La popolazione straniera contribuisce positivamente alle dinamiche demografiche

Di fronte al progressivo invecchiamento della popolazione italiana, effetto combinato di bassa natalità e di un aumento dell'età media, la popolazione straniera - che rimane stabile soprattutto per effetto delle acquisizioni di cittadinanza - contribuisce a contrastare una dinamica negativa di spopolamento e invecchiamento. Tutti elementi dei quali una politica lungimirante, non ideologica e non in preda a svarioni pre-elettorali dovrebbe tenere conto.

«Gli stra­nie­ri resi­den­ti in Ita­lia al 1° gen­na­io 2017 sono 5 milio­ni 29mila e rap­pre­sen­ta­no l’8,3% del­la popo­la­zio­ne resi­den­te tota­le [60,579 milio­ni], stes­sa per­cen­tua­le di un anno fa. Rispet­to al 1° gen­na­io 2016 l’incremento è di appe­na 2mila 500 uni­tà, per un tas­so pari allo 0,5 per mil­le». A chi par­la di inva­sio­ne e di sosti­tu­zio­ne etni­ca rispon­de­te così: la popo­la­zio­ne stra­nie­ra è sta­bi­le, ed è sta­bi­le dal pri­mo gen­na­io del 2014, quan­do gli stra­nie­ri rego­lar­men­te sog­gior­nan­ti era­no 4,9 milio­ni. «Si trat­ta — scri­ve Istat — del­la cre­sci­ta più mode­sta degli ulti­mi anni».

Oltre che per ragio­ni di flus­si in entra­ta e in usci­ta (che con­tri­bui­sco­no posi­ti­va­men­te al sal­do per 135mila uni­tà, essen­do gli ingres­si 293mila, con­tro 157mila usci­te), «il ral­len­ta­men­to del­la cre­sci­ta del­la popo­la­zio­ne stra­nie­ra si deve, in par­ti­co­lar modo, alle acqui­si­zio­ni del­la cit­ta­di­nan­za ita­lia­na, una com­po­nen­te di bilan­cio che mostra nel tem­po un’evoluzione dav­ve­ro note­vo­le: 29mila nel 2005, 66mila nel 2010, 178mila nel 2015. Sul­la scia di tale pro­gres­sio­ne, nel 2016 si sti­ma­no 205mila acqui­si­zio­ni, segno che il Pae­se si tro­va a gesti­re una fase matu­ra dell’immigrazione». Una «fase matu­ra», che dovrem­mo gesti­re in modo matu­ro, con una ade­gua­ta leg­ge sul­la cit­ta­di­nan­za, e con un gover­no dei flus­si migra­to­ri ade­ren­te alla real­tà e lon­ta­no dal­l’i­deo­lo­gia dei muri (fisi­ci e poli­ti­ci) così come dei respin­gi­men­ti, prin­ci­pi car­di­ne del­l’a­zio­ne del gover­no Gentiloni.

Nono­stan­te la cre­sci­ta del nume­ro di acqui­si­zio­ni di cit­ta­di­nan­za, la popo­la­zio­ne ita­lia­na (55,551 milio­ni) segna comun­que un calo pari a 89mila uni­tà, com­pen­sa­to solo mol­to par­zial­men­te dal­l’au­men­to di popo­la­zio­ne stra­nie­ra (2,5mila uni­tà, come abbia­mo visto), per un sal­do tota­le dei resi­den­ti in Ita­lia in calo di cir­ca 86mila uni­tà, dovu­to alle «ordi­na­rie ope­ra­zio­ni di asse­sta­men­to e revi­sio­ne del­le ana­gra­fi», dato che «nel 2016 il sal­do natu­ra­le (nasci­te-deces­si), nega­ti­vo per 134 mila uni­tà, e quel­lo migra­to­rio con l’estero, posi­ti­vo per 135 mila uni­tà, si equi­val­go­no».

«Nel 2016 — pro­se­gue Istat — il 19,4% dei bam­bi­ni è nato da madre stra­nie­ra, una quo­ta iden­ti­ca a quel­la riscon­tra­ta nel 2015, men­tre l’80,6% ha una madre ita­lia­na. In asso­lu­to, i nati da cit­ta­di­ne stra­nie­re sono 92mila, il 2,2% in meno dell’anno pri­ma. Di que­sti, 61mila sono quel­li avu­ti con part­ner stra­nie­ro, 31mila quel­li con part­ner ita­lia­no. I nati da cit­ta­di­ne ita­lia­ne sono 382mila, con una ridu­zio­ne del 2,4% sul 2015. Le don­ne stra­nie­re in età fecon­da, che usual­men­te evi­den­zia­no un com­por­ta­men­to ripro­dut­ti­vo più accen­tua­to e sono favo­ri­te da una strut­tu­ra per età net­ta­men­te più gio­va­ne, han­no avu­to in media 1,95 figli nel 2016 (con­tro 1,94 del 2015). Le ita­lia­ne, dal can­to loro, sono rima­ste sul valo­re di 1,27 figli, esat­ta­men­te come l’anno precedente».

Que­sti dati ci con­se­gna­no una real­tà ben pre­ci­sa: di fron­te al pro­gres­si­vo invec­chia­men­to del­la popo­la­zio­ne ita­lia­na, effet­to com­bi­na­to di bas­sa nata­li­tà e di un aumen­to del­l’e­tà media, la popo­la­zio­ne stra­nie­ra — che rima­ne sta­bi­le soprat­tut­to per effet­to del­le acqui­si­zio­ni di cit­ta­di­nan­za — con­tri­bui­sce a con­tra­sta­re que­sta dina­mi­ca di spo­po­la­men­to e invec­chia­men­to. Tut­ti ele­men­ti dei qua­li una poli­ti­ca lun­gi­mi­ran­te, non ideo­lo­gi­ca e non in pre­da a sva­rio­ni pre-elet­to­ra­li dovreb­be tene­re conto.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.