Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Quel pasticciaccio brutto di via Veneto 56

A cura di Vero­ni­ca Gian­fal­do­ni e Giai­me Car­bo­ni Que­sta vol­ta, al Mini­ste­ro del Lavo­ro, l’hanno fat­ta pro­prio gros­sa: cer­ta­men­te avre­te già let­to tut­ti del cla­mo­ro­so erro­re nel­la dif­fu­sio­ne dei dati sull’occupazione, secon­do cui i con­trat­ti a tem­po inde­ter­mi­na­to dei pri­mi set­te mesi dell’anno sono sta­ti sovra­sti­ma­ti di oltre 300.000 (tre­cen­to­mi­la, non ci sia­mo sba­glia­ti, noi) unità. …

Quel pastic­ciac­cio brut­to di via Vene­to 56 Leg­gi altro »

Il Sud è la chiave per un riscatto Possibile

Il dibat­ti­to che si sta svol­gen­do sul Sud non ci pia­ce ed è pre­oc­cu­pan­te per il suo pres­sa­po­chi­smo. Per que­sto moti­vo rivol­gia­mo un appel­lo a tut­ti colo­ro che sono inte­res­sa­ti a con­tri­bui­re ad una Inda­gi­ne al Sud che ha come obiet­ti­vo quel­lo di fare pro­po­ste pre­ci­se e con­cre­te per un riscat­to pos­si­bi­le e soste­ni­bi­le del …

Il Sud è la chia­ve per un riscat­to Pos­si­bi­le Leg­gi altro »

Ai segretari comunali e provinciali: appello per la autenticazione delle firme per i referendum popolari

Nel­la Gaz­zet­ta Uffi­cia­le del 17 luglio 2015 sono sta­ti pub­bli­ca­ti otto que­si­ti sui qua­li si potran­no svol­ge­re – nel­la pri­ma­ve­ra 2016 – altret­tan­ti refe­ren­dum. Ciò dipen­de­rà anzi­tut­to dal­la rac­col­ta del­le sot­to­scri­zio­ni neces­sa­rie: cin­que­cen­to­mi­la. Rac­co­glier­le rap­pre­sen­ta una mis­sio­ne ambi­zio­sa ma pos­si­bi­le. Dipen­de­rà dall’impegno dei cit­ta­di­ni, dal­la loro voglia di par­te­ci­pa­re, di costrui­re un’alternativa, uti­liz­zan­do anche questa …

Ai segre­ta­ri comu­na­li e pro­vin­cia­li: appel­lo per la auten­ti­ca­zio­ne del­le fir­me per i refe­ren­dum popo­la­ri Leg­gi altro »

Un nuovo mondo (=) Politicamp 2015: il bilancio di questa edizione

Pur se in atte­sa del­le ulti­mis­si­me fat­tu­re con le cifre defi­ni­ti­ve, pos­sia­mo dire che l’e­di­zio­ne 2015 del Camp è costa­ta cir­ca 23mila euro (indi­ca­ti­va­men­te, 9mila tra alle­sti­men­to e ser­vi­ce audio, 3mila in stam­pa di mate­ria­li, 6mila di strea­ming e satel­li­te, 600 di ani­ma­zio­ne bim­bi, mil­le di ambu­lan­za, 500 per la navet­ta e altret­tan­ti in isole …

Un nuo­vo mon­do (=) Poli­ti­camp 2015: il bilan­cio di que­sta edi­zio­ne Leg­gi altro »

Trivelle e referendum, Possibile: “Care Regioni, andiamo avanti insieme per fermarle”

Su due degli otto que­si­ti refe­ren­da­ri che abbia­mo depo­si­ta­to in Cas­sa­zio­ne lo scor­so 16 luglio, e sui qua­li abbia­mo lan­cia­to la rac­col­ta fir­me, quel­li che riguar­da­no le tri­vel­la­zio­ni sono tal­men­te pos­si­bi­li che si stan­no muo­ven­do anche alcu­ni Con­si­gli regio­na­li. I que­si­ti in que­stio­ne riguar­da­no l’abrogazione dell’art.35, com­ma 1, del­la leg­ge 134/2012 (con­ver­sio­ne del decre­to Sviluppo) …

Tri­vel­le e refe­ren­dum, Pos­si­bi­le: “Care Regio­ni, andia­mo avan­ti insie­me per fer­mar­le” Leg­gi altro »

I segretari comunali e provinciali garanzia di buon andamento e legalità

Il ruo­lo del segre­ta­rio comu­na­le e pro­vin­cia­le, pre­sen­te sin dall’unità d’Italia, è sem­pre sta­to con­si­de­ra­to fon­da­men­ta­le. Le fun­zio­ni attri­bui­te sono mol­to rile­van­ti, essen­zial­men­te ricon­du­ci­bi­li alla assi­sten­za giu­­ri­­di­­co-ammi­­ni­­stra­­ti­­va nei con­fron­ti degli orga­ni dell’ente, alla vigi­lan­za e al con­trollo cir­ca la con­for­mi­tà dell’azione ammi­ni­stra­ti­va alle leg­gi, allo sta­tu­to e ai rego­la­men­ti. Anche la legi­sla­zio­ne degli ulti­mi anni ha affi­da­to ai segre­ta­ri impor­tan­ti funzioni, …

I segre­ta­ri comu­na­li e pro­vin­cia­li garan­zia di buon anda­men­to e lega­li­tà Leg­gi altro »

Emendamento ILVA: il PD contro la giustizia e i lavoratori

La set­ti­ma­na par­la­men­ta­re ci ha visto assi­ste­re, indi­gna­ti e impo­ten­ti, all’enne­si­mo bli­tz del gover­no, che for­zan­do il rego­la­men­to ha inse­ri­to un arti­co­lo aggiun­ti­vo all’interno del prov­ve­di­men­to in mate­ria fal­li­men­ta­re, in discus­sio­ne alla Com­mis­sio­ne Giu­sti­zia in sede refe­ren­te. L’art. 21 bis, appro­va­to a mag­gio­ran­za nono­stan­te la fer­ma e moti­va­ta oppo­si­zio­ne del nostro depu­ta­to in Com­mis­sio­ne, Andrea Mae­stri, insie­me a SEL …

Emen­da­men­to ILVA: il PD con­tro la giu­sti­zia e i lavo­ra­to­ri Leg­gi altro »