Continua la battaglia contro la voucherizzazione della magistratura onoraria

Dopo le varie riforme approvate dal Parlamento ratificando la volontà del precedente Governo, rimane una domanda senza risposta: perché, di fronte all’evidenza dell’errore, questo Parlamento non si assume la responsabilità di dare parere negativo al decreto, prendendosi una «pausa di riflessione» e, invece, si appresta inesorabilmente a dare di nuovo il via libera, lasciando un nuovo debito da estinguere al futuro Governo?

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1496488757206{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Come se il capi­ta­no di un tran­sa­tlan­ti­co pro­se­guis­se nel­la rot­ta pur avver­ti­to che si inca­glie­rà in una sec­ca. Così il Gover­no.

Da tut­ta Ita­lia i diri­gen­ti degli Uffi­ci Giu­di­zia­ri dico­no che la rifor­ma dei magi­stra­ti ono­ra­ri è sba­glia­ta (il Con­si­glio dei Mini­stri ha appro­va­to in via pre­li­mi­na­re il decre­to che com­ple­ta l’attuazione del­la leg­ge delega).

Sen­za di loro «rischie­reb­be­ro di sal­ta­re cir­ca la metà dei pro­ces­si civi­li e pena­li» (il Pri­mo Pre­si­den­te del­la Cor­te di Cas­sa­zio­ne, Gio­van­ni Canzio).

A Vene­zia i ver­ti­ci del Tri­bu­na­le e del­la Cor­te d’Appello a dire che se la pro­po­sta pas­se­rà tut­to si bloc­che­rà.

«Si voglio­no fare le noz­ze con i fichi sec­chi», ha dichia­ra­to il Pro­cu­ra­to­re di Fer­ra­ra, Bru­no Cher­chi, che fa anche pre­sen­ti le inda­gi­ni in cui è impe­gna­to l’ufficio: «A par­ti­re dal­la cac­cia a Igor, all’inchiesta Cari­fe e tut­to l’ordinario: sen­za i VPO (i vice pro­cu­ra­to­ri ono­ra­ri, n.d.r.) tut­te que­ste inda­gi­ni non si potreb­be­ro por­ta­re avan­ti».

Il Pro­cu­ra­to­re di Paler­mo, Fran­ce­sco Lo Voi, tie­ne a dire che i pro­ces­si garan­ti­ti dal ser­vi­zio dei VPO non sono «per nien­te meno o poco impor­tan­ti»: «In una cit­tà come la nostra, l’illegalità appa­ren­te­men­te mino­re è spes­so ter­re­no di col­tu­ra per feno­me­ni cri­mi­na­li più gravi».

Il Pro­cu­ra­to­re di Mas­sa, Aldo Giu­bi­la­ro, auspi­ca «il rico­no­sci­men­to del­le legit­ti­me aspet­ta­ti­ve» dei magi­stra­ti ono­ra­ri «nel rispet­to del­la pro­fes­sio­na­li­tà e del­le com­pe­ten­ze ormai impre­scin­di­bi­li per il rego­la­re fun­zio­na­men­to del­la giu­sti­zia». Così la Pre­si­den­te del Tri­bu­na­le di Cosen­za, Maria Lui­sa Min­gro­ne, «anche nell’ottica di una effet­ti­va tute­la dei dirit­ti fon­da­men­ta­li, come per­so­na e lavo­ra­to­re, irri­nun­cia­bi­li in uno Sta­to di dirit­to».

«In con­so­nan­za con l’orientamento di mol­ti Diri­gen­ti di Uffi­ci Giu­di­zia­ri», il Pre­si­den­te del Tri­bu­na­le di Bolo­gna, Fran­ce­sco Caru­so, espri­me «pie­na ade­sio­ne alla richie­sta di sta­bi­liz­za­zio­ne del­la posi­zio­ne dei giu­di­ci ono­ra­ri che da mol­ti anni svol­go­no, spes­so in via esclu­si­va e con ele­va­ta pro­fes­sio­na­li­tà, un’attività pre­zio­sa e irri­nun­cia­bi­le all’amministrazione del­la giustizia».

A Tori­no il Pre­si­den­te del Tri­bu­na­le, Mas­si­mo Ter­zi, ha dichia­ra­to: «Non puoi pro­get­ta­re una rifor­ma che distrug­ge un ser­vi­zio essen­zia­le come la giu­sti­zia», e ha auspi­ca­to una «pau­sa di rifles­sio­ne» del legi­sla­to­re. Il rischio è arri­va­re a una «para­li­si com­ple­ta» tra tre anni (quan­do entre­rà a pie­no regi­me la rifor­ma), che «nel siste­ma giu­sti­zia è doma­ni».

La rifor­ma vou­che­riz­za la pre­sta­zio­ne dei magi­stra­ti ono­ra­ri, ridu­cen­do a due gior­ni a set­ti­ma­na il loro impie­go (ma secon­do alcu­ne inter­pre­ta­zio­ni si trat­ta di un impe­gno bi-set­ti­ma­na­le solo sul­la car­ta, per­ché si trat­te­reb­be di due udien­ze a set­ti­ma­na, men­tre il resto dell’attività – moti­va­zio­ne del­le sen­ten­ze e stu­dio dei fasci­co­li — non sareb­be com­pu­ta­to come lavo­ro!, tut­to per 7–800 euro net­ti al mese). Per chi è già in ser­vi­zio la rego­la dei due gior­ni a set­ti­ma­na entre­rà in vigo­re solo tra tre anni. La rifor­ma devol­ve anche nuo­ve com­pe­ten­ze ai magi­stra­ti ono­ra­ri. Per limi­tar­si ai decre­ti ingiun­ti­vi, l’80 per cen­to di quel­li di com­pe­ten­za del tri­bu­na­le pas­se­rà ai giu­di­ci di pace. Il Pre­si­den­te del Tri­bu­na­le di Tori­no ha pre­vi­sto che, tra tre anni, un giu­di­ce paga­to 7–800 euro al mese potrà deci­de­re sul pigno­ra­men­to del 51 per cen­to di Goo­gle! La rifor­ma pre­ve­de, sì, un aumen­to del­la pian­ta orga­ni­ca, ma sarà comun­que insuf­fi­cien­te a smal­ti­re il mag­gio­re con­ten­zio­so. I magi­stra­ti ono­ra­ri, infat­ti, ver­ran­no tra­sfor­ma­ti in lavo­ra­to­ri part-time, sen­za veder­si rico­no­sciu­ta alcu­na tute­la: i con­tri­bu­ti pre­vi­den­zia­li saran­no a loro cari­co; si potran­no amma­la­re per non più di sei mesi, nel cor­so dei qua­li l’incarico ver­rà sospe­so, sen­za cor­re­spon­sio­ne di alcu­na inden­ni­tà (per una malat­tia di dura­ta supe­rio­re a sei mesi deca­dran­no dall’incarico); idem in caso di mater­ni­tà (asten­sio­ne dal lavo­ro obbli­ga­to­ria, sen­za alcu­na for­ma di red­di­to). Chi è in ser­vi­zio, sarà pro­ro­ga­to per altri sedi­ci anni….

I Pro­cu­ra­to­ri che a feb­bra­io ave­va­no chie­sto un incon­tro con il Mini­stro, Andrea Orlan­do, ades­so han­no chie­sto un’audizione in Com­mis­sio­ne Giu­sti­zia del­la Came­ra, osser­van­do che l’impiego di due gior­ni a set­ti­ma­na è «assolu­ta­men­te incom­pa­ti­bi­le con gli asset­ti e le esi­gen­ze del­le pro­cu­re» e che «si deve comun­que pun­ta­re ad una auspi­ca­bi­le sta­bi­liz­za­zio­ne di impie­go, in par­ti­co­la­re di quan­ti già da tem­po lavo­ra­no come magi­stra­ti ono­ra­ri, uni­ta­men­te ad un rico­no­sci­men­to di un dove­ro­so siste­ma pre­vi­den­zia­le». La Pre­si­den­te del­la Com­mis­sio­ne Giu­sti­zia (che deve espri­me­re un pare­re sul decre­to) ha deci­so di non sen­tir­li, per­ché il prov­ve­di­men­to in esa­me riguar­da l’amministrazione del­la giu­sti­zia, men­tre «sin­go­li sog­get­ti» rap­pre­sen­te­reb­be­ro la situa­zio­ne di un uffi­cio in particolare.

L’associazione “Sei Luglio” ha dira­ma­to un comu­ni­ca­to spie­gan­do che la dele­ga­zio­ne dei 110 Pro­cu­ra­to­ri a suo tem­po rice­vu­ta dal Mini­stro del­la Giu­sti­zia era com­po­sta in modo da rap­pre­sen­ta­re tut­te le real­tà orga­niz­za­ti­ve, sia con rife­ri­men­to al ter­ri­to­rio, sia con rife­ri­men­to alla gran­dez­za degli uffi­ci, per dire che si sareb­be trat­ta­to di un pare­re tec­ni­co impre­scin­di­bi­le. La repli­ca è sta­ta che la posi­zio­ne costi­tui­va «un atten­ta­to all’autonomia del Parlamento».

Meno male che la Pre­si­den­te del­la com­mis­sio­ne del­le peti­zio­ni del Par­la­men­to Euro­peo non ha scrit­to alla Pre­si­den­te del­la Com­mis­sio­ne Giu­sti­zia del­la Came­ra, per­ché, for­se, si sareb­be sen­ti­ta rispon­de­re di non atten­ta­re all’autonomia dell’Italia. Sì, per­ché Ceci­lia Wik­ström, la Pre­si­den­te del­la com­mis­sio­ne del Par­la­men­to Euro­peo che si occu­pa del­le peti­zio­ni pre­sen­ta­te dai cit­ta­di­ni UE, dopo l’esame del­la denun­cia dei giu­di­ci di pace, ha scrit­to al Mini­stro Andrea Orlan­do ricor­dan­do che la nor­ma­ti­va UE vie­ta la suc­ces­sio­ne di rap­por­ti di lavo­ro a tem­po deter­mi­na­to, che han­no avu­to il fine di sod­di­sfa­re fab­bi­so­gni per­ma­nen­ti e dure­vo­li del dato­re di lavo­ro e devo­no esse­re con­si­de­ra­ti abu­si­vi. Ha osser­va­to pure che l’Italia deve garan­ti­re che i giu­di­ci sia­no impar­zia­li e lo svol­gi­men­to dei pro­ces­si entro un ter­mi­ne ragio­ne­vo­le. Nota­re bene: sen­za esi­ta­zio­ne ha rico­no­sciu­to che i giu­di­ci di pace sono lavo­ra­to­ri. Così come la Com­mis­sio­ne Euro­pea d’altronde, che nel giu­gno scor­so ha chiu­so nega­ti­va­men­te il caso EU Pilot 7779/15/EMPL nei con­fron­ti dell’Italia in meri­to alla com­pa­ti­bi­li­tà con il dirit­to UE del­la disci­pli­na nazio­na­le rela­ti­va al ser­vi­zio pre­sta­to dal­la magi­stra­tu­ra onoraria.

La com­mis­sio­ne del­le peti­zio­ni del Par­la­men­to Euro­peo ha appe­na dichia­ra­to rice­vi­bi­le un’altra peti­zio­ne, la nume­ro 1202/2016, quel­la pre­sen­ta­ta dal Comi­ta­to Arti­co­lo 10 in rap­pre­sen­tan­za dei magi­stra­ti ono­ra­ri in ser­vi­zio pres­so i tri­bu­na­li (giu­di­ci e vice pro­cu­ra­to­ri ono­ra­ri), che ha anche denun­cia­to la con­tra­rie­tà al dirit­to UE del­la rifor­ma che sta per esse­re com­ple­ta­ta. A leg­ge­re il testo del decre­to all’esame del­le com­mis­sio­ni par­la­men­ta­ri per il pare­re di loro com­pe­ten­za, infat­ti, il moni­to del­la Wik­ström sem­bra esse­re cadu­to nel vuo­to, così come sono ina­scol­ta­ti gli allar­mi di que­sti gior­ni dei Diri­gen­ti degli Uffici.

La peti­zio­ne ha rice­vu­to anche lo sta­tus di soste­ni­bi­li­tà. Vuol dire che ogni cit­ta­di­no UE che abbia a cuo­re la lega­li­tà, può soste­ner­la. La peti­zio­ne può esse­re let­ta qui. Per soste­ner­la biso­gna pri­ma regi­strar­si sul por­ta­le del Par­la­men­to euro­peo e aspet­ta­re la con­fer­ma. Quin­di si può anda­re sul­la pagi­na su cui è pub­bli­ca­ta la peti­zio­ne e dichia­ra­re il pro­prio soste­gno. C’è anche lo spa­zio per un commento….

Dopo le varie rifor­me appro­va­te dal Par­la­men­to rati­fi­can­do la volon­tà del pre­ce­den­te Gover­no, rima­ne una doman­da sen­za rispo­sta: per­ché, di fron­te all’evidenza dell’errore, que­sto Par­la­men­to non si assu­me la respon­sa­bi­li­tà di dare pare­re nega­ti­vo al decre­to, pren­den­do­si una «pau­sa di rifles­sio­ne» e, inve­ce, si appre­sta ine­so­ra­bil­men­te a dare di nuo­vo il via libe­ra, lascian­do un nuo­vo debi­to da estin­gue­re al futu­ro Governo?[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.