Chiamiamo le cose con il loro nome: non è maltempo

Un colo­re è entra­to pre­po­ten­te­men­te nell’opinione pub­bli­ca ita­lia­na, e non è né ros­so, né aran­cio­ne, né gial­lo: è il mar­ro­ne del fan­go che riem­pie le case in mol­tis­si­mi pae­si lun­go lo sti­va­le. Era­va­mo così pre­si con i colo­ri del­le Regio­ni che ci sia­mo dimen­ti­ca­ti che il “mar­ro­ne fan­go” ulti­ma­men­te è una costan­te per il nostro pae­se.

Ragio­nan­do con alcu­ni ami­ci su qual­che chat è emer­sa anche la con­si­de­ra­zio­ne che ormai ci sia­mo tal­men­te abi­tua­ti a que­ste tra­ge­die che non ci fac­cia­mo più caso.

Però c’è un pro­ble­ma mol­to pre­oc­cu­pan­te che riguar­da la nar­ra­zio­ne di quel­lo che sta suc­ce­den­do. Defi­ni­re que­sti epi­so­di come “mal­tem­po” è scor­ret­to, con­tro­pro­du­cen­te ed è anche deon­to­lo­gi­ca­men­te sba­glia­to. E pun­tual­men­te avvie­ne ogni volta.

Quan­do suc­ce­de un even­to, di qual­sia­si tipo, di soli­to si dovreb­be inda­ga­re sul­le cau­se e rac­con­ta­re che le con­se­guen­ze si sono veri­fi­ca­te per x motivi.

E inve­ce no, assi­stia­mo nei tele­gior­na­li e sul­la car­ta stam­pa­ta a una nar­ra­zio­ne “tos­si­ca”.

I fiu­mi eson­da­no e nes­su­no par­la di una cemen­ti­fi­ca­zio­ne sel­vag­gia degli argi­ni o la tom­bi­na­tu­ra degli stes­si fiu­mi, dell’alveo spo­sta­to a “uso e con­su­mo” di qual­che pro­gram­ma­zio­ne ter­ri­to­ria­le, di costru­zio­ne in zone gole­na­li. Si par­la solo dei mil­li­me­tri cadu­ti e in quan­to tempo.

Nume­ro­se case ven­go­no inva­se di sas­si e fan­go por­ta­ti a val­le da tor­ren­tel­li dopo qual­che ora di piog­gia inten­sa, ma nes­su­no par­la di case costrui­te dove non si dove­va costrui­re e di una leg­ge­rez­za nel con­ce­de­re i per­mes­si. Si rac­con­ta solo che per la mag­gior par­te dell’anno que­sti ter­re­ni sono in sec­ca e quan­to sia esa­ge­ra­to chia­mar­li tor­ren­ti se non c’è acqua.

I ver­san­ti mon­tuo­si com­ple­ta­men­te disbo­sca­ti per fare spa­zio a nuo­ve piste da sci fra­na­no a val­le dopo feno­me­ni tem­po­ra­le­schi vio­len­ti. Si par­la solo di mal­tem­po e di quan­ti bene­fi­ci eco­no­mi­ci por­te­reb­be­ro le nuo­ve piste da sci che van­no ripri­sti­na­te subito.

Sen­za dimen­ti­ca­re i pre­oc­cu­pan­ti nume­ri del­la vio­len­za com­piu­to sul­la matri­ce suo­lo: sia­mo in una situa­zio­ne di cri­si e con­ti­nuia­mo a con­su­mar­lo a rit­mi ver­ti­gi­no­si. Gli incen­di — mol­te vol­te dolo­si — alte­ra­no gli stra­ti sot­to super­fi­cia­li del ter­re­no ren­den­do­li idro­fi­biz­za­ti (l’acqua scor­re in super­fi­cie mol­to più velo­ce­men­te). Imper­mea­bi­liz­zia­mo i suo­li copren­do­li con asfal­to e cemen­to per rea­liz­za­re case che riman­go­no vuo­te e inven­du­te, capan­no­ni tri­ste­men­te vuo­ti. Eppu­re sul fat­to che le fun­zio­ni pri­ma­rie del suo­lo ver­gi­ne sia­no più impor­tan­ti di una cola­ta di cemen­to c’è un silen­zio tombale.

Le pre­ci­pi­ta­zio­ni si stan­no facen­do sem­pre più vio­len­te, i ven­ti sono sem­pre più for­ti e impe­tuo­si, le trom­be d’aria o trom­be mari­ne stan­no aumen­tan­do e tut­to que­sto vie­ne defi­ni­to “mal­tem­po”!

Que­sti epi­so­di sono le con­se­guen­ze nefa­ste dei cam­bia­men­ti climatici. 

Eppu­re par­la­re di “cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci” non è più un argo­men­to per pochi. Dal livel­lo inter­na­zio­na­le a livel­lo nazio­na­le se ne par­la… e allo­ra per­ché ci si osti­na a chia­ma­re le cose con un nome diverso?

Il riscal­da­men­to del cli­ma e i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci stan­no inci­den­do su tan­ti aspet­ti del­la vita sul­la ter­ra: innal­za­men­to del livel­lo dei mari, scio­gli­men­to dei ghiac­ciai, distru­zio­ne di eco­si­ste­mi e innal­za­men­to dell’acidità dei mari con con­se­guen­ze sugli habi­tat mari­ni a cau­sa dell’innalzamento del bios­si­do di car­bo­nio, e i feno­me­ni mete­reo­lo­gi­ci più poten­ti in zone dove fino a poco tem­po fa era­no epi­so­di eccezionali.

Sono anche evi­den­ti le gra­vi impli­ca­zio­ni ambien­ta­li, socia­li, eco­no­mi­che e poli­ti­che, così come è evi­den­te che sia­mo di fron­te a una del­le prin­ci­pa­li sfi­de per l’intera popo­la­zio­ne umana.

Gli ulti­mi dati resi noti dall’Ufficio del­le Nazio­ni Uni­te per la ridu­zio­ne del rischio di cata­stro­fi (Unsdir), han­no con­fer­ma­to che i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci sono i respon­sa­bi­li del rad­dop­pio dei disa­stri natu­ra­li nel mon­do in ven­ti anni.

Nume­ri dram­ma­ti­ci: dal 1980 al 1999  i disa­stri natu­ra­li sono sta­ti 3.656 men­tre nel perio­do dal 2000 al 2020 sono più che rad­dop­pia­ti fino a rag­giun­ge­re quo­ta 7.348.

Sono rad­dop­pia­te le inon­da­zio­ni, così come sono rad­dop­pia­te le tem­pe­ste che nel frat­tem­po stan­no diven­tan­do la nor­ma­li­tà in alcu­ne zone del pae­se com­pre­sa la nostra peni­so­la. Il Medi­ter­ra­neo con il riscal­da­men­to ambien­ta­le è diven­ta­to più cal­do e le cor­ren­ti fred­de che si scon­tra­no con quel­le ascen­sio­na­li più cal­de cau­sa­no i tor­na­do, trom­be mari­ne e trom­be d’aria che stia­mo avvi­stan­do lun­go le nostre coste.

E que­ste cata­stro­fi por­ta­no con sé dan­ni eco­no­mi­ci, socia­li e pur­trop­po la per­di­ta di vite umane.

Le imma­gi­ni di ini­zio otto­bre 2020 in Pie­mon­te e in Ligu­ria, le tra­ge­die in Sar­de­gna, le inon­da­zio­ni in Vene­to ed Emi­lia Roma­gna di que­sti così come le con­ti­nue fra­ne di pie­tri­sco in Val Code­ra, altri even­ti in mon­ta­gna come il len­to scio­glier­si del Ghiac­cia­io del Plam­pin­ceux in Val Fer­ret ci rac­con­ta­no qual­co­sa di diver­so dal sem­pli­ce “mal­tem­po”.

In Ita­lia i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci stan­no mostran­do le loro nefa­ste con­se­guen­ze eppu­re sono in pochi quel­li che chia­ma­no que­sti epi­so­di con il loro nome. È man­can­za di corag­gio o ci sono altre considerazioni?

Stia­mo viven­do una cri­si cli­ma­ti­ca ambien­ta­le e socia­le che non può esse­re sem­pli­ce­men­te liqui­da­ta come “mal­tem­po”.

A vol­te quest’operazione è siste­ma­ti­ca­men­te uti­liz­za­ta da chi volu­ta­men­te vuo­le con­ti­nua­re a soste­ne­re la nar­ra­zio­ne che i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci non esi­sta­no e che la cau­sa non sia indi­vi­dua­bi­le nell’azione dell’uomo.

Ne par­la mol­to bene Rebec­ca Sol­nit in “Chia­ma­re le cose con il loro nome. Bugie, veri­tà e spe­ran­ze nell’era di Trump e del cam­bia­men­to cli­ma­ti­co”. E quel­lo di Trump è uno dei gran­di esem­pi di nar­ra­zio­ne tos­si­ca sul fron­te del cli­ma­te chan­ge e non solo (anco­ra oggi con­ti­nua imper­ter­ri­to nel nega­re l’evidente vit­to­ria di Biden).

Non abbia­mo più tem­po eppu­re con­ti­nuia­mo a rac­con­ta­re una sto­ria diver­sa. La nar­ra­zio­ne di quan­to avvie­ne è fal­sa­ta e così facen­do non si aiu­ta­no i cit­ta­di­ni nel com­pren­de­re la gra­vi­tà del­la situa­zio­ne. La sfi­da cul­tu­ra­le che abbia­mo di fron­te è sta­bi­li­re una nar­ra­zio­ne che sia veri­tie­ra, che chia­mi le cose con il loro nome.

“Il pri­mo atto rivo­lu­zio­na­rio è chia­ma­re le cose con il loro nome” dice­va Rosa Luxem­burg e nel­la situa­zio­ne attua­le abbia­mo biso­gno di tan­ti pic­co­li pas­si rivo­lu­zio­na­ri ver­so una con­ver­sio­ne eco­lo­gi­ca, socia­le e cul­tu­ra­le non più rimandabile.

Il futu­ro ami­co lo costruia­mo oggi, anche attra­ver­so una cor­ret­ta nar­ra­zio­ne di quan­to sta avve­nen­do e con del­le stra­de che dovre­mo per­cor­re­re per inver­ti­re la rot­ta che abbia­mo intrapreso.

Oggi! Doma­ni potreb­be esse­re trop­po tar­di.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.