[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ho ricevuto da Roberto Vuilleumier, delegato Uaar, alcune domande, inviate ai candidati nei collegi di Camera e Senato che comprendono Imola e Castel san Pietro. Ecco le mie risposte.
1) Scuola: finanziamenti alle scuole confessionali
La legge 62/2000, a firma Berlinguer, governo D’Alema, ha dato il via ai finanziamenti pubblici alle scuole private “paritarie”, che sono arrivati alla cifra record di 575milioni di euro da parte dello Stato, senza contare i finanziamenti regionali e comunali. Come giudica la parificazione tra scuola pubblica e privata derivante dalla legge 62/2000? Non pensa sia stato aggirato se non esplicitamente disatteso l’art 33 della Costituzione che prevede che le scuole private siano “senza oneri per lo Stato”? Come intenderebbe procedere a riguardo una volta eletto?
Come LeU, siamo decisamente contrari a qualsiasi finanziamento a tutte le scuole private — paritarie e non, confessionali e non — nell’ottica di un’integrale attuazione dell’art. 33 della Costituzione, laddove sottolinea “senza oneri per lo Stato”. La scuola pubblica statale ha un enorme bisogno di risorse che da troppo tempo sono deviate altrove, e noi intendiamo ripristinare le giuste priorità: va finanziata una scuola laica e plurale, aperta a tutti e tutte, che educhi alle differenze.
In troppi casi si è lasciato che, soprattutto nei primi cicli dell’istruzione (scuola dell’infanzia e primaria), istituti privati, spesso confessionali, svolgessero una supplenza a fronte dell’impossibilità del pubblico di soddisfare le richieste; è ora di invertire la tendenza e di impiegare nel settore dell’istruzione pubblica (aggettivo che andrebbe reinserito anche nel nome del ministero) risorse sufficienti a soddisfare i bisogni.
2) Interruzione dei finanziamenti all’edilizia di culto
La legge 10/1977 “Bucalossi” ha dettato le regole per l’urbanistica. Le regioni legiferarono tenendo conto della vigente “religione di Stato”, inserendo tra i beneficiari degli oneri comunali di urbanizzazione secondaria anche le “chiese e altri edifici religiosi”. Con il Concordato del 1985 viene abolita la religione di Stato e decade l’obbligo dei comuni di versare alle chiese questi fondi che, secondo una sentenza del TAR, non sono neppure dovuti a chi già gode del privilegio dell’Otto per mille. Considerato che a Imola e Bologna le diocesi hanno ricevuto negli anni dai comuni milioni di euro per il loro patrimonio immobiliare privato, venuti di conseguenza a mancare ad esempio per la messa in sicurezza di scuole e altri edifici di proprietà pubblica, le chiediamo se sosterrà l’eliminazione “chiese e altri edifici religiosi” quali benificiari
Un altro dei punti centrali del programma di LeU riguarda proprio la messa in sicurezza di scuole e altri edifici di proprietà pubblica; pertanto vigilerò affinché non ci siano distrazioni improprie di risorse e mi impegnerò a modificare le leggi che ne prevedono. Inoltre, tengo a sottolineare che, se sarò eletta, mi batterò anche affinché l’otto per mille inoptato non vada ad aggiungersi alla già sostanziosa quota spettante alla Chiesa cattolica, né a quelle di altre Chiese, ma resti nella disponibilità dello Stato per essere destinato alla messa in sicurezza dell’edilizia pubblica, a partire dalle scuole, o più in generale all’istruzione e alla ricerca, settori che attualmente sono largamente sottofinanziati. Per capire l’entità delle risorse di cui parliamo, prendiamo l’esempio del 2014: in quell’anno, il 53,9% dei contribuenti non ha effettuato una scelta, ma, poiché l’optato a favore della Chiesa cattolica era la quota maggiore (37%), a questa è andato l’82% dell’inoptato, pari a oltre un miliardo di euro, anziché 485 milioni.
3) Scuola: emarginazione per i bambini che non frequentano le ore di religione cattolica
L’ora alternativa, ossia l’attività didattica per chi non sceglie le ore di religione cattolica nella scuola pubblica, dovrebbe essere un diritto. In realtà si incontrano sempre difficoltà organizzative e spesso forme di emarginazione (anche l’UNICEF ha denunciato questa situazione). Ritiene utile istituire un osservatorio sul rispetto dei diritti di genitori e studenti relativamente all’accesso all’ora alternativa?
Non solo ritengo utile l’istituzione di tale osservatorio, ma penso che sia urgente promuovere un’azione energica presso il MIUR su due fronti: 1) fare di tutto, attraverso regolari ispezioni, affinché il diritto degli allievi e delle allieve di fruire di un’ora alternativa sia rispettato in tutte le scuole di ogni ordine e grado; 2) mettere realmente l’ora di religione cattolica e quella alternativa alla pari; mi spiego: mentre è previsto che, se anche un solo allievo o allieva per classe scegliesse di avvalersi dell’ora di religione, questa sarebbe impartita da un insegnante “della classe”, per l’ora alternativa vengono di norma accorpati allievi e allieve di più classi, cosa che privilegia gli insegnanti di religione. Questa disparità mi appare inaccettabile.
Ritengo poi, e qui rispondo in parte anche alla domanda che segue, che andrebbero riviste alcune norme concordatarie; tra queste, sono convinta che ci dovrebbe essere quella che impone l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole. L’educazione religiosa, tanto più in una società che si avvia a diventare multiculturale, dovrebbe essere impartita a carico delle istituzioni religiose in momenti extrascolastici e non dello Stato. L’ora che si libererebbe in questo modo andrebbe destinata, per esempio, all’educazione alla cittadinanza, autonoma o abbinata a discipline quali Storia o Diritto (quest’ultima vorrei che fosse inserita in tutte le scuole superiori). Si otterrebbe così anche un rapporto più coerente e veritiero tra allievi e insegnanti nelle statistiche internazionali.
Sono favorevole a una scuola laica per tutti e di tutti, che educhi alla convivenza nel rispetto delle differenze. Per questa ragione, credo che andrebbero tolti dalle scuole e dagli altri edifici pubblici i simboli religiosi, come i crocifissi alle pareti. Per rispetto di chi pratica altre religioni e di chi, sempre vergognosamente dimenticato nel dibattito pubblico, non ne pratica alcuna.
4) Abolire il Concordato
Una inchiesta Uaar quantifica in via prudenziale e documentata in 6,5 miliardi annui i costi pubblici della Chiesa. Tenuto conto che la maggior parte di queste somme vengono riconosciute per via del Concordato tra lo Stato e la Chiesa Cattolica e che lo stesso Concordato è fonte di ulteriori privilegi e discriminazioni su base religiosa, ritiene sia giunto il momento di abolire il Concordato utilizzando ad esempio la“denuncia unilaterale” di questo trattato?
È un tema spinoso, ma merita di essere esplorato. Di certo, se eletta, intendo impegnarmi nella ricerca di un fronte parlamentare che si attivi almeno per la revisione di alcuni aspetti. Già nella passata legislatura, Possibile ha fatto qualche passo in questa direzione, chiedendo il trasferimento immediato dalle gerarchie ecclesiastiche alla magistratura della Repubblica delle denunce di crimini, quale ad esempio la pedofilia. E ha presentato un pacchetto legislativo sulla laicità comprendente non solo la questione dell’8 per mille inoptato, già citato, ma anche il ripristino del XX settembre come festa nazionale, il pagamento dell’IMU e delle altre imposte sugli edifici cattolici non esclusivamente dedicati al culto, una critica alla convenzione fiscale tra Stato italiano e Santa Sede che esenta intere categorie di immobili persino dalla tassa sui rifiuti, sottraendo così risorse preziose agli enti locali.
5) Laicità
Ci descriva un provvedimento di laicità concreta che metterebbe subito in campo, oppure che ha già contribuito a realizzare se ha già ricoperto cariche amministrative.
Sicuramente un provvedimento che permetta la corretta applicazione della legge 194, troppo spesso inagibile a causa dell’elevato numero di medici obiettori. Il servizio deve essere garantito presso ogni ospedale e i primari dei reparti di Ostetricia e Ginecologia dovrebbero essere ritenuti responsabili e chiamati a rispondere della sua mancata attuazione o del mancato rispetto di standard — da fissare con precisione — di qualità del servizio. Matrimonio egualitario per tutti/e e pieno diritto alle adozioni.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]