Cosa può fare un sindaco per favorire la creazione di posti di lavoro nella sua città? — Alcune esperienze negli USA e in Europa

Cosa può fare un sin­da­co per favo­ri­re la crea­zio­ne di posti di lavo­ro nel­la sua cit­tà? Può guar­da­re alle espe­rien­ze di altre cit­tà e pro­va­re a repli­ca­re i model­li miglio­ri. Vedia­mo­ne alcu­ne ame­ri­ca­ne (i più inte­res­san­ti stu­di sul tema sono sta­ti fat­ti su cit­tà ame­ri­ca­ne) e una europea.

Seat­tle — Fine degli anni Set­tan­ta (1979 per la pre­ci­sio­ne), l’economia di Seat­tle dipen­de in modo rile­van­te dall’industria mani­fat­tu­rie­ra clas­si­ca e dall’industria del legna­me. Cir­ca metà dei posti di lavo­ro indu­stria­li sono nel set­to­re tra­spor­ti. Con l’eccezione dei dipen­den­ti di Boeing e del­la Uni­ver­si­ty of Washing­ton, i resi­den­ti non sono par­ti­co­lar­men­te istrui­ti. Il tas­so di cri­mi­na­li­tà è ele­va­to, le scuo­le pub­bli­che di bas­sa qua­li­tà e i musei fati­scen­ti. L’Economist qual­che anno pri­ma ha defi­ni­to Seat­tle “la cit­tà del­la dispe­ra­zio­ne”, e all’aeroporto cit­ta­di­no in que­gli anni cam­peg­gia per­si­no un iro­ni­co car­tel­lo con su scrit­to: “L’ultimo che lascia Seat­tle è pre­ga­to di spe­gne­re la luce”.

Nel 1979 due impren­di­to­ri, Bill Gates e Paul Allen, deci­do­no per moti­vi affet­ti­vi di spo­sta­re la sede del­la loro neo­na­ta socie­tà di nome Micro­soft da Albu­quer­que a Seat­tle. Come sape­te dal­la sto­ria, Micro­soft ha un enor­me suc­ces­so, e que­sto suc­ces­so cam­bia la sto­ria di Seattle.

Nell’area di Seat­tle lavo­ra­no per Micro­soft cir­ca 40.300 per­so­ne, 28.000 di que­sti sono inge­gne­ri impe­gna­ti in atti­vi­tà di ricer­ca e svi­lup­po. Pos­so­no sem­bra­re nume­ri con­si­de­re­vo­li. Ma come pos­so­no 40.300 posti di lavo­ro cam­bia­re il desti­no di un area metro­po­li­ta­na di cir­ca due milio­ni di abitanti?

A segui­to del suc­ces­so di Micro­soft, l’appeal del­la cit­tà agli occhi di altre impre­se tec­no­lo­gi­che cre­sce. La pre­sen­za di Micro­soft deter­mi­na una for­te con­cen­tra­zio­ne a Seat­tle di inge­gne­ri e pro­gram­ma­to­ri, e l’arrivo di socie­tà di ven­tu­re capi­tal dispo­ste a finan­zia­re nuo­vi pro­get­ti d’impresa. Tan­to che nel 1994 Jeff Bezos, che vive a New York, deci­de di fon­da­re Ama­zon pro­prio a Seat­tle, dove ha la con­sa­pe­vo­lez­za di tro­va­re dipen­den­ti di talen­to e finan­zia­to­ri. Il suc­ces­so di Micro­soft inne­sca la crea­zio­ne di un clu­ster dell’innovazione e la nasci­ta o l’insediamento a Seat­tle di alcu­ne miglia­ia di nuo­ve azien­de tec­no­lo­gi­che tra cui Expe­dia, Real­Net­works, e Blue Origin.

La par­te più inte­res­san­te di quan­to suc­ces­so a Seat­tle gra­zie a Micro­soft è che ciò ha avu­to riper­cus­sio­ni posi­ti­ve gene­ran­do anche nuo­vi posti di lavo­ro per ope­ra­to­ri dei ser­vi­zi con gra­do di istru­zio­ne mode­sto. Secon­do una ricer­ca di Moret­ti (2010) è ricon­du­ci­bi­le alla pre­sen­za di Micro­soft la crea­zio­ne di 120.000 posti di lavo­ro per addet­ti alle puli­zie, tas­si­sti, agen­ti immo­bi­lia­ri, car­pen­tie­ri, pro­prie­ta­ri di pic­co­li eser­ci­zi com­mer­cia­li. E altri 80.000 posti di lavo­ro sono sta­ti gene­ra­ti per lavo­ra­to­ri con lau­rea o spe­cia­liz­za­zio­ne, come inse­gnan­ti, infer­mie­ri, medi­ci e archi­tet­ti. In sostan­za per ogni nuo­vo posto di lavo­ro ad alto con­te­nu­to tecnologico/innovativo a Seat­tle si sono crea­ti altri cin­que nuo­vi posti di lavo­ro sia per pro­fes­sio­ni qua­li­fi­ca­te che non qualificate.

San Fran­ci­sco — La Bay Area di San Fran­ci­sco è a tutt’oggi un luo­go mol­to costo­so dove fare impre­sa. Ele­va­ti affit­ti, ele­va­to costo del­la vita. Eppu­re quan­do Mark Zuc­ker­berg con­ce­pi­sce Face­book nel­la sua stan­za al dor­mi­to­rio stu­den­te­sco del­la Har­vard Uni­ver­si­ty di Cam­brid­ge, in Mas­sa­chu­setts, non ci met­te mol­to a deci­de­re di tra­sfe­ri­re la sua azien­da nel­la Sili­con Val­ley di San Fran­ci­sco. La zona ha una for­te pre­sen­za di altre azien­de inno­va­ti­ve e ciò la ren­de un luo­go— un clu­ster dell’innovazione—dove è più sem­pli­ce tro­va­re dipen­den­ti di talen­to e finan­zia­to­ri. Così, per esem­pio, nel 2007 Mik­kel Sva­ne fon­da a Cope­na­ghen la socie­tà high-tech Zen­de­sk. Nel giro di due anni però la tra­sfe­ri­sce nell’area di San Fran­ci­sco anche lui “per cer­ca­re finan­zia­men­ti e gen­te di talento”.

Detroit e Roe­che­ster — I clu­ster dell’innovazione non sono invin­ci­bi­li. Dipen­do­no da alcu­ne azien­de capo­fi­la e dal­la loro capa­ci­tà di resta­re inno­va­ti­ve o dall’arrivo di nuo­ve gene­ra­zio­ni di azien­de inno­va­ti­ve capa­ci di riem­pi­re il vuo­to lascia­to da quel­le pre­ce­den­ti. Nei gior­ni d’oro dell’industria auto­mo­bi­li­sti­ca Detroit era uno degli hub dell’innovazione più impor­tan­ti degli Sta­ti Uni­ti. Il difet­to che ne ha fat­to oggi una cit­tà oggi in for­te dif­fi­col­tà è sta­ta l’incapacità del­le azien­de del set­to­re auto di rein­ven­tar­si pri­ma di giun­ge­re al pun­to di obso­le­scen­za del­le loro inno­va­zio­ni. L’incapacità di ricon­ver­ti­re l’ecosistema Detroit in qual­co­sa di nuo­vo quan­do la cit­tà ave­va anco­ra un ecosistema.

Simil­men­te, negli anni Ottan­ta, Roche­ster, nel­lo sta­to di New York, era un impor­tan­te clu­ster dell’innovazione nel­le tec­no­lo­gie otti­che, con azien­de come Xerox e Kodak (che all’epoca ave­va 62.000 dipen­den­ti), in que­gli anni l’equivalente di Goo­gle o Apple, e due tra i prin­ci­pa­li pro­dut­to­ri di bre­vet­ti negli Sta­ti Uni­ti. Anche qui l’incapacità del­le due azien­de di resta­re inno­va­ti­ve pro­du­cen­do qual­co­sa di uni­co e di valo­re ha deter­mi­na­to il decli­no di un’intera area urbana.

Boston — Negli anni Set­tan­ta Boston ver­sa­va in una situa­zio­ne eco­no­mi­ca dram­ma­ti­ca, pena­liz­za­ta da un’antiquata strut­tu­ra mani­fat­tu­rie­ra e alta disoc­cu­pa­zio­ne. Negli ulti­mi trent’anni però gra­zie ai posti di lavo­ro nel set­to­re dell’innovazione bio­tec­no­lo­gi­ca e del­la finan­za la cit­tà è rifio­ri­ta. Lo svi­lup­po del clu­ster dell’innovazione bio­tec­no­lo­gi­ca di Boston sfa­ta un mito: che la pre­sen­za in cit­tà di un’università eccel­len­te basti da se a avvia­re un vola­no inno­va­ti­vo. In base ad uno stu­dio di Zuc­ker e Dar­by (1998) non è infat­ti tan­to la pre­sen­za di un’università, quan­to la pre­sen­za di “star acca­de­mi­che” in quell’università, ad attrar­re ricer­ca­to­ri ed azien­de in cer­ca di talen­ti for­ma­ti da quel­le star acca­de­mi­che. Ed è sta­to solo con l’arrivo di alcu­ne star acca­de­mi­che del set­to­re bio­tech nel­le pur rino­ma­te uni­ver­si­tà cit­ta­di­ne che Boston ha tro­va­to una svolta.

Los Ange­les (Hol­ly­wood) — Ai pri­mi del Nove­cen­to il cine­ma era un indu­stria high-tech. Ma all’inizio, nel 1913, l’industria cine­ma­to­gra­fi­ca USA era con­cen­tra­ta a New York, con pic­co­le pro­pag­gi­ni a Chi­ca­go, Phi­la­del­phia, Jack­son­vil­le, San­ta Bar­ba­ra e Los Ange­les. L’evento chia­ve che deter­mi­nò però, a par­ti­re dal 1915, il suc­ces­so di Los Ange­les come clu­ster dell’innovazione cine­ma­to­gra­fi­ca fu il suc­ces­so com­mer­cia­le del con­tro­ver­so film, gira­to a Hol­ly­wood, La nasci­ta di una nazio­ne, pro­dot­to e diret­to da David Grif­fith. Film che incas­sò secon­do alcu­ne sti­me cir­ca 20 milio­ni di dol­la­ri e che fece di Grif­fith un “impren­di­to­re star” capa­ce di atti­ra­re a Los Ange­les i miglio­ri talen­ti di tut­ti gli Sta­ti Uniti.

Ber­li­no (e di nuo­vo San Fran­ci­sco)— Un mito inse­gui­to da mol­ti sin­da­ci nel cer­ca­re di favo­ri­re la crea­zio­ne di posti di lavo­ro nel­la pro­pria cit­tà è quel­lo (pro­mos­so da auto­ri come Flo­ri­da) che, per pro­spe­ra­re, una cit­tà deve atti­ra­re “crea­ti­vi” e arti­sti, offri­re una buo­na qua­li­tà del­la vita, ed apri­re spa­zi musea­li; in sostan­za che la cit­tà deve aumen­ta­re il pro­prio sex appeal. Ber­li­no è un esem­pio di come quest’idea, per quan­to dif­fu­sa sia imper­fet­ta. Ber­li­no, pur essen­do dive­nu­ta dopo la riu­ni­fi­ca­zio­ne di gran lun­ga una del­le cit­tà più inte­res­san­ti e crea­ti­ve d’Europa, non è fino­ra riu­sci­ta a dotar­si di una soli­da base eco­no­mi­ca. Una del­le sue prin­ci­pa­li fon­ti di lavo­ro è il turi­smo, ma di fat­to Ber­li­no soprav­vi­ve per­ché la sto­ria l’ha resa un polo di attra­zio­ne turi­sti­ca e per gli ingen­ti tra­sfe­ri­men­ti di dena­ro che rice­ve come capi­ta­le dal resto del­la Ger­ma­nia. Senon­ché, dopo vent’anni di sti­le e ten­den­za, a Ber­li­no l’offerta di crea­ti­vi con ele­va­to gra­do di istru­zio­ne sopra­van­za di gran lun­ga la domanda.

Un mito ana­lo­go a quel­lo dell’ “atti­ra­re i crea­ti­vi”, è quel­lo dell’artigianato loca­le 2.0. Il quar­tie­re di San Fran­ci­sco in cui un tem­po sor­ge­va la fab­bri­ca del­la Levi’s è oggi pie­no di bot­te­ghe in cui gio­va­ni alter­na­ti­vi in pos­ses­so di lau­rea pro­du­co­no pro­dot­ti arti­gia­na­li di pro­du­zio­ne loca­le: dagli ali­men­ti, ai vesti­ti, alle bici­clet­te, ai mobi­li. Si trat­ta di qual­co­sa di mol­to bel­lo ma che non può fun­ge­re da moto­re per la cre­sci­ta occu­pa­zio­na­le di una cit­tà. Que­ste atti­vi­tà sono piut­to­sto il risul­ta­to di una ric­chez­za pro­dot­ta in qual­che altro set­to­re. Si trat­ta di un pun­to essen­zia­le, il più del­le vol­te mal com­pre­so: nell’economia di una cit­tà dovrà esser­ci qual­cu­no che sbor­si 40 dol­la­ri per magliet­te deco­ra­te a mano o 9 dol­la­ri per una tavo­let­ta di cioc­co­la­to arti­gia­na­le. Nel caso di San Fran­ci­sco a far­lo sono i lavo­ra­to­ri alta­men­te qua­li­fi­ca­ti e alta­men­te paga­ti dell’industria high-tech.

Cosa può fare un sin­da­co — Anche da que­sti pochi esem­pi sem­bra­no emer­ge­re alcu­ne indi­ca­zio­ni per un sin­da­co inte­res­sa­to a favo­ri­re la crea­zio­ne di posti di lavo­ro nel­la sua città.

In pas­sa­to la pre­sen­za di un clu­ster mani­fat­tu­rie­ro ha deter­mi­na­to la pro­spe­ri­tà di una cit­tà. Erro­nea­men­te la pro­spe­ri­tà di una comu­ni­tà vie­ne quin­di asso­cia­ta con la pre­sen­za di una indu­stria mani­fat­tu­rie­ra locale.

In real­tà più semplicemente—per un cer­to arco temporale—una indu­stria mani­fat­tu­rie­ra loca­le è sta­to il modo con cui sin­go­le comu­ni­tà han­no attrat­to ric­chez­za dal resto del­la nazio­ne o del mondo—offrendo in cam­bio beni dal­le carat­te­ri­sti­che uniche—e la han­no distri­bui­ta ai lavo­ra­to­ri di quell’industria e a quel­li di contorno.

Oggi per attrar­re ric­chez­za in una cit­tà (e quin­di gene­ra­re buo­ni posti di lavo­ro) la cit­tà deve favo­ri­re lo svi­lup­po e l’insediamento di azien­de capa­ci di fare inno­va­zio­ne di valo­re per i pro­pri clien­ti (offren­do di nuo­vo qual­co­sa di uni­co), attra­ver­so un uso inten­si­vo del­la com­po­nen­te uma­na, del­la crea­ti­vi­tà e dell’ingegno. A pre­scin­de­re se poi la fase pro­dut­ti­va fina­le (mani­fat­tu­rie­ra) di quei pro­dot­ti avven­ga nel­la comu­ni­tà dove vie­ne idea­to e gene­ra­to il valo­re aggiun­to o avven­ga altro­ve nel mondo.

Nel mon­do acca­de­mi­co e nel­la poli­ti­ca esi­ste un dibat­ti­to anco­ra aper­to su quan­ti posti di lavo­ro l’innovazione sia in gra­do di crea­re rispet­to a quel­li che inve­ce con­tri­bui­sce ad eli­mi­na­re e se il sal­do dell’innovazione in ter­mi­ni di posti di lavo­ro alla fine sia posi­ti­vo o nega­ti­vo. Per quan­to mi riguar­da riten­go con­vin­cen­ti gli argo­men­ti (e i nume­ri) por­ta­ti da chi ritie­ne che il sal­do dell’innovazione alla fine sia posi­ti­vo — alme­no per chi la abbrac­cia, meno per chi la subi­sce soltanto.

Gli scet­ti­ci dell’innovazione han­no ragio­ne quan­do fan­no nota­re che Face­book da impie­go diret­to a soli 1.500 dipen­den­ti nel­la sua sede di Men­lo Park e di altri 1.000 in varie par­ti d’America, men­tre Gene­ral Elec­trics e Gene­ral Motors, impre­se “mani­fat­tu­rie­re”, han­no rispet­ti­va­men­te cir­ca 140.000 dipen­den­ti e 79.000. Ma Face­book è solo una piat­ta­for­ma e la mag­gior par­te del­le appli­ca­zio­ni che la ren­do­no inte­res­san­te sono sta­te crea­te da altre socie­tà, per un totale—stimato in uno stu­dio di Hann, Viswa­na­than e Koh (2011)—di alme­no 53.000 posti di lavo­ro gene­ra­ti diret­ta­men­te intor­no a Face­book e altri 130.000 nei ser­vi­zi collegati.

Apple a Cuper­ti­no ha cir­ca 33.000 dipen­den­ti. Ma per un effet­to mol­ti­pli­ca­to­re, nel­la area metro­po­li­ta­na di San Fran­ci­sco l’azienda dà da vive­re a oltre 171.000 ulte­rio­ri posti di lavo­ro, 102.000 dei qua­li per figu­re non qua­li­fi­ca­te e 69.000 per man­sio­ni qua­li­fi­ca­te. A Seat­tle, anche se ha il dop­pio dei dipen­den­ti di Micro­soft, Boeing, un’industria mani­fat­tu­rie­ra tra­di­zio­na­le, pro­cu­ra un nume­ro di posti di lavo­ro col­le­ga­ti mol­to infe­rio­re. Nel­la sti­ma di Moret­ti (2010) 1,6 posti nei ser­vi­zi loca­li per ogni addet­to nell’industria tradizionale.

Il set­to­re dell’innovazione, ad esem­pio negli USA, da lavo­ro “solo” al 10% degli ame­ri­ca­ni. Ma anche l’industria mani­fat­tu­rie­ra, nel mas­si­mo del­la sua espan­sio­ne, arri­vò ad impie­ga­re non più del 30% dei lavo­ra­to­ri ame­ri­ca­ni. In una socie­tà moder­na infat­ti la mag­gior par­te dei posti di lavo­ro sono nei ser­vi­zi loca­li. Ser­vi­zi che però esi­sto­no se una comu­ni­tà ha un “moto­re eco­no­mi­co” che gra­zie all’innovazione pro­du­ce qual­co­sa che il mon­do vuo­le, e che attrae dal mon­do ric­chez­za ver­so quel­la città.

La scin­til­la che da luo­go alla nasci­ta di un clu­ster dell’innovazione è spes­so il suc­ces­so di una pri­ma azien­da trai­nan­te. La dif­fi­col­tà per una comu­ni­tà, e per un sin­da­co, è quel­la di indi­vi­dua­re impren­di­to­ri ed impre­se pro­met­ten­ti di cui faci­li­ta­re l’insediamento nel pro­prio ter­ri­to­rio. E non sono pochi i casi di insuc­ces­so da par­te muni­ci­pa­li­tà che ci han­no pro­va­to. Ne sono esem­pi i flop lega­ti alle sov­ven­zio­ni per l’impianto di azien­de pro­dut­tri­ci di pan­nel­li sola­ri in Ger­ma­nia, Spa­gna e Sta­ti Uni­ti. In que­sti casi l’errore è sta­to pro­ba­bil­men­te l’investire in azien­de che non ave­va­no un rea­le van­tag­gio com­pe­ti­ti­vo rispet­to ai con­cor­ren­ti. Azien­de con­no­ta­te si dal cri­sma dell’innovazione ma non dal pos­se­de­re un van­tag­gio com­pe­ti­ti­vo dif­fi­cil­men­te repli­ca­bi­le dai concorrenti.

Il ruo­lo del­le ammi­ni­stra­zio­ni cit­ta­di­ne nel pro­muo­ve­re la crea­zio­ne di posti di lavo­ro è pro­ba­bil­men­te meno impor­tan­te di quan­to pen­si la mag­gior par­te degli elet­to­ri e di quan­to voglia­no ammet­te­re mol­ti sindaci.

I casi di suc­ces­so tut­ta­via esi­sto­no e sono quel­li in cui i respon­sa­bi­li del pro­gram­ma ave­va­no com­pe­ten­ze da ven­tu­re capi­ta­li­st, e per que­sto il dena­ro pub­bli­co e le faci­li­ta­zio­ni sono sta­ti rivol­ti ad azien­de dota­te di 1) capa­ci­tà di fare inno­va­zio­ne di valo­re per i pro­pri clien­ti (non neces­sa­ria­men­te solo inno­va­zio­ne tec­no­lo­gi­ca, e non neces­sa­ria­men­te solo nel set­to­re mani­fat­tu­rie­ro), e al con­tem­po dota­te di 2) un van­tag­gio com­pe­ti­ti­vo dif­fi­ci­le da repli­ca­re per i concorrenti.

Nota — Gli esem­pi ripor­ta­ti sono trat­ti dal volu­me “La nuo­va geo­gra­fia del lavo­ro” (Mon­da­do­ri), di Enri­co Moret­ti che all’Università di Ber­ke­ley si occu­pa di “labor eco­no­mics and urban eco­no­mics”. Volu­me che può costi­tui­re un buon pun­to di par­ten­za per quan­ti sono inte­res­sa­ti ad appro­fon­di­re que­ste tema­ti­che. Gli aspet­ti rela­ti­vi a valu­ta­zio­ne d’impresa in base a inno­va­zio­ne di valo­re e van­tag­gio com­pe­ti­ti­vo si pos­so­no inve­ce appro­fon­di­re nei lavo­ri di W. Chan Kim e Renée Mau­bor­gne, Ale­xan­der Oster­wal­der, oltre ai clas­si­ci con­tri­bu­ti di Michael Por­ter e a quel­li più recen­ti di Bru­ce C. Gree­n­wald. — La pro­spet­ti­va degli “scet­ti­ci dell’innovazione” è inve­ce esplo­ra­bi­le a par­ti­re dal libro di Tyler Cowen “The great sta­gna­tion”, o dal più recen­te libro di Ric­car­do Sta­glia­nò “Al posto tuo” (Einau­di).

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.