Una legislatura persa? Governo e maggioranza assenti sull’ambiente #primadeldiluvio

Che fine ha fatto il green act? Il 2 gennaio del 2015, 746 (settecentoquarantasei) giorni fa, l’ex premier Matteo Renzi annunciò alla sua maniera (un tweet) l’imminente emanazione di un green act, un provvedimento che avrebbe dovuto – così sembrava – riunire in sé tutte le norme volte a favorire, promuovere, lanciare la green economy in tutte le sue potenzialità di difesa dell’ambiente e di sviluppo sostenibile anche per creare nuovi posti di lavoro.

 

I pre­ce­den­ti appun­ta­men­ti del­la rubri­ca green#PrimaDelDiluvio — per costrui­re una pro­po­sta di gover­no com­pa­ti­bi­le con il rispet­to del­l’am­bien­te — sono dispo­ni­bi­li qui.

Che fine ha fat­to il green act? Il 2 gen­na­io del 2015, 746 (set­te­cen­to­qua­ran­ta­sei) gior­ni fa, l’ex pre­mier Mat­teo Ren­zi annun­ciò alla sua manie­ra (un tweet) l’imminente ema­na­zio­ne di un green act, un prov­ve­di­men­to che avreb­be dovu­to – così sem­bra­va – riu­ni­re in sé tut­te le nor­me vol­te a favo­ri­re, pro­muo­ve­re, lan­cia­re la green eco­no­my in tut­te le sue poten­zia­li­tà di dife­sa dell’ambiente e di svi­lup­po soste­ni­bi­le anche per crea­re nuo­vi posti di lavoro.

In quel tweet in veri­tà Ren­zi pro­met­te­va di inter­ve­ni­re anche sul­la Costi­tu­zio­ne, la leg­ge elet­to­ra­le, la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne, la scuo­la, la Rai, il fisco.

Un ben di Dio! E in effet­ti… Ma si sono scor­da­ti il green.

Di quel prov­ve­di­men­to si sono per­se le trac­ce, poi è riap­par­so nell’ultimo DEF appro­va­to nell’autunno scor­so in cui se ne pre­ve­de­va l’approvazione “entro il 2017” (sic!).

Il green act in real­tà è diven­ta­ta un’araba feni­ce, otti­ma per cita­zio­ni nei con­ve­gni, uti­lis­si­ma per poter dire di fron­te alle richie­ste degli ambien­ta­li­sti: “cer­to, ave­te ragio­ne: lo inse­ri­re­mo nel green act”. Nel frat­tem­po però non si face­va (qua­si) nulla.

A par­te l’ottima leg­ge sui rea­ti ambien­ta­li e la posi­ti­va rifor­ma del­le agen­zie ambien­ta­li (entram­be peral­tro ini­zia­ti­ve par­la­men­ta­ri) il silen­zio gover­na­ti­vo sul­le que­stio­ni ambien­ta­li è sta­to assor­dan­te e inter­rot­to spes­so solo per aggre­dir­lo. Con la sem­pli­fi­ca­zio­ne che pro­muo­ve­va le tri­vel­la­zio­ni nel fami­ge­ra­to sbloc­ca-ita­lia; la pro­mo­zio­ne degli ince­ne­ri­to­ri con i decre­to del Mini­ste­ro dell’Ambiente dell’ottobre scor­so che ne pre­ve­de ben 8 di nuo­vi per 1.800.000 tonnellate/anno di rifiu­ti che potreb­be­ro inve­ce esse­re vir­tuo­sa­men­te avvia­ti a rici­clag­gio e recu­pe­ro; per pro­va­re a fre­na­re le rin­no­va­bi­li (con lo spal­main­cen­ti­vi del 2014 con cui “esor­dì” Ren­zi nel set­to­re e le con­tro­ri­for­me tarif­fa­rie del­lo scor­so anno che sco­rag­gia­no l’autoproduzione). E se non c’è sta­ta aggres­sio­ne come in que­sti casi ha trion­fa­to il rin­vio e la “distra­zio­ne” .

Per­si­no prov­ve­di­men­ti che ave­va­no avu­to il via nel­la scor­sa legi­sla­tu­ra sono rima­sti let­te­ra mor­ta. Così di con­su­mo di suo­lo se ne può fare un gran par­la­re ma il rela­ti­vo dise­gno di leg­ge vie­ne stop­pa­to dal­la lob­by con­tra­ria a qual­sia­si limi­ta­zio­ne, men­tre negli ulti­mi 3 anni abbia­mo per­so 720 km qua­dra­ti (la super­fi­cie di Mila­no, Firen­ze, Bolo­gna, Napo­li e Paler­mo!), il 7,3% del nostro ter­ri­to­rio, a una velo­ci­tà “man­gia suo­lo” di 8 mq/secondo, inghiot­ti­to da nuo­vi edi­fi­ci, stra­de e par­cheg­gi. C’era una dele­ga fisca­le appro­va­ta dal Par­la­men­to nel 2014: il Gover­no come è noto ha sapu­to eser­ci­tar­la per ciò che gli inte­res­sa­va ma non nel­la par­te in cui si pro­po­ne­va una car­bon tax e l’ha lascia­ta sca­de­re. E così si è per­sa l’occasione di “intro­dur­re nuo­ve for­me di fisca­li­tà fina­liz­za­te a orien­ta­re il mer­ca­to ver­so modi di con­su­mo e pro­du­zio­ne soste­ni­bi­li, e a rive­de­re la disci­pli­na del­le acci­se sui pro­dot­ti ener­ge­ti­ci e sull’energia elet­tri­ca, anche in fun­zio­ne del con­te­nu­to di car­bo­nio e del­le emis­sio­ni inqui­nan­ti”: così reci­ta­va la leg­ge dele­ga, che indi­ca­va anche nel­la “ridu­zio­ne del­la tas­sa­zio­ne sui red­di­ti, in par­ti­co­la­re sul lavo­ro gene­ra­to dal­la green eco­no­my, alla dif­fu­sio­ne dei pro­dot­ti a bas­so con­te­nu­to di car­bo­nio e al finan­zia­men­to dei model­li di pro­du­zio­ne e di con­su­mo soste­ni­bi­li” la desti­na­zio­ne del mag­gior get­ti­to. Insom­ma c’era già (qua­si) tut­to in quel­la nor­ma se la si fos­se volu­ta rea­liz­za­re per davvero.

E inve­ce no. Nien­te. Come nien­te si è fat­to di con­cre­to per la rige­ne­ra­zio­ne urba­na nel­le peri­fe­rie o per sbloc­ca­re final­men­te le boni­fi­che atte­se da tan­ti cit­ta­di­ni costret­ti a vive­re accan­to a luo­ghi con­ta­mi­na­ti e dal­lo stes­so siste­ma del­le imprese.

E dav­ve­ro trop­po poco sono i finan­zia­men­ti, sep­pur mol­to ben­ve­nu­ti, di ciclo­vie come il GRAB (Gran­de Rac­cor­do Anu­la­re del­le Bici di Roma), Ven­To (tra Vene­zia e Tori­no), o quel­la puglie­se, per pote­re dire che si sia­no mos­si posi­ti­va­men­te su una nuo­va mobi­li­tà soste­ni­bi­le visto anche lo sta­to disa­stra­to in cui con­ti­nua­no a ver­sa­re i tra­spor­ti pub­bli­ci locali.

Fran­ce­sco Ferrante

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.