Come combattere la dispersione scolastica e l’abbandono

Un ragazzo su tre non raggiunge il diploma della scuola secondaria superiore: per contrastare efficacemente la dispersione scolastica e l’abbandono è necessario un piano straordinario per affrontare globalmente questa vera e propria “piaga sociale”

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1498544257085{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Per con­tra­sta­re effi­ca­ce­men­te la disper­sio­ne sco­la­sti­ca e l’abbandono, l’associazione NonU­no­di­Me­no met­te a dispo­si­zio­ne di tut­te le for­ze socia­li e poli­ti­che del­la sini­stra un pia­no straor­di­na­rio per affron­ta­re glo­bal­men­te que­sta vera e pro­pria “pia­ga socia­le”, con­si­de­ra­to che un ragaz­zo su tre non rag­giun­ge il diplo­ma del­la scuo­la secon­da­ria superiore.

Se le cau­se del­la disper­sio­ne sono pre­va­len­te­men­te di tipo socio-cul­tu­ra­le, una stra­te­gia cor­ret­ta che vuo­le pun­ta­re al cam­bia­men­to radi­ca­le dovreb­be met­te­re a dispo­si­zio­ne for­ti inve­sti­men­ti pub­bli­ci di tipo pere­qua­ti­vo – cioè in con­tro­ten­den­za con i for­ti tagli degli ulti­mi gover­ni ed in dire­zio­ne con­tra­ria alle dona­zio­ni dei pri­va­ti.

Que­ste risor­se pub­bli­che dovreb­be­ro ser­vi­re pro­prio per soste­ne­re quel­le scuo­le a più alto rischio di disper­sio­ne – le scuo­le di serie B, le scuo­le del­le peri­fe­rie, gli isti­tu­ti tec­ni­ci e professionali.

La nostra pro­po­sta non è pura­men­te teo­ri­ca ma fa rife­ri­men­to al model­lo del­le ZEP fran­ce­si isti­tui­te nel 1981 dal Gover­no del­la gau­che di Jospin – le zones d’education prio­ri­tai­res – con l’obiettivo di for­ni­re un soste­gno aggiun­ti­vo alle aree del pae­se sco­la­sti­ca­men­te più disa­gia­te. E insie­me si potreb­be for­ni­re incen­ti­va­zio­ne pro­fes­sio­na­le pro­prio a que­gli inse­gnan­ti impe­gna­ti nel­le situa­zio­ni più pro­ble­ma­ti­che, oppu­re soste­gno all’elaborazione di pro­get­ti di inno­va­zio­ne didat­ti­ca e di inco­rag­gia­men­to a pra­ti­che di auto­va­lu­ta­zio­ne di isti­tu­to per con­tra­sta­re la dispersione.

Non è un caso che più di 100 scuo­le in Fran­cia si sia­no mobi­li­ta­te per oppor­si alla deci­sio­ne del Gover­no Hol­lan­de di taglia­re que­ste Zone Speciali.

Il secon­do ter­re­no su cui inter­ve­ni­re è quel­lo dell’orga­niz­za­zio­ne strut­tu­ra­le del siste­ma sco­la­sti­co: se la zona mag­gio­re di disper­sio­ne è quel­la del bien­nio del­le supe­rio­ri, è qui che dob­bia­mo pro­dur­re lo sfor­zo mag­gio­re di cambiamento.

Stia­mo par­lan­do di ragazze/i di 15/16 anni che si scon­tra­no con un siste­ma di istru­zio­ne ingiu­sta­men­te selet­ti­vo pro­prio in una fase del­lo svi­lup­po evo­lu­ti­vo par­ti­co­lar­men­te deli­ca­ta dove l’insuccesso vie­ne vis­su­to come un fal­li­men­to per­so­na­le – e non come un gra­ve pro­ble­ma socia­le – pro­du­cen­do uno sta­to di delu­sio­ne, di ras­se­gna­zio­ne, di cadu­ta dell’autostima e di sfi­du­cia ver­so le isti­tu­zio­ni dif­fi­cil­men­te recu­pe­ra­bi­le.

In que­sto con­te­sto, andreb­be reso con­cre­to e rea­le l’obbligo sco­la­sti­co a 16 anni che è qual­co­sa di più e di diver­so dal gene­ri­co obbli­go di istru­zio­ne intro­dot­to con la Leg­ge 296 del 2006 che è ambi­guo per­ché con­sen­te un dop­pio cana­le, con una scel­ta pre­co­ce e anti­pe­da­go­gi­ca che già a 13 anni divi­de tra chi con­ti­nue­rà gli stu­di e chi inve­ce sce­glie­rà la for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le. Ambi­guo per­ché – cosa anco­ra più gra­ve – con­sen­te di assol­ve­re all’obbligo di istru­zio­ne anche attra­ver­so l’apprendistato.

Il cam­bia­men­to che auspi­chia­mo può esse­re pos­si­bi­le solo se andia­mo ver­so un supe­ra­men­to net­to dell’impianto Gen­ti­lia­no del 1923 che è fon­da­to su nor­me e model­li rigi­di e sepa­ra­ti tra loro con 4 macro-ordi­na­men­ti: i licei, gli isti­tu­ti tec­ni­ci e pro­fes­sio­na­li, la for­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le gesti­ta dal­le Regioni.

Anche in que­sto caso il nostro non vuo­le esse­re un ragio­na­men­to pura­men­te teo­ri­co per­ché nel­la nostra sto­ria ci sono già sta­te espe­rien­ze che han­no supe­ra­to quel­le rigi­di­tà e che han­no indicato/sollecitato un siste­ma uni­ta­rio capa­ce di allar­ga­re le oppor­tu­ni­tà di appren­di­men­to del­lo stu­den­te. Que­ste espe­rien­ze si chia­ma­va­no Itsos – Isti­tu­ti Spe­ri­men­ta­li – che avreb­be­ro dovu­to anti­ci­pa­re la rifor­ma del­la secon­da­ria superiore.

Come sem­pre le miglio­ri espe­rien­ze di que­gli anni, ’70 e ’80, sono sta­te poi taglia­te, ma di quel perio­do di gran­di spe­ran­ze è rima­sto un pun­to qua­li­fi­can­te che è quel­lo del bien­nio uni­ta­rio e orien­ta­ti­vo in gra­do di garan­ti­re una soli­da cul­tu­ra gene­ra­le di base ed un assag­gio del­le mate­rie pro­fes­sio­na­liz­zan­ti. Il bien­nio del­la scuo­la secon­da­ria supe­rio­re è dun­que a nostro pare­re lo sno­do stra­te­gi­co per tut­to il siste­ma di istru­zio­ne.

Il ter­zo pun­to riguar­da le meto­do­lo­gie didat­ti­che, che devo­no esse­re pro­fon­da­men­te inno­va­te se voglia­mo con­tra­sta­re la disper­sio­ne. Il cam­bia­men­to deve esse­re radi­ca­le per­ché se ven­go­no ripro­po­ste nel­la tra­di­zio­na­le impo­sta­zio­ne fron­ta­le e cat­te­dra­ti­ca o nel sem­pli­ce “rici­clo di argo­men­ti tri­ti e ritri­ti” le meto­do­lo­gie gene­ra­no quel distac­co e quel­la ano­res­sia intel­let­tua­le dei gio­va­ni che ben cono­sciamo.

L’ora di lezio­ne dovreb­be esse­re “l’incontro con l’ossigeno vivo del rac­con­to, del­la nar­ra­zio­ne, del sape­re che si offre come un even­to” (Recal­ca­ti). Il sape­re dovreb­be esse­re come un risve­glio che apre nuo­vi mondi.

Se la scuo­la diven­ta inve­ce una sor­ta di com­pu­te­riz­za­zio­ne del­le cono­scen­ze nel­la qua­le, come in un’azienda, si trat­ta di schiac­cia­re nel­la testa dei ragaz­zi una serie di nozio­ni, allo­ra vie­ne meno quel sape­re inte­so come una sco­per­ta che apre nuo­vi inte­res­si. L’innovazione del­le meto­do­lo­gie didat­ti­che è un pas­sag­gio neces­sa­rio per­ché c’è gran­de biso­gno di ri-moti­va­re i ragaz­zi e di ri-orien­tar­li rispet­to a scel­ta spes­so sba­glia­te.

Allo­ra rea­liz­zia­mo l’appren­di­men­to coo­pe­ra­ti­vo (coo­pe­ra­ti­ve lear­ning) nel qua­le “il noi” pre­val­ga “sull’io”, dove pre­val­ga l’aiuto reci­pro­co e la soli­da­rie­tà al posto del­la con­cor­ren­za meri­to­cra­ti­ca. Rea­liz­zia­mo cor­si con­ti­nua­ti­vi e non una tan­tum di recu­pe­ro e di ri-moti­va­zio­ne soste­nu­ti da risor­se ade­gua­te, rea­liz­zia­mo la peer edu­ca­tion così che gli stu­den­ti degli ulti­mi anni pos­so­no aiu­ta­re i loro com­pa­gni di pri­ma e secon­da supe­rio­re uti­liz­zan­do, come già abbia­mo mes­so in pra­ti­ca in alcu­ne scuo­le mila­ne­si con oppor­tu­ne con­ven­zio­ni, l’alternanza scuo­la e lavo­ro inve­ce che man­da­re i ragaz­zi a fare foto­co­pie o a ven­de­re pata­ti­ne ai fast food. Rea­liz­zia­mo una scuo­la che uni­sca il sape­re con il saper fare attra­ver­so una didat­ti­ca labo­ra­to­ria­le. E soprat­tut­to rilan­cia­mo con for­za quel­la scuo­la del­la Costi­tu­zio­ne che è il fon­da­men­to di una socie­tà che vuo­le garan­ti­re pari digni­tà socia­le e l’eguaglianza dei cittadini.

Gian­san­dro Bar­za­ghi — Asso­cia­zio­ne NonUnodiMeno

giansandro.barzaghi@fastwebnet.it[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.