Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Dagli emendamenti alla legge di laicità

Nei gior­ni scor­si abbia­mo pre­sen­ta­to, insie­me agli ami­ci di Alter­na­ti­va Libe­ra, un pac­chet­to di emen­da­men­ti “lai­ci” alla leg­ge di sta­bi­li­tà, a pri­ma fir­ma Andrea Mae­stri. Degli emen­da­men­ti che non van­no mol­to di moda, di que­sti tem­pi, segnan­do una linea di con­ti­nui­tà con i Par­la­men­ti e i Gover­ni pre­ce­den­ti a que­sto. Sono emen­da­men­ti mol­to sem­pli­ci e …

Dagli emen­da­men­ti alla leg­ge di lai­ci­tà Leg­gi altro »

Rifiuti e Livorno: per un serio progetto di riconversione ecologica

Rice­via­mo dal comi­ta­to “Pos­si­bi­le Livor­no” e pub­bli­chia­mo. In qua­li­tà di atti­vi­sti di “Pos­si­bi­le Livor­no” abbia­mo esa­mi­na­to i docu­men­ti uffi­cia­li di pub­bli­co domi­nio (bilan­ci, note inte­gra­ti­ve e rela­zio­ni del col­le­gio sin­da­ca­le) riguar­dan­ti la gestio­ne eco­no­mi­ca e finan­zia­ria del­la Azien­da Ambien­ta­le Pub­bli­ci Ser­vi­zi del­la cit­tà degli ulti­mi anni, fino al 2013. Quel che appa­re in modo evi­den­te è …

Rifiu­ti e Livor­no: per un serio pro­get­to di ricon­ver­sio­ne eco­lo­gi­ca Leg­gi altro »

Chi è contro la legge a tutela del suolo?

Abbia­mo chie­sto all’o­no­re­vo­le Mario Cata­nia, depu­ta­to di Scel­ta Civi­ca, già Mini­stro del­le poli­ti­che agri­co­le ali­men­ta­ri e fore­sta­li del Gover­no Mon­ti, non­ché esten­so­re di un dise­gno di Leg­ge riguar­dan­te il con­su­mo di suo­lo, di aggior­nar­ci sul­lo sta­to del dibat­ti­to par­la­men­ta­re in mate­ria. Rin­gra­zian­do­lo, ripor­tia­mo di segui­to il suo pre­zio­so con­tri­bu­to.   di Mario Cata­nia Negli ulti­mi cinquant’anni il territorio …

Chi è con­tro la leg­ge a tute­la del suo­lo? Leg­gi altro »

I percorsi possibili di Milano

Mar­te­dì sera alla Came­ra del Lavo­ro di Mila­no, pres­so una Sala di Vit­to­rio gre­mi­ta (400 posti a sede­re tut­ti occu­pa­ti, più gen­te in pie­di), si è svol­ta l’as­sem­blea “Voci per una Mila­no in Comu­ne”. Un’i­ni­zia­ti­va che si pro­po­ne di costrui­re insie­me un cam­po lar­go, uno spa­zio pub­bli­co, che pos­sa com­por­re quel­la “Mila­no in Comu­ne” che, …

I per­cor­si pos­si­bi­li di Mila­no Leg­gi altro »

Partecipare è Possibile: la nostra piattaforma

La piat­ta­for­ma per la par­te­ci­pa­zio­ne rea­liz­za­ta da Pos­si­bi­le per i suoi iscrit­ti segna un dop­pio risul­ta­to, uno poli­ti­co e uno tec­ni­co: quel­lo poli­ti­co con­si­ste nel por­ta­re per la pri­ma vol­ta un par­ti­to e i suoi ade­ren­ti a usu­frui­re di uno stru­men­to che per­met­ta loro di espri­mer­si in modo rapi­do, snel­lo, assi­duo, infor­ma­to, e inol­tre semplice, …

Par­te­ci­pa­re è Pos­si­bi­le: la nostra piat­ta­for­ma Leg­gi altro »

Il governo prova ad annullare il referendum sulle trivellazioni

“Fac­cia­mo un appel­lo a tut­te le for­ze par­la­men­ta­ri per cor­reg­ge­re la leg­ge di Sta­bi­li­tà nel­la par­te che can­cel­la il pia­no nazio­na­le del­le aree per l’uso del­le risor­se ener­ge­ti­che e pro­va ad annul­la­re il refe­ren­dum sul­le tri­vel­la­zio­ni petro­li­fe­re impe­den­do l’e­spres­sio­ne del­la volon­tà popo­la­re, che vin­co­le­reb­be ad altre scel­te ener­ge­ti­che. Per que­sto moti­vo abbia­mo pre­sen­ta­to un emendamento …

Il gover­no pro­va ad annul­la­re il refe­ren­dum sul­le tri­vel­la­zio­ni Leg­gi altro »

Voteremo la mozione di sfiducia nei confronti della ministra Boschi

Vote­rem­mo la mozio­ne di sfi­du­cia nei con­fron­ti del­la mini­stra Boschi anche se sul­la mozio­ne ci fos­se scrit­to sol­tan­to: mozio­ne di sfi­du­cia nei con­fron­ti del­la mini­stra Boschi. Le ragio­ni sono costi­tu­zio­na­li, dicia­mo così. Quin­di il nostro voto sarà sì, per ragio­ni poli­ti­che gene­ra­li e anche per ragio­ni rife­ri­te alla que­stio­ne sol­le­va­ta. Cer­to, la mozio­ne del M5s …

Vote­re­mo la mozio­ne di sfi­du­cia nei con­fron­ti del­la mini­stra Boschi Leg­gi altro »

Anche se voi vi credete assolti (#iostoconmax)

Al Pre­si­den­te del Con­si­glio Mat­teo Ren­zi e ai Capi­grup­po di Came­ra e Sena­to  Da Mas­si­mo ‘Max’ Fanel­li — 55 anni mala­to SLA  Tor­nas­si indie­tro pren­de­rei in seria con­si­de­ra­zio­ne l’i­po­te­si del sui­ci­dio. Non voglio riper­cor­re a ritro­so le sto­rie di Pier­gior­gio Wel­by e del padre di Elua­na Engla­ro. Non ripe­te­rò le deci­ne di appel­li, le LIP o …

Anche se voi vi cre­de­te assol­ti (#iosto­con­max) Leg­gi altro »

L’Italia Possibile: domenica 13 a Verona (e in collegamento con tutta Italia)

L’Italia Pos­si­bi­le è quel­la che vor­rem­mo per i pros­si­mi vent’anni, è un pro­get­to di gover­no che par­te e si costrui­sce dal bas­so, mobi­li­tan­do le com­pe­ten­ze dif­fu­se, ed è il tito­lo dell’evento in cui discu­te­re­mo di tut­to que­sto dome­ni­ca 13, con tan­ti ospi­ti e com­pa­gni di viag­gio, alla Fon­de­ria Aper­ta di Vero­na. L’appuntamento è quin­di per …

L’Italia Pos­si­bi­le: dome­ni­ca 13 a Vero­na (e in col­le­ga­men­to con tut­ta Ita­lia) Leg­gi altro »

Il Baobab, il volontariato e il dovere pubblico dell’accoglienza

In que­sto ulti­mo anno a Roma, fra tan­ti even­ti gri­gi e neri, è suc­ces­so anche qual­co­sa di mol­to bel­lo e signi­fi­ca­ti­vo: alcu­ne cen­ti­na­ia di don­ne, uomi­ni, ragaz­ze e ragaz­zi, bam­bi­ni, non­ne e non­ni han­no scel­to di supe­ra­re il qua­lun­qui­smo, la dif­fi­den­za e la super­fi­cia­li­tà con cui vie­ne soli­ta­men­te rac­con­ta­ta “l’emergenza migran­ti”, e sono sce­si in …

Il Bao­bab, il volon­ta­ria­to e il dove­re pub­bli­co dell’accoglienza Leg­gi altro »