L’Egitto e le scomode verità

Pare che dovremo attendere ancora molto tempo prima di poter conoscere la verità sulla morte di Giulio Regeni, il cui corpo è stato ritrovato ormai ventuno mesi fa.

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1509712065468{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Pare che dovre­mo atten­de­re anco­ra mol­to tem­po pri­ma di poter cono­sce­re la veri­tà sul­la mor­te di Giu­lio Rege­ni, il cui cor­po è sta­to ritro­va­to ormai ven­tu­no mesi fa. Un cor­po che rac­con­ta­va le tor­tu­re subi­te, un cor­po da subi­to oltrag­gia­to dai ten­ta­ti­vi di depi­stag­gio mes­si in atto dal­le auto­ri­tà egi­zia­ne e dal pale­se ostru­zio­ni­smo ope­ra­to dal­le più alte cari­che egi­zia­ne.

In que­ste ore se ne par­la nuo­va­men­te. Il dito, però, è pun­ta­to ver­so Cam­brid­ge e, più pre­ci­sa­men­te, ver­so Maha Abdel­rah­man, la docen­te che segui­va Rege­ni nel­le sue ricer­che. Dal­l’in­chie­sta pub­bli­ca­ta da Repub­bli­ca emer­ge un atteg­gia­men­to alta­le­nan­te del­la docen­te nei con­fron­ti degli inqui­ren­ti e per que­sto vie­ne di fat­to accu­sa­ta di nascon­de­re qual­co­sa. Pro­ba­bil­men­te — lo dichia­ra l’am­ba­scia­to­re ita­lia­no a Lon­dra — per­ché ha fami­glia e paren­ti al Cai­ro e potreb­be teme­re ritor­sio­ni. Come a dire che quel che potreb­be nascon­de­re è una veri­tà sco­mo­da nei con­fron­ti del gover­no egi­zia­no.

Per­ché lo sap­pia­mo, lo san­no tut­ti, che la veri­tà sco­mo­da non solo riguar­da il gover­no egi­zia­no, ma è il gover­no egi­zia­no. Giu­lio Rege­ni è sta­to tor­tu­ra­to e ucci­so in Egit­to. Le auto­ri­tà egi­zia­ne depi­sta­no e osta­co­la­no le inda­gi­ni sin dal gior­no del­la spa­ri­zio­ne. Amne­sty Inter­na­tio­nal sti­ma che ogni gior­no spa­ri­sca­no, per mano del­la poli­zia o del­l’e­ser­ci­to egi­zia­no, tra le tre e le quat­tro per­so­ne. Dob­bia­mo par­la­re di que­ste spa­ri­zio­ni, dob­bia­mo par­la­re del regi­me egi­zia­no. #WeNeed­To­Talk è sta­to infat­ti l’ha­sh­tag che i gio­va­ni egi­zia­ni han­no comin­cia­to a uti­liz­za­re. «We need to talk del mio ami­co Yasi­ne, impri­gio­na­to per non aver fat­to altro che difen­de­re il dirit­to di espres­sio­ne». «We need to talk di Shai­maa el-Sab­ba­gh (nota atti­vi­sta ucci­sa dal­la poli­zia in una mani­fe­sta­zio­ne a Ales­san­dria)»; «We need to talk di mio padre e di ogni padre che por­ta­te via dal­la sua famiglia».

Dal­l’E­git­to si scap­pa. Dal­l’E­git­to scap­pa­no i bam­bi­ni e mol­ti di loro arri­va­no in Ita­lia. «Nel 2011, la map­pa del­le pro­ve­nien­ze era mol­to diver­sa da oggi. L’unica costan­te è la pre­sen­za dei bam­bi­ni egi­zia­ni, all’epoca la secon­da nazio­na­li­tà per nume­ro di arri­vi (560), dopo i tunisini,1.067». Oggi (2016) l’E­git­to è al quar­to posto, «con 2.467 mino­ri» arri­va­ti nel nostro pae­se. Su 15mila mino­ri ospi­ta­ti nei cen­tri di acco­glien­za ita­lia­ni (al 28 feb­bra­io 2017), 2.343 sono egi­zia­ni. Si trat­ta del­la nazio­na­li­tà più rap­pre­sen­ta­ta (15,6%) e dovrem­mo par­la­re anche di loro.

Il gover­no e il par­ti­to di gover­no, tra­mi­te la pen­na del segre­ta­rio Ren­zi, non han­no inten­zio­ne di par­la­re di que­sto. Non inter­ro­ga­no Al Sisi ma accu­sa­no «i prof. di Cam­brid­ge» di nascon­de­re qual­co­sa. Col gover­no di Al Sisi — defi­ni­to mesi fa dal­lo stes­so Ren­zi «a great lea­der» — si è tor­na­ti a intrat­te­ne­re rela­zio­ni diplo­ma­ti­che di altis­si­mo livel­lo. Se la scel­ta fer­ra­go­sta­na di riman­da­re l’am­ba­scia­to­re ita­lia­no in Egit­to dove­va ave­re lo sco­po di faci­li­ta­re il cor­so del­la giu­sti­zia, nes­sun risul­ta­to è sta­to otte­nu­to da que­sto pun­to di vista, men­tre si regi­stra un gran­de impe­gno con i ver­ti­ci governativi.

L’am­ba­scia­to­re Can­ti­nisi appren­de dal­la stam­pa, pochi gior­ni fa ha incon­tra­to il mini­stro egi­zia­no del­la Coo­pe­ra­zio­ne Inter­na­zio­na­le e degli Inve­sti­men­ti, Sahar Nasr. Un’oc­ca­sio­ne per discu­te­re «dei prin­ci­pa­li argo­men­ti di inte­res­se comu­ne nel set­to­re del­la coo­pe­ra­zio­ne allo svi­lup­po e degli inve­sti­men­ti». «L’impegno dell’Agenzia Ita­lia­na per la Coo­pe­ra­zio­ne allo Svi­lup­po (AICS) nei con­fron­ti dell’Egitto per il 2018 ammon­ta a 35 milio­ni di Euro, di cui 20 a cre­di­to d’aiuto e 15 a dono, con uno sfor­zo tra i più impor­tan­ti a livel­lo glo­ba­le. Oltre a pro­se­gui­re nel­le atti­vi­tà degli ulti­mi anni sul­lo svi­lup­po del set­to­re pri­va­to, inclu­se le Pmi, e del set­to­re agri­co­lo, que­sto sfor­zo si con­cre­tiz­ze­rà in nuo­ve ini­zia­ti­ve a soste­gno dei disa­bi­li, dei gio­va­ni in chia­ve “di lot­ta all’immigrazione ille­ga­le, dell’agroindustria e del­le sfi­de demo­gra­fi­che che l’Egitto deve affron­ta­re”». E anco­ra, nei gior­ni scor­si, Can­ti­ni ha incon­tra­to il mini­stro dei Tra­spor­ti egi­zia­no, Hisham Ara­fat. Nel­l’oc­ca­sio­ne «Can­ti­ni ha sot­to­li­nea­to l’esperienza e l’impegno del­le azien­de ita­lia­ne già atti­ve nel cam­po del­le infra­strut­tu­re in Egit­to, in par­ti­co­la­re per quan­to riguar­da stra­de, fer­ro­vie e tun­nel». L’I­ta­lia ha spie­ga­to come essa «pos­sa for­ni­re le miglio­ri solu­zio­ni ai pia­ni di svi­lup­po infra­strut­tu­ra­le dell’Egitto», discu­ten­do quin­di di «nuo­vi pro­get­ti e nuo­vi set­to­ri in cui collaborare».

E c’è un altro flus­so che pro­ba­bil­men­te rien­tra tra le gran­di oppor­tu­ni­tà di inve­sti­men­to e col­la­bo­ra­zio­ne deli­nea­te nei cita­ti con­fron­ti di alto livel­lo. E’ il flus­so com­mer­cia­le di «Armi, muni­zio­ni e loro par­ti ed acces­so­ri», così come clas­si­fi­ca­to dal­l’I­stat. Un flus­so che non ha visto bat­tu­te d’ar­re­sto, né duran­te il gover­no Ren­zi, né col gover­no Gentiloni.

Ecco per­ché stri­de mol­to che, men­tre tut­to indi­ca Il Cai­ro, Mat­teo Ren­zi guar­di a Lon­dra, come in quel­la meta­fo­ra del dito e del­la luna. E stri­de ancor di più il silen­zio del gover­no rispet­to alle doman­de che gli atti­vi­sti alla ricer­ca del­la veri­tà sul­la mor­te di Rege­ni pon­go­no da tem­po al gover­no ita­lia­no. Se si chie­de chia­rez­za a Cam­brid­ge (a tut­ta Cam­brid­ge?) for­mu­lan­do accu­se appros­si­ma­ti­ve e che più che fon­dar­si su argo­men­ti sem­bra­no fon­dar­si su insi­nua­zio­ni, tan­to più è neces­sa­rio mostra­re fer­mez­za e intran­si­gen­za nei con­fron­ti di Al Sisi e del suo gover­no. Fer­mez­za e intran­si­gen­za che non si pos­so­no tra­dur­re in vaghe pro­mes­se asso­cia­te al ripri­sti­no del­l’am­ba­scia­to­re in Egit­to, men­tre si nego­zia­no accor­di di coo­pe­ra­zio­ne, com­mer­cia­li e men­tre si espor­ta­no armi. Il tut­to tacen­do sul­la repres­sio­ne che quo­ti­dia­na­men­te vie­ne attua­ta in Egit­to e di cui è sta­ta vit­ti­ma Giu­lio Rege­ni.

Con­ti­nue­re­mo a chie­de­re veri­tà, pun­tan­do nel­la giu­sta direzione.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.