Carceri di Alessandria: dal sopralluogo alla mobilitazione per i diritti di tutti

Migliorare la qualità del lavoro degli operatori per migliorare la qualità della vita delle persone private della libertà personale. Perché il carcere diventi occasione di vera e possibile risocializzazione, di recupero della dignità attraverso lo studio e il lavoro. Perché il carcere cessi di essere una discarica sociale per gli ultimi e i disgraziati, un incubatoio di nuova criminalità e di recidiva, un buco nero nella comunità dei cittadini e delle persone.

Ales­san­dria, saba­to 4 feb­bra­io 2017. Da set­ti­ma­ne abbia­mo pro­gram­ma­to una visi­ta all’in­ter­no del­le due car­ce­ri cit­ta­di­ne, la casa di reclu­sio­ne San Miche­le e la casa cir­con­da­ria­le Can­tiel­lo Gae­ta. È un mat­ti­no geli­do e gri­gio, arri­vo al casel­lo di Ales­san­dria ove­st e tro­vo ad acco­glier­mi i com­pa­gni del Comi­ta­to “Mac­chia­ros­sa” di Pos­si­bi­le: Danie­le Igli­na, Arian­na Di Save­rio, Ales­san­dro Rota, Davi­de Sera­fin e insie­me a loro il segre­ta­rio regio­na­le del­la UIL Poli­zia Peni­ten­zia­ria, Sal­va­to­re Car­bo­ne, col qua­le abbia­mo orga­niz­za­to le due visi­te del mat­ti­no e l’in­con­tro pub­bli­co del pomeriggio.

Il pri­mo isti­tu­to, a pochis­si­mi chi­lo­me­tri dal­l’au­to­stra­da, fuo­ri cit­tà, è una sca­to­la inco­lo­re di cemen­to arma­to: il fred­do che si per­ce­pi­sce da fuo­ri è lo stes­so che si incon­tra den­tro, nei pavi­men­ti gri­gi, nei muri di un bian­co mala­to aggre­di­to dal­l’u­mi­di­tà, nel metal­lo del­le gra­te, del­le sbar­re, dei ser­ra­men­ti, dei chia­vi­stel­li. Ci era­va­mo pre­pa­ra­ti a que­ste visi­te con meti­co­lo­si­tà: l’art. 67 del­l’or­di­na­men­to peni­ten­zia­rio (Leg­ge 26 luglio 1975 n. 354) con­sen­te ai par­la­men­ta­ri (e ad altri sog­get­ti isti­tu­zio­na­li tas­sa­ti­va­men­te indi­ca­ti) di visi­ta­re sen­za auto­riz­za­zio­ne i luo­ghi di deten­zio­ne, anche accom­pa­gna­ti da per­so­ne che coa­diu­va­no il depu­ta­to in ragio­ne del pro­prio ruo­lo. La nor­ma è chia­ra (o, alme­no, chia­ra e ine­qui­vo­ca­bi­le sem­bre­reb­be): “L’au­to­riz­za­zio­ne non occor­re nem­me­no per colo­ro che accom­pa­gna­no le per­so­ne di cui al com­ma pre­ce­den­te (par­la­men­ta­ri, n.d.r.) per ragio­ni del loro ufficio.”

Alla luce del­la nor­ma e non sen­za chie­de­re pre­ci­se indi­ca­zio­ni alla stes­sa dire­zio­ne del car­ce­re, noi ave­va­mo gra­zio­sa­men­te comu­ni­ca­to il gior­no, l’o­ra e i dati iden­ti­fi­ca­ti­vi di chi mi accom­pa­gna­va e ci era sta­to det­to che era tut­to a posto. Giun­ti al San Miche­le, inve­ce, abbia­mo dovu­to regi­stra­re l’as­sen­za del diret­to­re del car­ce­re, che ave­va dele­ga­to ad “acco­glier­ci” un vice­co­man­dan­te del­la poli­zia peni­ten­zia­ria, coa­diu­va­to dal respon­sa­bi­le degli edu­ca­to­ri. Ci sono sta­ti som­mi­ni­stra­ti modu­li in cui avrem­mo dovu­to dichia­ra­re che ognu­no dei miei accom­pa­gna­to­ri “pre­sta nei miei con­fron­ti una col­la­bo­ra­zio­ne diret­ta, pro­fes­sio­na­le, sta­bi­le e con­ti­nua­ti­va”: tut­ti requi­si­ti evi­den­te­men­te restrit­ti­vi e impos­si­bi­li da inte­gra­re (in pra­ti­ca, secon­do quel modu­lo, avrei potu­to acce­de­re al car­ce­re solo accom­pa­gna­to dal­la mia assi­sten­te par­la­men­ta­re), pre­vi­sti da una cir­co­la­re mini­ste­ria­le che, pur aven­do una fun­zio­ne mera­men­te inter­pre­ta­ti­va e rico­gni­ti­va del­le nor­me di ran­go pri­ma­rio che discen­do­no dal­la leg­ge e che sono impron­ta­te al prin­ci­pio del­l’a­per­tu­ra all’e­ster­no del­le mura (fisi­che, giu­ri­di­che e sim­bo­li­che) del car­ce­re, pre­ten­de di cir­co­scri­ve­re e limi­ta­re la por­ta­ta e lo spi­ri­to del­la leg­ge.

Per mas­si­ma tra­spa­ren­za e cor­ret­tez­za, e per evi­ta­re di dichia­ra­re (fir­man­do un modu­lo pre­stam­pa­to) cose anche solo par­zial­men­te non cor­ri­spon­den­ti al vero, ho spe­ci­fi­ca­to per iscrit­to che “gli odier­ni accom­pa­gna­to­ri col­la­bo­ra­no col par­ti­to di mia appar­te­nen­za sul tema del­la giu­sti­zia o in quan­to mem­bri del loca­le comi­ta­to o in quan­to rela­to­ri al con­ve­gno odierno”.

Dopo un este­nuan­te brac­cio di fer­ro sul l’in­ter­pre­ta­zio­ne del­le nor­me sono potu­to acce­de­re al car­ce­re accom­pa­gna­to dal sin­da­ca­li­sta, auto­riz­za­to ver­bal­men­te solo dopo l’in­ter­ven­to del prov­ve­di­to­re regio­na­le. Con­dot­ta anti­sin­da­ca­le? Osti­li­tà ad per­so­nam? Appro­fon­di­re­mo, intan­to con­ti­nuia­mo il racconto.

Al San Miche­le le cel­le sono pic­co­le, c’è posto solo per due let­ti e una latri­na. Per alme­no otto ore al gior­no le cel­le resta­no aper­te e i dete­nu­ti pos­so­no per­cor­re­re in lun­go e in lar­go il cor­ri­do­io, “sor­ve­glia­ti dina­mi­ca­men­te” da un solo agen­te disar­ma­to. Effet­ti del­la sen­ten­za Tor­reg­gia­ni, con cui la Cor­te di Stra­sbur­go ha con­dan­na­to l’I­ta­lia per vio­la­zio­ne del­la Con­ven­zio­ne Euro­pea dei Dirit­ti del­l’Uo­mo, per le con­di­zio­ni del­le car­ce­ri ita­lia­ne che ledo­no la digni­tà degli esse­ri uma­ni rin­chiu­si. Quin­di cel­le aper­te (per­ché di costrui­re car­ce­ri nuo­ve con spa­zi ade­gua­ti non se ne par­la), agen­ti (sem­pre dram­ma­ti­ca­men­te sot­to orga­ni­co e male equi­pag­gia­ti) lascia­ti soli con 50 dete­nu­ti cia­scu­no su cui vigi­la­re, un altro agen­te che sor­ve­glia due scher­mi con una qua­ran­ti­na di tele­ca­me­re che ripren­do­no altret­tan­ti luo­ghi (ma non baste­reb­be­ro ven­ti occhi per visio­na­re ade­gua­ta­men­te quel­le imma­gi­ni), acces­si mec­ca­niz­za­ti ma sen­za brac­ci elet­tri­ci fun­zio­nan­ti e quin­di chia­vi su chia­vi su chia­vi ad apri­re e chiu­de­re con­ti­nua­men­te sbar­re e serrature.

Noi di Pos­si­bi­le, quan­do par­lia­mo di esse­ri uma­ni rin­chiu­si non ci rife­ria­mo solo ai dete­nu­ti ma anche ai “diver­sa­men­te dete­nu­ti” cioè a tut­ti colo­ro che tra­scor­ro­no alme­no otto ore con­se­cu­ti­ve là den­tro per lavo­ro (agen­ti di poli­zia peni­ten­zia­ria, edu­ca­to­ri, per­so­na­le sani­ta­rio…). Alla poli­zia peni­ten­zia­ria l’Am­mi­ni­stra­zio­ne non da divi­se nuo­ve da sei anni: c’è chi si arran­gia coi ram­men­di e chi non si può per­met­te­re di ingras­sa­re sen­nò non ci entra più den­tro. Dagli anni ’90 non si indi­co­no più con­cor­si per diret­to­ri dei peni­ten­zia­ri e c’è chi diven­ta diret­to­re dopo ave­re impro­pria­men­te svol­to man­sio­ni supe­rio­ri per anni.

C’è una vera e pro­pria emer­gen­za per il rispet­to del dirit­to alla salu­te dei dete­nu­ti: uno di loro, affet­to da neo­pla­sia pol­mo­na­re, sta implo­ran­do da mesi di esse­re rico­ve­ra­to e ope­ra­to. Trop­pi dete­nu­ti sono tos­si­co­di­pen­den­ti o assu­mo­no psi­co­far­ma­ci per sopravvivere.

Dal San Miche­le ci tra­sfe­ria­mo poi nel car­ce­re sto­ri­co del­la cit­tà, rica­va­to da un ex con­ven­to, il Can­tiel­lo Gae­ta, dal nome di due agen­ti rima­sti ucci­si duran­te la rivol­ta del 1974. La strut­tu­ra è a rag­gie­ra, con un cor­po cen­tra­le e brac­ci che su tre pia­ni ospi­ta­no le diver­se sezio­ni del car­ce­re. Strut­tu­ra vec­chia ma con un’a­ni­ma, cel­le mol­to più ampie e anche un tea­tro di rara bel­lez­za sot­to la cupo­la cen­tra­le. Qui, anche se la leg­ge è la stes­sa e la male­det­ta cir­co­la­re anche, venia­mo accol­ti tut­ti, nes­su­no esclu­so e a brac­cia aper­te. Arca­ni del­la burocrazia.

Alle 16 ci tra­sfe­ria­mo in un bel­lis­si­mo spa­zio del­la comu­ni­tà di Don Gal­lo per l’in­con­tro pub­bli­co orga­niz­za­to da Pos­si­bi­le. La sala è pie­na, ci sono rap­pre­sen­tan­ti di asso­cia­zio­ni, agen­ti di poli­zia peni­ten­zia­ria, cit­ta­di­ni: rac­con­tia­mo ciò che abbia­mo visto, quel­lo che non va, quel­lo che c’è da fare. Doman­de, rifles­sio­ni, richie­ste di aiu­to sem­bra che non fini­sca­no mai: si ragio­na sul­l’u­to­pia abo­li­zio­ni­sta del siste­ma car­ce­ra­rio e sul­le pos­si­bi­li alter­na­ti­ve, sul­l’am­ni­stia, su una visio­ne lai­ca e non pater­na­li­sti­ca del­la pena, sui disa­stri del proi­bi­zio­ni­smo in mate­ria di stu­pe­fa­cen­ti, sul­la bel­lez­za di Costi­tu­zio­ne e legi­sla­zio­ne peni­ten­zia­ria ita­lia­na e sul­la paral­le­la ina­de­gua­tez­za del­l’or­ga­niz­za­zio­ne e del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne in que­sto deli­ca­to e fon­da­men­ta­le seg­men­to del pia­ne­ta giu­sti­zia. Ci pren­dia­mo l’im­pe­gno di rac­co­glie­re dati e infor­ma­zio­ni e di costrui­re, siner­gi­ca­men­te, alme­no un paio di inter­ro­ga­zio­ni da rivol­ge­re al Mini­stro.

Miglio­ra­re la qua­li­tà del lavo­ro degli ope­ra­to­ri per miglio­ra­re la qua­li­tà del­la vita del­le per­so­ne pri­va­te del­la liber­tà per­so­na­le. Per­ché il car­ce­re diven­ti occa­sio­ne di vera e pos­si­bi­le riso­cia­liz­za­zio­ne, di recu­pe­ro del­la digni­tà attra­ver­so lo stu­dio e il lavo­ro. Per­ché il car­ce­re ces­si di esse­re una disca­ri­ca socia­le per gli ulti­mi e i disgra­zia­ti, un incu­ba­to­io di nuo­va cri­mi­na­li­tà e di reci­di­va, un buco nero nel­la comu­ni­tà dei cit­ta­di­ni e del­le persone.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.