Dalla parte dei rifugiati (#WithRefugees)

Le migrazioni sono scelte di abbandono, cui sempre più spesso le persone sono forzate, costrette, perché da un momento all'altro si trovano a vivere in un luogo che è migrato anch'esso, che non è più il loro

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1497959183087{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]

«E così, facen­do­gli quel­la pro­mes­sa, lo sta­va in un cer­to sen­so ucci­den­do, ma così van­no le cose, per­ché quan­do emi­gria­mo assas­si­nia­mo colo­ro che ci lascia­mo alle spal­le».

E’ Nadia a par­la­re, pro­ta­go­ni­sta, insie­me a Saeed, di Exit West, l’ul­ti­mo roman­zo di Moh­sin Hamid, ed è que­sto il momen­to in cui avvie­ne la scel­ta di scap­pa­re, da una cit­tà abi­ta­ta da milio­ni di per­so­ne sen­za casa e sen­za futu­ro. Sen­za liber­tà. E scap­pa­no attra­ver­so le por­te di un mon­do disto­pi­co, dove non esi­sto­no più appar­te­nen­ze, ma solo un con­ti­nuo migra­re: anche la signo­ra che è rima­sta nel­la pro­pria casa per tut­ta la vita è migra­ta, per­ché «sia­mo tut­ti migran­ti attra­ver­so il tem­po», e le migra­zio­ni riguar­da­no noi, l’am­bien­te in cui vivia­mo, anche se non sia­mo noi in pri­ma per­so­na a migrare.

Le migra­zio­ni sono scel­te di abban­do­no, cui sem­pre più spes­so le per­so­ne sono for­za­te, costret­te, per­ché da un momen­to all’al­tro si tro­va­no a vive­re in un luo­go che è migra­to anch’es­so, che non è più il loro. Scap­pa­no dal­la guer­ra, dal­la dit­ta­tu­ra, da vio­len­ze dif­fu­se e da per­se­cu­zio­ni indi­vi­dua­li, scap­pa­no dal mare che si innal­za e dal deser­to che avan­za, scap­pa­no dai disa­stri ambien­ta­li e dal­l’uo­mo che li gene­ra. E’ tut­ta un’u­ma­ni­tà che scap­pa, attra­ver­sa deser­ti e sol­ca mari, che vive per mesi sen­za un tet­to e non dor­me per mesi in un let­to. Sono milio­ni i mino­ren­ni, anche se a noi sem­bra­no pochi. E ci sem­bra­no pochi per­ché le migra­zio­ni sono cru­de­li: le migra­zio­ni fan­no sele­zio­ne e chi è più vul­ne­ra­bi­le fa poca stra­da, si fer­ma in luo­ghi vici­ni a quel­li da cui scappa.

Ecco per­ché dei 65 milio­ni di pro­fu­ghi che si riscon­tra­no a livel­lo glo­ba­le l’U­nio­ne euro­pea ne acco­glie solo una mino­ran­za: 1,3 milio­ni di richie­ste d’a­si­lo nel 2015, anno del­la cri­si dei rifu­gia­ti, poco più di un milio­ne anche nel 2016. Tra i 150mila e i 180mila sbar­chi nel nostro pae­se, ogni anno. Per­cen­tua­li da pre­fis­so tele­fo­ni­co (0,2–0,3% del­la popo­la­zio­ne euro­pea e ita­lia­na), eppu­re una sovrae­spo­si­zio­ne media­ti­ca che ha fat­to di loro, di que­sta par­te di uma­ni­tà dispe­ra­ta, ulti­ma tra gli ulti­mi, la cau­sa di tut­ti i nostri pro­ble­mi. Come se fos­se col­pa di Nadia e Saeed, che nel loro pae­se vole­va­no costrui­re una futu­ro insie­me, ma non era pos­si­bi­le, e così han­no comin­cia­to a var­ca­re le por­te, a migra­re, per costrui­re un futu­ro altro­ve, con­ti­nuan­do in ciò che ave­va­no comin­cia­to, con le mede­si­me ambizioni.

Sta a chi, que­sta vol­ta (per­ché la sto­ria fa sem­pre gira­vol­te impre­ve­di­bi­li), si tro­va ad acco­glie­re cer­ca­re di far­lo con buon sen­so, sem­pli­ce­men­te. Attra­ver­so un’ac­co­glien­za ragio­na­ta e tra­spa­ren­te, che valo­riz­zi la sto­ria e il vis­su­to del sin­go­lo rifu­gia­to e del­la sua fami­glia, che par­ta dal pre­sup­po­sto che sono per­so­ne. Un dato che sem­bra scon­ta­to, ma non lo è affat­to quan­do pen­sia­mo che “loro” pos­sa­no vive­re per anni ammas­sa­ti in strut­tu­re che ospi­ta­no miglia­ia di per­so­ne, sen­za la pos­si­bi­li­tà di diven­ta­re auto­no­mi e met­te­re alla pro­va dei fat­ti le pro­prie ambi­zio­ni e le pro­prie capa­ci­tà. Esat­ta­men­te come cia­scu­no di “noi”.

Par­ten­do da que­sti dati in qual­che modo dis­sa­cran­ti, di un’Eu­ro­pa che acco­glie 1 milio­ne di pro­fu­ghi sui 65 milio­ni di richie­den­ti asi­lo nel mon­do e di un’I­ta­lia che acco­glie bar­co­ni di dispe­ra­ti (in real­tà mos­si alla migra­zio­ne for­za­ta pro­prio è solo dal­la spe­ran­za) in misu­ra pari allo 0,3 per cen­to del­la popo­la­zio­ne, in que­sta Gior­na­ta Mon­dia­le può esse­re uti­le foca­liz­za­re il siste­ma giu­ri­di­co che ren­de obbli­ga­to­rio acco­glie­re e il qua­dro poli­ti­co che ci sug­ge­ri­sce di “acco­glie­re bene”.

Sul molo cal­pe­sta­to da cen­ti­na­ia di per­so­ne ope­ro­se, vesti­te con casac­che cata­ri­fran­gen­ti, impe­gna­te a copri­re, dis­se­ta­re, accom­pa­gna­re, cura­re, imma­gi­na­te due fari, enor­mi, ras­si­cu­ran­ti, peren­ne­men­te acce­si. Uno è la Con­ven­zio­ne di Gine­vra sul­la pro­te­zio­ne dei Rifu­gia­ti, l’al­tro l’art. 10 com­ma 3 del­la nostra Costi­tu­zio­ne. Sono fari costrui­ti con mat­to­ni vec­chi, for­se, se guar­dia­mo all’e­po­ca in cui que­ste gran­di-nor­me sono sta­te scrit­te: il 1951 e il 1947. Eppu­re, sono il più poten­te fascio di luce acce­so sul­l’in­tan­gi­bi­li­tà e sul­l’in­vio­la­bi­li­tà del dirit­to uma­no fon­da­men­ta­le di migra­zio­ne e asi­lo. «lo stra­nie­ro al qua­le sia impe­di­to nel suo Pae­se l’ef­fet­ti­vo eser­ci­zio del­le liber­tà demo­cra­ti­che garan­ti­te dal­la Costi­tu­zio­ne ita­lia­na ha dirit­to d’a­si­lo nel ter­ri­to­rio del­la Repub­bli­ca, secon­do le con­di­zio­ni sta­bi­li­te dal­la legge».

Le leg­gi ordi­na­rie, figlie di epo­che e di mag­gio­ran­ze poli­ti­che diver­se, han­no defi­ni­to i con­tor­ni del­la con­cre­ta esi­gi­bi­li­tà di quel dirit­to che nasce appic­ci­ca­to ad ogni esse­re uma­no. Sono sta­te isti­tui­te Com­mis­sio­ni Ter­ri­to­ria­li depu­ta­te ad ascol­ta­re la sto­ria indi­vi­dua­le di ogni richie­den­te pro­te­zio­ne inter­na­zio­na­le e a deci­de­re se rico­no­sce­re lo sta­tus di rifu­gia­to (con 5 anni di per­mes­so di sog­gior­no, la pie­na egua­glian­za di dirit­ti rispet­to ai cit­ta­di­ni, la sostan­zia­le sta­bi­li­tà di con­di­zio­ne giu­ri­di­ca), la pro­te­zio­ne sus­si­dia­ria (per­mes­so di sog­gior­no di soli 3 anni, con­se­guen­za di una migra­zio­ne non cau­sa­ta da fat­ti di per­se­cu­zio­ne indi­vi­dua­le ma dal rischio di subi­re un dan­no gra­ve — con­dan­na a mor­te, tor­tu­ra, minac­cia alla vita in caso di guer­ra inter­na o inter­na­zio­na­le — nel caso di rien­tro nel pro­prio pae­se), la pro­te­zio­ne uma­ni­ta­ria (con un per­mes­so di sog­gior­no tem­po­ra­neo, lega­to alla sus­si­sten­za di seri moti­vi, in par­ti­co­la­re di carat­te­re uma­ni­ta­rio o risul­tan­ti da obbli­ghi costi­tu­zio­na­li o inter­na­zio­na­li del­lo Sta­to ita­lia­no”). In caso di dinie­go del­la pro­te­zio­ne da par­te del­la Com­mis­sio­ne, il richie­den­te asi­lo ha dirit­to di fare ricor­so all’Au­to­ri­tà Giudiziaria.

La sta­gio­ne ren­zia­na ci lascia in ere­di­tà l’in­tro­du­zio­ne del­l’apar­theid giu­di­zia­ria: men­tre chiun­que, dal cit­ta­di­no mul­ta­to per divie­to di sosta, al delin­quen­te più incal­li­to sono assi­cu­ra­ti tre gra­di di giu­di­zio, il decre­to Min­ni­ti-Orlan­do ha eli­mi­na­to per i soli richie­den­ti asi­lo dinie­ga­ti il gra­do di appel­lo e ha dise­gna­to un regi­me pro­ces­sua­le spe­cia­le con una signi­fi­ca­ti­va com­pro­mis­sio­ne del dirit­to al contraddittorio.

Il siste­ma di acco­glien­za dei richie­den­ti asi­lo è sta­to a sua vol­ta ogget­to di con­ti­nui inter­ven­ti legi­sla­ti­vi det­ta­ti più dal­le inchie­ste del­la magi­stra­tu­ra (mafia capi­ta­le, il siste­ma Buz­zi, «i migran­ti che frut­ta­no più del traf­fi­co del­la dro­ga», fino agli arre­sti per gli affa­ri spor­chi al cen­tro di acco­glien­za di Iso­la di Capo Riz­zu­to, in Cala­bria, pas­san­do per il CARA di Mineo in Sici­lia), che da una seria, razio­na­le e rigo­ro­sa pro­gram­ma­zio­ne e gestione.

Il model­lo più vir­tuo­so, quel­lo del­l’ac­co­glien­za in pic­co­le strut­tu­re, gesti­te dai Comu­ni e affi­da­te con pro­ce­du­re di evi­den­za pub­bli­ca, con per­cor­si di inte­gra­zio­ne e inclu­sio­ne socia­le codi­fi­ca­ti, deno­mi­na­to SPRAR (Siste­ma di acco­glien­za per richie­den­ti asi­lo e rifu­gia­ti) rima­ne resi­dua­le, men­tre sono cre­sciu­te come fun­ghi vele­no­si le gran­di strut­tu­re del­l’e­mer­gen­za, model­li disfun­zio­na­li e disu­ma­niz­zan­ti, auten­ti­che fab­bri­che di alie­na­zio­ne, mar­gi­na­liz­za­zio­ne, segre­ga­zio­ne, iso­la­men­to, con affi­da­men­ti diret­ti e clien­te­la­ri, appal­ti di gran­di dimen­sio­ni appe­ti­ti dal­le mafie.

Eppu­re, la buo­na acco­glien­za può esse­re un’oc­ca­sio­ne sto­ri­ca di rivi­ta­liz­za­zio­ne di alcu­ni ter­ri­to­ri impo­ve­ri­ti e spo­po­la­ti (lo han­no fat­to e bene alcu­ni comu­ni del­la locri­de, come Ria­ce), di crea­zio­ne di posti di lavo­ro per tan­ti gio­va­ni lau­rea­ti in lin­gue, in scien­ze socia­li, in disci­pli­ne eco­no­mi­che e giu­ri­di­che, in media­zio­ne cul­tu­ra­le, di lavo­ro per tan­te pic­co­le e medie impre­se puli­te, for­ni­tri­ci di beni e ser­vi­zi, di recu­pe­ro e riu­so del patri­mo­nio immo­bi­lia­re pub­bli­co e privato.

Insom­ma, la cul­tu­ra dei dirit­ti e la pra­ti­ca del­le buo­ne leg­gi, oltre ad esse­re illu­mi­na­te da quei due fari pos­so­no diven­ta­re un fat­to­re posi­ti­vo di cre­sci­ta cul­tu­ra­le ed eco­no­mi­ca del nostro Pae­se.

La gior­na­ta mon­dia­le del rifu­gia­to diven­ta quin­di l’oc­ca­sio­ne per guar­dar­ci allo spec­chio e misu­ra­re la qua­li­tà del­la nostra demo­cra­zia.

Ste­fa­no Catone

Andrea Mae­stri[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Aprite le case sfitte, non le porte sante

Il feno­me­no del­le abi­ta­zio­ni sfit­te diven­ta più rile­van­te e cri­ti­co soprat­tut­to nel­le gran­di cit­tà, dove si con­cen­tra­no un mag­gior nume­ro di indi­gen­ti, ma dove la bol­la degli affit­ti bre­vi distor­ce e pie­ga il sod­di­sfa­ci­men­to dei biso­gni fon­da­men­ta­li alle mere logi­che del libe­ro mer­ca­to. Il Giu­bi­leo a Roma ne è un esem­pio eclatante.

Anche nel 2025 tornano le tessere alias

Esse­re il pri­mo par­ti­to in Ita­lia a intro­dur­re il tes­se­ra­men­to alias rap­pre­sen­ta un risul­ta­to di cui sia­mo orgo­glio­si, ma anche una respon­sa­bi­li­tà. Non ci fer­mia­mo qui: con­ti­nue­re­mo a lavo­ra­re per ren­de­re l’Italia un pae­se in cui nes­su­na per­so­na  si sen­ta in peri­co­lo, esclu­sa o invisibilizzata.

Pos­si­bi­le invi­ta tut­te le per­so­ne che con­di­vi­do­no i valo­ri di giu­sti­zia socia­le, eco­lo­gia, pace e dirit­ti uma­ni ad unir­si par­ti­to e a tes­se­rar­si. Per infor­ma­zio­ni e det­ta­gli sul tes­se­ra­men­to, inclu­sa la moda­li­tà alias, è pos­si­bi­le visi­ta­re il sito uffi­cia­le a que­sto link: www.possibile.com/tessera/

Se FDI è preoccupata dalle “tragedie in mare” apra canali umanitari, invece di fare propoaganda sullo ius soli

Vale la pena ricor­da­re a Fra­tel­li d’I­ta­lia che le tra­ge­die a cui fa rife­ri­men­to non sono frut­to di fata­li­tà ma sono la con­se­guen­za del fat­to che i cana­li lega­li per rag­giun­ge­re il nostro pae­se sono sem­pre più ridot­ti per via di leg­gi sem­pre più restrit­ti­ve e che l’attività del­le ONG per sal­va­re chi ten­ta di rag­giun­ge­re le nostre coste con mez­zi di for­tu­na, dopo esse­re sfug­gi­ti alle guar­die tuni­si­ne o a quel­le libi­che forag­gia­te dal nostro pae­se, vie­ne osteg­gia­ta in tut­ti i modi.