Sfruttamento nella filiera alimentare: la lezione del pesce rosso

Quando si mette qualcosa nel piatto, ci si dovrebbe chiedere quanti trattamenti quel bene abbia subito, quanti chilometri abbia percorso, quanto di ciò che paghiamo servirà per pagare le mani - spesso invisibili - che lo hanno prodotto.

di Enri­co Tricanico

Le recen­ti imma­gi­ni del­le code post-con­fi­na­men­to davan­ti ai fast food e ai nego­zi di mobi­li a buon mer­ca­to sono un otti­mo indi­ca­to­re di quan­to la socie­tà sia assue­fat­ta dal­la neces­si­tà di con­su­ma­re. D’altronde, gli sta­ti nazio­na­li misu­ra­no la pro­pria salu­te sul volu­me dei con­su­mi degli indi­vi­dui, dun­que sti­mo­la­re la pro­pen­sio­ne al con­su­mo risul­ta neces­sa­rio al fine di garan­ti­re la tenu­ta del siste­ma eco­no­mi­co e pro­dut­ti­vo. Ne potreb­be deri­va­re che, quan­to più un sin­go­lo indi­vi­duo con­su­ma, tan­to più egli potrà sen­tir­si par­te inte­gran­te del­la col­let­ti­vi­tà. La pri­ma rifles­sio­ne neces­sa­ria per iden­ti­fi­ca­re le faglie del­la socie­tà in cui vivia­mo è il temi­ne stes­so “con­su­mo”: “con­su­ma­re” in lin­gua ita­lia­na signi­fi­ca cor­ro­de­re con l’uso, logo­ra­re, depe­ri­re un qual­co­sa. Esse­re con­su­ma­to­re è pra­ti­ca­men­te sino­ni­mo di esse­re deva­sta­to­re. Per­tan­to, pro­prio la tra­sfor­ma­zio­ne del “con­su­ma­to­re” in “frui­to­re” è il pri­mo cam­bia­men­to neces­sa­rio per una soste­ni­bi­li­tà pro­dut­ti­va.  La socie­tà del con­su­mo vive gra­zie ad acqui­sti rea­liz­za­ti in manie­ra rei­te­ra­ta ed a rit­mi ele­va­ti, per­ciò tut­to diven­ta fast : fast fashion, fast food, fast desi­gn, in altre paro­le acqui­sta­re tan­to e velo­ce­men­te, piut­to­sto che bene ed a lun­go ter­mi­ne, un pò come il noto para­dos­so del­la cica­la e del­la for­mi­ca. Non solo il con­su­mo, ma anche la pro­du­zio­ne e la tra­sfor­ma­zio­ne dei beni deve avve­ni­re in manie­ra rapi­da, sfrut­tan­do la mano­do­pe­ra e mano­met­ten­do la natu­ra se neces­sa­rio. La com­bi­na­zio­ne dei diver­si ele­men­ti di que­sto siste­ma pro­dut­ti­vo ha gene­ra­to i dan­ni ormai uni­ver­sal­men­te rico­no­sciu­ti all’ambiente, ha svuo­ta­to di inte­res­se le lot­te socia­li e soprat­tut­to met­te a rischio la salu­te degli indi­vi­dui che con­su­ma­no e che pro­du­co­no. Ma cosa ven­do­no i fast food ed i nego­zi a buon mer­ca­to se non la pos­si­bi­li­tà per ogni indi­vi­duo di sot­trar­si dal grup­po di quel­li che Bau­man defi­ni­va “con­su­ma­to­ri difet­to­si”? Die­tro la fal­sa pre­te­sa di demo­cra­tiz­za­re l’accesso a beni o ser­vi­zi, si cela in real­tà un gran­de e peri­co­lo­so com­pro­mes­so vizio­so e al ribas­so. Il sor­ri­so ras­si­cu­ran­te del clo­wn davan­ti al noto fast food sem­bra pro­prio sus­sur­ra­re: “Che biso­gno c’è di per­der tem­po a lot­ta­re per un giu­sto sala­rio se il nostro ham­bur­ger si può ave­re con soli 3.99 €? Si, pote­te per­met­ter­ve­lo anche voi e sare­te pro­prio come quei famo­si ame­ri­ca­ni che segui­te su Insta­gram.” La doman­da è : in real­tà a che prez­zo? Basta­no dav­ve­ro 3.99 €?  E’ suf­fi­cien­te pren­der­si cura di un comu­ne pesce ros­so per capi­re quan­to tem­po biso­gna inve­sti­re nel suo man­te­ni­men­to e quan­te risor­se nutri­ti­ve sia­no neces­sa­rie per far­gli com­pie­re alme­no un anno. Appli­can­do la sem­pli­ce lezio­ne del pesce ros­so agli ani­ma­li d’allevamento, si avrà un’idea di quan­te risor­se e quan­to tem­po di lavo­ro sono teo­ri­ca­men­te neces­sa­ri per man­te­ne­re in vita un sin­go­lo capo di bestia­me fino al gior­no in cui fatal­men­te fini­rà nell’hamburger da 200 gram­mi ven­du­to a 3.99 €. Nean­che le eco­no­mie di sca­la dei gran­di alle­va­men­ti pos­so­no giu­sti­fi­ca­re un tale sot­to­prez­zo. Mede­si­mo discor­so per i pomo­do­ri acqui­sta­ti in pie­no inver­no a soli 0.89 € al chi­lo o per il sanis­si­mo avo­ca­do da 300 gram­mi che arri­va diret­ta­men­te dal Mes­si­co a soli 0.59 € al pez­zo. A pro­po­si­to di con­su­mo, si è sti­ma­to che ogni anno, per sod­di­sfa­re i biso­gni ali­men­ta­ri di un sin­go­lo cit­ta­di­no euro­peo, sono neces­sa­ri cir­ca 4.400 m² di ter­re­no di cui cir­ca 2/3 sono desti­na­ti alla pro­du­zio­ne di soia e mais, col­ti­va­ti con meto­di con­ven­zio­na­li — ovve­ro con l’uso di diser­ban­ti e pesti­ci­di — desti­na­ti al nutri­men­to degli ani­ma­li da alle­va­men­to. Se tut­to il mon­do con­su­mas­se quan­to noi, non baste­reb­be­ro due pia­ne­ti del­le dimen­sio­ni del­la Ter­ra per man­te­ne­re que­sti rit­mi. Tut­ta­via, la soprav­vi­ven­za del siste­ma pro­dut­ti­vo attua­le richie­de che tut­ti con­su­mi­no e che lo fac­cia­no al mas­si­mo del­le pro­prie pos­si­bi­li­tà. Ciò vie­ne reso pos­si­bi­le offren­do ai con­su­ma­to­ri la varian­te eco­no­mi­ca di ogni pro­dot­to, pro­prio in vir­tù del­la demo­cra­tiz­za­zio­ne dei con­su­mi di cui sopra. I pro­dut­to­ri fan­no leva sul con­su­ma­to­re distrat­to e cen­tri­fu­ga­to tra pub­bli­ci­tà, volan­ti­ni, sto­rie di influen­cer, fino al pun­to che  con­su­ma­re diven­ta una vera e pro­pria osses­sio­ne. Il mes­sag­gio è tutt’altro che ras­si­cu­ran­te: poco impor­ta quan­to si ha nel por­ta­fo­gli, ci sarà sem­pre un pro­dot­to alla por­ta­ta del­le pro­prie pos­si­bi­li­tà eco­no­mi­che. In altre paro­le, la socie­tà dei con­su­ma­to­ri tro­ve­rà un modo per far spen­de­re il più pos­si­bi­le anche ai red­di­ti bas­si, anche per spe­se super­flue.  La pro­te­sta, avve­nu­ta ieri, dei lavo­ra­to­ri invi­si­bi­li sfrut­ta­ti ed il con­te­stua­le invi­to a fer­ma­re i car­rel­li è sta­ta lar­ga­men­te igno­ra­ta. Eppu­re essa dovreb­be indur­re gli indi­vi­dui a riflet­te­re su cosa c’è dav­ve­ro den­tro un piat­to di insa­la­ta, ponen­do­si doman­de sul cosa si nascon­de die­tro al ban­co-fri­go del super­mer­ca­to. Quan­do si met­te qual­co­sa nel piat­to, ci si dovreb­be chie­de­re quan­ti trat­ta­men­ti quel bene abbia subi­to, quan­ti chi­lo­me­tri abbia per­cor­so, quan­to di ciò che paghia­mo ser­vi­rà per paga­re le mani — spes­so invi­si­bi­li — che lo han­no pro­dot­to. Il com­por­ta­men­to e le scel­te ali­men­ta­ri di ogni sin­go­lo indi­vi­duo han­no un enor­me impat­to sul­la pro­du­zio­ne. Acqui­sta­re pro­dot­ti loca­li e soste­ni­bi­li è incom­pa­ti­bi­le con le logi­che del­la gran­de distri­bu­zio­ne orga­niz­za­ta, inol­tre, incen­ti­va­re que­sto tipo di ini­zia­ti­ve è un tema assen­te dal dibat­ti­to poli­ti­co. La tra­sfor­ma­zio­ne dei con­su­ma­to­ri distrat­ti in frui­to­ri respon­sa­bi­li è un pro­gres­so neces­sa­rio per la garan­zia dei dirit­ti, per il rispet­to dell’ambiente e per la salu­te degli individui.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.