Il governo del cambiamento climatico

Che sia gover­no tec­ni­co o tat­ti­co, poli­ti­co o anti­po­li­ti­co, bal­nea­re o mon­ta­no, di sco­po o di mez­zo, di lun­ga dura­ta o di cor­to respi­ro, di rif­fa o di raf­fa, noi abbia­mo pron­ta una car­tel­li­na ver­de, nel­la qua­le met­tia­mo le nostre pro­po­ste che trat­ta­no i temi dei qua­li biso­gna smet­te­re di non par­la­re e che il pros­si­mo gover­no non potrà in nes­sun modo evi­ta­re di trattare.

È frut­to del come sem­pre otti­mo lavo­ro di Davi­de Sera­fin, che lo ha cura­to con la col­la­bo­ra­zio­ne di Chia­ra Bertogalli.

Il governo del cambiamento climatico

Un gover­no del­la cul­tu­ra, del­la scien­za, del­la com­pe­ten­za. La «sala ver­de» per­ma­nen­te di con­fron­to sul­le solu­zio­ni e gli inve­sti­men­ti. Un gran­de dibat­ti­to pub­bli­co, a più livel­li. Pun­ti essen­zia­li, obiet­ti­vi ambi­zio­si, una mis­sio­ne col­let­ti­va. Una con­ver­sio­ne eco­lo­gi­ca che è anche poli­ti­ca industriale.

  1. Un pun­to di PIL e una stra­te­gia — pub­bli­ca, per pri­ma cosa — sull’efficienza ener­ge­ti­ca, un inve­sti­men­to che dà lavo­ro e ridu­ce la bol­let­ta. Pro­mo­zio­ne di comu­ni­tà e coo­pe­ra­ti­ve energetiche.
  2. La gran­de fore­sta, per assor­bi­re CO2 e met­te­re in sicu­rez­za il nostro suo­lo e le nostre comunità.
  3. Uni­ver­si­tà e Ricer­ca pub­bli­ca, per diven­ta­re il pae­se ver­de. Dif­fu­sio­ne del­la Citi­zen Science.
  4. Mobi­li­tà elet­tri­ca, sosti­tu­zio­ne del par­co auto pub­bli­che, tra­spor­to inte­gra­to con il glo­bal pass alla tedesca.
  5. Tute­la del­le risor­se natu­ra­li, dell’acqua e del suo­lo, per­ché si smet­ta di sfrut­ta­re la Ter­ra. Eco­no­mia cir­co­la­re e rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta in tut­to il paese.

 

Via dal Carbone

La Stra­te­gia Ener­ge­ti­ca Nazio­na­le e il pia­no per l’energia e il cli­ma devo­no pre­ve­de­re l’anticipazione del pha­se-out del car­bo­ne al 2023 e il rapi­do pas­sag­gio a cen­tra­li sola­ri foto­vol­tai­che a con­cen­tra­zio­ne, incen­ti­va­zio­ne di mini-foto­vol­tai­co e mini-eoli­co civi­le con pos­si­bi­li­tà di rea­liz­za­zio­ne di reti di scam­bio. In fun­zio­ne del­le pre­vi­sio­ni rela­ti­ve alla ridu­zio­ne dei ghiac­ciai, devo­no esse­re pre­vi­ste azio­ni con­se­guen­ti alle rica­du­te sul­la pro­du­zio­ne di ener­gia idroe­let­tri­ca. Devo­no esse­re defi­ni­ti e avvia­ti pia­ni per la pro­gres­si­va ridu­zio­ne dell’uso del gas meta­no a par­ti­re dal 2040. Insi­ste­re sul­la que­stio­ne dell’efficienza ener­ge­ti­ca e la ridu­zio­ne degli sprechi.

Scam­bia­mo­ci libe­ra­men­te l’energia

Toglia­mo buro­cra­zia alle rin­no­va­bi­li: scam­bia­mo­ci libe­ra­men­te l’energia.

Ci vuo­le una leg­ge per pro­muo­ve­re la gene­ra­zio­ne distri­bui­ta di ener­gia, oggi for­te­men­te pena­liz­za­ta da un qua­dro nor­ma­ti­vo obso­le­to che per­pe­tua un model­lo iper-cen­tra­liz­za­to del­la distri­bu­zio­ne. La nuo­va nor­ma deve sem­pli­fi­ca­re la costru­zio­ne e l’esercizio degli impian­ti di pro­du­zio­ne di ener­gia elet­tri­ca, anche per gli inter­ven­ti di modi­fi­ca, poten­zia­men­to, rifa­ci­men­to. I siste­mi di distri­bu­zio­ne chiu­si devo­no esse­re qua­li­fi­ca­ti come atti­vi­tà libe­ra in modo da con­sen­ti­re la con­di­vi­sio­ne di ener­gia fra gli edi­fi­ci e all’in­ter­no degli edi­fi­ci, sia di pri­va­ti che di aziende.

Al fine di faci­li­ta­re la pro­du­zio­ne auto­no­ma dell’energia elet­tri­ca, l’esenzione del paga­men­to dell’accisa è este­sa fino a tut­ti gli impian­ti con poten­za non supe­rio­re a 50 kw.

Tet­ti pub­bli­ci fotovoltaici

Lo Sta­to può esse­re il pri­mo atto­re di que­sta tran­si­zio­ne facen­do acqui­si­re all’insieme degli edi­fi­ci pub­bli­ci un cer­to gra­do di auto­no­mia ener­ge­ti­ca, ridu­cen­do l’impatto sul lato degli acqui­sti di elet­tri­ci­tà dal­la rete. L’intento è quel­lo di instal­la­re 0,5 Gw all’an­no sui tet­ti degli edi­fi­ci pub­bli­ci. La spe­sa pre­vi­sta è pari 700 milio­ni ed è ero­ga­ta tra­mi­te un fon­do. La coper­tu­ra è indi­vi­dua­ta dal mede­si­mo Mini­ste­ro dell’Ambiente nel­la revi­sio­ne dei cosid­det­ti sus­si­di ambien­ta­li dan­no­si di cui al ‘Cata­lo­go dei sus­si­di ambien­tal­men­te dan­no­si e dei sus­si­di ambien­tal­men­te favo­re­vo­li’, redat­to annual­men­te dal­la Dire­zio­ne gene­ra­le per lo svi­lup­po soste­ni­bi­le, per il dan­no ambien­ta­le e per i rap­por­ti con l’Unione Euro­pea e gli orga­ni­smi internazionali.

Foreste

Il patri­mo­nio fore­sta­le è cru­cia­le nel­la stra­da per l’ab­bat­ti­men­to del­le emis­sio­ni di ani­dri­de carbonica.

Le fore­ste del Pae­se sono un bene comu­ne inso­sti­tui­bi­le e un patri­mo­nio da tute­la­re ed amplia­re. Sono un valo­re in sé.

Occor­re abbat­te­re la con­trap­po­si­zio­ne foreste/agricoltura e sigil­la­re una nuo­va allean­za con i custo­di del ter­ri­to­rio: fare in modo che gli agri­col­to­ri tor­ni­no ad esse­re allea­ti e guar­dia­ni degli ambien­ti natu­ra­li e non veda­no que­sti come osta­co­lo alla loro pro­dut­ti­vi­tà. La pri­ma cau­sa di per­di­ta di bio­di­ver­si­tà ed estin­zio­ne del­le spe­cie è la per­di­ta di habitat.

Tren­ta milio­ni di albe­ri all’anno

Pian­tia­mo albe­ri, alme­no tren­ta milio­ni all’anno (per un costo sti­ma­to di sei­cen­to milioni).

È neces­sa­rio un pia­no per ricon­ver­ti­re le aree indu­stria­li e agri­co­le dismes­se in fore­ste per resti­tui­re alla natu­ra ciò che è sta­to tol­to. Il PSR 2014–2020 “Imbo­schi­men­to di ter­re­ni agri­co­li e non agri­co­li” deve esse­re rin­no­va­to e raf­for­za­to, accom­pa­gna­to da un pro­get­to nazio­na­le di soste­gno agli enti par­co per la manu­ten­zio­ne e l’incremento del­le aree boschi­ve. Oltre agli incen­ti­vi, però, ser­ve una leg­ge che capo­vol­ga la tute­la del patri­mo­nio natu­ra­le esi­sten­te (anche e soprat­tut­to quel­lo non pro­tet­to) con­fe­ren­do­gli dirit­ti di sog­get­to giuridico.

Nel­le aree urba­ne il ver­de è un allea­to con­tro il sur­ri­scal­da­men­to e per la depu­ra­zio­ne del­l’a­ria: pro­po­nia­mo una leg­ge con­tro le capi­toz­za­tu­re e per la crea­zio­ne di boschi nel­le zone urba­ne, recu­pe­ran­do aree indu­stria­li dismes­se, anche con fun­zio­ne di con­so­li­da­men­to di zone a rischio dissesto.

In que­sto qua­dro, devo­no esse­re adot­ta­te misu­re di:

    • Incen­ti­vo ad agri­col­to­ri che pra­ti­ca­no l’a­pi­col­tu­ra (anche in que­sto caso agen­do sui fon­di europei);
    • Espan­sio­ne ed aumen­to del­le aree protette;
    • Incen­ti­vi al turi­smo solo se sostenibile.

 

Conoscenza

L’istruzione e la ricer­ca pos­so­no per­met­te­re di appro­fon­di­re la con­sa­pe­vo­lez­za sul­le cau­se del cli­ma­te chan­ge e del­la disu­gua­glian­za socia­le, pos­so­no gene­ra­re un’idea di mon­do inno­va­ti­va e un diver­so approc­cio alla con­vi­ven­za fra le per­so­ne e i popo­li. Asse­gnia­mo l’1% del PIL alla ricer­ca e all’università.

La nostra scuo­la ha biso­gno di risor­se e di rifor­me nega­te da trop­po tem­po e a cui la Leg­ge 107 non ha rispo­sto affat­to, essen­do costi­tui­ta per la gran par­te da tema­ti­che con­trat­tua­li riguar­dan­ti diri­gen­ti e docen­ti. La visio­ne ampia del­lo svi­lup­po dei bam­bi­ni, dei gio­va­ni adul­ti che va oltre il loro adde­stra­men­to ad esse­re rotel­le obbe­dien­ti nel­la mac­chi­na eco­no­mi­ca. L’istruzione che arric­chi­sce l’esperienza del mon­do di una bam­bi­na, di un bam­bi­no, che pro­muo­ve il pen­sie­ro diver­gen­te, cri­ti­co e crea­ti­vo è fondamentale.

Bor­se di stu­dio e gra­tui­tà dei libri scolastici

Le azio­ni descrit­te qui di segui­to sono vol­te a rimuo­ve­re gli osta­co­li eco­no­mi­ci nell’accesso alla cono­scen­za e al per­cor­so di appren­di­men­to, di for­ma­zio­ne e stu­dio dell’individuo. Ad esem­pio, la spe­sa annua per i libri sco­la­sti­ci si aggi­ra intor­no a 300 euro per cia­scun bam­bi­no. Ren­dia­mo gra­tui­ti i libri per la scuo­la del­l’ob­bli­go, fino a 14 anni, tra­mi­te il finan­zia­men­to di 1,5 miliar­di del fon­do pre­vi­sto in capo al Mini­ste­ro dell’Istruzione, dell’Università e del­la Ricer­ca, capi­to­lo di spe­sa n. 1500, ride­no­mi­na­to “Spe­se per la gra­tui­tà dei libri di testo e spe­se per il noleg­gio dei libri sco­la­sti­ci per gli stu­den­ti e per i loro genitori”.

Il dirit­to allo stu­dio uni­ver­si­ta­rio deve esse­re garan­ti­to raf­for­zan­do il siste­ma del­le bor­se di stu­dio, por­tan­do la dota­zio­ne del fon­do inte­gra­ti­vo sta­ta­le per la con­ces­sio­ne di bor­se di stu­dio a quo­ta 850 milio­ni di euro.

 

Via dal Diesel

Revi­sio­nia­mo il siste­ma dei sus­si­di al set­to­re dei tra­spor­ti com­mer­cia­li e marit­ti­mi (si trat­ta di cir­ca 8 miliar­di di euro all’anno), sta­bi­len­do un pia­no per l’uscita dall’uso del gaso­lio entro il 2030 median­te incen­ti­vi alla sosti­tu­zio­ne dei mez­zi di trasporto.

Aggior­nia­mo il par­co auto pub­bli­che diret­ti ver­so la mobi­li­tà elettrica.

L’in­fra­strut­tu­ra di rica­ri­ca deve esse­re espan­sa in modo mas­sic­cio. Ciò deve inclu­de­re sia le sta­zio­ni di rica­ri­ca pub­bli­che che quel­le pri­va­te. Sono neces­sa­ri mag­gio­ri inve­sti­men­ti pub­bli­ci (tre miliar­di l’anno fino al 2023), devo­no esse­re ridot­ti gli osta­co­li buro­cra­ti­ci nel­le instal­la­zio­ni dome­sti­che (pre­ser­van­do i requi­si­ti di sicu­rez­za) e deve esse­re intro­dot­ta una quo­ta mini­ma di pun­ti di rica­ri­ca nei parcheggi.

Cit­tà elettriche
Il nume­ro di auto­bus cir­co­lan­ti è pari a cir­ca 98 mila uni­tà, dei qua­li ben il 61% ha più di 10 anni di età. Qua­si 1/3 del par­co tota­le (30.520 mez­zi) è sta­to imma­tri­co­la­to pri­ma del 1998. Solo il 12% ha un’anzianità com­pre­sa tra 0–4 anni (dati 2013, ACI).

Per­tan­to inten­dia­mo sosti­tui­re nell’arco di cin­que anni 6000 auto­bus con altret­tan­ti nuo­vi e com­ple­ta­men­te elet­tri­ci in modo da toglie­re dal­la cir­co­la­zio­ne i 30 mila auto­bus vec­chi e inquinanti.

Mobil­Pass per il tra­spor­to pubblico
Auto­bus e tre­ni han­no biso­gno di esse­re incen­ti­va­ti, in modo che più per­so­ne cam­bi­no le pro­prie abi­tu­di­ni di spo­sta­men­to. In par­ti­co­la­re, voglia­mo sfrut­ta­re le oppor­tu­ni­tà offer­te dal­la digi­ta­liz­za­zio­ne e col­le­ga­re tut­ti i ser­vi­zi di tra­spor­to pub­bli­co con un’u­ni­ca smart card o app: il Mobil­Pass ver­de. Met­tia­mo in rete i tra­spor­ti pub­bli­ci tra­di­zio­na­li con nuo­vi ser­vi­zi di mobi­li­tà come la con­di­vi­sio­ne di auto e bici­clet­te. Con il Mobil­Pass ver­de la fat­tu­ra­zio­ne avvie­ne auto­ma­ti­ca­men­te e in modo uni­for­me. Ad accom­pa­gna­re que­sto stru­men­to, sta­bi­lia­mo un uni­co prez­zo per il bigliet­to dell’autobus, fis­sa­to a un euro.

 

Acqua e suolo

La dife­sa del­le fon­ti idri­che è fon­da­men­ta­le. Tut­to il pae­se è da un lato a rischio idro­geo­lo­gi­co, dall’altro è a rischio deser­ti­fi­ca­zio­ne. La stra­te­gia per il cli­ma deve con­te­ne­re azio­ni per ridur­re entram­bi i rischi. Ser­ve una leg­ge per difen­de­re le fon­ti idri­che sot­ter­ra­nee dai rischi di inqui­na­men­to, in par­ti­co­la­re per evi­ta­re inse­dia­men­ti indu­stria­li lad­do­ve esi­sto­no riser­ve idri­che pro­fon­de. In agri­col­tu­ra deve esse­re avvia­to un pia­no per ridur­re lo spre­co di acqua, ridur­re e quin­di annul­la­re l’uso di fer­ti­liz­zan­ti e pesti­ci­di, favo­ren­do le pra­ti­che agri­co­le inno­va­ti­ve in un qua­dro di eco­no­mia cir­co­la­re. Le aree gole­na­li e gli alvei dei fiu­mi devo­no esse­re libe­ra­ti dal­le costru­zio­ni umane.

Stop al con­su­mo di suolo
Da decen­ni il con­su­mo di suo­lo viag­gia a una velo­ci­tà esa­ge­ra­ta, un rit­mo che ha, scri­ve Ispra, «una serie di effet­ti diret­ti sul ciclo idro­lo­gi­co e indi­ret­ti sul micro­cli­ma pro­du­cen­do un aumen­to del rischio inon­da­zio­ni». Dob­bia­mo ribal­ta­re il para­dig­ma urba­ni­sti­co vigen­te: se le pre­vi­sio­ni di espan­sio­ne con­te­nu­te nei pia­ni urba­ni­sti­ci non sono nep­pu­re avvia­te dopo cin­que anni dal­la loro appro­va­zio­ne que­ste devo­no deca­de­re. Le stes­se pre­vi­sio­ni di espan­sio­ne devo­no esse­re limi­ta­te al peri­me­tro coin­ci­den­te con il limi­te del­le aree urba­niz­za­te, isti­tuen­do paral­le­la­men­te un limi­te al con­su­mo di suolo.

La que­stio­ne è anche fisca­le. In Ita­lia il peso degli one­ri di urba­niz­za­zio­ne e dei con­tri­bu­ti sul costo di costru­zio­ne è com­pre­so tra il 4% e l’8% del prez­zo fini­to al metro qua­dra­to, men­tre nel­le cit­tà tede­sche la quo­ta sale fino al 30%, sen­za intac­ca­re pro­por­zio­nal­men­te il prez­zo fina­le dell’immobile. Ne rica­ve­re­mo risor­se con le qua­li finan­zia­re ope­re di boni­fi­ca, riqua­li­fi­ca­zio­ne e mes­sa in sicu­rez­za del patri­mo­nio edi­li­zio, di ridu­zio­ne del rischio idro­geo­lo­gi­co, e per l’acquisizione e la rea­liz­za­zio­ne di aree ver­di, sem­pre con l’obiettivo di miglio­ra­re la qua­li­tà del­la vita dei cit­ta­di­ni attra­ver­so la rige­ne­ra­zio­ne urbana.

La legi­sla­zio­ne vigen­te pre­ve­de un siste­ma di tas­sa­zio­ne asso­lu­ta­men­te irri­so­rio per i mate­ria­li edi­li estrat­ti dal­le cave. Media­men­te nel­le cas­se del­le Regio­ni entra­no 40 cen­te­si­mi di euro per metro­cu­bo di sab­bia e ghia­ia estrat­te, men­tre in altri pae­si si toc­ca­no cifre pari a 3 euro al metro­cu­bo. Gra­zie a que­sto ade­gua­men­to, le Regio­ni incas­se­reb­be­ro oltre 230 milio­ni di euro aggiun­ti­vi rispet­to agli attua­li 36.

Agri­col­tu­ra pulita
L’A­gen­zia inter­na­zio­na­le per la ricer­ca sul can­cro (IARC), nel 2015, ha clas­si­fi­ca­to il gli­fo­sa­to come un “pro­ba­bi­le can­ce­ro­ge­no per l’uo­mo”. Tale sostan­za ha però effet­ti can­ce­ro­ge­ni con­cla­ma­ti sugli altri esse­ri ani­ma­li, per­tan­to rite­nia­mo che il gover­no dell’emergenza cli­ma­ti­ca si deb­ba impe­gna­re in sede euro­pea affin­ché, a par­ti­re dal 1 gen­na­io 2020, sia vie­ta­ta in tut­to il ter­ri­to­rio dell’Unione la pro­du­zio­ne, la com­mer­cia­liz­za­zio­ne e l’impiego di pro­dot­ti diser­ban­ti con­te­nen­ti glifosato.

Nel­le ope­ra­zio­ni di gestio­ne del­la vege­ta­zio­ne spon­ta­nea vie­ne inse­ri­to il divie­to di effet­tua­re inter­ven­ti di diser­bo chi­mi­co con sostan­ze tos­si­che su fasce di vege­ta­zio­ne erba­cea, arbu­sti­va o arbo­rea poste a distan­za infe­rio­re a due­cen­to metri da stra­de pub­bli­che o pri­va­te, da aree urba­niz­za­te, pub­bli­che o pri­va­te, fos­si, tor­ren­ti, fiumi.

Inol­tre il gover­no si impe­gna a pro­muo­ve­re in sede euro­pea una revi­sio­ne del rego­la­men­to (CE) n. 2003/2003 del Par­la­men­to euro­peo e del Con­si­glio, del 13 otto­bre 2003, rela­ti­vo ai con­ci­mi, nel sen­so di una pro­gres­si­va ridu­zio­ne dell’uso in agri­col­tu­ra, fino al divie­to di impie­go, di con­ci­mi mine­ra­li, ovve­ro di con­ci­mi nei qua­li gli ele­men­ti nutri­ti­vi dichia­ra­ti sono pre­sen­ti sot­to for­ma di com­po­sti mine­ra­li otte­nu­ti median­te estra­zio­ne o pro­ces­si fisi­ci e chi­mi­ci industriali.

Chi sfrut­ta la ter­ra paga
Tut­to ciò che è sfrut­ta­men­to del­la ter­ra, in par­ti­co­la­re le estra­zio­ni di idro­car­bu­ri e acque mine­ra­li, spes­so con­ces­se trop­po facil­men­te e con cor­re­spon­sio­ne di cano­ni sim­bo­li­ci, deve esse­re sog­get­to a limi­ta­zio­ni e a un mag­gior pre­lie­vo fisca­le. In par­ti­co­la­re, devo­no esse­re sospe­se le auto­riz­za­zio­ni per nuo­ve tri­vel­la­zio­ni, sia in mare che in terra.

Dal pun­to di vista fisca­le, si inten­de incre­men­ta­re il pre­lie­vo di pro­dot­to che il tito­la­re di cia­scu­na con­ces­sio­ne di col­ti­va­zio­ne è tenu­to a ver­sa­re per le pro­du­zio­ni di idro­car­bu­ri liqui­di e gas­so­si otte­nu­te in ter­ra­fer­ma, ivi com­pre­si i poz­zi che par­to­no dal­la ter­ra­fer­ma, intro­du­cen­do un’aliquota addi­zio­na­le del 5%. Inol­tre, l’aliquota dell’addizionale all’im­po­sta sul red­di­to del­le socie­tà di cui all’articolo 3 del­la Leg­ge 6 feb­bra­io 2009, n. 7 (cd. Lybian Tax), è incre­men­ta­ta dal 4% al 6%.

I cano­ni del­le con­ces­sio­ni per il pre­lie­vo del­le acque mine­ra­li sono trop­po bas­si. Si trat­ta di 0,001 euro al litro, dav­ve­ro poco se si pen­sa che il prez­zo per l’utente fina­le varia da 0,25 a 0,35 euro al litro (dati Novem­bre 2018), quin­di da 250 a 350 vol­te più del cano­ne di pre­lie­vo. Un aumen­to di quest’ultimo a 0,03 euro per litro, ren­den­do­lo uni­for­me su tut­to il ter­ri­to­rio nazio­na­le, per­met­te­reb­be di indi­riz­za­re risor­se per le Regio­ni con la fina­li­tà del­la pre­ven­zio­ne del rischio idrogeologico.

Eco­no­mia circolare
In tut­ti i comu­ni del pae­se, entro il 2023, deve esse­re intro­dot­to un siste­ma di rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta al fine di rag­giun­ge­re l’obiettivo del 65% del rici­clo dei rifiu­ti di imbal­lag­gio due anni pri­ma di quan­to pre­vi­sto dal Pac­chet­to sull’Economia Cir­co­la­re dell’Unione Euro­pea. La filie­ra dei rifiu­ti, e in par­ti­co­la­re quel­la dei rifiu­ti di imbal­lag­gio deve esse­re inse­ri­ta in un siste­ma a cir­cui­to chiu­so, sti­mo­lan­do il riu­so, il recu­pe­ro e l’utilizzo del­la mate­ria pri­ma secon­da. Occor­re defi­ni­re quan­to pri­ma le modi­fi­che alla disci­pli­na nazio­na­le in mate­ria di ces­sa­zio­ne del­la qua­li­fi­ca di rifiu­to (cd. End of waste, vale a dire il pro­ces­so che per­met­te ad un rifiu­to di tor­na­re a svol­ge­re un ruo­lo uti­le come pro­dot­to) che deve rece­pi­re le modi­fi­che intro­dot­te dal Rego­la­men­to 2018/851/UE, ovve­ro il Cir­cu­lar Eco­no­my Pac­ka­ge, sal­va­guar­dan­do i requi­si­ti di sicu­rez­za e di pro­te­zio­ne a val­le nel­la cate­na di fornitura.

Progressività, altro che Flat Tax

In que­sto qua­dro, appa­re non più riman­da­bi­le un’azione di gover­no vol­ta alla redi­stri­bu­zio­ne del­la ric­chez­za, al fine di soste­ne­re lo sfor­zo pub­bli­co per avvia­re la tran­si­zio­ne verde.

A livel­lo euro­peo occor­re defi­ni­re una poli­ti­ca fisca­le comu­ne basa­ta su quat­tro impo­ste sup­ple­men­ta­ri e com­ple­men­ta­ri (tra cui la car­bon tax) alle omo­lo­ghe nazio­na­li per soste­ne­re il pia­no del­la tran­si­zio­ne all’economia ver­de del siste­ma pro­dut­ti­vo e, dall’altro, a eli­mi­na­re il diva­rio già esi­sten­te nei siste­mi fisca­li nazio­na­li alla base di una illo­gi­ca com­pe­ti­zio­ne tra i pae­si membri.

Per la fisca­li­tà nazio­na­le pre­ve­dia­mo di rea­liz­za­re cin­que pun­ti, ovvero

1) una mag­gio­re pro­gres­si­vi­tà dell’imposta sui redditi,

2) una redi­stri­bu­zio­ne del­la ric­chez­za tra­mi­te ade­gua­ta tas­sa­zio­ne dei gran­di patrimoni,

3) met­ter fine al regi­me di favo­re tut­to­ra in esse­re per le impre­se multinazionali,

4) rea­liz­za­re il prin­ci­pio chi inqui­na paga,

5) uti­liz­za­re il fisco elet­tro­ni­co per com­bat­te­re e ridur­re l’evasione fisca­le e contributiva.

Gli incre­men­ti di get­ti­to sono tut­ti desti­na­ti al Fon­do per la tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca e a misu­re di redi­stri­bu­zio­ne e stru­men­ti di inclu­sio­ne come il sala­rio mini­mo e il red­di­to minimo.

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.