Congresso 2015, tre proposte al voto su piattaforma

Ecco i link alle tre pro­po­ste sta­tu­ta­rie giun­te per esse­re vota­te su piat­ta­for­ma (dal­le 00:00 di dome­ni­ca 20 alle 23:59 di lune­dì 21 la pri­ma ses­sio­ne, le mail con le cre­den­zia­li per tut­ti i sin­go­li iscrit­ti sono in par­ten­za), segui­te dal­l’e­len­co dei rispet­ti­vi sot­to­scrit­to­ri e dal pare­re moti­va­to del Comi­ta­to Orga­niz­za­ti­vo, tut­to come pre­vi­sto dal­l’ar­ti­co­lo 2 com­ma 3 del rego­la­men­to con­gres­sua­le.

LA SFIDA POSSIBILE, UN PARTITO-WIKIPEDIA: I NEURONI

LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE

UNO STATUTO PER FAR DECIDERE LE PERSONE


Elen­co sot­to­scri­zio­ni a “Uno sta­tu­to per far deci­de­re le persone”

Elen­co sot­to­scri­zio­ni a “Liber­tà è partecipazione”

Elen­co sot­to­scri­zio­ni a “La sfi­da Pos­si­bi­le, un par­ti­to-wiki­pe­dia: i neuroni”

 

Pare­re moti­va­to del Comi­ta­to Organizzativo

Il Comi­ta­to Orga­niz­za­ti­vo ha rice­vu­to in tota­le tre pro­po­ste riguar­dan­ti le que­stio­ni sta­tu­ta­rie così come descrit­to dall’articolo 2 com­ma 3 del rego­la­men­to con­gres­sua­le di Pos­si­bi­le. Le pro­po­ste han­no per tito­lo, rispet­ti­va­men­te: “Uno sta­tu­to per far par­te­ci­pa­re le per­so­ne”; “Liber­tà è par­te­ci­pa­zio­ne”; “La sfi­da Pos­si­bi­le, un par­ti­to-wiki­pe­dia: i neu­ro­ni”, e sono sta­te tut­te depo­si­ta­te entro i ter­mi­ni pre­vi­sti, col cor­re­do di un ampio nume­ro di sottoscrizioni.

Il Comi­ta­to Orga­niz­za­ti­vo, dopo aver­ne valu­ta­to il sostan­zia­le rispet­to dei requi­si­ti di pre­sen­ta­zio­ne richie­sti, e l’organicità com­ples­si­va del con­te­nu­to di ogni pro­po­sta, e non rite­nen­do di dover­ne effet­tua­re una rie­la­bo­ra­zio­ne, le ha per­tan­to ammes­se al voto degli iscrit­ti di Pos­si­bi­le tra­mi­te piat­ta­for­ma. Nel rispet­to di quan­to richie­sto dal­lo Sta­tu­to vigen­te in quan­to a modi­fi­che sta­tu­ta­rie (arti­co­lo 15 com­ma 1), nel­la pri­ma ses­sio­ne di voto è appro­va­ta la pro­po­sta che ottie­ne la mag­gio­ran­za asso­lu­ta degli Sta­ti gene­ra­li, ovve­ro del­la tota­li­tà degli iscrit­ti di Pos­si­bi­le (pari a 4773 iscrit­ti tota­li). La pri­ma ses­sio­ne di voto si apre alle ore 00:00 di dome­ni­ca 20 e si con­clu­de alle ore 23:59 di lune­dì 21 dicem­bre: nel caso nes­su­na pro­po­sta rag­giun­ga il quo­rum richie­sto di 2387 voti, si pro­ce­de a una secon­da ses­sio­ne aper­ta dal­le ore 00:00 di mar­te­dì 22 fino alle 23:59 di mer­co­le­dì 23. Sono appro­va­te le pro­po­ste che nel­la secon­da ses­sio­ne di voto otten­go­no i tre quin­ti dei votan­ti del­la ses­sio­ne stes­sa. Si può espri­me­re un solo voto fra quat­tro opzio­ni pos­si­bi­li, ovve­ro si può vota­re una sola del­le tre pro­po­ste com­ples­si­ve o sce­glie­re l’opzione “nes­su­na di que­ste”. Se nes­su­na pro­po­sta rag­giun­ge i voti richie­sti nel­la ses­sio­ne, resta in vigo­re lo Sta­tu­to attua­le (sal­vo modi­fi­che richie­ste dal­la Com­mis­sio­ne di Garan­zia degli Sta­tu­ti, che ver­ran­no in ogni caso inte­gra­te in segui­to). L’iscritto cer­ti­fi­ca la sua pre­sen­za alla ses­sio­ne nel momen­to in cui acce­de alla scher­ma­ta di voto.

Venen­do al meri­to dei docu­men­ti al voto, secon­do il pare­re moti­va­to del Comi­ta­to Orga­niz­za­ti­vo, pre­scrit­to dal mede­si­mo arti­co­lo 2 com­ma 3 del rego­la­men­to con­gres­sua­le, le sot­to­scri­zio­ni alle tre pro­po­ste evi­den­zia­no più pro­ces­si di media­zio­ne avve­nu­ti tra comi­ta­ti e in par­ti­co­la­re tra emen­da­men­ti pre­sen­ta­ti sepa­ra­ta­men­te pri­ma degli Sta­ti gene­ra­li di Napo­li del­lo scor­so 21 novem­bre, tre dei qua­li han­no pro­dot­to sin­te­si tra loro dif­fe­ren­ti, e per que­sta ragio­ne i docu­men­ti non sono tra loro armo­niz­za­bi­li, né sem­bra­no esser­lo nel­la volon­tà dei proponenti.
In par­ti­co­la­re, le tre pro­po­ste pre­sen­ta­no visio­ni diver­se e tra loro alter­na­ti­ve del­lo sta­tu­to di Pos­si­bi­le, soprat­tut­to su alcu­ni aspet­ti chia­ve del­la sua for­ma. Pur con­cor­dan­do infat­ti sul­la neces­si­tà di man­te­ne­re gli Sta­ti Gene­ra­li — com­po­sti dall’insieme di tut­ti gli iscrit­ti — qua­le orga­no di indi­riz­zo poli­ti­co, i docu­men­ti diver­go­no sul­la natu­ra dei due comi­ta­ti nazio­na­li (per come descrit­ti agli arti­co­li 9 e 10), pro­po­nen­do di variar­ne i cri­te­ri di acces­so e la for­ma elet­ti­va, e di pre­ci­sa­re in modo più det­ta­glia­to la loro natu­ra tec­ni­ca ed ese­cu­ti­va, che attual­men­te han­no, o al con­tra­rio pro­po­nen­do di tra­sfor­mar­la in con­sul­ti­va o politica.

L’altro arti­co­lo ogget­to di revi­sio­ne da par­te di tut­te le tre pro­po­ste è il 2, e si trat­ta sostan­zial­men­te di amplia­men­ti nell’elencazione dei prin­ci­pi di Pos­si­bi­le, che all’esame del Comi­ta­to Orga­niz­za­ti­vo non sem­bra­no con­tra­sta­re con il Pat­to Repub­bli­ca­no se non fos­se che l’aggiunta di prin­ci­pi non pre­sen­ti nel­la ver­sio­ne attua­le si accom­pa­gna tal­vol­ta alla rimo­zio­ne di altri già pre­sen­ti, ragio­ne per cui anche in que­sto caso è sem­bra­to cor­ret­to che su que­sto come sul resto si espri­mes­se­ro gli iscrit­ti con il loro voto. Il Comi­ta­to Orga­niz­za­ti­vo ha inol­tre valu­ta­to di non far vale­re in que­sta sola occa­sio­ne l’inemendabilità dell’articolo 2 come pre­vi­sto dal­lo Sta­tu­to vigen­te all’articolo 15 com­ma 3, in con­si­de­ra­zio­ne del­la fase fon­da­ti­va in cor­so, per con­sen­ti­re una pie­na espres­sio­ne degli iscrit­ti sui valo­ri alla base di Possibile.
Vi sono inol­tre altri ele­men­ti con­te­nu­ti nel­le tre pro­po­ste che sono tra loro dif­fe­ren­ti, che insi­sto­no su altri aspet­ti del­lo Sta­tu­to e del­la for­ma di Pos­si­bi­le, riscrit­tu­re più ampie su aspet­ti for­ma­li e sostan­zia­li e aggiun­te ex novo all’impianto attua­le, che inter­ve­nen­do su aspet­ti qua­li ad esem­pio la sele­zio­ne del­le can­di­da­tu­re, l’or­ga­niz­za­zio­ne dei livel­li ter­ri­to­ria­li e i mec­ca­ni­smi di revo­ca mar­ca­no ulte­rior­men­te le dif­fe­ren­ze fra le tre pro­po­ste, con­fer­man­do­ne la loro orga­ni­ci­tà com­ples­si­va ma anche l’alternatività tra loro, e quin­di la neces­si­tà di sot­to­por­le al voto.
Le pro­po­ste non pre­sen­ta­no infi­ne, all’esame del Comi­ta­to Orga­niz­za­ti­vo, incon­gruen­ze inter­ne, e resta inte­so che in ogni caso lo Sta­tu­to sarà ogget­to di un inter­ven­to reda­zio­na­le suc­ces­si­vo al voto, e dovrà esse­re inte­gra­to con le rac­co­man­da­zio­ni del­la Com­mis­sio­ne di Garan­zia degli Sta­tu­ti pres­so cui Pos­si­bi­le ha depo­si­ta­to in data 27 novem­bre la ver­sio­ne appro­va­ta dagli Sta­ti gene­ra­li di Napo­li lo scor­so 21 novembre.
A tali riso­lu­zio­ni il Comi­ta­to orga­niz­za­ti­vo è giun­to dopo appro­fon­di­ta discus­sio­ne, con il voto favo­re­vo­le di 9 mem­bri, un con­tra­rio e un astenuto.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.