Quaderni

L’IRPEF, un’imposta sempre più piatta

Ora che sono noti tut­ti i det­ta­gli del­la rifor­ma fisca­le del gover­no Dra­ghi pos­sia­mo chia­ri­re gli effet­ti che essa avrà in ter­mi­ni di equi­tà del pre­lie­vo e di capa­ci­tà redi­stri­bu­ti­va. Cer­chia­mo però di sta­re alla lar­ga dal­le faci­li con­clu­sio­ni: la rifor­ma è depre­ca­bi­le ma non del tut­to, nel sen­so che — pur andan­do nel­la direzione …

L’IRPEF, un’imposta sem­pre più piat­ta Leg­gi altro »

Una direttiva europea contro l’Uberizzazione

Ci sarem­mo aspet­ta­ti di leg­ge­re, a que­sto pun­to, l’attribuzione ai lavo­ra­to­ri di un pote­re di mes­sa in discus­sio­ne non solo degli esi­ti di un siste­ma ADM ma anche dei cri­te­ri base che lo sot­ten­do­no, in un’ottica di pie­na tra­spa­ren­za — lad­do­ve tec­ni­ca­men­te pos­si­bi­le — cir­ca il loro fun­zio­na­men­to. La diret­ti­va si limi­ta però a sta­bi­li­re for­me di con­sul­ta­zio­ne dei rap­pre­sen­tan­ti dei lavo­ra­to­ri, o dei lavo­ra­to­ri stes­si, nel caso in cui le impre­se inten­des­se­ro intro­dur­re nuo­vi siste­mi di moni­to­rag­gio o siste­mi deci­sio­na­li auto­ma­tiz­za­ti, o appor­ta­re modi­fi­che sostan­zia­li a quei siste­mi, con lo sco­po di pro­muo­ve­re il dia­lo­go socia­le sul­la gestio­ne algo­rit­mi­ca. Un po’ poco, for­se. Si trat­ta di un embrio­ne del­la con­trat­ta­zio­ne col­let­ti­va digi­ta­le? È trop­po pre­sto per dir­lo ma dovrem­mo comin­cia­re a recla­ma­re que­sto diritto.

Il futuro dell’esame di maturità sarà l’ennesima riforma a costo zero?

Non si può insom­ma sfug­gi­re al sospet­to che l’eventuale scom­par­sa del­le pro­ve scrit­te si con­fi­gu­re­reb­be come l’ennesima rifor­ma a costo zero, alla ricer­ca di qual­che faci­le con­sen­so poli­ti­co pres­so una par­te del­la popo­la­zio­ne stu­den­te­sca e del­le fami­glie, evi­tan­do di impe­gnar­si in un ben più pro­fon­do e pro­fi­cuo pro­ces­so di inno­va­zio­ne nel­la scuo­la, che com­por­te­reb­be inve­ce cospi­cui inve­sti­men­ti, non solo dal pun­to di vista stret­ta­men­te finan­zia­rio, ma anche in ter­mi­ni di intel­li­gen­za e crea­ti­vi­tà progettuale.

La comunità di Possibile è chiamata a votare sul bilancio preventivo 2022

Come pre­vi­sto dal nostro Sta­tu­to, dal­le 10.00 di saba­to 11 dicem­bre 2021 sarà aper­ta al voto onli­ne la con­sul­ta­zio­ne sul bilan­cio pre­ven­ti­vo 2022. Si potrà vota­re fino alle ore 18.00 di lune­dì 13 dicem­bre. Il 2021, nono­stan­te la dif­fi­ci­lis­si­ma situa­zio­ne sani­ta­ria, è sta­to per noi un anno in cui sono più che tri­pli­ca­te le iscrizioni, …

La comu­ni­tà di Pos­si­bi­le è chia­ma­ta a vota­re sul bilan­cio pre­ven­ti­vo 2022 Leg­gi altro »

Nuovo governo in Germania: la riforma dei trattati UE in senso federale è tra le priorità

La rifor­ma dei trat­ta­ti non è più un tabù: l’accordo di coa­li­zio­ne che gui­de­rà la poli­ti­ca del nuo­vo gover­no tede­sco di Olaf Scholz insi­ste espli­ci­ta­men­te sul­la neces­si­tà di cam­bia­re il fun­zio­na­men­to dell’Ue attra­ver­so una rifor­ma isti­tu­zio­na­le che par­ta dal bas­so, attra­ver­so la con­vo­ca­zio­ne di un’assemblea costituente.

Giuseppe Civati: commozione e speranza per la scarcerazione di Patrick Zaki

Com­mo­zio­ne e spe­ran­za per la scar­ce­ra­zio­ne di Patrick Zaki”: sono le paro­le scel­te da Giu­sep­pe Civa­ti, fon­da­to­re di Pos­si­bi­le e del­la casa edi­tri­ce Peo­ple, dopo la scar­ce­ra­zio­ne del ricer­ca­to­re egi­zia­no dell’Università di Bolo­gna. “Patrick sarà libe­ro, anche se non è sta­to anco­ra assol­to. Ma potrà final­men­te abbrac­cia­re la sua fami­glia, come ci augu­ra­va­mo ormai da …

Giu­sep­pe Civa­ti: com­mo­zio­ne e spe­ran­za per la scar­ce­ra­zio­ne di Patrick Zaki Leg­gi altro »

Il tirocinio secondo la regione Lazio

di Roc­co Cascia­ni Que­sta offer­ta di lavo­ro pub­bli­ca­ta sul por­ta­le isti­tu­zio­na­le di una Regio­ne ci resti­tui­sce una foto­gra­fia di cosa sia il mer­ca­to del lavo­ro nel nostro pae­se. La disci­pli­na del­la Regio­ne Lazio in mate­ria di tiro­ci­ni lo met­te subi­to in chia­ro: il tiro­ci­nio non con­fi­gu­ra un rap­por­to di lavo­ro. Si trat­ta inve­ce di un …

Il tiro­ci­nio secon­do la regio­ne Lazio Leg­gi altro »

Sessismo in curva

Il dare una pac­ca sul sede­re a una don­na non è per­ce­pi­to dal­la mag­gio­ran­za dell’opinione pub­bli­ca, e inten­do non solo maschi­le, come una cosa gra­ve, come un rea­to, ma solo, al mas­si­mo, come una scioc­chez­za, uno scher­zo, un pic­co­lo, insi­gni­fi­can­te, erro­re in una car­rie­ra di vita immacolata. 

Dopo quarant’anni, silenzio è ancora uguale a morte

Non basta il 1 dicem­bre ma ser­ve un impe­gno deci­so, strut­tu­ra­to, per­ma­nen­te capa­ce di supe­ra­re il mero approc­cio sani­ta­rio e di pre­ven­zio­ne e di guar­da­re oltre, anche alla qua­li­tà del­la vita e alla pie­na inclu­sio­ne del­le per­so­ne sie­ro­coin­vol­te. Per libe­rar­le da uno stig­ma che vie­ne dato loro da una socie­tà che ha anco­ra pau­ra di affron­ta­re que­sto tema.

Il rischio di una riforma IRPEF a danno dei redditi bassi

L’accordo di mag­gio­ran­za sul­la pro­po­sta di rifor­ma Irpef è noto solo a metà. È sta­to divul­ga­to lo sche­ma del­le ali­quo­te nomi­na­li ma per ora nul­la è dato a sape­re del­le detra­zio­ni, sal­vo che ver­ran­no rimo­du­la­te anche per assor­bi­re il bonus Ren­zi-Gual­tie­ri all’interno del­la strut­tu­ra dell’imposta. Trop­po poco anche solo per ten­ta­re di pro­fi­la­re le ten­den­ze. Eppu­re ogni gior­na­le è pie­no zep­po di simu­la­zio­ni e cal­co­li: vada bene per l’oggi, doma­ni tut­to ciò potreb­be esse­re avul­so dal­la real­tà. Abbia­mo però una cer­tez­za: non ci sarà mag­gio­re pro­gres­si­vi­tà fiscale.