Appalti e subappalti: normare per tutelare lavoratrici e lavoratori

A tutela di milioni di lavoratrici e lavoratori, è più che mai necessario affiancare alla lotta per il minimo salariale un’ampia discussione che ci porti a formulare proposte da mettere in campo per regolamentare il sistema degli appalti che, oltretutto, basandosi sul precariato, porta la parte debole a subire ricatti costanti, con conseguenti morti e invalidità permanenti sul lavoro.

di Danie­la Mangiacotti 

Comi­ta­to LuMaCa

Il siste­ma degli appal­ti pub­bli­ci e pri­va­ti nel nostro Pae­se (come nel resto del mon­do) è sem­pre più basa­to sul pre­ca­ria­to di lavo­ra­tri­ci e lavoratori.

Nato in base ad esi­gen­ze spe­ci­fi­che dei dato­ri di lavo­ro di affi­da­re a ter­zi lavo­ri ed atti­vi­tà per cui è richie­sta una com­pe­ten­za spe­ci­fi­ca di un deter­mi­na­to set­to­re indu­stria­le, com­mer­cia­le e di ser­vi­zi o per com­mis­sio­na­re un pac­chet­to com­ple­to di atti­vi­tà per le qua­li si pre­ve­de una dura­ta a sca­den­za, quin­di non a tem­po inde­ter­mi­na­to. Oltre alla neces­si­tà di sca­ri­ca­re su ter­zi le respon­sa­bi­li­tà civi­li e pena­li che il legi­sla­to­re pone in capo al dato­re di lavoro.

Di fat­to, però, il ricor­so agli appal­ti ha avu­to nel tem­po una cre­sci­ta costan­te in sva­ria­ti set­to­ri; il gover­no ita­lia­no spen­de il 10,4% del PIL nazio­na­le, pari al 21,4% del­la spe­sa pub­bli­ca nazio­na­le, in appal­ti pub­bli­ci; un’enorme mas­sa di dena­ro che fa gola a mol­ti impren­di­to­ri, tra i qua­li le mafie si sono infil­tra­te, che gene­ra sper­pe­ro di dena­ro pub­bli­co e cor­ru­zio­ne, all’ordine del gior­no nel­le nostre cronache.

Negli anni la legi­sla­zio­ne in mate­ria, che si dif­fe­ren­zia per alcu­ni aspet­ti dal pub­bli­co al pri­va­to, ha subi­to diver­se modi­fi­che, tut­te vol­te alle neces­si­tà del­la par­te for­te, ovve­ro la par­te dato­ria­le, dive­nen­do sem­pre più stru­men­to di pre­ca­ria­to dei lavo­ra­to­ri dipen­den­ti di appal­ti e subap­pal­ti. Di fat­to, l’esternalizzazione dei ser­vi­zi è sta­ta la pri­ma for­ma di pre­ca­ria­to intro­dot­ta dal legi­sla­to­re che, negli ulti­mi decen­ni, ha acco­sta­to a tale siste­ma una serie di tipo­lo­gie di con­trat­ti pre­ca­ri, facen­do sem­pre più dimi­nui­re il ricor­so alle assun­zio­ni diret­te a tem­po indeterminato.

Nel­le gare di appal­to, infat­ti, i cri­te­ri per l’ag­giu­di­ca­zio­ne di un appal­to sono prin­ci­pal­men­te due:

1. minor prez­zo (det­to anche mas­si­mo ribasso)

2. offer­ta eco­no­mi­ca­men­te van­tag­gio­sa (in cui a vin­ce­re è l’of­fer­ta che si pre­sen­ta la miglio­re sot­to il pro­fi­lo tec­ni­co e che, al con­tem­po, si con­trad­di­stin­gue per offri­re il prez­zo più basso).

Dato che i costi dei for­ni­to­ri, dell’energia, del­le mate­rie pri­me, gene­ral­men­te subi­sco­no degli aumen­ti costan­ti (quan­do non veri e pro­pri pic­chi dovu­ti a spe­cu­la­zio­ni mera­men­te finan­zia­rie), il modo più sem­pli­ce per i dato­ri di lavo­ro per ridur­re i costi e man­te­ne­re i pro­fit­ti è sem­pre quel­lo di sca­ri­ca­re tale ridu­zio­ne sul­la for­za lavo­ro; que­sto ha fat­to sì che nel nostro Pae­se, in base alla sta­ti­sti­ca OCSE di fine 2021, i sala­ri sia­no decre­sciu­ti rispet­to al resto dei Pae­si OCSE euro­pei fino a dive­nir­ne il fana­li­no di coda (- 2,91% rispet­to agli altri Pae­si); il pote­re con­trat­tua­le sin­da­ca­le è sta­to ridot­to dra­sti­ca­men­te nel tem­po attra­ver­so ope­re di destrut­tu­ra­zio­ne e smi­nuz­za­men­to del­le tipo­lo­gie con­trat­tua­li di appli­ca­zio­ne nei vari set­to­ri (dal tem­po deter­mi­na­to, l’interinale, lo sta­ge dove i gio­va­ni lau­rean­di ven­go­no sfrut­ta­ti all’inverosimile, alle fin­te par­ti­re iva, ai fin­ti part time, ecc.ecc.), dal­la par­te­ci­pa­zio­ne alle gare da par­te di coo­pe­ra­ti­ve cosid­det­te “spu­rie”, ovve­ro solo di fac­cia­ta, che masche­ra­no ulte­rio­re sfrut­ta­men­to, oltre che dal­la nasci­ta di nuo­ve tipo­lo­gie di lavo­ro che non tro­va­no anco­ra cam­po di appli­ca­zio­ne nel­la con­trat­tua­li­sti­ca nazio­na­le fra le par­ti sociali.

I set­to­ri più in cri­si per la cre­sci­ta tec­no­lo­gi­ca, per le cri­si eco­no­mi­che strut­tu­ra­li del siste­ma libe­ri­sta, per le delo­ca­liz­za­zio­ni (su cui è bene appro­fon­di­re un tema a par­te, visto che nel nostro pae­se in par­ti­co­la­re il legi­sla­to­re ha fat­to poco o nul­la per argi­na­re la fal­la che por­ta a miglia­ia di licen­zia­men­ti ogni anno), diven­ta­no veri e pro­pri siste­mi di sfrut­ta­men­to di milio­ni di lavo­ra­tri­ci e lavo­ra­to­ri che pre­sta­no ope­ra, sia nel pri­va­to che nel pub­bli­co, attra­ver­so il siste­ma degli appal­ti e dei subap­pal­ti, in cui le par­ti dato­ria­li sono riu­sci­te, con l’ausilio del legi­sla­to­re, a met­te­re in atto una guer­ra fra pari.

Come? Sem­pli­ce, basta entra­re in un qual­sia­si appal­to oggi per toc­ca­re con mano le dif­fe­ren­ze appli­ca­te tra i lavo­ra­to­ri diret­ti assun­ti dal con­ces­sio­na­rio e quel­li degli appalti/subappalti, in cui i pri­mi godo­no nor­mal­men­te di dirit­ti e tute­le mag­gio­ri, con­trat­tua­li­sti­ca più red­di­ti­zia anche per l’applicazione di con­trat­ti inte­gra­ti­vi sti­pu­la­ti fra le par­ti; a lavo­ra­tri­ci e lavo­ra­to­ri dei subap­pal­ti, quan­do va bene e vi è un sin­da­ca­to che fun­zio­na, ven­go­no appli­ca­ti i mini­mi pre­vi­sti da con­trat­to nazio­na­le che, peral­tro, vedo­no retri­bu­zio­ni net­te fer­me da anni per man­can­za di rin­no­vi con aumen­ti sala­ria­li o con aumen­ti del tut­ti irri­so­ri rispet­to al caro vita.

A que­sto si aggiun­ga che, per il fat­to che i con­trat­ti di appal­to han­no sca­den­ze che nor­mal­men­te non van­no oltre il lustro e che, ad ogni nuo­va sca­den­za, ven­go­no mes­si in discus­sio­ne anche quei mini­mi sala­ria­li e i livel­li di inqua­dra­men­to rag­giun­ti, per non par­la­re del con­trat­to inte­gra­ti­vo che neces­si­tà di tem­pi medio lun­ghi per la discus­sio­ne al tavo­lo fra le par­ti e per il qua­le, è ovvio dedur­re, che non vi sia mai il momen­to adat­to per por­ta­re a buon fine la trattativa.

Per­tan­to, a tute­la di milio­ni di lavo­ra­tri­ci e lavo­ra­to­ri, è più che mai neces­sa­rio affian­ca­re alla lot­ta per il mini­mo sala­ria­le un’ampia discus­sio­ne che ci por­ti a for­mu­la­re pro­po­ste da met­te­re in cam­po per rego­la­men­ta­re il siste­ma degli appal­ti che, oltre­tut­to, basan­do­si sul pre­ca­ria­to, por­ta la par­te debo­le a subi­re ricat­ti costan­ti, con con­se­guen­ti mor­ti e inva­li­di­tà per­ma­nen­ti sul lavoro.

Vi sono alcu­ne real­tà ter­ri­to­ria­li che han­no intra­pre­so tavo­li isti­tu­zio­na­li e sigla­to accor­di fra le par­ti; un esem­pio è quel­lo del­la regio­ne Emi­lia-Roma­gna che lo scor­so 23 dicem­bre 2021 ha sot­to­scrit­to un pro­to­col­lo sul­la lega­li­tà fir­ma­to da Regio­ne-Cgil, Cisl e Uil, inti­to­la­to “pre­ven­zio­ne e qua­li­tà del lavo­ro”, fra le cui prio­ri­tà vede il con­tra­sto alla cri­mi­na­li­tà orga­niz­za­ta, oltre che per garan­ti­re con­ti­nui­tà occu­pa­zio­na­le al cam­bio degli appal­ti e per appli­ca­re nor­me e sala­ri dell’appaltatore ai lavo­ra­to­ri in subappalto.

È sem­pre qual­co­sa ma di cer­to non abba­stan­za per­ché non fat­to su sca­la nazio­na­le e per­ché non affron­ta tut­te le pro­ble­ma­ti­che risa­pu­te dai sin­da­ca­ti rispet­to al mon­do degli appalti.

Il subap­pal­to è infat­ti ulte­rio­re for­ma discri­mi­na­to­ria e pre­ca­riz­zan­te per lavo­ra­tri­ci e lavoratori.

In sostan­za, il siste­ma degli appal­ti può esse­re visto come una pira­mi­de, un siste­ma a caste, dove alla base ci sono i lavo­ra­to­ri di serie zeta che le par­ti dato­ria­li repe­ri­sco­no sem­pre più fra i meno tute­la­ti anche dal­lo Sta­to, vedi extra­co­mu­ni­ta­ri che subi­sco­no anche il ricat­to del­la sca­den­za del per­mes­so di sog­gior­no; nel­lo stra­to supe­rio­re ci sono i lavo­ra­to­ri che dipen­do­no dall’appaltatore e nel gra­di­no sopra i lavo­ra­to­ri assun­ti diret­ta­men­te dal com­mit­ten­te (o appal­tan­te). A que­sto si aggiun­ga che ogni dato­re di lavo­ro nor­mal­men­te appli­ca un con­trat­to diver­so, per­tan­to i lavo­ra­to­ri risul­ta­no anco­ra più divi­si fra loro.

Ai ver­ti­ci del­la pira­mi­de le varie par­ti dato­ria­li che uti­liz­za­no que­sto siste­ma per divi­de­re i lavo­ra­to­ri e gover­na­re sen­za pro­ble­ma, dal momen­to che i più tute­la­ti, per pau­ra di per­de­re i dirit­ti matu­ra­ti, accon­di­scen­do­no e non dan­no sup­por­to alle lot­te dei lavo­ra­to­ri che occu­pa­no i gra­di­ni più bas­si, i qua­li sono sem­pre più ras­se­gna­ti e accon­di­scen­den­ti a que­sto sistema.

Nel ter­zo mil­len­nio, in Euro­pa, dovrem­mo esse­re ben lon­ta­ni da que­sti siste­mi arcai­ci di sfrut­ta­men­to men­tre ci ritro­via­mo sem­pre più invi­schia­ti in que­sti siste­mi ini­qui e arroganti.

Se voglia­mo aspi­ra­re a cam­bia­re lo sta­to del­le cose, è neces­sa­rio ragio­na­re su que­sti ter­mi­ni e pro­por­re alle lavo­ra­tri­ci e ai lavo­ra­to­ri del­le solu­zio­ni che pos­sa­no tor­na­re a dar loro la spin­ta a com­bat­te­re per i loro dirit­ti e a ritro­va­re una for­za poli­ti­ca allea­ta che li sup­por­ti fat­ti­va­men­te nel­le loro bat­ta­glie, per­ché un’altra pia­ga è la per­di­ta tota­le di un rife­ri­men­to poli­ti­co che abbia la for­za e il corag­gio di bat­ter­si per loro, per cui spes­so si fan­no abbin­do­la­re dal­le fal­se chi­me­re del­la destra che fin­ge di sup­por­tar­li men­tre forag­gia a sua vol­ta il Capi­ta­le; oppu­re si asten­go­no dal voto.

Una tota­le per­di­ta di rap­pre­sen­tan­za poli­ti­ca ed isti­tu­zio­na­le, con con­se­guen­te dan­no alla demo­cra­zia del nostro Pae­se che da decen­ni fa emer­ge­re i peggiori.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Nelle Marche si è acceso un faro per il diritto all’aborto

Si è acce­so un faro nel­le Mar­che per il dirit­to all’interruzione volon­ta­ria di gra­vi­dan­za. Nien­te che abbia a che vede­re con il mare: il faro è ad Asco­li Pice­no e pun­ta drit­to ver­so l’intera regio­ne, anco­ra al buio per quan­to riguar­da la pos­si­bi­li­tà del­le per­so­ne che inten­do­no inter­rom­pe­re una gra­vi­dan­za di veder­si rico­no­sciu­to que­sto diritto.

Fermiamo il “ddl sicurezza” e le politiche liberticide del governo Meloni

Il ddl sicu­rez­za ovvia­men­te non c’entra nien­te con la sicu­rez­za, que­sto dovreb­be capi­re anche chi ha la fis­sa del­la sicu­rez­za e si fa pren­de­re dal­la pro­pa­gan­da del gover­no, è tut­to teso a garan­ti­re che non si distur­bi il mano­vra­to­re, a can­cel­la­re stru­men­ti di pro­te­sta e di lot­ta. Stru­men­ti che, non dimen­ti­chia­mo­lo, sono garan­ti­ti dal­la nostra costi­tu­zio­ne antifascista. 

Aprite le case sfitte, non le porte sante

Il feno­me­no del­le abi­ta­zio­ni sfit­te diven­ta più rile­van­te e cri­ti­co soprat­tut­to nel­le gran­di cit­tà, dove si con­cen­tra­no un mag­gior nume­ro di indi­gen­ti, ma dove la bol­la degli affit­ti bre­vi distor­ce e pie­ga il sod­di­sfa­ci­men­to dei biso­gni fon­da­men­ta­li alle mere logi­che del libe­ro mer­ca­to. Il Giu­bi­leo a Roma ne è un esem­pio eclatante.