Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

La lunga marcia dei diritti LGBTI+ in Francia

Il Pia­no nazio­na­le d’azione per l’uguaglianza dei dirit­ti, è basa­to sul­la con­sa­pe­vo­lez­za che sia il siste­ma cul­tu­ra­le a dover cam­bia­re, per­ché l’odio e la vio­len­za si basa­no su pre­giu­di­zi cul­tu­ra­li. Un pia­no, come tut­to il per­cor­so arco­ba­le­no del­la Fran­cia, che potreb­be tran­quil­la­men­te esse­re d’esempio anche per l’Italia.

Ciro Immobile a sostegno del ddl Zan: qualcosa si muove nel mondo del calcio?

Com’è pos­si­bi­le che nel mon­do del cal­cio non esi­sta­no per­so­ne gay? Que­sto suc­ce­de per­ché fare coming out è anco­ra un tabù nel cal­cio maschi­le. Per que­sta ragio­ne la noti­zia che Ciro Immo­bi­le si sia espres­so a favo­re del DDL Zan duran­te un’intervista per Vani­ty Fair è di fon­da­men­ta­le importanza.

194 sotto attacco: il diritto di scelta delle donne non si tocca

Tra le sue accu­se alla 194, oltre i costi che l’applicazione di que­sta gra­ve­reb­be­ro sul siste­ma sani­ta­rio nazio­na­le — come se i dirit­ti del­le don­ne potes­se­ro esse­re sog­get­ti nel­la loro appli­ca­zio­ne al cri­te­rio costi/ricavi — vi è anche quel­la di non aver eli­mi­na­to l’aborto clan­de­sti­no e di aver aggra­va­to il pro­ble­ma del­la denatalità.

Antifasciste e antifascisti, sempre.

Pos­si­bi­le ci sarà, per­ché dove c’è fasci­smo, ci deve esse­re l’antifascismo ed è neces­sa­rio coin­vol­ge­re la comu­ni­tà affin­ché si svi­lup­pi una sen­si­bi­li­tà che vede in que­ste mani­fe­sta­zio­ni l’espressione di posi­zio­ni anti­de­mo­cra­ti­che, vio­len­te e già con­dan­na­te dal­la sto­ria oltre che dal­le nostre leggi. 

RiconosciMI. Un passaporto cittadino per tutelare la comunità includendo chi è più vulnerabile

Pen­sia­mo che un pas­sa­por­to cit­ta­di­no sia un uti­le stru­men­to pra­ti­co e che, al con­tem­po, pos­sa costi­tui­re un’occasione di tra­sfor­ma­zio­ne cul­tu­ra­le che inci­da poli­ti­ca­men­te sul neces­sa­rio pro­ces­so di cam­bia­men­to del­la legi­sla­zio­ne nazio­na­le in mate­ria di immigrazione.

Giornata mondiale delle api: cosa sono gli sfalci tardivi e perché aiutano gli impollinatori

il mini­ste­ro del­l’am­bien­te fran­ce­se si è impe­gna­to nel 2010 a met­te­re in atto una spe­ri­men­ta­zio­ne che mira­va a esa­mi­na­re dif­fe­ren­ti moda­li­tà di gestio­ne del­le per­ti­nen­ze ver­di a fine di miglio­ra­re l’at­trat­ti­vi­tà del­le zone lun­go le vie di comu­ni­ca­zio­ne per gli inset­ti impollinatori.