La tutela dei suoli, in tutto il mondo

«Sen­za il suo­lo, scor­da­te­vi il cibo» è il tito­lo che abbia­mo scel­to per sin­te­tiz­za­re l’intervista al pro­fes­sor Pao­lo Pile­ri, urba­ni­sta ed esper­to di con­su­mo di suo­lo. Un tito­lo estre­ma­men­te chia­ro, che ci por­ta in un istan­te alla base di tut­to — ma pro­prio tut­to! Per­ché pos­sia­mo girar­ci attor­no quan­to voglia­mo, imma­gi­nan­do chis­sà qua­li tec­no­lo­gie futu­ri­sti­che, ma la real­tà ci impo­ne di fare i con­ti con un prin­ci­pio asso­lu­ta­men­te bana­le: se ven­go­no a man­ca­re le risor­se natu­ra­li, «nutri­re il pia­ne­ta» non può che resta­re sola­men­te un buon pro­po­si­to.

La risor­sa natu­ra­le di cui stia­mo par­lan­do si chia­ma “suo­lo”. Ne abbia­mo discus­so, in “Expo del­la digni­tà”, con il pro­fes­sor Pile­ri, appun­to, ma ne abbia­mo discus­so anche con Rober­to Bar­bie­ri, diret­to­re gene­ra­le di Oxfam Ita­lia, che per par­la­re di distri­bu­zio­ne mon­dia­le del­la ric­chez­za ha par­la­to di ter­ra e in par­ti­co­la­re di acces­so alla ter­ra qua­le requi­si­to mini­mo «per con­dur­re una vita digni­to­sa». Il rife­ri­me­no di Bar­bie­ri, per­ciò, è comun­que a quel «sot­ti­le stra­to di suo­lo, pro­fon­do da 30 a 100 cm»[1] dal qua­le dipen­de la pro­du­zio­ne di cibo.

Da que­sto sot­ti­le stra­to di suo­lo – in par­ti­co­la­re agri­co­lo – deri­va il 95% del cibo che fini­sce sul­le nostre tavo­le, e pos­sia­mo sola­men­te imma­gi­na­re la minac­cia alla qua­le ci stia­mo affac­cian­do citan­do due dati: per for­ma­re 2,5 cen­ti­me­tri di suo­lo sono neces­sa­ri alme­no 500 anni, e nel frat­tem­po il con­su­mo di suo­lo, in Ita­lia, avan­za a una velo­ci­tà di 8 metri qua­dra­ti al secon­do. Ecco per­ché tute­la­re i suo­li è fon­da­men­ta­le, ed è neces­sa­rio far­lo attra­ver­so stru­men­ti nor­ma­ti­vi e iniet­tan­do respon­sa­bi­li­tà nei nostri ammi­ni­stra­to­ri. Al riguar­do, dichia­ra Pileri:

Se tut­ti noi doves­si­mo segui­re una die­ta ali­men­ta­re di più o meno 2.500 calo­rie al gior­no, come dovreb­be esse­re, sen­za ecces­si, allo­ra un etta­ro — cioè die­ci­mi­la metri qua­dra­ti — di ter­re­no agri­co­lo potreb­be dare da man­gia­re a sei per­so­ne con una die­ta varia (che com­pren­da frut­ta, car­ne, olio, vino, tut­to quel­lo che vole­te). Per­ché è neces­sa­rio sape­re que­sta infor­ma­zio­ne? Per­ché ogni vol­ta che l’urbanizzazione avan­za, man­gian­do­si aree agri­co­le o aree che anche se non sono agri­co­le potreb­be­ro esser­lo, quel­le aree smet­te­ran­no di pro­dur­re cibo per sem­pre. Per­ché l’urbanizzazione pro­du­ce cemen­ti­fi­ca­zio­ne e dal cemen­to non nasco­no né fio­ri né spi­ghe di gra­no. Di con­se­guen­za si ridu­ce la quan­ti­tà di per­so­ne che pos­so­no cibar­si. Allo­ra l’idea qual è? L’idea è iniet­ta­re respon­sa­bi­li­tà nel­le ammi­ni­stra­zio­ni che deci­do­no, con i loro pia­ni urba­ni­sti­ci loca­li, di urba­niz­za­re, chie­den­do­gli di fare pri­ma i con­ti, di stu­dia­re quan­ti resi­den­ti nel loro comu­ne rie­sco­no a sfa­ma­re con le ter­re che ci sono anco­ra libe­re nei comu­ni stes­si. E se sco­pro­no che — come pur­trop­po c’è il rischio di sco­pri­re — le ter­re che han­no libe­re non sono suf­fi­cien­ti nean­che alla metà, nean­che a un ter­zo dei loro abi­tan­ti già pre­sen­ti, allo­ra con qua­le respon­sa­bi­li­tà potran­no deci­de­re di pri­var­ci di un futu­ro di cibo per rea­liz­za­re maga­ri un’edilizia che, tra l’altro, oggi, non ser­ve più per­ché ne abbia­mo in sovrab­bon­dan­za, ne abbia­mo vuo­ta, ne abbia­mo da riu­ti­liz­za­re? Ovvia­men­te occor­re una visio­ne ampia su cui fare que­sti cal­co­li e occor­re una capa­ci­tà di soli­da­rie­tà inte­ri­sti­tu­zio­na­le che oggi è una del­le ric­chez­ze da risco­pri­re. Voglio dire che se un Comu­ne ha abbon­dan­za di ter­re­no e quel­lo di fian­co no, si dovrà fare cari­co del fab­bi­so­gno ali­men­ta­re di quel­lo, e non egoi­sti­ca­men­te infi­schiar­se­ne. Ovvio che tale visio­ne richie­de di nuo­vo isti­tu­zio­ni e poli­ti­ca capa­ci di soste­ne­re tut­to ciò. Ovvio che quel­lo che dicia­mo richie­de cam­bia­men­ti che, ine­vi­ta­bil­men­te, pro­du­co­no mal di pan­cia per­ché biso­gna cam­bia­re abi­tu­di­ni. Brut­te abitudini.

E se il con­su­mo di suo­lo, limi­tan­do la nostra capa­ci­tà di pro­du­zio­ne ali­men­ta­re, espo­ne il nostro Pae­se ai prez­zi e alle dispo­ni­bi­li­tà di cibo degli altri pae­si. E allo­ra tor­nia­mo alle paro­le di Rober­to Bar­bie­ri, e alle poli­ti­che mes­se in atto da alcu­ni inve­sti­to­ri nei con­fron­ti dei Pae­si del Sud del mon­do:

Negli ulti­mi quin­di­ci anni, si è assi­sti­to ad un pre­oc­cu­pan­te feno­me­no di land­grab­bing, ovve­ro di acca­par­ra­men­ti di ter­ra da par­te di inve­sti­to­ri stra­nie­ri a dan­no del­le comu­ni­tà loca­li, che vedo­no così sot­trar­si l’accesso alle risor­se natu­ra­li per la con­du­zio­ne del­la pro­pria atti­vi­tà agri­co­la, fon­te essen­zia­le per la loro stes­sa soprav­vi­ven­za. Que­sto feno­me­no tro­va com­pli­ci­tà nei Gover­ni cor­rot­ti e in un siste­ma di gover­nan­ce nazio­na­le e inter­na­zio­na­le debo­le per la tute­la dei dirit­ti fon­dia­ri. Dal 2000, le acqui­si­zio­ni di ter­ra su lar­ga sca­la han­no riguar­da­to oltre 38 milio­ni di etta­ri, una super­fi­cie ben più gran­de di tut­to il ter­ri­to­rio ita­lia­no. Una buo­na par­te di que­ste acqui­si­zio­ni può esse­re con­si­de­ra­ta un’operazione di land­grab­bing a tut­ti gli effet­ti, che ha cau­sa­to l’espulsione da quel­le stes­se ter­re di con­ta­di­ni che non han­no visto rico­no­sciu­ti i loro dirit­ti di pro­prie­tà o di utilizzo.

Le con­se­guen­ze di que­sto feno­me­no esa­spe­ra­no quin­di le con­di­zio­ni di pover­tà e disu­gua­glian­za del­le comu­ni­tà rura­li più pove­re e vul­ne­ra­bi­li, che vedo­no vio­la­ti i loro dirit­ti sen­za alcu­na com­pen­sa­zio­ne, per­do­no l’accesso alle risor­se da cui dipen­de la pro­pria soprav­vi­ven­za e diven­ta­no sog­get­ti a mag­gio­re insi­cu­rez­za alimentare.

Cau­se diver­se, con­te­sti estre­ma­men­te diver­si, ma un rap­por­to di fon­do — quel­lo tra pro­du­zio­ne ali­men­ta­re e risor­se natu­ra­li — impos­si­bi­le da scin­de­re, e impos­si­bi­le da igno­ra­re, se lo sco­po è «nutri­re il pia­ne­ta», come dice­va­mo all’inizio.

I con­tri­bu­ti com­ple­ti sono con­te­nu­ti in Expo del­la digni­tà — Con­tro la fame e ogni sfrut­ta­men­to.

[1] Pao­lo Pile­ri, Che cosa c’è sot­to, Altre­co­no­mia, 2015

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.