­no deva­sta­to aree del Pae­se e inci­so dram­ma­ti­ca­men­te sul­la vita e sul­la salu­te di milio­ni di cit­ta­di­ni ita­lia­ni) e, ad un tem­po, per la pro­mo­zio­ne ed il soste­gno strut­tu­ra­le alle atti­vi­tà pro­dut­ti­ve e indu­stria­li for­te­men­te inno­va­ti­ve e soste­ni­bi­li, in gra­do di rilan­cia­re eccel­len­ze e com­pe­ten­ze anco­ra pre­sen­ti (mal­gra­do tut­to) nel nostro Paese
— lot­ta ai cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci: chiu­su­ra di ogni for­ma di finan­zia­men­to e soste­gno a impian­ti di gene­ra­zio­ne ener­ge­ti­ca fos­si­le ad alto impat­to ambien­ta­le e intro­du­zio­ne di un siste­ma fisca­le all’in­se­gna di “chi inqui­na paghi” (car­bon Tax), in gra­do di soste­ne­re e pro­muo­ve­re la gene­ra­zio­ne di ener­gia distri­bui­ta e puli­ta, l’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca, le buo­ne pra­ti­che green. È que­sto il rea­le obiet­ti­vo stra­te­gi­co su cui inve­sti­re per ren­de­re l’I­ta­lia sta­bil­men­te indi­pen­den­te dal­le impor­ta­zio­ni di com­bu­sti­bi­li ed ener­gia (il petro­lio dei nostri mari è pochis­si­mo e di scar­sa qua­li­tà. Anche se cen­tel­li­na­to, sareb­be uti­liz­za­bi­le per pochi anni).

In que­sti gior­ni stia­mo siste­ma­tiz­zan­do, aggior­nan­do ed armo­niz­zan­do il mate­ria­le già dispo­ni­bi­le (e abban­do­na­to a favo­re di prov­ve­di­men­ti par­la­men­ta­ri sem­pre, casual­men­te, “più urgen­ti e indif­fe­ri­bi­li” per il Pae­se) e stia­mo costi­tuen­do grup­pi di lavo­ro mul­ti-disci­pli­na­ri tra esper­ti del set­to­re per per­fe­zio­na­re le pro­po­ste ed arric­chir­le del­le mol­te espe­rien­ze e com­pe­ten­ze vir­tuo­se del Paese.
Il pun­to di par­ten­za è sem­pli­ce: l’i­dea di futu­ro che voglia­mo costrui­re non è solo la più equa e soste­ni­bi­le. E’ anche la più effi­ca­ce e con­ve­nien­te in ter­mi­ni di lavo­ro, di com­pe­ti­ti­vi­tà del­le impre­se e del siste­ma Pae­se, di effi­cien­za, lega­li­tà e lot­ta alla cor­ru­zio­ne, di benes­se­re socia­le. Ce lo dimo­stra­no le miglia­ia le azien­de ita­lia­ne — gran­di, medie, pic­co­le — che su que­sta sfi­da stan­no già costruen­do le loro stra­te­gie, e il fat­to che que­sto pez­zo di eco­no­mia sia anche quel­lo che ha ret­to meglio all’ur­to del­la cri­si. Ce lo dimo­stra­no le buo­ne pra­ti­che di cui è dis­se­mi­na­to il nostro ter­ri­to­rio, par­te­ci­pa­te, sane, col­let­ti­ve. Il pro­ble­ma è una poli­ti­ca che igno­ra com­ple­ta­men­te que­sta pro­spet­ti­va, o che peg­gio, come nel caso del gover­no Ren­zi e dei suoi pre­de­ces­so­ri acco­mu­na­ti da una visio­ne tra­sver­sal­men­te fos­si­le, la sfa­vo­ri­sce. Sen­za un capo­vol­gi­men­to rea­le di que­sta visio­ne, la “green eco­no­my” ita­lia­na reste­rà solo una nic­chia, inve­ce di diven­ta­re la loco­mo­ti­va di una ripre­sa che tut­ti auspi­ca­no ma su cui nes­su­no, real­men­te, investe.
Insom­ma, la sfi­da è aper­ta, come anche il can­tie­re; “il tem­po di per­de­re tem­po”, gio­can­do a scim­miot­ta­re il boom degli anni ’60, è ampia­men­te sca­du­to; un nuo­vo modo di pen­sa­re al futu­ro, al benes­se­re, al lavo­ro, alla con­vi­ven­za socia­le, al rispet­to del pia­ne­ta e del pros­si­mo è, infi­ne, dav­ve­ro, possibile.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.