Brasile, la situazione della donna nei contesti misogini

In un momen­to poli­ti­co carat­te­riz­za­to da pro­fon­di pas­si indie­tro, dal­la bana­liz­za­zio­ne dei dirit­ti con­qui­sta­ti dai più vul­ne­ra­bi­li, da discor­si miso­gi­ni, ses­si­sti e col­mi di pre­giu­di­zi, dal­la valo­riz­za­zio­ne del pos­se­de­re al di sopra dell’essere, da accor­di milio­na­ri in nome del pote­re, da minac­ce di mor­te con­tro quel­li che han­no alza­to la ban­die­ra del­la giu­sti­zia socia­le, è impre­scin­di­bi­le il raf­for­za­men­to del movi­men­to fem­mi­ni­sta in Brasile.

La vio­len­za con­tro la don­na – sia fisi­ca che psi­co­lo­gi­ca – è un feno­me­no pre­sen­te ormai da seco­li nel pae­se. Duran­te tut­to il perio­do colo­nia­le, impe­ria­le e gran par­te del perio­do repub­bli­ca­no, non c’era nes­su­na leg­ge spe­ci­fi­ca per la sicu­rez­za del gene­re fem­mi­ni­le. Anche dopo la crea­zio­ne di alcu­ne for­me di pro­te­zio­ne, lo Sta­to con­ti­nua­va a non garan­ti­re l’effettiva sicu­rez­za del­la donna.

Maria da Pen­ha, una don­na vio­len­ta­ta dal mari­to per 23 anni e diven­ta­ta tetra­ple­gi­ca, pre­sen­tò, all’epoca dei fat­ti, varie denun­ce alla poli­zia e nul­la fu fat­to a riguar­do. Davan­ti all’indifferenza del­lo Sta­to, pre­se la deci­sio­ne di anda­re fino a Washing­ton e attra­ver­so la Com­mis­sio­ne Inte­ra­me­ri­ca­na dei Dirit­ti Uma­ni, lo Sta­to Bra­si­lia­no fu pro­ces­sa­to e dovet­te pren­de­re del­le misu­re poli­ti­co-giu­ri­di­che per non subi­re san­zio­ni inter­na­zio­na­li, cul­mi­na­te nel­la crea­zio­ne del­la Leg­ge Maria da Pen­ha, con l’obbiettivo di pro­teg­ge­re la don­na con­tro la vio­len­za domestica.

Nono­stan­te ciò, il Bra­si­le è il quin­to pae­se al mon­do per mor­ti vio­len­te di don­ne, in un ran­king di 83 nazio­ni. Secon­do l’Organizzazione Mon­dia­le del­la Sani­tà (OMS), il nume­ro di omi­ci­di arri­va a 4,8 ogni 100 mila don­ne. La situa­zio­ne è anco­ra più gra­ve e allar­man­te con­tro le don­ne nere. La mag­gior par­te del­le moti­va­zio­ni di que­sti cri­mi­ni sono l’odio e il sen­ti­men­to di per­di­ta di con­trol­lo e di pos­ses­so sul­la com­pa­gna, moti­va­zio­ni comu­ni in tut­te le socie­tà carat­te­riz­za­te dal maschilismo.

La vio­len­za mora­le – d’impronta ses­sua­le – è una pra­ti­ca che diven­ta sem­pre più comu­ne nel mon­do vir­tua­le. L’aggressore dif­fon­de foto e video di con­te­nu­to ses­sua­le come for­ma di ven­di­car­si, gene­ral­men­te del­la fine del­la rela­zio­ne. Tale atto com­por­ta varie con­se­guen­ze per la vit­ti­ma. Oltre all’esposizione socia­le, all’umiliazione e alla ver­go­gna, sono sta­ti ripor­ta­ti vari casi di sui­ci­dio e altri in cui han­no subi­to aggres­sio­ni fisi­che e mole­stie ses­sua­li dopo di esse­re sta­te espo­ste sui social.

Un altro fat­to­re impor­tan­te da con­si­de­ra­re è il nume­ro di don­ne che occu­pa­no cari­che poli­ti­che nel pae­se. Secon­do l’Inter-Parliamentary Union, il Bra­si­le è uno dei peg­gio­ri sta­ti dal pun­to di vista del­la rap­pre­sen­ta­ti­vi­tà poli­ti­ca fem­mi­ni­le. Seb­be­ne esi­sta­no le quo­te elet­to­ra­li, la per­cen­tua­le di don­ne al pote­re rima­ne qua­si lo stes­so dal 1940, il che gene­ra con­se­guen­ze che si riflet­to­no soprat­tut­to nell’ideare, nel­la rea­liz­za­zio­ne ed ese­cu­zio­ne di poli­ti­che che non con­si­de­ri­no le que­stio­ni femminili.

Nell’attuale gover­no, tra 22 mini­ste­ri, solo 2 sono occu­pa­ti da don­ne, che, tut­ta­via, non garan­ti­sco­no la qua­li­tà del dibat­ti­to sui dirit­ti fem­mi­ni­li. Dama­res Alves, che occu­pa la pol­tro­na del Mini­ste­ro del­la Don­na, Fami­glia e Dirit­ti Uma­ni, sostie­ne che gli uomi­ni deb­ba­no vestir­si in azzur­ro e le don­ne in rosa e che que­ste ulti­me deb­ba­no rima­ne­re a casa, per edu­ca­re i figli, men­tre l’uomo lavo­ra fuo­ri, rap­pre­sen­tan­do un ritor­no al pas­sa­to, una man­can­za di rispet­to per tut­te le lot­te e le con­qui­ste femminili.

Inve­ce, le don­ne che difen­do­no temi impor­tan­ti sul­le que­stio­ni lega­te all’uguaglianza di gene­re, al raz­zi­smo, alla vul­ne­ra­bi­li­tà socia­le, alla comu­ni­tà LGBT, sono costan­te­men­te zit­ti­te, come la nostra Mariel­le Fran­co, Con­si­glie­ra Comu­na­le del PSOL di Rio de Janei­ro, bru­tal­men­te assas­si­na­ta nel 2018, o Már­cia Tibu­ri, scrit­tri­ce e pro­fes­so­res­sa di Filo­so­fia, che ha dovu­to lascia­re il pae­se a cau­sa del­le costan­ti minac­ce che subi­va per la sua ideo­lo­gia poli­ti­ca. Un altro esem­pio signi­fi­ca­ti­vo è sta­to l’impeachment del­la ex-Pre­si­den­tes­sa Dil­ma Rous­sef, sen­za che fos­se pro­va­to alcun­ché con­tro di lei e la cui con­dot­ta estre­ma­men­te one­sta mai è potu­ta esse­re con­te­sta­ta. Nono­stan­te ciò, con “tene­bro­se tran­si­zio­ni”, è sta­ta desti­tui­ta dal suo inca­ri­co da un Con­gres­so pro­fon­da­men­te misogino.

Di fron­te a que­sto com­ples­so qua­dro, diven­ta sem­pre più urgen­te un’organizzazione fem­mi­ni­le – e fem­mi­ni­sta -, che non si sot­to­met­ta alle nuo­ve nor­me che i gover­ni di estre­ma destra desi­de­ri­no imple­men­ta­re, che non lasci cade­re nell’oblio le effet­ti­ve con­qui­ste del gene­re e che miri a occu­pa­re sem­pre più gli spa­zi del­la poli­ti­ca nazio­na­le, col­la­bo­ran­do per l’equivalenza del­le con­di­zio­ni di pari­tà tra uomo e don­na nel­la socie­tà. Non smet­te­re­mo mai di lottare!

 

* “Il fem­mi­ni­ci­dio è l’istanza ulti­ma di con­trol­lo sul­la don­na da par­te dell’uomo: il con­trol­lo di vita e di mor­te. Si espri­me con l’affermazione sen­za limi­ti del pos­ses­so, con­si­de­ran­do la don­na un ogget­to, quan­do a com­met­ter­lo è il com­pa­gno o l’ex com­pa­gno; come assog­get­ta­men­to dell’intimità e del­la ses­sua­li­tà del­la don­na, con la muti­la­zio­ne o lo sfi­gu­ra­men­to del suo cor­po; come avvi­lie­men­to del­la digni­tà del­la don­na, sot­to­met­ten­do­la a tor­tu­ra o a un trat­ta­men­to cru­de­le o degra­dan­te.
Com­mi­sio­ne Par­la­men­ta­re Mista d’Inchiesta sul­la Vio­len­za con­tro la Don­na (Rela­zio­ne Fina­le, CPMI-VCM, 2013)

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.