Silvia Romano

Troppe le incertezze nel PNRR di Draghi

Abbia­mo sot­to­po­sto il testo del PNRR al vaglio del­le prin­ci­pa­li rego­le euro­pee con­te­nu­te nel Rego­la­men­to UE che isti­tui­sce il dispo­si­ti­vo per la ripre­sa e la resi­lien­za (Rego­la­men­to UE/2021/241) e si è raf­for­za­ta la sen­sa­zio­ne che il pia­no deli­be­ra­to dal gover­no Dra­ghi sia trop­po vago e per­si­no ete­reo nel­la defi­ni­zio­ne del­le ope­re e del­le rifor­me da …

Trop­pe le incer­tez­ze nel PNRR di Dra­ghi Leg­gi altro »

#Sofagate: disparità di genere tra i leader UE, ma non solo

La con­fu­sio­ne tra i ruo­li del­le varie isti­tu­zio­ni euro­pee in poli­ti­ca este­ra, e la tra­bal­lan­te ed incer­ta ripar­ti­zio­ne del­le com­pe­ten­ze, non fan­no altro che inde­bo­li­re l’UE sul­la sce­na mon­dia­le. E inve­ce le gran­di sfi­de dei nostri tem­pi si gio­ca­no pro­prio a livel­lo glo­ba­le, abbia­mo biso­gno di un’Europa uni­ta e capa­ce di agi­re in poli­ti­ca este­ra. Non pos­sia­mo più per­met­ter­ci di per­de­re tem­po. Quan­do lo capiremo?

Lotta globale al cambiamento climatico: la “carbon border tax”

Il Par­la­men­to euro­peo ha adot­ta­to il 10 mar­zo una riso­lu­zio­ne che pre­ve­de l’introduzione di un mec­ca­ni­smo di aggiu­sta­men­to del car­bo­nio alla fron­tie­ra (Car­bon Bor­der Adjust­ment Mecha­ni­sm — CBAM). Attra­ver­so que­sta “car­bon bor­der tax”, si appli­che­reb­be un prez­zo sul­le emis­sio­ni di CO2 di alcu­ni beni impor­ta­ti nell’UE, pro­ve­nien­ti da pae­si con stan­dard cli­ma­ti­ci meno ambi­zio­si di …

Lot­ta glo­ba­le al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co: la “car­bon bor­der tax” Leg­gi altro »