Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Energie rinnovabili, facciamo un po’ di chiarezza

Qual­cu­no ha det­to che “sareb­be mol­to più bre­ve” instal­la­re impian­ti nuclea­ri “di quan­to ci vor­reb­be per costrui­re impian­ti foto­vol­tai­ci ed eoli­ci”. Ebbe­ne, tale affer­ma­zio­ne è da cata­lo­ga­re tra le bufa­le: foto­vol­tai­co ed eoli­co sono le tec­no­lo­gie con i tem­pi di instal­la­zio­ne più bre­vi. Sono bloc­ca­te soprat­tut­to per moti­vi buro­cra­ti­ci, non tec­ni­ci. I tem­pi per le …

Ener­gie rin­no­va­bi­li, fac­cia­mo un po’ di chia­rez­za Leg­gi altro »

Tirocini, il riordino non basta

In base a spe­ci­fi­che linee gui­da appro­va­te nel 2015, i tiro­ci­ni fina­liz­za­ti all’inclusione socia­le pos­so­no esse­re atti­va­ti sola­men­te ver­so per­so­ne pre­se in cari­co dal ser­vi­zio socia­le pro­fes­sio­na­le e/o dai ser­vi­zi sani­ta­ri competenti. 
Posto che ad oggi solo il 3% del­le atti­va­zio­ni riguar­da sog­get­ti con dif­fi­col­tà di inclu­sio­ne socia­le, vi è quin­di chi ha rav­vi­sa­to die­tro que­sto giro di vite una vera e pro­pria abo­li­zio­ne del tiro­ci­nio extra-curriculare. 

#8marzo: cosa dice l’Eurobarometro

Il son­dag­gio dell’Eurobarometro, pub­bli­ca­to dal Par­la­men­to euro­peo in vista del­la Gior­na­ta inter­na­zio­na­le dei dirit­ti del­la don­na dell’8 mar­zo, mostra l’im­pat­to signi­fi­ca­ti­vo del­la pan­de­mia sia a livel­lo sia per­so­na­le che pro­fes­sio­na­le, che di salu­te men­ta­le. I dati rile­va­no anche un for­te aumen­to dei livel­li di vio­len­za con­tro le donne.

Nuovo “decreto Covid”: non si risolve così l’emergenza educativa

Avrem­mo volu­to che il Gover­no affian­cas­se alla solu­zio­ne del vac­ci­no, impor­tan­tis­si­ma, anche altre ini­zia­ti­ve strut­tu­ra­li per rispon­de­re a una emer­gen­za edu­ca­ti­va, oltre che sani­ta­ria, che dura ormai da 2 anni: ridur­re il nume­ro di alun­ni per clas­se, poten­zia­re orga­ni­ci e tra­spor­ti, area­re ade­gua­ta­men­te le aule sco­la­sti­che con impian­ti di ven­ti­la­zio­ne mec­ca­ni­ca con­trol­la­ta, stan­zia­re fon­di ade­gua­ti per il soste­gno psi­co­lo­gi­co di stu­den­ti e personale.

Appalti e subappalti: normare per tutelare lavoratrici e lavoratori

A tute­la di milio­ni di lavo­ra­tri­ci e lavo­ra­to­ri, è più che mai neces­sa­rio affian­ca­re alla lot­ta per il mini­mo sala­ria­le un’ampia discus­sio­ne che ci por­ti a for­mu­la­re pro­po­ste da met­te­re in cam­po per rego­la­men­ta­re il siste­ma degli appal­ti che, oltre­tut­to, basan­do­si sul pre­ca­ria­to, por­ta la par­te debo­le a subi­re ricat­ti costan­ti, con con­se­guen­ti mor­ti e inva­li­di­tà per­ma­nen­ti sul lavoro.

Mentre l’Italia cancella il “bonus psicologo”, in Europa i governi investono sulla salute mentale

Men­tre dal­la finan­zia­ria è spa­ri­to il cosid­det­to “bonus psi­co­lo­go” (che avreb­be faci­li­ta­to l’av­vio di un per­cor­so di tera­pia con un con­tri­bu­to a par­ti­re dai 150 euro e fino a 1.600 euro a secon­da del red­di­to), i nume­ri dif­fu­si dal­l’Or­di­ne degli Psi­co­lo­gi sono allar­man­ti. L’au­men­to di richie­ste di aiu­to è sta­to del 40% in più in …

Men­tre l’Italia can­cel­la il “bonus psi­co­lo­go”, in Euro­pa i gover­ni inve­sto­no sul­la salu­te men­ta­le Leg­gi altro »

Il part time sintomo di inquietudine del mercato del lavoro

di Lin­da Bar­d­ho e Fran­co Bian­chi Uno tra i prin­ci­pa­li indi­ca­to­ri di un mer­ca­to del lavo­ro poco strut­tu­ra­to è il ricor­so ecces­si­vo ai con­trat­ti di lavo­ro part time, che, come vedre­mo, sono il più del­le vol­te invo­lon­ta­ri per i lavo­ra­to­ri. Pur­trop­po, si trat­ta di un feno­me­no lar­ga­men­te pre­sen­te da mol­to tem­po nel nostro pae­se e …

Il part time sin­to­mo di inquie­tu­di­ne del mer­ca­to del lavo­ro Leg­gi altro »