Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Scali ferroviari a Milano: il grande gioco

Il 13 luglio il Con­si­glio comu­na­le di Mila­no ha appro­va­to l’accordo di pro­gram­ma per la riqua­li­fi­ca­zio­ne degli sca­li fer­ro­via­ri, la più signi­fi­ca­ti­va ope­ra­zio­ne urba­ni­sti­ca per il ter­ri­to­rio del­la cit­tà per i pros­si­mi anni.

C.sinistra: Civati, massima condivisione, ora segnali concreti

C.sinistra: Civa­ti ‚mas­si­ma con­di­vi­sio­ne, ora segna­li con­cre­ti. Con­cor­dia­mo su carat­te­re inclu­si­vo e urgen­za pro­po­sta a Pae­se (ANSA) — ROMA, 19 LUG — Dopo l’in­con­tro di Reg­gio Emi­lia e la let­­te­­ra-appe­l­­lo, nel bre­ve incon­tro con Pisa­pia, Pip­po Civa­ti ha “rilan­cia­to” le sue pro­po­ste, “aper­te a tut­ti colo­ro che sono auto­no­mi rispet­to al qua­dro poli­ti­co attua­le. Un mani­fe­sto programmatico …

C.sinistra: Civa­ti, mas­si­ma con­di­vi­sio­ne, ora segna­li con­cre­ti Leg­gi altro »

NON CHIAMATECI PIÙ SIGNORINE

Ospe­da­le San Pao­lo di Savo­na, gior­na­ta di rou­ti­na­ria sala ope­ra­to­ria imma­gi­no, inter­ven­to di ernia, il pazien­te improv­vi­sa­men­te rifiu­ta di far­si ope­ra­re. Cosa è suc­ces­so? La cosa più incre­di­bi­le nel 2017: l’a­ne­ste­si­sta è una don­na, fat­to tra l’al­tro comu­nis­si­mo ora­mai; il pazien­te dice di aver sen­ti­to voci, le ane­ste­si­ste del San Pao­lo non sareb­be­ro bra­ve. A …

NON CHIAMATECI PIÙ SIGNORINE Leg­gi altro »

PolitiCamp, Civati: non dividiamoci

Appel­lo a Fra­to­ian­ni, Spe­ran­za e Capel­li: ‘cam­bia­mo l’Italia’ (ANSA) — REGGIO EMILIA, 16 LUG — “Per favo­re non divi­dia­mo­ci, non lo capi­reb­be nes­su­no: se fac­cia­mo due liste andia­mo incon­tro ad una tra­ge­dia poli­ti­ca. Fac­cia­mo un mani­fe­sto tut­ti insie­me e da doma­ni mat­ti­na cam­bia­mo l’I­ta­lia, per­chè que­sto è il nostro com­pi­to”. Così Pip­po Civa­ti, lea­der di …

Poli­ti­Camp, Civa­ti: non divi­dia­mo­ci Leg­gi altro »

Politicamp 2017: ai tavoli di lavoro!

Aumen­ta­no quo­ti­dia­na­men­te le iscri­zio­ni ai tavo­li che, saba­to 15 luglio, lavo­re­ran­no a una ulte­rio­re e più pre­ci­sa defi­ni­zio­ne del­le pro­po­ste che andran­no a com­por­re la ver­sio­ne defi­ni­ti­va del Manifesto.

UNA PDL PER L’ISTITUZIONE DELLA PROCURA NAZIONALE CONTRO I REATI FINANZIARI

Pos­si­bi­le attra­ver­so i pro­pri depu­ta­ti ha lavo­ra­to a una pro­po­sta di leg­ge che depo­si­ta oggi, con la qua­le si isti­tui­sce, con moda­li­tà sostan­zial­men­te ana­lo­ghe a quel­le pre­vi­ste per la Pro­cu­ra nazio­na­le anti­ma­fia e anti­ter­ro­ri­smo, una Pro­cu­ra nazio­na­le per i rea­ti finan­zia­ri coa­diu­va­ta da dire­zio­ni distret­tua­li isti­tui­te pres­so le pro­cu­re. Negli ulti­mi anni, con le varie …

UNA PDL PER L’ISTITUZIONE DELLA PROCURA NAZIONALE CONTRO I REATI FINANZIARI Leg­gi altro »

Civati: manifesto di Possibile a disposizione di Si, Mdp e delle altre forze

“Leg­go che Ber­sa­ni pro­po­ne un mani­fe­sto a tut­te le for­ze poli­ti­che che inten­do­no costi­tui­re una pro­po­sta elet­to­ra­le a sini­stra e per la Repub­bli­ca per le pros­si­me ele­zio­ni”, ha dichia­ra­to Giu­sep­pe Civa­ti, segre­ta­rio di Pos­si­bi­le. “Rispon­do che è già la nostra pro­po­sta (ci lavo­ria­mo da mesi e la pre­sen­te­re­mo al Poli­ti­Camp, a Reg­gio Emi­lia, da venerdì …

Civa­ti: mani­fe­sto di Pos­si­bi­le a dispo­si­zio­ne di Si, Mdp e del­le altre for­ze Leg­gi altro »

La grande transizione: indagine sulla logistica

In que­sti mesi abbia­mo spes­so incon­tra­to lavo­ra­to­ri del­la logi­sti­ca e incro­cia­to denun­ce, ver­ten­ze, pro­te­ste. È per mol­te ragio­ni il set­to­re più espo­sto alle tra­sfor­ma­zio­ni del­la «gran­de tran­si­zio­ne». Pos­si­bi­le, attra­ver­so i suoi comi­ta­ti e le sue rap­pre­sen­tan­ze isti­tu­zio­na­li, avvia un lavo­ro siste­ma­ti­co per appro­fon­di­re con i sog­get­ti coin­vol­ti le que­stio­ni più rile­van­ti del set­to­re, i diritti, …

La gran­de tran­si­zio­ne: inda­gi­ne sul­la logi­sti­ca Leg­gi altro »

Il Manifesto di Lucia

In vista del Poli­ti­camp, ci scri­ve Lucia, 19 anni, neo­di­plo­ma­ta (com­pli­men­ti!). Ecco la sua let­te­ra, un vero e pro­prio “mani­fe­sto” poli­ti­co, con prio­ri­tà e pro­po­ste che, in lar­ga par­te, tro­va­no una più pre­ci­sa decli­na­zio­ne nel “mani­fe­sto” che stia­mo costruen­do insieme.