Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

#iostoconsimonluca, per il diritto allo studio

Può un diri­gen­te sco­la­sti­co abu­sa­re del suo pote­re a tal pun­to? E cosa acca­drà ades­so, nei vari Grup­pi di Lavo­ro, ora che c’è sta­ta la rifor­ma del PEI e que­sto pote­re di deci­de­re chi come dove e per quan­to tem­po e ore gli alun­ni disa­bi­li han­no dirit­to al soste­gno è con­se­gna­to qua­si inte­ra­men­te nel­le mani dell’azienda-scuola e dei suoi superdirigenti?

PNRR, Missione 4: un’idea di scuola senza futuro

Abbia­mo let­to scru­po­lo­sa­men­te la “Mis­sio­ne 4, Istru­zio­ne e Ricer­ca” del Pia­no Nazio­na­le di Ripre­sa e Resi­lien­za (PNRR) e la visio­ne di scuo­la che ne emer­ge è mol­to lon­ta­na da quel­la di Pos­si­bi­le. Il PNRR deli­nea infat­ti un’idea di scuo­la su base indi­vi­dua­li­sta, che rispon­de a logi­che di mer­ca­to e model­la­ta sul­le esi­gen­ze del mon­do del lavoro.

Genova. Vent’anni dopo

Un fal­li­men­to sot­to vari aspet­ti, per tut­ti i sog­get­ti in cam­po; un’esperienza irre­ver­si­bi­le e uni­ca, “una scon­fit­ta che pesa su tut­ti” dopo la qua­le, sia la rap­pre­sen­tan­za poli­ti­ca, sia le dina­mi­che di piaz­za, non sono sta­te più le stes­se. I mani­fe­stan­ti del G8, quel­le 300.000 per­so­ne, cit­ta­di­ni e cit­ta­di­ne sin­go­li, asso­cia­zio­ni, movi­men­ti, par­ti­ti, sin­da­ca­ti, ecc. …

Geno­va. Vent’anni dopo Leg­gi altro »

Congresso di Possibile: il regolamento per partecipare

Il con­gres­so 2021 di Pos­si­bi­le si apre oggi 9 mag­gio: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Orga­niz­za­ti­vo. Le date fon­da­men­ta­li sono quel­le del 28 mag­gio (ter­mi­ne ulti­mo per la pre­sen­ta­zio­ne del­le mozio­ni) e dell’11 giu­gno (gior­no entro il qua­le si chiu­de­ran­no le vota­zio­ni sul­la nostra piat­ta­for­ma onli­ne). Come indi­ca­to nel rego­la­men­to, le mozio­ni dovran­no com­pren­de­re un testo contenente …

Con­gres­so di Pos­si­bi­le: il rego­la­men­to per par­te­ci­pa­re Leg­gi altro »

9 maggio, Festa dell’Europa

9 mag­gio, Festa del­l’Eu­ro­pa. Nasce il grup­po di stu­dio e lavo­ro dedi­ca­to alla nostra Euro­pa e alle sfi­de del futu­ro. E ce ne sono mol­te da affron­ta­re. La cri­si sani­ta­ria, innan­zi­tut­to, che ha dimo­stra­to l’im­por­tan­za del­la coo­pe­ra­zio­ne, anche a livel­lo inter­na­zio­na­le, per scon­fig­ge­re un virus che ha scon­vol­to le vite di tut­te e tut­ti. La …

9 mag­gio, Festa dell’Europa Leg­gi altro »

Ogni giorno, sul lavoro si consuma una strage silenziosa

Ogni gior­no, ogni male­det­to gior­no, più di due per­so­ne muo­io­no sul luo­go di lavo­ro. Una stra­ge silen­zio­sa cer­ti­fi­ca­ta dall’Inail che non cono­sce sosta, a cui una cini­ca clas­se diri­gen­te, dopo le abi­tua­li paro­le di indi­gna­zio­ne e cor­do­glio, non fa mai segui­re vere stra­te­gie di pre­ven­zio­ne degli infor­tu­ni e di con­trol­lo del­le nor­me di sicu­rez­za, spingendo …

Ogni gior­no, sul lavo­ro si con­su­ma una stra­ge silen­zio­sa Leg­gi altro »

Transizione ecologica, Civati: Cingolani inadeguato, ne parla come se fosse un problema

Ser­ve un ripen­sa­men­to degli sti­li di vita e allo stes­so tem­po di con­tra­sto del­le disu­gua­glian­ze. Nel­la tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca rien­tra il rie­qui­li­brio socia­le. Per­ché la nar­ra­zio­ne del­la soste­ni­bi­li­tà come piom­bo nel­le ali deno­ta una men­ta­li­tà fer­ma al car­bo­ne, al seco­lo scorso. 

Fine vita: un referendum per una battaglia troppo a lungo rimandata

Que­sta mat­ti­na anche Pos­si­bi­le era pre­sen­te in Cor­te di Cas­sa­zio­ne insie­me all’Associazione Luca Coscio­ni per depo­si­ta­re la pro­po­sta di refe­ren­dum per l’Eu­ta­na­sia Lega­le, a fian­co di Mina Wel­by, pri­ma fir­ma­ta­ria, Vale­ria Imbro­gno, com­pa­gna di Fabia­no Anto­nia­ni, Moni­ca Coscio­ni, sorel­la di Luca. Abbia­mo accol­to con gran­de con­vin­zio­ne la pro­po­sta di esse­re tra i pro­mo­to­ri di que­sto referendum, …

Fine vita: un refe­ren­dum per una bat­ta­glia trop­po a lun­go riman­da­ta Leg­gi altro »