Danimarca, dove il mondo dei diritti esiste
Tutto questo e molto altro, per dire che un altro mondo dei diritti è possibile. E da qualche parte esiste perfino. Basta volerlo fare.
Tutto questo e molto altro, per dire che un altro mondo dei diritti è possibile. E da qualche parte esiste perfino. Basta volerlo fare.
La politica europea sull’immigrazione è un costante tentativo di sdoganare la responsabilità dellə migrantə, rifugiatə e richiedenti asilo ai paesi di transito.
Ancora una volta la spinta per proteggere i diritti fondamentali de* cittadin* europe* arriva dall’Europa, mentre a livello nazionale si fa spesso fatica ad affermare principi di pura civiltà che dovrebbero prescindere dal colore politico.
L’Unione Europea assolve se stessa e bacia la mano insanguinata del regime. Non può e non deve essere questo il contenuto della nuova agenda inaugurata da Bruxelles per rilanciare le politiche di vicinato nel Mediterraneo.
9 maggio, Festa dell’Europa. Nasce il gruppo di studio e lavoro dedicato alla nostra Europa e alle sfide del futuro. E ce ne sono molte da affrontare. La crisi sanitaria, innanzitutto, che ha dimostrato l’importanza della cooperazione, anche a livello internazionale, per sconfiggere un virus che ha sconvolto le vite di tutte e tutti. La …
La confusione tra i ruoli delle varie istituzioni europee in politica estera, e la traballante ed incerta ripartizione delle competenze, non fanno altro che indebolire l’UE sulla scena mondiale. E invece le grandi sfide dei nostri tempi si giocano proprio a livello globale, abbiamo bisogno di un’Europa unita e capace di agire in politica estera. Non possiamo più permetterci di perdere tempo. Quando lo capiremo?
Il Parlamento europeo ha adottato il 10 marzo una risoluzione che prevede l’introduzione di un meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera (Carbon Border Adjustment Mechanism — CBAM). Attraverso questa “carbon border tax”, si applicherebbe un prezzo sulle emissioni di CO2 di alcuni beni importati nell’UE, provenienti da paesi con standard climatici meno ambiziosi di …
Lotta globale al cambiamento climatico: la “carbon border tax” Leggi altro »
Il 4 marzo la Commissione europea ha pubblicato un piano d’azione per l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali, una dichiarazione di 20 principi adottata nel 2017 per dare impulso alla costruzione di un’Europa sociale forte e coesa. Adesso è importante che il nostro governo (e i governi degli altri 26 stati membri dell’UE) insieme alle …
Il #governodellemigliori di cui vogliamo parlare in questo mese di marzo è il governo delle pratiche per l’uguaglianza di genere che sono già legge in altri Paesi: oggi parliamo dell’abolizione della #tampontax.
Oggi per il #governodellemigliori, la nostra campagna sulle pratiche per l’uguaglianza di genere che già sono realtà negli altri Paesi, vi portiamo in Francia per fare il punto sulle normative contro la violenza di genere. In Francia il contrasto alla violenza di genere è stato rafforzato con la legge del 3 Agosto 2018 che si …
Il #governodellemigliori: il contrasto alla violenza di genere in Francia Leggi altro »