Verso una magistratura di vecchi e ricchi, tendenzialmente conservatrice. E i diritti più preziosi e fragili vanno a farsi benedire

Il comu­ne deno­mi­na­to­re degli inter­ven­ti isti­tu­zio­na­li di Pro­cu­ra­to­ri Gene­ra­li e Pre­si­den­ti di Cor­te d’Ap­pel­lo in tut­ta Ita­lia in occa­sio­ne del­l’inau­gu­ra­zio­ne del­l’an­no giu­di­zia­rio è l’og­get­ti­va cri­si del­la giu­ri­sdi­zio­ne nel dare rispo­ste tem­pe­sti­ve ed effi­ca­ci alla doman­da di giu­sti­zia dei cit­ta­di­ni: cri­si dovu­ta alla cro­ni­ca caren­za degli orga­ni­ci del­la stes­sa magi­stra­tu­ra e del per­so­na­le ammi­ni­stra­ti­vo, aggra­va­ta dal­l’au­men­to del­l’e­tà pen­sio­na­bi­le dei magi­stra­ti e dal­la insuf­fi­cien­te pro­gram­ma­zio­ne del tur­no­ver.

Ma c’e’ in par­ti­co­la­re una rifles­sio­ne che sta a cuo­re a noi, che sul­l’Ugua­glian­za abbia­mo fon­da­to il nostro par­ti­to e indi­riz­zia­mo la nostra ini­zia­ti­va poli­ti­ca: il Pro­cu­ra­to­re gene­ra­le di Mila­no, Rober­to Alfon­so, ha infat­ti cri­ti­ca­to i con­cor­si mirag­gio per i gio­va­ni e per chi non è ric­co, denun­cian­do che

Il siste­ma vigen­te esclu­de dal­la magi­stra­tu­ra quei gio­va­ni che pro­ven­go­no da fami­glie non abbien­ti, che non pos­so­no per­met­ter­si di atten­de­re in media cin­que anni per entra­re in magi­stra­tu­ra. Uno sbar­ra­men­to di fat­to che è ser­vi­to sol­tan­to ad allon­ta­na­re dal­la magi­stra­tu­ra gio­va­ni bril­lan­ti, che han­no pre­fe­ri­to indi­riz­zar­si ver­so altre pro­fes­sio­ni piut­to­sto che aspet­ta­re il con­cor­so: una discri­mi­na­zio­ne dal pun­to di vista socia­le ed economico.

È una que­stio­ne gran­de come una casa: un alto magi­stra­to, col qua­le mi è capi­ta­to recen­te­men­te di ragio­na­re sui mali del­la giu­sti­zia ita­lia­na, mi rac­con­ta­va che ormai nei tri­bu­na­li e nel­le cor­ti pre­va­le la pre­sen­za di magi­stra­ti che pro­ven­go­no da fami­glie bene­stan­ti e con­ser­va­tri­ci, che pos­so­no per­met­ter­si di man­te­ne­re per anni agli stu­di (e ai con­cor­si) figli che ini­zia­no mol­to tar­di a vede­re uno stipendio.
Figli agia­ti che diven­ta­no magi­stra­ti spes­so pigri o per­si­no osti­li a rico­no­sce­re dirit­ti san­ci­ti in linea di prin­ci­pio dal­la Costi­tu­zio­ne ma male attua­ti in con­cre­to dal­la legi­sla­zio­ne ordi­na­ria, dan­do­ne un’in­ter­pre­ta­zio­ne let­te­ra­le, restrit­ti­va, non costi­tu­zio­nal­men­te orientata.
E allo­ra si assi­ste sem­pre più spes­so a sen­ten­ze con­ser­va­tri­ci e poco corag­gio­se, per esem­pio in mate­ria di lavo­ro, fami­glia, pro­te­zio­ne internazionale.
Un siste­ma di reclu­ta­men­to dei magi­stra­ti, dun­que, da rifor­ma­re radi­cal­men­te, per non eri­ge­re una bar­rie­ra di cen­so che impe­di­sce l’ac­ces­so alla magi­stra­tu­ra a gio­va­ni giu­ri­sti bril­lan­ti ma pri­vi di mez­zi. Ma anche per inve­sti­re su un siste­ma giu­di­zia­rio che non sia sor­do ai nuo­vi dirit­ti, ai dirit­ti nega­ti, ai dirit­ti più pre­zio­si e fra­gi­li del­le persone.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.