A Ripetizione. Scuola di Politica, 14–15 maggio
Ci vediamo a Roma, il 14 e 15 maggio, Largo Venue, con la nostra Scuola di Politica. Non abbiamo mai smesso di studiare, ma ora torniamo a farlo tutti e tutte insieme, di persona.
Ci vediamo a Roma, il 14 e 15 maggio, Largo Venue, con la nostra Scuola di Politica. Non abbiamo mai smesso di studiare, ma ora torniamo a farlo tutti e tutte insieme, di persona.
Qualcuno ha detto che “sarebbe molto più breve” installare impianti nucleari “di quanto ci vorrebbe per costruire impianti fotovoltaici ed eolici”. Ebbene, tale affermazione è da catalogare tra le bufale: fotovoltaico ed eolico sono le tecnologie con i tempi di installazione più brevi. Sono bloccate soprattutto per motivi burocratici, non tecnici. I tempi per le …
Energie rinnovabili, facciamo un po’ di chiarezza Leggi altro »
In base a specifiche linee guida approvate nel 2015, i tirocini finalizzati all’inclusione sociale possono essere attivati solamente verso persone prese in carico dal servizio sociale professionale e/o dai servizi sanitari competenti.
Posto che ad oggi solo il 3% delle attivazioni riguarda soggetti con difficoltà di inclusione sociale, vi è quindi chi ha ravvisato dietro questo giro di vite una vera e propria abolizione del tirocinio extra-curriculare.
Il sondaggio dell’Eurobarometro, pubblicato dal Parlamento europeo in vista della Giornata internazionale dei diritti della donna dell’8 marzo, mostra l’impatto significativo della pandemia sia a livello sia personale che professionale, che di salute mentale. I dati rilevano anche un forte aumento dei livelli di violenza contro le donne.
L’8 marzo per noi non sono fiori, cioccolatini o inviti a cena. L’8 marzo per noi dura tutto l’anno e significa ancora lotta. È il simbolo del nostro Femminismo Intersezionale.
La priorità del governo è al momento quella di ridurre i trasferimenti di denaro verso la Russia per non finanziare ulteriormente la guerra di invasione verso l’Ucraina e pertanto ridurre l’import di gas dalla Russia è una scelta necessaria. Ma quali sono i rischi?
Avremmo voluto che il Governo affiancasse alla soluzione del vaccino, importantissima, anche altre iniziative strutturali per rispondere a una emergenza educativa, oltre che sanitaria, che dura ormai da 2 anni: ridurre il numero di alunni per classe, potenziare organici e trasporti, areare adeguatamente le aule scolastiche con impianti di ventilazione meccanica controllata, stanziare fondi adeguati per il sostegno psicologico di studenti e personale.
A tutela di milioni di lavoratrici e lavoratori, è più che mai necessario affiancare alla lotta per il minimo salariale un’ampia discussione che ci porti a formulare proposte da mettere in campo per regolamentare il sistema degli appalti che, oltretutto, basandosi sul precariato, porta la parte debole a subire ricatti costanti, con conseguenti morti e invalidità permanenti sul lavoro.
Mentre dalla finanziaria è sparito il cosiddetto “bonus psicologo” (che avrebbe facilitato l’avvio di un percorso di terapia con un contributo a partire dai 150 euro e fino a 1.600 euro a seconda del reddito), i numeri diffusi dall’Ordine degli Psicologi sono allarmanti. L’aumento di richieste di aiuto è stato del 40% in più in …
di Linda Bardho e Franco Bianchi Uno tra i principali indicatori di un mercato del lavoro poco strutturato è il ricorso eccessivo ai contratti di lavoro part time, che, come vedremo, sono il più delle volte involontari per i lavoratori. Purtroppo, si tratta di un fenomeno largamente presente da molto tempo nel nostro paese e …
Il part time sintomo di inquietudine del mercato del lavoro Leggi altro »