Pubblichiamo la traduzione dell’editoriale del Guardian di ieri, un pezzo molto significativo, che ci sembra importante diffondere.
Le migrazioni restano al centro della crisi politica e sociale dell’Europa. L’instabilità in Africa e altrove, le guerre, la persecuzione, la povertà, le tendenze demografiche e l’antica urgenza umana nel cercare una vita migliore in regioni più sicure e più prospere, significa che questa realtà non sta per cambiare. Due anni dopo che più di un milione di persone sono venute in Europa, il più grande arrivo di immigrati dall’esterno del continente, le sue istituzioni e governi europei cercano ancora di trovare soluzioni. Anche quando vengono elaborate politiche di buon senso, come l’accoglimento condiviso, per alleviare la pressione sugli stati “in prima linea”, l’implementazione è molto lontana.
Lunedì i leader di diversi stati europei e africani, non tra loro, si sono incontrati a Parigi per cercare di creare una maggiore unità su come affrontare sia l’urgenza umanitaria che le cause fondamentali delle migrazioni. I colloqui sono stati centrati sull’arginare i flussi migratori più vicino alla loro fonte. Ciò ha senso, ma solo se vengono rispettati i diritti dei migranti che hanno bisogno di protezione urgente. Le strategie europee non dovrebbero spingere il problema più lontano dalle sue sponde, piuttosto che cercare di risolverlo.
Le tragedie del Mediterraneo sono tutt’altro che finite, ma ora i pericoli delle migrazioni si spostano più a sud, verso i deserti del Sahara e del Sahel. L’UE sta spingendo i governi africani a tagliare le reti dei trafficanti e rafforzare il controllo sulle aree di frontiera più importanti. Sono state fornite condizioni per l’erogazione di aiuti allo sviluppo, in particolare per incoraggiare la repressione dei trafficanti. L’UE ha impegnato 640 milioni di euro per tali programmi solo nel Niger, con alcuni risultati positivi. L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni rileva un forte calo del numero di persone che passano dal Niger in Libia dal 2016.
Queste regioni diventano così la nuova frontiera dell’Europa contro i migranti sub-sahariani ei profughi che si recano verso il Mediterraneo centrale. Nel 2016, più di 160.000 persone hanno preso questa rotta verso l’Italia, soprattutto tramite barconi improvvisati. Un think tank, l’International Crisi Group, stima che il traffico di persone attraverso la Libia genera entrate annuali tra 1 e 1,5 miliardi di dollari.
Eppure, bloccare le rotte serve a poco per impedire che altre vengano utilizzate, a volte in circostanze ancora più pericolose. Recentemente, ci sono state segnalazioni di trafficanti che abbandonano il loro carico umano in mezzo al deserto. Ciò accade quando temono l’arresto da parte delle forze di sicurezza locali o se i veicoli si rompono. I migranti vengono poi lasciati a loro stessi tra le sabbie, senza acqua, cibo o rifugio, in temperature torride. Il numero totale di decessi è difficile da quantificare, proprio come per quanto riguarda quelli in mare, ma gli osservatori ritengono che tale brutalità sia diventata più frequente. Le agenzie delle Nazioni Unite e le ONG hanno suonato campanelli di allarme.
Nei due anni da quando l’UE ha lanciato la sua “agenda per le migrazioni”, ci sono stati dei risultati, ma il quadro generale rimane fosco. Dopo che la rotta balcanica è stata interrotta dall’accordo UE-Turchia nel 2016, sforzi altrettanto controversi si sono concentrati sul lavoro con la guardia costiera libica e persino per ostacolare il lavoro delle ONG, accusate di creare un fattore di attrazione.
L’Europa sta, di fatto, estendendo i suoi problemi migratori ai paesi africani, dopo averli parzialmente esternalizzati in Turchia. Tuttavia, al cambiare delle rotte migratorie, le tragedie umane semplicemente si spostano con esse.
L’unica soluzione veramente sostenibile e umana sarebbe quella di creare percorsi legali sicuri per i richiedenti asilo, ma questo è stato ampiamente ignorato da politici nervosi, come accade in Italia. Aiutare a stabilizzare e sviluppare paesi che subiscono un’emorragia della loro gioventù per mancanza di opportunità economiche o di sicurezza fondamentale richiede indubbiamente un impegno a lungo termine. Ma ostacolare il movimento delle persone cercando di costruire più barriere significa che le politiche europee non riescono a corrispondere ai propri valori dichiarati. Insistere che i governi o le milizie africane restituiscano persone disperate a luoghi dove la loro vita è in pericolo è persino peggio.
Il reimpatrio dei migranti che non hanno diritto all’asilo è una politica necessaria. Ma deve essere fatto umanamente, dopo due processi, e solo quando il provvedimento è accettabilmente sicuro. L’idea di stabilire “hot spots” dell’UE in luoghi molto pericolosi come la Libia deve essere abbandonata. Nel frattempo bisogna prestare maggiore attenzione a ciò che si accadendo nel deserto, e le risorse vanno investite in operazioni di salvataggio. Il fatto che molte di queste tragedie stiano avvenendo lontano dagli occhi europei non giustifica l’inazione.