Quaderni

L’evasione fiscale e il caso 19-bis

Nei com­men­ti all’affai­re del­l’ar­ti­co­lo 19-bis, l’at­ten­zio­ne si è con­cen­tra­ta sui dub­bi e sui sospet­ti attor­no alla sua gene­si e al ruo­lo del­la “mani­na” del pre­mier. Ma for­se in que­sto modo si è un po’ tra­scu­ra­ta la par­te “in chia­ro”: deco­di­fi­ca­re la par­te crip­ta­ta, la ricer­ca del­la veri­tà sul­l’ac­ca­du­to, può esse­re appas­sio­nan­te, si capi­sce. Ma gli …

L’evasione fisca­le e il caso 19-bis Leg­gi altro »

Possiamo? No, dobbiamo.

Scor­ren­do i gior­na­li nostra­ni in un gior­no di festa, appren­do che gli inve­sti­to­ri avreb­be­ro pau­ra del­la Gre­cia e per que­sto scap­pa­no dal­le Bor­se euro­pee. Dismet­to­no tan­to rapi­da­men­te e tal­men­te tan­ti tito­li in euro, che il cam­bio dollaro/euro scen­de visi­bil­men­te di gior­no in gior­no. Allo­ra, una pri­ma doman­da sor­ge spon­ta­nea: come mai non si ripe­te lo …

Pos­sia­mo? No, dob­bia­mo. Leg­gi altro »

L’omofobia si traveste da opinione

Il 17 gen­na­io è pre­vi­sto a Mila­no, pres­so Palaz­zo Lom­bar­dia, un con­ve­gno orga­niz­za­to da Regio­ne Lom­bar­dia dal tito­lo “Difen­de­re la fami­glia per difen­de­re la comu­ni­tà”. Il gover­na­to­re Maro­ni con­clu­de­rà i lavo­ri con un suo inter­ven­to. La locan­di­na è sta­ta crea­ta sul­la base del­le linee gui­da del­la comu­ni­ca­zio­ne di Regio­ne Lom­bar­dia ed è orga­niz­za­to dal­la Dire­zio­ne Generale …

L’omofobia si tra­ve­ste da opi­nio­ne Leg­gi altro »

Futuro e sordità: le parole del 2014

Ecco che è sta­ta pub­bli­ca­ta la XVII inda­gi­ne Demos sugli ita­lia­ni e lo Sta­to. Fra le sue bus­so­le e map­pe, il Pro­fes­sor Ilvo Dia­man­ti ha pro­va­to già da un po’ a par­la­re a ‘que­sti par­ti­ti’ (per citar­lo nuo­va­men­te). E i par­ti­ti, o alme­no i cit­ta­di­ni, si sono ritro­va­ti, sere­na­men­te, con un lea­der gio­va­ne, con un …

Futu­ro e sor­di­tà: le paro­le del 2014 Leg­gi altro »

La tutela della salute e la giustizia, prima di tutto

Tra gli obiet­ti­vi poli­ti­ci fon­dan­ti del Pat­to Repub­bli­ca­no, che mol­ti di noi han­no recen­te­men­te sot­to­scrit­to con entu­sia­smo e deter­mi­na­zio­ne, c’è la “ricon­ver­sio­ne eco­lo­gi­ca di eco­no­mia e socie­tà”. L’ur­gen­za di que­sta rivo­lu­zio­ne è ormai dram­ma­ti­ca­men­te sem­pre più evi­den­te, anche sul pia­no del dirit­to e del­la giu­sti­zia. Sei milio­ni di cit­ta­di­ni ita­lia­ni sono espo­sti a fat­to­ri di …

La tute­la del­la salu­te e la giu­sti­zia, pri­ma di tut­to Leg­gi altro »

La lotta alla corruzione per ora è solo negli annunci

L’an­nun­cia­ta ini­zia­ti­va gover­na­ti­va in mate­ria di con­tra­sto alla cor­ru­zio­ne rischia di sof­fri­re del­lo stes­so defi­cit di effet­ti­vi­tà del­le nor­me che si pro­po­ne di modi­fi­ca­re. Il testo di leg­ge non risul­ta anco­ra depo­si­ta­to. Quan­do ver­rà pre­sen­ta­to, esso, comun­que, con­flui­rà, per sta­re a quan­to comu­ni­ca­to dal Gover­no stes­so, in un dise­gno di leg­ge di com­ples­si­va rifor­ma della …

La lot­ta alla cor­ru­zio­ne per ora è solo negli annun­ci Leg­gi altro »

Propositi per l’anno nuovo: la mobilitazione POSSìBILE

Lo abbia­mo pre­sen­ta­to a Bolo­gna, il Pat­to Repub­bli­ca­no (anco­ra aper­to alle sot­to­scri­zio­ni). Un Pat­to sot­to­scrit­to da tan­ti cit­ta­di­ni, alcu­ni dei qua­li con inca­ri­chi nel­le isti­tu­zio­ni e nei cor­pi socia­li, altri sem­pli­ce­men­te desi­de­ro­si di par­te­ci­pa­re e con­tri­bui­re alla vita pub­bli­ca, stan­chi di dele­ghe trop­po ampie.  Come ci sia­mo det­ti a Bolo­gna, ora vi pro­po­nia­mo un pas­so in …

Pro­po­si­ti per l’anno nuo­vo: la mobi­li­ta­zio­ne POS­Sì­BI­LE Leg­gi altro »

La sinistra? POSSìBILE — Il racconto della giornata di Bologna

Bolo­gna, saba­to 13 dicem­bre — La Scu­de­ria è ormai casa per l’associazione Pos­si­bi­le, che nel feb­bra­io scor­so ave­va discus­so nel­lo stes­so luo­go il pro­prio posi­zio­na­men­to rispet­to al nascen­te gover­no gui­da­to da Mat­teo Ren­zi. Allo­ra l’associazione Pos­si­bi­le non c’era anco­ra, in real­tà, e le per­so­ne che riem­pi­va­no il loca­le – e anche quel­le fuo­ri – si definivano, …

La sini­stra? POS­Sì­BI­LE — Il rac­con­to del­la gior­na­ta di Bolo­gna Leg­gi altro »

E quindi se ti licenziano perché sei gay va bene così?

Scu­sa­te, for­se ci sia­mo fat­ti pren­de­re dai tec­ni­ci­smi. Per­ché vede­te, da una par­te abbia­mo il mago del­la disin­ter­me­dia­zio­ne, che si fa i sel­fie con Justin Bie­ber e che ha mes­so sul­la poli­ti­ca la sua per­so­na­le ver­sio­ne di “paro­la di Fran­ce­sco Ama­do­ri” (si trat­ta solo di capi­re chi è il pol­lo, quin­di). Dal­l’al­tra abbia­mo dei seri …

E quin­di se ti licen­zia­no per­ché sei gay va bene così? Leg­gi altro »

Diritti, lavoro e democrazia: a Genova è Possibile

Gio­ve­dì 25 set­tem­bre alle ore 17.30 in Piaz­za Don Gal­lo a Geno­va (luo­go pro­fon­da­men­te evo­ca­ti­vo), si svol­ge­rà l’e­ven­to ‘Dirit­ti, lavo­ro e demo­cra­zia’. Dirit­ti, lavo­ro e demo­cra­zia sono i pri­mi temi da cui la Rete a sini­stra vuo­le par­ti­re per costrui­re un per­cor­so che met­ta insie­me cit­ta­di­ni, movi­men­ti, asso­cia­zio­ni e par­ti­ti del­la sini­stra (Lista Doria, Associazione …

Dirit­ti, lavo­ro e demo­cra­zia: a Geno­va è Pos­si­bi­le Leg­gi altro »