Bombardamenti ad Aleppo: il nostro appello per la costituzione di zone sicure

Di fronte all'orrore dei bombardamenti ad Aleppo chiediamo a gran voce che le infrastrutture, come ospedali, scuole e alcuni centri abitati non vengano presi di mira. Questo creerebbe dei luoghi sicuri dove la gente si potrebbe riparare dai bombardamenti indiscriminati.

«La not­te, men­tre dor­mi, non sai mai se una bom­ba col­pi­rà casa tua. Met­ti in con­to che ti potre­sti risve­glia­re sot­to le mace­rie. Ogni mat­ti­na, poi, mi ritro­vo con i ragaz­zi del­la stra­da dove vivo. Bevia­mo il caf­fè e ci infor­mia­mo l’un l’altro sugli ami­ci e i fami­glia­ri per sape­re se qual­cu­no è mor­to nel­la not­te, sot­to un raid aereo, se gli altri sono sta­ti rispar­mia­ti. L’u­ma­ni­tà è fini­ta ad Alep­po: vedia­mo mori­re una cin­quan­ti­na di per­so­ne al gior­no e ci sia­mo abi­tua­ti» è quan­to mi ha rac­con­ta­to Assad You­nes, gio­va­ne alep­pi­no che ha scel­to di rima­ne­re nel­la cit­tà siria­na, nono­stan­te i con­ti­nui bom­bar­da­men­ti del­l’a­via­zio­ne rus­sa e siria­na. Da anni è sta­to chie­sto da più par­ti che la comu­ni­tà inter­na­zio­na­le, in un’ot­ti­ca di de-esca­la­tion del con­flit­to e di sal­va­guar­dia dei civi­li, impo­nes­se una “No fly zone” sui cie­li siria­ni, per limi­ta­re le per­di­te di vite uma­ne. Que­sta pro­po­sta è sta­ta inter­pre­ta­ta da alcu­ni come il pri­mo pas­so per legit­ti­ma­re un inter­ven­to mili­ta­re este­ro nel con­flit­to siria­no, cosa di fat­to acca­du­ta diret­ta­men­te (con l’in­ter­ven­to del­l’a­via­zio­ne rus­sa che mar­tel­la mol­te loca­li­tà siria­ne, fra le qua­li Alep­po e Idlib) e indi­ret­ta­men­te (con il coin­vol­gi­men­to di mol­te poten­ze mon­dia­li o regio­na­li che han­no sup­por­ta­to mili­zie o invia­to combattenti).

Solo fra ago­sto e luglio, sono sta­te alme­no sei le strut­tu­re ospe­da­lie­re ad Alep­po col­pi­te dai bom­bar­da­men­ti aerei rus­si e siria­ni. L’u­so di bom­be a grap­po­lo, bar­rel bomb o al napalm è ampia­men­te docu­men­ta­to. Il 22 di ago­sto, sul sito Midd­le East Eye è appar­sa una let­te­ra fir­ma­ta dal­le “don­ne di Dara­ya”, sob­bor­go di Dama­sco, in cui rac­con­ta­va­no la quo­ti­dia­ni­tà del­l’as­se­dio al qua­le loro, e cir­ca 8000 per­so­ne, sono sta­te sot­to­po­ste per oltre 1360 gior­ni, fino al 26 d’a­go­sto, data in cui è sta­to rag­giun­to un accor­do per l’e­va­cua­zio­ne di tut­ta la popo­la­zio­ne e dei com­bat­ten­ti ver­so Idlib, loca­li­tà al Nord del­la Siria sot­to costan­te bom­bar­da­men­to aereo. «L’11 ago­sto – scri­vo­no le don­ne di Dara­ya – sono comin­cia­ti i bom­bar­da­men­ti e alme­no 40 ordi­gni al napalm han­no col­pi­to le zone resi­den­zia­li. Il bom­bar­da­men­to ha distrut­to uno scan­ti­na­to pie­no di legno, uti­liz­za­to dal­la fami­glia di Umm Mah­moud come ripo­sti­glio e rifu­gio anti­ae­reo. Ogni cosa all’in­ter­no è sta­ta pol­ve­riz­za­ta — Umm Mah­moud è riu­sci­ta a scam­pa­re sal­van­do­si. (…) Noi chie­dia­mo che l’O­nu e il Con­si­glio per i dirit­ti uma­ni inter­ven­ga­no imme­dia­ta­men­te per fer­ma­re i cri­mi­ni di guer­ra che il regi­me sta per­pe­tran­do con­tro la nostra cit­tà: essi inclu­do­no i bom­bar­da­men­ti con bar­rel bombs e l’u­so del napalm che cau­sa­no dan­ni mate­ria­li, orri­bi­li feri­te fisi­che e il ter­ro­re psi­co­lo­gi­co per noi e i nostri figli», con­clu­de­va la let­te­ra del­le don­ne di Dara­ya, in un estre­mo ten­ta­ti­vo di appel­lar­si a una comu­ni­tà inter­na­zio­na­le che non avreb­be risposto.

Per que­sto, è impor­tan­te agi­re ora, nel­l’ot­ti­ca di dare un segna­le ai siria­ni che le cose non con­ti­nue­ran­no ad anda­re di male in peg­gio. Se non è pos­si­bi­le per la comu­ni­tà civi­le e poli­ti­ca inter­na­zio­na­le, a comin­cia­re dal­l’U­nio­ne Euro­pea o dai par­la­men­ta­ri ita­lia­ni a cui que­sto appel­lo è rivol­to, spin­ge­re per l’at­tua­zio­ne di una no fly zone, è inve­ce pos­si­bi­le chie­de­re a gran voce che le infra­strut­tu­re, come ospe­da­li, scuo­le e alcu­ni cen­tri abi­ta­ti non ven­ga­no pre­si di mira dai bom­bar­da­men­ti aerei. Que­sto cree­reb­be dei luo­ghi sicu­ri dove la gen­te si potreb­be ripa­ra­re dai bom­bar­da­men­ti indiscriminati.

Sta a tut­ti noi dimo­stra­re che l’u­ma­ni­tà può risor­ge­re, a comin­cia­re da Alep­po.

Sha­dy Hama­di, scrittore

Giu­sep­pe Civa­ti, depu­ta­to e segre­ta­rio di Possibile

Elly Schlein, par­la­men­ta­re euro­pea, Possibile

Giu­lio Caval­li, atto­re e scrittore

Ales­san­dro Gass­man, attore

Miche­la Mur­gia, scrittrice

Giu­si Nico­li­ni, sin­da­ca di Lampedusa

Gian­ni Bion­dil­lo, scrittore

Ales­san­dro Gilio­li, giornalista

Anto­nio Ingro­ia, avvo­ca­to, ex magistrato

Cisco, can­tau­to­re

Iva­no Mare­scot­ti, attore

Giu­sep­pe Cat­toz­zel­la, scrittore

Alex Cor­laz­zo­li, gior­na­li­sta e maestro

Euge­nio Finar­di, cantautore

Andrea Riscas­si, giornalista

Gio­van­ni Impa­sta­to, atti­vi­sta antimafia

Gio­van­ni Tizian, giornalista

Fran­ce­sco Bac­ci­ni, cantautore

Per ade­ri­re all’ap­pel­lo com­pi­la il form qui sot­to oppu­re scri­vi a campagne@possibile.com

Erro­re: Modu­lo di con­tat­to non trovato.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.