Armi italiane, incubo americano: più pistole, meno sicurezza

La dinamica italiana sembra andare in tutt’altra direzione, quella dell’idea di una sicurezza fai-da-te che non porta una diminuzione dei reati, ma il suo aumento. Disegnando un incubo americano

[vc_row][vc_column][vc_column_text]“All’armi, siam insi­cu­ri” è diven­ta­to il nuo­vo mot­to di mol­ti ita­lia­ni. In nome di una pres­san­te richie­sta di mag­gior sicu­rez­za cre­sce infat­ti il nume­ro di armi che cir­co­la­no nel Pae­se. Il Cor­rie­re del­la Sera par­la di un incre­men­to del 41% del­le richie­ste di licen­ze per “uso spor­ti­vo”. Una mania “spor­ti­va”, quan­to­me­no sospet­ta ver­so le armi, che sem­bra cela­re ben altro, nono­stan­te il cer­ti­fi­ca­to calo dei rea­ti. Die­tro que­sto boom di licen­ze spun­ta così una ten­den­za mol­to ame­ri­ca­na per cui la sicu­rez­za fai-da-te diven­ta un model­lo, un cre­do da vene­ra­re. La fles­sio­ne dei rea­ti non signi­fi­ca che l’Italia sia diven­ta­ta l’Eden, il Bel­pae­se in cui tut­to è per­fet­to, ma dovreb­be ridi­men­sio­na­re — nel sen­so di por­ta­re nel­la giu­sta dimen­sio­ne — l’imperante richie­sta di sicu­rez­za. Evi­tan­do soprat­tut­to scor­cia­to­ie personali.

La deri­va sta­tu­ni­ten­se è die­tro l’angolo e la real­tà dei fat­ti, al di là di ogni pur sacro­san­to prin­ci­pio eti­co, scon­si­glia viva­men­te di segui­re quell’esempio. Il sito gun­vio­len­cear­chi­ve ripor­ta che negli Sta­ti Uni­ti, dall’1 gen­na­io all’11 mar­zo 2018, sono mor­te 2.746 in segui­to a spa­ra­to­rie, com­pre­si epi­so­di di cri­mi­na­li­tà. I feri­ti sono 4.685. Si dirà: in ter­mi­ni asso­lu­ti vuol dire poco, visto il nume­ro di abi­tan­ti degli Usa. Ma la per­cen­tua­le di omi­ci­di con arma da fuo­co, para­me­tra­ta sul­la popo­la­zio­ne, indi­ca che negli anni scor­si ci sono sta­ti 3,6 vit­ti­me ogni 100mila abi­tan­ti, con un diva­rio enor­me rispet­to agli altri Pae­si svi­lup­pa­ti, a comin­cia­re dal Cana­da (secon­do in que­sta tra­gi­ca gra­dua­to­ria), che si fer­ma a 0,5. Al con­fron­to la minac­cia ter­ro­ri­sti­ca si pol­ve­riz­za, tan­to da poter affer­ma­re — sen­za timo­re di smen­ti­ta — che ucci­do­no più le armi che i fana­ti­ci estre­mi­sti. Basti pen­sa­re che le spa­ra­to­rie di mas­sa,mass shoo­ting, sono sta­te già 45 dall’inizio del 2018. La più gra­ve è avve­nu­ta il 14 feb­bra­io nel­la scuo­la di Par­kland in Flo­ri­da, con un bilan­cio di 17 mor­ti e 17 feri­ti. Ma la media di fat­ti del gene­re, sep­pu­re con una con­ta meno dram­ma­ti­ca di vit­ti­me, è poco meno di una al gior­no. E pro­prio ogni gior­no ha (media­men­te) la sua vit­ti­ma del­le spa­ra­to­rie di mas­sa. L’ultimo aggior­na­men­to dispo­ni­bi­le all’11 mar­zo rac­con­ta di 75 vit­ti­me per even­ti del gene­re, che nem­me­no arri­va­no sui gior­na­li e i siti italiani.

Sull’altro ver­san­te c’è la casi­sti­ca degli unin­ten­tio­nal shoo­ting, le spa­ra­to­rie “non inten­zio­na­li”, i pro­iet­ti­li che par­to­no sen­za voler­lo e che in meno di 3 mesi han­no ucci­so alme­no 70 per­so­ne. Il Cen­ters for Disea­se Con­trol degli Sta­ti Uni­ti ha cer­ti­fi­ca­to che nel quin­quen­nio dal 2012 al 2016, la media è di 500 cit­ta­di­ni ame­ri­ca­ni mor­ti a cau­sa di “inci­den­ti invo­lon­ta­ri”, con un pic­co di 548 mor­ti nel 2012. Cal­co­la­tri­ce alla mano, si par­la, in soli 5 anni, di 2.500 “vit­ti­me col­la­te­ra­li” del­la sma­nia di ave­re un’arma in casa.

Que­sti nume­ri — che è sem­pre bene ricor­da­re por­ta­no con sé sto­rie per­so­na­li di fami­glie distrut­te e non sono pro­ble­mi arit­me­ti­ci — rap­pre­sen­ta­no in manie­ra lam­pan­te il rischio che si cor­re nel­la cor­sa alle armi dei sin­go­li cit­ta­di­ni. Un peri­co­lo supe­rio­re alle minac­ce che oppri­mo­no la nostra socie­tà. Eppu­re i fat­ti non basta­no: la dina­mi­ca ita­lia­na sem­bra anda­re in tutt’altra dire­zio­ne, quel­la dell’idea di una sicu­rez­za fai-da-te che non por­ta una dimi­nu­zio­ne dei rea­ti, ma il suo aumen­to. Dise­gnan­do un incu­bo americano.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.