“La legittima difesa della gente perbene a casa sua”

Nel­la pun­ta­ta di ieri di Pre­sa Diret­ta, fra gli altri argo­men­ti, è sta­ta dif­fu­sa un’intervista al depu­ta­to del­la Lega e sot­to­se­gre­ta­rio agli Inter­ni Nico­la Mol­te­ni, pri­mo fir­ma­ta­rio del­la pro­po­sta di leg­ge del pro­prio par­ti­to sul­la dife­sa “sem­pre legit­ti­ma”.
Vale la pena tra­scri­ver­la e commentarla.

La dife­sa è sem­pre legit­ti­ma nel sen­so che esi­ste un dirit­to sacro­san­to del cit­ta­di­no in alcu­ni luo­ghi e in alcu­ni con­te­sti, ad esem­pio nel­le abi­ta­zio­ni, ad esem­pio sul luo­go di lavo­ro, di poter rea­gi­re ad una aggres­sio­ne.

Que­sto prin­ci­pio è esat­ta­men­te quel­lo che ha con­dot­to alla scrit­tu­ra, nel lon­ta­no 1931, addi­rit­tu­ra in epo­ca fasci­sta, dell’art. 52 del codi­ce pena­le, il qua­le ha uni­ca­men­te subor­di­na­to tale dirit­to ad alcu­ni pre­sup­po­sti, cioè il peri­co­lo attua­le di un’offesa ingiu­sta e la pro­por­zio­na­li­tà del­la dife­sa rispet­to all’offesa.

L’esclusione del­la puni­bi­li­tà in pre­sen­za dei requi­si­ti di leg­ge va ben oltre l’abitazione e il luo­go di lavo­ro, ma si appli­ca ovun­que.

Sia­mo già più avan­ti, insom­ma, da più di ottant’anni.

Noi voglia­mo esten­de­re e miglio­ra­re la leg­ge che è sta­ta modi­fi­ca­ta nel 2006 per­ché negli ulti­mi anni, dal nostro pun­to di vista c’è sta­ta una recru­de­scen­za del cri­mi­ne nel sen­so che 10 anni fa, 15 anni fa quan­do il ladro ti entra­va in casa, entra­va in casa quan­do ten­den­zial­men­te non c’era nes­su­no e ten­den­zial­mem­te entra­va in casa per appro­priar­si di beni mate­ria­li, oggi inve­ce ti entra­no in casa anche di gior­no.

In real­tà non è una leg­ge, ma un arti­co­lo del codi­ce pena­le, ma i dati ripor­ta­ti sono, appun­to rac­con­ta­ti dal pun­to di vista del­la Lega (un bar­lu­me di one­stà intel­let­tua­le?), sono opi­nio­ni, non omo­ge­nei ai dati dif­fu­si dal suo stes­so mini­ste­ro degli inter­ni, posto che secon­do le sta­ti­sti­che appe­na dif­fu­se sono dimi­nui­te le rapi­ne (da 31.904 a 28.390, il 12,3% in meno) e i fur­ti (da 1.302.636 a 1.189.499, il 9,5% in meno).

Esi­ste il dirit­to di rea­gi­re quan­do, quan­do devi difen­de­re un bene, un bene fon­da­men­ta­le che è il bene del­la vita, che è il bene dell’incolumità del­la fami­glia o dei pro­pri figli.

Esat­to, che è quel­lo che la nor­ma già vigen­te defi­ni­sce dirit­to pro­prio od altrui con­tro il peri­co­lo attua­le di una offe­sa ingiu­sta, in modo ben più ampio del­la sola inco­lu­mi­tà per­so­na­le o dei familiari.

Anche qui sia­mo più avan­ti.

“Vole­te toglie­re la pro­por­zio­na­li­tà fra dife­sa e offesa?”
Noi voglia­mo che la pro­por­zio­na­li­tà, che la valu­ta­zio­ne del­la pro­por­zio­na­li­tà fos­se, sia lega­ta a dei para­me­tri non di natu­ra sog­get­ti­va ma a para­me­tri di natu­ra ogget­ti­va, quan­do c’è la vio­la­zio­ne del­la pro­prie­tà, quan­do l’aggerssione ven­ga por­ta­ta con vio­len­za o minac­cia, quan­do i sog­get­ti entra­no arma­ti, tra­vi­sa­ti, sono due o più per­so­ne e vi è infra­zio­ne dell’ingresso dell’abitazione, para­me­tri ogget­ti­vi esat­ta­men­te come avvie­ne e come è defi­ni­to dal codi­ce pena­le fran­ce­se

Allo­ra, que­sto è il pas­sag­gio chiave.

La pro­por­zio­na­li­tà è per defi­ni­zio­ne un giu­di­zio, una valu­ta­zio­ne, che non si può anco­ra­re a para­me­tri oggettivi.
È neces­sa­rio pren­de­re in esa­me due situa­zio­ni di fat­to e confrontarle.

Se la pro­por­zio­na­li­tà rima­ne nel­la nor­ma, come pare, tut­to que­sto discor­so è aria frit­ta, così come è aria frit­ta anche solo pen­sa­re che non deb­ba esse­re un magi­stra­to a valu­ta­re se a fron­te di un rea­to, maga­ri un omi­ci­dio, posto in esse­re per asse­ri­ta legit­ti­ma dife­sa, anche in pre­sen­za dei requi­si­ti cita­ti, sia appli­ca­bi­le l’esimente.

Inci­den­tal­men­te, l’applicazione attua­le dell’art. 52 C.P. è anco­ra una vol­ta più ampia di quan­to rac­con­ta­to dal sot­to­se­gre­ta­rio Mol­te­ni, per­ché ricom­pren­de la cd. legit­ti­ma dife­sa puta­ti­va, cioè quan­do l’agente ha rea­gi­to cre­den­do ragio­ne­vol­men­te che sus­si­stes­se il peri­co­lo ma que­sto non c’era (ad esem­pio l’intruso con la pisto­la giocattolo).

E venia­mo alla frot­to­la più gran­de, quel­la del codi­ce pena­le fran­ce­se, la cui nor­ma cor­ri­spon­den­te è pra­ti­ca­men­te ugua­le alla nostra:

N’e­st pas péna­le­ment respon­sa­ble la per­son­ne qui, devant une attein­te inju­sti­fiée envers elle-même ou autrui, accom­plit dans le même temps, un acte com­man­dé par la néces­si­té de la légi­ti­me défen­se d’el­le-même ou d’au­trui, sauf s’il y a dispro­por­tion entre les moyens de défen­se employés et la gra­vi­té de l’at­tein­te” (Non è penal­men­te respon­sa­bi­le la per­so­na che, a fron­te di un rea­to ingiu­sti­fi­ca­to nei pro­pri con­fron­ti o altrui, com­pia nel­lo stes­so tem­po un atto deter­mi­na­to dal­la neces­si­tà del­la legit­ti­ma dig­fe­sa pro­pria o altrui, sal­vo che vi sia spro­por­zio­ne fra i mez­zi di dife­sa impie­ga­ti e la gra­vi­tà del reato).

In real­tà ciò a cui si rife­ri­sce l’onorevole Mol­te­ni è la pre­sun­zio­ne di legit­ti­ma dife­sa, pre­vi­sta dal codi­ce pena­le fran­ce­se, quan­do il rea­to avvie­ne per respin­ge­re di not­te un ingres­so per effra­zio­ne, vio­len­za o ingan­no in un luo­go abi­ta­to oppu­re per difen­der­si con­tro fur­ti o sac­cheg­gi effet­tua­ti con violenza.

Ma ciò non ha nul­la a che vede­re con la (giu­ri­di­ca­men­te) fan­ta­scien­ti­fi­ca pro­po­sta leghi­sta, per­ché il codi­ce fran­ce­se pre­ve­de in que­sto caso che la legit­ti­ma dife­sa sia pre­sun­ta e che quin­di sia la pub­bli­ca accu­sa a dover soste­ne­re l’onere del­la pro­va, cioè che i requi­si­ti non sussistano.

L’accertamento dei fat­ti avvie­ne comun­que, c’è solo un’inversione dell’onere pro­ba­to­rio, e sarà sem­pre un magi­stra­to a valu­ta­re la sus­si­sten­za dell’esimente, men­tre mai potrà acca­de­re che chi, ad esem­pio, spa­ra not­te­tem­po sen­za che sus­si­sta­no i pre­sup­po­sti pre­vi­sti dal­la nor­ma pos­sa non esse­re nep­pu­re indagato.

Stu­pi­sce che Mol­te­ni, in Par­la­men­to dal 2008, non abbia anco­ra com­pre­so l’attuale por­ta­ta del­la nor­ma, e cosa ser­va dav­ve­ro, nel caso, per modificarla.

Ma que­sto non sor­pren­de ascol­tan­do i comi­zi di Sal­vi­ni, in par­ti­co­la­re quel­lo che la stes­sa tra­smis­sio­ne ha pro­po­sto pri­ma dell’intervista: “Entro un anno voglio por­ta­re a casa un prin­ci­pio sacro­san­to che costa zero, il dirit­to alla legit­ti­ma dife­sa per la gen­te per­be­ne a casa sua, nel suo nego­zio, nel suo capan­no­ne”.

Un dirit­to che esi­ste già e riguar­da una que­stio­ne giu­ri­di­ca che non può esse­re affron­ta­ta con la ruspa, sor­vo­lan­do sul­la gram­ma­ti­ca, una enor­me pre­sa in giro degli elet­to­ri, la pro­mes­sa di una nor­ma impos­si­bi­le da con­fi­gu­ra­re e da appli­ca­re, tan­to che nean­che il pri­mo fir­ma­ta­rio è riu­sci­to a spie­ga­re in modo com­pren­si­bi­le la dif­fe­ren­za con la dispo­si­zio­ne attua­le.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.