Giornata mondiale delle disabilità: indipendenza cercasi
Sosteniamo che l’autonomia delle persone debba essere al primo posto e che possa concretizzarsi solo rinnovando molte delle norme attualmente in atto.
Sosteniamo che l’autonomia delle persone debba essere al primo posto e che possa concretizzarsi solo rinnovando molte delle norme attualmente in atto.
Solo su un punto potremmo essere d’accordo con Piantedosi: non spetterebbe alle ONG il compito di salvare vite in mare. È questo un compito dello Stato e dell’Unione europea, che dovrebbero avviare apposite missioni di salvataggio. È uno dei requisiti minimi per potersi chiamare stato di diritto.
Il governo Meloni, con la bozza del DL Calderoli, preme sull’acceleratore dell’autonomia differenziata, sul solco già tracciato dai governi precedenti, in ultimo il governo Draghi coi decreti collegati alla Legge di Bilancio 2021. Una bozza in cui è previsto che il Parlamento possa solo ratificare il testo dell’intesa tra la Regione richiedente e il governo, senza …
Autonomia differenziata: il governo Meloni accelera Leggi altro »
Sta emergendo in maniera sempre più evidente nella nostra Pubblica Amministrazione l’esistenza di un fenomeno, pur non direttamente assimilabile all’americano “great resignation”, che ha le sembianze di una “grande fuga”.
La cop27 è finita da poco ed è quasi sicuro che passerà alla storia come una delle peggiori e più inconcludenti. E proprio in un momento in cui invece c’è bisogno di prendere decisioni serie e soprattutto vincolanti. La prima amara considerazione porta a pensare che stiamo dando retta alle persone sbagliate. I big delle …
Elios, Maudit, Morgana, Camilla, Cloe, Sasha, Naomi, Chiara. E altre due persone, invisibili, senza neanche un nome. Sono le dieci vittime di transfobia dell’ultimo anno in Italia.
Possibile Toscana ribadisce la propria ferma opposizione ad una riforma che, dietro il paravento di una (presunta) più efficiente ripartizione di competenze tra Stato e Regioni, è invece destinata ad approfondire divari e disuguaglianze. Se la sintonia con il Ministro Calderoli sul tema non ci sorprende, riteniamo grave che a poco più di un mese dalle elezioni il PD si accodi a un’iniziativa che comporterebbe una profonda modifica dell’assetto istituzionale.
Anche quest’anno tornano i pacchi delle Terre Resistenti. Un progetto nato nel 2016, attraverso il quale in cinque anni abbiamo sostenuto con più di 50.000 euro le aziende colpite dal sisma delle Marche. Ci saranno tre tipologie di pacchi che si potranno acquistare quest’anno, tutti composti con prodotti del territorio, delle aziende colpite dal sisma …
Proviamo a capire oggetto e portata della norma formulata nel primo Consiglio dei Ministri del governo Meloni, articolo 434 bis codice penale, e quindi ipotizzabile come la soluzione al problema evidentemente più urgente del Paese dal nuovo Governo, identificato nel cd. raveparty, il cui testo definitivo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31.10.2022, ed …
Dopo le immagini sconvolgenti del crollo dell’aula magna dell’Università di Cagliari del 18 ottobre, il 21 ottobre il crollo di un controsoffitto negli uffici Erasmus, ancora a Cagliari, ancora locali dell’Università.
Tragedie, incidenti sfiorati, gli ennesimi. Le ennesime inchieste della procura, gli accertamenti tecnici e le indagini sulle cause e sulle responsabilità, come prima e dopo il Ponte Morandi, per fortuna stavolta senza vittime, ma sempre gli stessi già sentiti ‘refrain’.
Possiamo dire basta? Possiamo andare al punto nodale della questione e al ‘dire’ proviamo a connettere il ‘fare’?