Carlo Cottarelli e la “spending review” mancante

Qual­che gior­no dopo i dub­bi sol­le­va­ti dal­la Com­mis­sio­ne euro­pea sul­la “spen­ding review” con­te­nu­ta nel­la leg­ge di sta­bi­li­tà cer­chia­mo di fare luce su un miste­ro ita­lia­no: che fine ha fat­to Car­lo Cot­ta­rel­li? Ma soprat­tut­to che fine han­no fat­to le sue rac­co­man­da­zio­ni sul­la revi­sio­ne del­la spesa?

n-CARLO-COTTARELLI-large570 Il suo testa­men­to da vivo l’ha scrit­to lo scor­so 30 Luglio. Non era anco­ra emer­sa, in tut­to il suo fra­go­re, la rot­tu­ra defi­ni­ti­va del rap­por­to fra Car­lo Cot­ta­rel­li e il gover­no. Il com­mis­sa­rio alla Revi­sio­ne di Spe­sa, nomi­na­to da Let­ta e — car­ta alla mano — in cari­ca per tre anni, ha lascia­to a fine Otto­bre il suo inca­ri­co per tor­na­re al Fon­do Mone­ta­rio Inter­na­zio­na­le. Solo lo scor­so Luglio ave­va scrit­to paro­le cer­ta­men­te pesan­ti, paro­le che avreb­be­ro dovu­to far scat­ta­re una mol­la nel dibat­ti­to pub­bli­co. Cot­ta­rel­li, sul blog del sito revisionedellaspesa.gov.it, cri­ti­ca­va la pras­si di auto­riz­za­re nuo­ve spe­se con l’in­di­ca­zio­ne “che la coper­tu­ra sarà tro­va­ta attra­ver­so futu­re ope­ra­zio­ni di revi­sio­ne del­la spe­sa o, in assen­za di que­ste, attra­ver­so tagli linea­ri del­le spe­se mini­ste­ria­li”. E cita­va i casi del­la Leg­ge di Sta­bi­li­tà 2014, del decre­to leg­ge sul­la Pub­bli­ca Amministrazione.

L’al­lar­me era con­cre­to: “le risor­se che deri­ve­ran­no dal­la revi­sio­ne del­la spe­sa per il 2015 non potran­no esse­re usa­te per la ridu­zio­ne del­la tas­sa­zio­ne”. Una situa­zio­ne che lui stes­so defi­ni­va “para­dos­sa­le”: stan­do all’in­cer­tez­za deri­van­te dal­le dif­fi­col­tà di effet­tua­re la spen­ding review, i futu­ri tagli del­la revi­sio­ne di spe­sa in real­tà saran­no tagli linea­ri, pro­prio ciò che si vor­reb­be evi­ta­re. Per gior­ni il bal­lo del­le per­cen­tua­li: per i mini­ste­ri veni­va pro­spet­ta­to un hair-cut del 3%. Tut­to ciò è dura­to sino all’in­con­tro del 9 set­tem­bre a Palaz­zo Chi­gi, quan­do Cot­ta­rel­li e Ren­zi si sono sedu­ti allo stes­so tavo­lo. Da un lato, i tagli linea­ri sem­bra­va­no esse­re scon­giu­ra­ti; dal­l’al­tro, la dipar­ti­ta di Cot­ta­rel­li è dive­nu­ta ufficiale.

Il pre­si­den­te del Con­si­glio, duran­te l’e­sta­te, ha più vol­te lan­cia­to stra­li con­tro i “tec­ni­ci” del­la “Pri­ma Repub­bli­ca”. “Basta lezio­ni dai tec­ni­ci”, ha det­to a Set­tem­bre, in con­clu­sio­ne del­la Festa de l’U­ni­tà. Nel frat­tem­po, a Cot­ta­rel­li, i ‘buro­cra­ti’ dei mini­ste­ri non dava­no nep­pu­re le car­te: “la mat­ti­na, spes­so, mi chie­de­vo: che ci fac­cio qui?”. Per il cre­mo­ne­se con la fac­cia da ame­ri­ca­no (cfr. Sever­gni­ni) sono sta­te mes­se a dispo­si­zio­ne le miglio­ri risor­se del set­to­re: due col­la­bo­ra­to­ri part-time, due pen­sio­na­ti, uno del­la Cor­te dei Con­ti, uno del­la Ban­ca d’Italia.

Vi sare­te chie­sti: Cot­ta­rel­li ave­va tor­to o ragio­ne? La revi­sio­ne del­la spe­sa non sem­bra aver dato buoi frut­ti. La figu­ra del Com­mis­sa­rio, che nel­la nar­ra­zio­ne gior­na­li­sti­ca ha la fac­cia dura di uno sce­rif­fo, è svi­li­ta dal fat­to che la poli­ti­ca non segue le indi­ca­zio­ni rice­vu­te. E’ dav­ve­ro così? Pro­via­mo a scen­de­re nel particolare.

Nel Decre­to Madia sul­la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne (n. 90/2014), mes­so all’in­di­ce da Cot­ta­rel­li nel cita­to post di Luglio, i futu­ri tagli di spe­sa che deri­ve­reb­be­ro dal­la Spen­ding Review sono impie­ga­ti per finan­zia­re i pen­sio­na­men­ti dei fun­zio­na­ri anzia­ni. Le pub­bli­che ammi­ni­stra­zio­ni potran­no man­da­re a ripo­so i loro dipen­den­ti a 62 anni, pur­ché abbia­no l’an­zia­ni­tà mas­si­ma. Si trat­ta di usci­te anti­ci­pa­te di 4 anni rispet­to al limi­te di 66 anni. L’o­ne­re aggiun­ti­vo per le cas­se del­lo Sta­to (quan­ti­fi­ca­to in 2,6 milio­ni per l’an­no 2014, 75,2 milio­ni per l’an­no 2015, 113,4 milio­ni per l’an­no 2016, 123,2 milio­ni per l’an­no 2017 e 152,9 milio­ni a decor­re­re dal­l’an­no 2018 — art. 1 c. 6 DL 90/2014) è sta­to rica­va­to dal­la modi­fi­ca del com­ma 427 art. 1 Leg­ge 147/2013, ovve­ro la Leg­ge di Sta­bi­li­tà, nel­la par­te in cui si pre­ve­do­no la “razio­na­liz­za­zio­ne e revi­sio­ne del­la spe­sa”, il “ridi­men­sio­na­men­to del­le strut­tu­re, di ridu­zio­ne del­le spe­se per beni e ser­vi­zi, non­ché di otti­miz­za­zio­ne del­l’u­so degli immo­bi­li” del­la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne. E’ abba­stan­za faci­le intui­re che le som­me dispo­ste per i pre­pen­sio­na­men­ti sono fit­ti­zie, non ci sono, sono riman­da­te alla Revi­sio­ne di Spe­sa che pure ha tut­te le dif­fi­col­tà di que­sta Ter­ra per veni­re alla luce. I dena­ri saran­no rica­va­ti da tagli linea­ri, è la denun­cia di Cot­ta­rel­li. E per giun­ta saran­no impie­ga­ti non per le fina­li­tà pre­vi­ste in ori­gi­ne — abbas­sa­re la tas­sa­zio­ne sul lavo­ro — ben­sì per la spe­sa previdenziale.

Va da sé che Cot­ta­rel­li si è sof­fer­ma­to solo sul­la licei­tà del­l’o­pe­ra­zio­ne dal pun­to di vista giu­ri­di­co, ma non ha cal­ca­to la mano dal pun­to di vista poli­ti­co. Avreb­be potu­to dire che la spe­sa pub­bli­ca è già for­te­men­te sbi­lan­cia­ta sul­le pen­sio­ni. Che ci sia­mo dimen­ti­ca­ti di indi­riz­za­re un po’ di risor­se ver­so la scuo­la, per esem­pio. Era da riba­di­re quan­to indi­vi­dua­to già dal mini­stro Giar­da con la pri­ma rela­zio­ne sul­lo sta­to del­la Spe­sa Pub­bli­ca: scuo­la e uni­ver­si­tà han­no per­so 3,5 miliar­di di spe­sa fra il 2009 e il 2011 (1). L’an­nun­cio di 30 mila assun­zio­ni nel­la scuo­la può sem­bra­re un cam­bio di rot­ta, ma è fran­ca­men­te insuf­fi­cien­te: l’I­ta­lia è sta­to l’u­ni­co pae­se OECD negli ulti­mi sedi­ci anni a taglia­re le spe­se per istru­zio­ne (2). Di fron­te a que­sto pro­gres­si­vo e per­du­ran­te disin­ve­sti­men­to in istru­zio­ne, qual­che assun­zio­ne è poco più di un’a­spi­ri­na. E poi: che dire del­la penu­ria di per­so­na­le del siste­ma giu­di­zia­rio? Qual­cu­no ha con­si­de­ra­to l’in­ci­den­za del­la spe­sa sani­ta­ria, sem­pre cre­scen­te dal­la modi­fi­ca costi­tu­zio­na­le del Tito­lo V? Ci si è posti il pro­ble­ma del per­ché scuo­la e sani­tà sono affi­da­te a due diver­si livel­li di gover­no? Il dif­fe­ren­te pote­re nego­zia­le del­le par­ti poli­ti­che coin­vol­te è la cau­sa più pro­ba­bi­le del­la diver­gen­za nel­la spe­sa fra sani­tà e scuo­la (3). Una revi­sio­ne di spe­sa non può non esse­re accom­pa­gna­ta da un pro­get­to di rior­ga­niz­za­zio­ne del­le com­pe­ten­ze legi­sla­ti­ve fra cen­tro e periferia.

Seb­be­ne i prin­ci­pi enun­cia­ti da Giar­da nel 2012 — Redu­ce, Reor­ga­ni­ze, Retren­ching — sia­no lo spet­tro di una poli­ti­ca di con­tra­zio­ne del­la spe­sa pub­bli­ca — che è pro­ci­cli­ca del­la fase defla­zio­ni­sti­ca — la giun­gla (cfr. Cot­ta­rel­li) ine­stri­ca­bi­le del­la PA è come il gras­so vitel­lo sacro del­l’op­por­tu­ni­smo poli­ti­co e dei rap­por­ti clien­te­la­ri. La map­pa del­le socie­tà Par­te­ci­pa­te è l’e­sat­to spet­tro di que­sta defi­ni­zio­ne. Il qua­dro deli­nea­to dal com­mis­sa­rio ha però il difet­to di esse­re a tin­te uni­te: per­den­do­si nel­l’as­sio­ma che pub­bli­co equi­va­le ad inef­fi­cien­za, ven­go­no enun­cia­ti cri­te­ri per una pos­si­bi­le revi­sio­ne che ten­de­reb­be­ro però a pena­liz­za­re i pic­co­li comu­ni. “Le par­te­ci­pa­te devo­no ave­re una cer­ta dimen­sio­ne mini­ma per giu­sti­fi­ca­re i costi fis­si con­nes­si alla loro deten­zio­ne”, è scrit­to nel rap­por­to Pro­gram­ma di razio­na­liz­zaz­zio­ne del­le par­te­ci­pa­te loca­li (4). Lo slo­gan conia­to da Ren­zi, #muni­ci­pa­liz­za­te da 8000 a 1000 (ricor­da­te? sem­bra tra­scor­so un seco­lo), si scon­tra però con alcu­ne situa­zio­ni di fat­to che, per non far fal­li­re que­sto ten­ta­ti­vo di razio­na­liz­za­zio­ne, andreb­be­ro pre­se in esame.

“Ci sono una mon­ta­gna di par­te­ci­pa­te e di enti da abo­li­re, chiu­de­re, sop­pri­me­re”, scri­ve Mar­co Boschi­ni su Il Fat­to Quo­ti­dia­no (5), ma ci sono “tan­tis­si­me par­te­ci­pa­te nate non per far acco­mo­da­re un depu­ta­to a fine car­rie­ra su una qual­che como­da pol­tro­na di un Cda, ma per rispon­de­re alle esi­gen­ze dei cit­ta­di­ni”. Boschi­ni cri­ti­ca que­sta ten­den­za a con­si­de­ra­re tut­to ciò che è pub­bli­co inef­fi­cien­te e maleo­do­ran­te e “se ci fos­se il mer­ca­to di mez­zo, altro che ser­vi­zi delu­den­ti”. Il mer­ca­to non è riso­lu­ti­vo, spe­cie per i set­to­ri mar­gi­na­li e lo Sta­to deve inter­ve­ni­re, in fun­zio­ne rego­la­ti­va, per garan­ti­re i ser­vi­zi ai cit­ta­di­ni. Il siste­ma dovreb­be esse­re orien­ta­to a per­met­te­re a tut­ti l’ac­ces­so al bene comu­ne. Qui la spen­ding review non può che ope­ra­re a fin di bene, non può che pre­mia­re quel­le par­te­ci­pa­te che rispon­do­no dav­ve­ro alla doman­da di ser­vi­zi e per far emer­ge­re e pre­ve­ni­re inve­ce il mal­co­stu­me del­la pro­li­fe­ra­zio­ne del­le par­te­ci­pa­te inu­ti­li. Alcu­ne di esse “sono sta­te crea­te per aggi­ra­re il pat­to di sta­bi­li­tà” e tale distor­sio­ne sem­bre­reb­be già suf­fi­cien­te­men­te trat­ta­ta dal­la Leg­ge di Sta­bi­li­tà con l’ob­bli­go di accan­to­na­men­to per l’ente pro­prie­ta­rio (6). Ma, avver­te Cot­ta­rel­li, for­me aggre­ga­te di gestio­ne dei ser­vi­zi pub­bli­ci dovreb­be­ro esse­re favo­ri­te tra­mi­te un mec­ca­ni­smo legi­sla­ti­vo nei “casi in cui la popo­la­zio­ne tota­le dei comu­ni rag­giun­ga una cer­ta soglia”. E sono cir­ca 3000 le sca­to­le vuo­te, 1300 con un fat­tu­ra­to infe­rio­re a 100 mila euro, i cui con­si­gli di ammi­ni­stra­zio­ne sono più nume­ro­si del tota­le dei pro­pri dipen­den­ti. Qui biso­gne­reb­be col­pi­re: non i pic­co­li comu­ni ben­sì le “pic­co­le socie­tà, con il sospet­to che mol­te sia­no sta­te crea­te prin­ci­pal­men­te per dare posi­zio­ni di favo­re a qual­che ammi­ni­stra­to­re o dipen­den­te”. Eppu­re, piut­to­sto che affron­ta­re il gor­go del­le par­te­ci­pa­te inu­ti­li, il rap­por­to fra Cot­ta­rel­li e il gover­no si è defi­ni­ti­va­men­te incrinato.

Sito­gra­fia

(1) Le spe­se del Miur per l’I­stru­zio­ne sco­la­sti­ca nel perio­do 2009–2011 sono sce­se del 4,86%, quel­le per l’i­stru­zio­ne uni­ver­si­ta­ria del 10,56%; le spe­se per la ricer­ca addi­rit­tu­ra del 14,74%, fon­te: Ren­di­con­to Gene­ra­le del­lo Stato.

(2) Edu­ca­tion at a Glan­ce 2014, OECD — http://www.oecd.org/edu/eag.htm

(3) Ele­men­ti per una revi­sio­ne del­la spe­sa pub­bli­ca, P. Giar­da, 2012 — http://bit.ly/1tCJUtb

(4) Pro­gram­ma di razio­na­liz­zaz­zio­ne del­le par­te­ci­pa­te loca­li, 7 Ago­sto 2014 http://bit.ly/1qNK3de

(5) Socie­tà par­te­ci­pa­te, la par­te buo­na del pae­se, M. Boschi­ni, Il Fat­to Quo­ti­dia­no, 1 Set­tem­bre 2014

(3)I com­mi da 550 a 552 dell’art. 1 del­la Leg­ge di Sta­bi­li­tà 2014 pre­ve­do­no che, qua­lo­ra le azien­de spe­cia­li, le isti­tu­zio­ni o le socie­tà pre­sen­ti­no un risul­ta­to d’esercizio o un sal­do finan­zia­rio nega­ti­vo [1], gli Enti loca­li soci sia­no obbli­ga­ti ad accan­to­na­re nell’anno suc­ces­si­vo, in appo­si­to fon­do vin­co­la­to, un impor­to pari al risul­ta­to nega­ti­vo non imme­dia­ta­men­te ripia­na­to, in misu­ra pro­por­zio­na­le alla loro quo­ta di partecipazione.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.