Le ONG che salvano i migranti in mare, spiegato bene

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1491483110612{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Ogni trac­cia lascia­ta in mare scom­pa­re, per la stes­sa natu­ra dell’acqua. Ogni onda can­cel­la la pre­ce­den­te. Ogni ogget­to vie­ne sospin­to, o vie­ne risuc­chia­to. Ecco per­ché la disci­pli­na del dirit­to inter­na­zio­na­le marit­ti­mo è tra i più anti­chi sfor­zi del legi­sla­to­re, uno sfor­zo domi­na­to nei seco­li dal prin­ci­pio del­la “liber­tà dei mari”, secon­do il qua­le «il sin­go­lo Sta­to non può impe­di­re e nean­che sol­tan­to intral­cia­re l’utilizzazione degli spa­zi marit­ti­mi da par­te degli altri Sta­ti, o meglio da par­te del­le navi che bat­to­no ban­die­ra di altri Sta­ti». Una liber­tà che, però, «incon­tra il limi­te che è pro­prio di ogni regi­me di liber­tà e che con­si­ste nel rispet­to del­la pari liber­tà altrui»[1].

 

Cosa dice il diritto marittimo internazionale

Il ten­ta­ti­vo di disci­pli­na­re lo spa­zio marit­ti­mo tro­va per­ciò, e da sem­pre, note­vo­li dif­fi­col­tà e si è così stra­ti­fi­ca­to in una serie di nor­me nazio­na­li, inter­na­zio­na­li e con­sue­tu­di­na­rie. Una svol­ta deci­si­va avven­ne dopo la Secon­da Guer­ra Mon­dia­le, con la nasci­ta del­la Inter­na­tio­nal Mari­ti­me Orga­ni­za­tion (IMO), agen­zia spe­cia­liz­za­ta del­le Nazio­ni Uni­te che attual­men­te con­ta 172 Sta­ti aderenti.

Fon­te: Wikipedia.org

Tra le più impor­tan­ti con­ven­zio­ni inter­na­zio­na­li figu­ra sen­za dub­bio la Con­ven­zio­ne di Mon­te­go Bay (cono­sciu­ta anche come UNCLOS, Con­ven­zio­ne del­le Nazio­ni Uni­te sul dirit­to del mare, fir­ma­ta nel 1982). Que­sta ci aiu­ta nel defi­ni­re alcu­ni con­cet­ti fon­da­men­ta­li, a par­ti­re dai limi­ti marit­ti­mi che si esten­do­no a par­ti­re dal­la costa e che segna­no, con l’allontanarsi dal­la stes­sa, il pro­gres­si­vo venir meno del­la sovra­ni­tà sta­ta­le. Anche nel­la fascia più vici­na alla costa, quel­la del­le cosid­det­te “acque ter­ri­to­ria­li”, esi­ste un dirit­to di pas­sag­gio inof­fen­si­vo da par­te del­le navi stra­nie­re, «sia per tra­ver­sar­lo, sia per entra­re nel­le acque inter­ne, sia per pren­de­re il lar­go pro­ve­nen­do da que­ste, e pur­ché il pas­sag­gio sia “con­ti­nuo e rapi­do”. Il pas­sag­gio è inof­fen­si­vo […] “fin­ché non reca pre­giu­di­zio alla pace, al buon ordi­ne o alla sicu­rez­za del­lo Sta­to costie­ro”»[2].

Come dice­va­mo in pre­ce­den­za, il dirit­to marit­ti­mo con­ta su un ampia base di fon­ti e quin­di di stra­ti­fi­ca­zio­ni. Ecco per­ché pos­sia­mo rifar­ci anche ad altre con­ven­zio­ni per capi­re la disci­pli­na del soc­cor­so in mare, e in par­ti­co­la­re alla Con­ven­zio­ne inter­na­zio­na­le per la sal­va­guar­dia del­la vita uma­na in mare (SOLAS) e alla Con­ven­zio­ne inter­na­zio­na­le sul­la ricer­ca e il soc­cor­so in mare (SAR) e ai loro suc­ces­si­vi emen­da­men­ti. Alcu­ni di que­sti ulti­mi inte­gra­no e det­ta­glia­no il più gene­ra­le obbli­go di soc­cor­so in mare san­ci­to, ad esem­pio, sia nel­la Con­ven­zio­ne SOLAS («Il coman­dan­te di una nave in navi­ga­zio­ne che rice­ve un segna­le da qual­sia­si pro­ve­nien­za indi­can­te che una nave o un aereo o loro natan­ti super­sti­ti si tro­va­no in peri­co­lo, è obbli­ga­to a recar­si a tut­ta velo­ci­tà all’assistenza del­le per­so­ne in peri­co­lo») che dal­la Con­ven­zio­ne UNCLOS («Ogni Sta­to deve esi­ge­re che il coman­dan­te di una nave che bat­te la sua ban­die­ra, nel­la misu­ra in cui gli sia pos­si­bi­le adem­pie­re sen­za met­te­re a repen­ta­glio la nave, l’e­qui­pag­gio o i pas­seg­ge­ri: a) pre­sti soc­cor­so a chiun­que sia tro­va­to in mare in con­di­zio­ni di peri­co­lo; b) pro­ce­da quan­to più velo­ce­men­te è pos­si­bi­le al soc­cor­so del­le per­so­ne in peri­co­lo, se vie­ne a cono­scen­za del loro biso­gno di aiu­to, nel­la misu­ra in cui si può ragio­ne­vol­men­te aspet­ta­re da lui tale iniziativa»).

Le suc­ces­si­ve stra­ti­fi­ca­zio­ni, rac­col­te sul sito del­la IMO, ven­go­no così spie­ga­te dal­la stes­sa orga­niz­za­zio­ne, con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to ai migran­ti: «Le per­so­ne in peri­co­lo in mare dovreb­be­ro rice­ve­re tut­ta l’assistenza pos­si­bi­le da altre navi nel­le imme­dia­te vici­nan­ze, inclu­si coman­dan­ti, equi­pag­gi, gover­ni costie­ri e auto­ri­tà di ter­ra e da par­te di tut­ti gli atto­ri coin­vol­ti nel set­to­re dei tra­spor­ti marit­ti­mi, per esse­re sal­va­te e fat­te sbar­ca­re pron­ta­men­te in un luo­go sicu­ro e per rice­ve­re un equo trat­ta­men­to una vol­ta a ter­ra. Fin­ché l’esodo dei migran­ti con­ti­nue­rà in diver­se par­ti del mon­do e la neces­si­tà di pre­sta­re soc­cor­so a per­so­ne diven­te­rà più evi­den­te, come nel caso di dispe­ra­ti rifu­gia­ti che viag­gia­no in con­di­zio­ni di insi­cu­rez­za, la IMO è impe­gna­ta nel coo­pe­ra­re in tut­ti i modi pos­si­bi­li per crea­re una cor­ni­ce inter­na­zio­na­le che inco­rag­gi gli Sta­ti e l’intero set­to­re dei tra­spor­ti marit­ti­mi a for­ni­re assi­sten­za a per­so­ne in peri­co­lo in mare e a por­tar­le in un luo­go sicu­ro, ridu­cen­do il rischio di per­de­re vite in inci­den­ti marittimi».

In par­ti­co­la­re, una cir­co­la­re dell’IMO del 22 gen­na­io 2009 entra nel det­ta­glio per for­ni­re un qua­dro nor­ma­ti­vo il più chia­ro pos­si­bi­le, con par­ti­co­la­re atten­zio­ne a quel­lo che abbia­mo chia­ma­to “luo­go sicu­ro” di appro­do, indi­vi­duan­do alcu­ni principi:

  • Le ope­ra­zio­ni vol­te ad accer­ta­re lo sta­tus giu­ri­di­co del­le per­so­ne trat­te in sal­vo devo­no esse­re svol­te una vol­ta che que­ste sono sta­te sbar­ca­te in un luo­go sicu­ro;
  • Il coman­dan­te dovreb­be nor­mal­men­te faci­li­ta­re que­sto pro­ces­so chie­den­do nome, età, infor­ma­zio­ni sul­le con­di­zio­ni medi­che e sanitarie;
  • Se una per­so­na espri­me il desi­de­rio di chie­de­re asi­lo, deve esse­re data mol­ta impor­tan­za alla sua sicu­rez­za. Di con­se­guen­za, nel comu­ni­ca­re que­sta infor­ma­zio­ne, la stes­sa non deve esse­re con­di­vi­sa con il pae­se di ori­gi­ne o con altri pae­si nei qua­li la sua sicu­rez­za potreb­be esse­re mes­sa a rischio.

 

Come avvengono i salvataggi

«Il com­pi­to di assi­cu­ra­re l’or­ga­niz­za­zio­ne effi­cien­te dei ser­vi­zi di ricer­ca e sal­va­tag­gio nel­l’am­bi­to del­l’in­te­ra regio­ne di inte­res­se ita­lia­no sul mare, che si esten­de ben oltre i con­fi­ni del­le acque ter­ri­to­ria­li», si leg­ge sul sito del­la Guar­dia Costie­ra, è affi­da­to al «Coman­do Gene­ra­le del Cor­po del­le Capi­ta­ne­rie di por­to», quin­di alla Guar­dia Costie­ra stes­sa, che «assu­me le fun­zio­ni di IMRCC (Ita­lian Mari­ti­me Rescue Coor­di­na­tion Cen­tre), Cen­tro Nazio­na­le di Coor­di­na­men­to del Soc­cor­so Marit­ti­mo». La Guar­dia Costie­ra ope­ra con mez­zi pro­pri e, allo stes­so tem­po, coor­di­na le ope­ra­zio­ni con­dot­te da altre navi che doves­se­ro tro­var­si in mare, qual­sia­si sia­no le ragio­ni del­la navigazione.

Imma­gi­ni del­la Guar­dia Costiera.

In que­sto con­te­sto sta facen­do mol­to discu­te­re l’iniziativa intra­pre­sa da alcu­ne ONG che navi­ga­no nel Medi­ter­ra­neo Cen­tra­le, muo­ven­do­si in par­ti­co­lar modo all’interno del­la zona SAR (Search and Rescue), aven­ti – di fat­to – l’obiettivo esclu­si­vo di com­pie­re ope­ra­zio­ni di sal­va­tag­gio: Save the Chil­dren, Medi­ci Sen­za Fron­tie­re, Sos Medi­ter­ra­née, Sea watch foun­da­tion, Sea eye, Life boat, Jugend Ret­tet e Proac­ti­va open arms, per un tota­le di imbar­ca­zio­ni che varia tra le otto e le tredici.

Pri­ma di esse­re navi con­dot­te da del­le ONG, però, dob­bia­mo ricor­da­re che sono sem­pli­ce­men­te del­le moto­na­vi, quin­di sot­to­po­ste come tut­te le moto­na­vi al dirit­to del mare. «I limi­ti d’a­zio­ne nel mare cosid­det­to ter­ri­to­ria­le (ossia entro le 12 miglia) – spie­ga l’avvocato Fran­ce­sco Del Freo, esper­to di dirit­to marit­ti­mo e pena­le trans­na­zio­na­le – sono quel­li espli­ci­ta­ti anche dall’articolo 17 del­la con­ven­zio­ne di Mon­te­go Bay del 1982, sin­te­tiz­za­bi­li nel dirit­to di pas­sag­gio inof­fen­si­vo, ossia quel pas­sag­gio con­ti­nuo e rapi­do ini­do­neo ad arre­ca­re minac­cia alla pace e alla sicu­rez­za del­lo Sta­to costie­ro. Il coman­dan­te di nave è obbli­ga­to, ai sen­si dell’articolo 1158 del Codi­ce del­la navi­ga­zio­ne, ad assi­ste­re navi o per­so­ne in peri­co­lo, ovve­ro a ten­ta­re il sal­va­tag­gio, giac­ché sia la Con­ven­zio­ne di Lon­dra all’articolo 10 che il nostro Codi­ce pena­le impon­go­no tale obbli­go, pena incor­re­re in un rea­to puni­to con la pena di reclu­sio­ne dai tre agli otto anni qua­lo­ra dall’omissione deri­vas­se la mor­te. In zona SAR (Search and Rescue) ovvia­men­te si deve ope­ra­re sot­to il con­trol­lo e seguen­do le istru­zio­ni del IMRCC di Roma e cioè del­la Guar­dia Costie­ra, auto­ri­tà dele­ga­ta dall’ordinamento al coor­di­na­men­to del­le ope­ra­zio­ni di soc­cor­so in mare».

Dal docu­men­ta­rio “Trac­ce liqui­de. Il caso del­la left-to-die boat”, dispo­ni­bi­le clic­can­do sull’immagine.

«Dia­mo una mano – spie­ga Ric­car­do Gat­ti, diret­to­re del­le ope­ra­zio­ni di bor­do di Proac­ti­va — a fare esat­ta­men­te le stes­se cose che la Guar­dia Costie­ra fa da ven­ti­cin­que anni su que­sta rot­ta e lo fac­cia­mo sot­to il suo esclu­si­vo e com­ple­to coor­di­na­men­to». Le navi del­le ONG comu­ni­ca­no la pro­pria posi­zio­ne, rot­ta e velo­ci­tà a Roma ogni quat­tro duran­te il gior­no e ogni due ore duran­te la not­te. «Quan­do vie­ne loca­liz­za­to un tar­get, soli­ta­men­te da Roma, e non si sa anco­ra se sia un gom­mo­ne o un bar­co­ne, l’IMRCC deci­de se invia­re una imbar­ca­zio­ne o del­la Guar­dia Costie­ra o del­la ONG». Una vol­ta attua­te le ope­ra­zio­ni di sal­va­tag­gio, la nave cari­ca di per­so­ne fa rot­ta ver­so l’Italia, sem­pre in manie­ra coor­di­na­ta con la Guar­dia Costie­ra: il por­to di sbar­co vie­ne deci­so dal Mini­ste­ro dell’Interno». Ter­mi­na­to lo sbar­co, la nave tor­na nel­la zona SAR.

«Non ci adden­tria­mo mai – pro­se­gue Gat­ti – nel­le acque ter­ri­to­ria­li libi­che, a meno che non ci sia un nau­fra­gio: se c’è un nau­fra­gio il dirit­to marit­ti­mo obbli­ga qual­sia­si imbar­ca­zio­ne a diri­ger­si sul luo­go nel­la manie­ra più rapi­da pos­si­bi­le. E’ capi­ta­to per­ciò di adden­trar­ci nel­le acque libi­che, ma a que­ste con­di­zio­ni, e coor­di­na­ti dal­la Guar­dia Costie­ra di Tri­po­li, anche se esi­ste comun­que una auto­riz­za­zio­ne impli­ci­ta e con­sue­tu­di­na­ria». «Per quan­to riguar­da le acque libi­che – aggiun­ge Del Freo – stia­mo toc­can­do un pun­to cri­ti­cis­si­mo, nel sen­so che la Libia ha con­clu­so più memo­ran­dum per argi­na­re o regi­ma­re la pro­ble­ma­ti­ca, ma spes­so que­sti memo­ran­dum sono resi ino­pe­ra­ti­vi dagli stes­si libi­ci (si veda il caso recen­te­men­te sol­le­va­to dall’avvocatessa Azza Maghur rispet­to al memo­ran­dum tra Ita­lia e Libia)». Di con­se­guen­za la doman­da è: le ONG pos­so­no ope­ra­re in que­sto modo? «Sì, pos­so­no, pur non essen­do chia­ris­si­me le rego­le di ingag­gio, rifa­cen­do­si alle con­ven­zio­ni inter­na­zio­na­li e al coor­di­na­men­to del­la Guar­dia Costie­ra ita­lia­na, e a con­di­zio­ne che vi sia la neces­si­tà di ope­ra­re, e quin­di a fron­te del biso­gno di soc­cor­so e quin­di una situa­zio­ne di peri­co­lo: in que­sto caso devo­no far­lo. Non pos­so­no inve­ce sosta­re in acque ter­ri­to­ria­li libi­che dove il gover­no libi­co aves­se san­ci­to una sospen­sio­ne del dirit­to di tran­si­to per ragio­ni di sicurezza».

Rifa­cen­do­ci, quin­di, anche alla nor­ma­ti­va ita­lia­na, il Codi­ce del­la Navi­ga­zio­ne reci­ta, agli arti­co­li 69 e 70, che «L’au­to­ri­tà marit­ti­ma, che abbia noti­zia di una nave in peri­co­lo ovve­ro di un nau­fra­gio o di altro sini­stro, deve imme­dia­ta­men­te prov­ve­de­re al soc­cor­so e, quan­do non abbia a dispo­si­zio­ne né pos­sa pro­cu­rar­si i mez­zi neces­sa­ri, deve dar­ne avvi­so alle altre auto­ri­tà che pos­sa­no util­men­te inter­ve­ni­re», nel caso, ordi­nan­do «che le navi che si tro­va­no nel por­to o nel­le vici­nan­ze sia­no mes­se a loro dispo­si­zio­ne con i rela­ti­vi equi­pag­gi».

 

La questione dell’indagine della procura di Catania

La pro­cu­ra di Cata­nia ha aper­to da alcu­ne set­ti­ma­ne una inda­gi­ne cono­sci­ti­va sull’operato del­le ONG. Il pro­cu­ra­to­re Car­me­lo Zuc­ca­ro si è doman­da­to, duran­te una recen­te sedu­ta del­la Com­mis­sio­ne Schen­gen, se sia «con­sen­ti­to a orga­niz­za­zio­ni pri­va­te sosti­tuir­si a for­ze poli­ti­che e alla volon­tà del­le Nazio­ni. Le Ong non inse­guo­no pro­fit­ti pri­va­ti, ma si ren­do­no respon­sa­bi­li del­la vio­la­zio­ne dell’art. 12 del­la Bos­si-Fini? Appe­na si veri­fi­che­rà uno di que­sti casi io apri­rò un’inchiesta, per favo­reg­gia­men­to dell’immigrazione clan­de­sti­na. Per­ché si può dubi­ta­re del fat­to che si sce­glie sem­pre il por­to d’approdo e si por­ta­no in Ita­lia migran­ti che non dovreb­be­ro arri­va­re». Secon­do Zuc­ca­ro «la con­ven­zio­ne di Gine­vra impo­ne di por­ta­re le per­so­ne soc­cor­se in mare nel por­to più vici­no, e que­sto non avvie­ne». Le ope­ra­zio­ni del­le ONG ren­de­reb­be­ro inol­tre «inu­ti­li le inda­gi­ni sui faci­li­ta­to­ri del­le orga­niz­za­zio­ni cri­mi­na­li. Dob­bia­mo regi­stra­re una sor­ta di scac­co che la pre­sen­za di Ong pro­vo­ca all’atti­vi­tà di con­tra­sto degli orga­niz­za­to­ri del traf­fi­co di migran­ti». Infi­ne, secon­do Zuc­ca­ro, «la mafia non è inte­res­sa­ta diret­ta­men­te dal traf­fi­co di migran­ti, se non indi­ret­ta­men­te e in manie­ra mar­gi­na­le nel capo­ra­la­to, per­ché agi­sce dove ci sono i gran­di flus­si finan­zia­ri, come quel­li per i cen­tri di accoglienza».

 

La questione dei costi

«A bor­do del­la Gol­fo Azzur­ro – spie­ga Gat­ti – ci sono quin­di­ci volon­ta­ri come equi­pag­gio più tre per­so­ne di equi­pag­gio del­la Gol­fo Azzur­ro, quin­di un tota­le di diciot­to per­so­ne». L’affitto del­la Gol­fo Azzur­ro costa 1.200 euro al gior­no. Nel 2016, fino al 30 set­tem­bre, la ONG ha rac­col­to con­tri­bu­ti per 2,1 milio­ni di euro. Il 96% di que­sti pro­ven­go­no da dona­zio­ni pri­va­te di oltre 16.500 per­so­ne e il 4% rima­nen­te da orga­niz­za­zio­ni e ammi­ni­stra­zio­ni loca­li. Alla stes­sa data i costi soste­nu­ti sono sta­ti pari a 1,4 milio­ni di euro. Il 95% dei costi sono dovu­ti a azio­ni diret­te di sal­va­tag­gio e il rima­nen­te 5% a spe­se orga­niz­za­ti­ve e inve­sti­men­ti sul­la comunicazione.

Fon­te: proactivaopenarms.org

La questione del porto di approdo

Per quan­to riguar­da il por­to di sbar­co, sia Gat­ti che Del Freo sono d’accordo nel soste­ne­re che mol­to più del­la vici­nan­za geo­gra­fi­ca con­ta la sicu­rez­za che il luo­go può garan­ti­re alle per­so­ne trat­te in sal­vo, con una par­ti­co­la­re atten­zio­ne alla con­di­zio­ne giu­ri­di­ca di que­ste ulti­me e in par­ti­co­la­re alla pos­si­bi­li­tà che mani­fe­sti­no l’intenzione di richie­de­re asi­lo. Ecco per­ché sareb­be ille­git­ti­mo ripor­ta­re dei richie­den­ti asi­lo che scap­pa­no dal­la Libia in Libia. Ma anche in Tuni­sia, rite­nu­ta da entram­bi i nostri inter­lo­cu­to­ri un por­to non sicu­ro, come d’altra par­te ripor­ta anche la Far­ne­si­na, attra­ver­so il sito Viaggiaresicuri.it: «Negli ulti­mi due anni, dopo gli attac­chi ter­ro­ri­sti­ci del 2015 a dan­no di turi­sti occi­den­ta­li nel Museo del Bar­do a Tuni­si e in una spiag­gia di Sousse/Port El Kan­taoui, le auto­ri­tà tuni­si­ne han­no adot­ta­to nuo­ve misu­re anti­ter­ro­ri­sti­che nel­la capi­ta­le e nel resto del Pae­se. Le for­ze arma­te e di poli­zia pre­si­dia­no i siti sen­si­bi­li. Lo sta­to di emer­gen­za decre­ta­to nel 2015 è sta­to pro­ro­ga­to in varie occa­sio­ni e da ulti­mo rin­no­va­to fino al 16 mag­gio 2017. Le prin­ci­pa­li arte­rie stra­da­li nel Pae­se e nel­la capi­ta­le sono sog­get­te ad un’elevata sor­ve­glian­za, anche attra­ver­so posti di bloc­co, da par­te di per­so­na­le in divi­sa ed in bor­ghe­se al qua­le è oppor­tu­no pre­sta­re la mas­si­ma col­la­bo­ra­zio­ne. Sono fre­quen­ti le ope­ra­zio­ni di poli­zia fina­liz­za­te allo sman­tel­la­men­to di cel­lu­le ter­ro­ri­sti­che e alla requi­si­zio­ne di armi. Cio­no­no­stan­te la Tuni­sia resta espo­sta al rischio ter­ro­ri­smo». Un pae­se non esat­ta­men­te sicu­ro per chi, maga­ri, scap­pa dal­la per­se­cu­zio­ni di cel­lu­le ter­ro­ri­sti­che in patria.

 

La questione della bandiera

Ogni imbar­ca­zio­ne che navi­ga deve neces­sa­ria­men­te ave­re una “pater­ni­tà”, inte­sa come appar­te­nen­za a uno Sta­to ter­ri­to­ria­le. Su que­sta appar­te­nen­za si inne­sta­no regi­mi legi­sla­ti­vi e fisca­li. Di con­se­guen­za, die­tro alla scel­ta di opta­re per pae­si “eso­ti­ci” ci sono ragio­ni di ordi­ne fisca­le e la volon­tà di tener­si lon­ta­ni da legi­sla­zio­ni che potreb­be­ro esse­re più stringenti.

 

La questione degli approdi e dei morti in mare

Nei pri­mi tre mesi del 2017 sono appro­da­te (Mini­ste­ro dell’Interno) nel nostro pae­se 22.297 per­so­ne. Negli anni pre­ce­den­ti, a par­ti­re dal 2016, nel­lo stes­so perio­do sono appro­da­te 18.777, 10.165, 10.965 per­so­ne. Si regi­stra per­ciò un incre­men­to degli appro­di su suo­lo ita­lia­no.

Negli stes­si mesi, però, gli appro­di su suo­lo euro­peo (UNHCR) sono sta­ti 29.758 nel 2017, 171.132 nel 2016, 23.245 nel 2015 e 14513 nel 2014. A livel­lo euro­peo regi­stria­mo un dra­sti­co calo nel 2017 rispet­to al 2016, che ripor­ta il dato pros­si­mo a quel­lo del 2015.

Più che un aumen­to straor­di­na­rio degli appro­di in Ita­lia dovu­to all’operatività del­le ONG assi­stia­mo a una ridu­zio­ne a livel­lo euro­peo che si asso­cia a una rimo­du­la­zio­ne dei flus­si, per la qua­le non pos­sia­mo scor­da­re l’accordo tra UE e Tur­chia per sigil­la­re la rot­ta dal­la Grecia.

Fon­te: UNHCR

Le sta­ti­sti­che ci rac­con­ta­no anche dell’aumento nel nume­ro dei mor­ti: «cer­to, per­ché è aumen­ta­ta l’attenzione, sono aumen­ta­ti gli occhi – dichia­ra Gat­ti -. Pri­ma dell’entrata in azio­ne del­le ONG non pote­va­mo sape­re con cer­tez­za quan­ti mor­ti c’erano: da quan­do ope­ria­mo, tra Guar­dia Costie­ra e ONG sia­mo inve­ce riu­sci­ti a inter­cet­ta­re tut­ti i tar­get che han­no invia­to richie­ste di soc­cor­so, il che ovvia­men­te non esclu­de mor­ti». E d’altra par­te, la tra­ver­sa­ta del Medi­ter­ra­neo Cen­tra­le è mol­to più rischio­sa che la tra­ver­sa­ta da Tur­chia a Gre­cia. Se Lesbo dista pochi chi­lo­me­tri dal­le coste tur­che, Lam­pe­du­sa dista cir­ca 300 chi­lo­me­tri dal­la Libia: un for­tis­si­mo richia­mo alle poli­ti­che ita­lia­ne e euro­pee e alla neces­si­tà di costrui­re cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, al posto di muri fisi­ci e poli­ti­ci.

 

[1] Con­for­ti B., Dirit­to Inter­na­zio­na­le, Edi­to­ria­le Scien­ti­fi­ca, Napo­li, 2006

[2] Con­for­ti B., Dirit­to Inter­na­zio­na­le, Edi­to­ria­le Scien­ti­fi­ca, Napo­li, 2006[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.