Decreti sicurezza, la serie

Come ha osservato Cecilia Strada, “ci sarebbe da ridere, se non fosse che questo gioco del governo è fatto sulla pelle delle persone che rischiano di annegare, e dei soccorritori che cercano di evitarlo”.

Come anti­ci­pa­to dai trai­ler, è usci­ta la ter­za sta­gio­ne dei decre­ti sicu­rez­za, che si è rive­la­ta, come ampia­men­te atte­so, un bana­le, stan­co e tri­to rema­ke del­le pri­me due.

Le nuo­ve star, la pre­mier Melo­ni e il mini­stro Pian­te­do­si, già com­pri­ma­rio nel­le altre sta­gio­ni e pro­mos­so al lea­ding role, non fan­no rim­pian­ge­re i pre­ce­den­ti pro­ta­go­ni­sti Con­te e Sal­vi­ni, soprat­tut­to per incom­pe­ten­za, come già si intui­va dall’esordio con il decre­to rave.

La tra­ma con­fer­ma le anticipazioni.

Rias­su­men­do, per quan­to riguar­da le ONG pre­ve­de che le navi del­le orga­niz­za­zio­ni uma­ni­ta­rie pos­sa­no com­pie­re un uni­co sal­va­tag­gio, infor­man­do imme­dia­ta­men­te le auto­ri­tà e chie­den­do l’ap­pro­do in un por­to sicuro. 

Per ren­de­re effet­ti­va que­sta dispo­si­zio­ne sono anche vie­ta­ti i tra­sbor­di tra un’im­bar­ca­zio­ne e l’altra. 

Ai migran­ti a bor­do dovrà poi esse­re chie­sto se inten­da­no pre­sen­ta­re doman­da di pro­te­zio­ne inter­na­zio­na­le, affin­ché sia il Pae­se di ban­die­ra del­la nave a far­se­ne cari­co. A fron­te di que­ste dispo­si­zio­ni strin­gen­ti sono anche pre­vi­ste san­zio­ni e seque­stri ammi­ni­stra­ti­vi, quin­di dispo­sti sostan­zial­men­te dai fun­zio­na­ri del mini­ste­ro dell’Interno, ex col­le­ghi del ministro.

La serie pur­trop­po è dram­ma­ti­ca, per­ché met­te in con­to la mor­te di mol­te per­so­ne, e vedre­mo come, ma giu­ri­di­ca­men­te vie­ne pre­sen­ta­ta con un trat­to di comi­ci­tà involontaria.

Palaz­zo Chi­gi scri­ve infat­ti nel suo comu­ni­ca­to stampa:

“A tal fine, si decli­na­no le con­di­zio­ni in pre­sen­za del­le qua­li le atti­vi­tà svol­te da navi che effet­tua­no inter­ven­ti di recu­pe­ro di per­so­ne in mare pos­so­no esse­re rite­nu­te con­for­mi alle con­ven­zio­ni inter­na­zio­na­li e alle nor­me nazio­na­li in mate­ria di dirit­to del mare.”

Cioè a dire, il Gover­no (nean­che il Par­la­men­to per ora) con decre­to urgen­te (ovvia­men­te l’urgenza non c’è visto che è appun­to la ter­za sta­gio­ne e la mate­ria è trat­ta­ta da decen­ni) che ha valo­re di leg­ge ordi­na­ria, pen­sa di poter “decli­na­re” le con­di­zio­ni con cui nor­me di ran­go supe­rio­re, cioè i trat­ta­ti inter­na­zio­na­li che han­no ran­go costi­tu­zio­na­le, deb­ba­no veni­re applicati.

Come se con un decre­to leg­ge Melo­ni e Pian­te­do­si ci spie­gas­se­ro la Costi­tu­zio­ne e maga­ri a chi pen­sa­no non si deb­ba appli­ca­re il prin­ci­pio di ugua­glian­za di cui all’art. 3 (temo pos­sa acca­de­re davvero).

Tut­to a rove­scio, il sot­to­so­pra del diritto.

Ma venia­mo al meri­to e alle cose serie.

Il sal­va­tag­gio “uni­co” e il divie­to di tra­sbor­di con­tra­sta­no con l’obbligo di soc­cor­so di cui all’art. 98 UNCLOS (Mon­te­go Bay) per­ché il coman­dan­te in pre­sen­za di altri nau­fra­ghi deve pre­sta­re soc­cor­so “se vie­ne a cono­scen­za del loro biso­gno di aiu­to, nel­la misu­ra in cui ci si può ragio­ne­vol­men­te aspet­ta­re da lui tale ini­zia­ti­va” e ciò “quan­to più velo­ce­men­te pos­si­bi­le”, e se que­sto com­por­ta un tra­sbor­do è obbli­ga­to a farlo.

Secon­do la Con­ven­zio­ne inter­na­zio­na­le sull’assistenza e soc­cor­so in mare del 1989 (deno­mi­na­ta Sal­va­ge) (art. 10, §1) “Ogni capi­ta­no è tenu­to a pre­sta­re assi­sten­za a qual­sia­si per­so­na che si tro­vi in peri­co­lo di per­der­si in mare”, con gli Sta­ti che, ai sen­si del §2, “pren­do­no le misu­re neces­sa­rie atte a fare osser­va­re l’obbligo di cui al §1.”.

Poi secon­do la con­ven­zio­ne SAR del 1979 il capi­ta­no deve tra­spor­ta­re i nau­fra­ghi in luo­go sicu­ro (pla­ce of safe­ty) vale a dire “una loca­li­tà dove le ope­ra­zio­ni di soc­cor­so si con­si­de­ra­no con­clu­se, e dove: la sicu­rez­za dei soprav­vis­su­ti o la loro vita non è più minac­cia­ta; le neces­si­tà uma­ne pri­ma­rie (come cibo, allog­gio e cure medi­che) pos­so­no esse­re sod­di­sfat­te; e può esse­re orga­niz­za­to il tra­spor­to dei soprav­vis­su­ti nel­la desti­na­zio­ne vici­na o finale”.

È evi­den­te come lo sta­to di neces­si­tà deter­mi­na­to dal­la pre­sen­za di altri nau­fra­ghi pre­val­ga sull’immediata rot­ta ver­so il por­to sicu­ro, che deve esse­re for­ni­to dal­lo sta­to costie­ro più vicino.

Qui occor­re pre­ci­sa­re che le ulti­me indi­ca­zio­ni del Gover­no, pri­ma Saler­no e Livor­no, poi pro­prio ieri per Ocean Viking (113 nau­fra­ghi, con 3 neo­na­ti, uno di 3 set­ti­ma­ne, 23 don­ne alcu­ne incin­te e 30 mino­ri non accom­pa­gna­ti) addi­rit­tu­ra Raven­na, sono da un lato una dimo­stra­zio­ne di mal­va­gi­tà in purez­za, dall’altro un evi­den­te, pate­ti­co, ten­ta­ti­vo di met­te­re in dif­fi­col­tà ammi­ni­stra­zio­ni regio­na­li e comu­na­li di centrosinistra.

Come ha osser­va­to Ceci­lia Stra­da, “ci sareb­be da ride­re, se non fos­se che que­sto gio­co del gover­no è fat­to sul­la pel­le del­le per­so­ne che rischia­no di anne­ga­re, e dei soc­cor­ri­to­ri che cer­ca­no di evitarlo”.

Per­ché è chia­ro che, anche sen­za il nuo­vo decre­to, asse­gna­re un por­to come Raven­na a 900 miglia nau­ti­che dal­la posi­zio­ne del­la nave e a quat­tro gior­ni di navi­ga­zio­ne signi­fi­ca toglie­re dal Medi­ter­ra­neo cen­tra­le una nave di sal­va­tag­gio e quin­di con­sen­ti­re per più tem­po che si veri­fi­chi­no nau­fra­gi sen­za ade­gua­to soc­cor­so (che lo Sta­to e l’UE non offrono). 

Se è vero che “pla­ce of safe­ty” è solo indi­ret­ta­men­te e non espres­sa­men­te il por­to più vici­no (si par­la di minor devia­zio­ne pos­si­bi­le dal­la rot­ta), è anche vero che la sicu­rez­za non è rife­ri­ta al por­to ma ai nau­fra­ghi e che in caso di even­ti come malat­tia o mor­te di nau­fra­ghi nel tra­git­to, o di altri nau­fra­ghi che pote­va­no esse­re sal­va­ti, evi­ta­bi­li con altra indi­ca­zio­ne, la respon­sa­bi­li­tà mora­le (allo sta­to pur­trop­po non giu­ri­di­ca) dovreb­be esse­re di chi pote­va indi­ca­re un’altra destinazione. 

Inve­ce, a quan­to pare, se ne fan­no van­to, per­ché era il loro “pro­gram­ma”. 

In ogni caso, secon­do l’art. 33 del­la Con­ven­zio­ne di Gine­vra «Nes­su­no Sta­to con­traen­te espel­le­rà o respin­ge­rà, in qual­sia­si modo, un rifu­gia­to ver­so i con­fi­ni di ter­ri­to­ri in cui la sua vita o la sua liber­tà sareb­be­ro minac­cia­te a moti­vo del­la sua raz­za, del­la sua reli­gio­ne, del­la sua cit­ta­di­nan­za, del­la sua appar­te­nen­za a un grup­po socia­le o del­le sue opi­nio­ni politiche».

La Cor­te Euro­pea dei Dirit­ti dell’Uomo (sen­ten­za Hir­si) ha pre­ci­sa­to poi che «secon­do il dirit­to inter­na­zio­na­le in mate­ria di tute­la dei rifu­gia­ti, il cri­te­rio deci­si­vo di cui tene­re con­to per sta­bi­li­re la respon­sa­bi­li­tà di uno Sta­to non sareb­be se la per­so­na inte­res­sa­ta dal respin­gi­men­to si tro­vi nel ter­ri­to­rio del­lo Sta­to, o a bor­do di una nave bat­ten­te ban­die­ra del­lo stes­so, ben­sì se essa sia sot­to­po­sta al con­trol­lo effet­ti­vo e all’autorità di esso».

Ne deri­va che il cri­te­rio del­la ban­die­ra del­la nave non rile­va, per­ché è suc­ces­si­vo e subor­di­na­to al tra­spor­to in luo­go sicu­ro e solo quan­do il nau­fra­go è sot­to­po­sto all’effettiva auto­ri­tà del­lo Sta­to in cui è sbar­ca­to potrà avan­za­re le pro­prie richie­ste per otte­ne­re lo sta­tus di rifu­gia­to, non pri­ma, non sul­la nave, e mai allo sta­to di ban­die­ra ma a quel­lo del “por­to sicuro”.

Quin­di, come già det­to, una leg­ge del­lo Sta­to non può modi­fi­ca­re o “decli­na­re” i trat­ta­ti, che han­no ran­go costi­tu­zio­na­le e non solo può, ma deve esse­re disap­pli­ca­ta dal coman­dan­te del­la nave, se ha un con­te­nu­to diver­so dai trat­ta­ti stessi.

Poi, il “far­si cari­co” dei nau­fra­ghi sbar­ca­ti potrà dipen­de­re da ulte­rio­ri accor­di ma mai una leg­ge ita­lia­na potrà ave­re valo­re di obbli­go ver­so gli sta­ti di ban­die­ra del­le navi. 

A ruo­ta sono ille­git­ti­me le san­zio­ni ed i seque­stri, nel­la stes­sa misu­ra in cui lo era­no quel­li pre­vi­sti dai decre­ti sicu­rez­za di Sal­vi­ni e Con­te, tut­ti annul­la­ti dopo i ricor­si, che ora saran­no in sede civile.

Gio­va ripe­te­re, anche se non ascol­te­ran­no come sem­pre, e pur­trop­po non ha ascol­ta­to nep­pu­re il cen­tro sini­stra quan­do era al gover­no, che l’unica via è orga­niz­za­re un siste­ma di sal­va­tag­gio con­cer­ta­to con gli altri sta­ti euro­pei, che tute­li pri­ma di tut­to le vite uma­ne e poi il dirit­to di asi­lo, abro­gan­do la Bos­si Fini e apren­do cor­ri­doi uma­ni­ta­ri sicu­ri, per disin­cen­ti­va­re il traf­fi­co di esse­ri uma­ni, ricor­dan­do che al momen­to non esi­ste, in Ita­lia, immi­gra­zio­ne legale.

L’immigrazione non si fer­me­rà con un altro decre­to, che inve­ce por­te­rà solo più mor­ti in mare ral­len­tan­do l’attività di chi si occu­pa dei sal­va­tag­gi, nell’inerzia del nostro Sta­to, par­don, del­la nostra Nazio­ne, e del­la UE, ma non potrà impe­di­re il soc­cor­so, per­ché chi ha scrit­to il decre­to, oltre a non pos­se­de­re i rudi­men­ti del dirit­to, non ha tito­lo giu­ri­di­co per farlo.

Le con­ven­zio­ni inter­na­zio­na­li, infat­ti, han­no come sco­po quel­lo di assi­cu­ra­re il sal­va­tag­gio del­le per­so­ne in mare, non il rispet­to del pro­gram­ma di gover­no di par­ti­ti di destra, pie­ni di nostal­gi­ci dei post fasci­sti, che cer­ca­no di “decli­nar­le”, sen­za poter­lo fare. 

Pro­gram­ma che pre­ve­de un incom­pren­si­bi­le, soprat­tut­to dal pun­to di vista uma­no e uma­ni­ta­rio, acca­ni­men­to nei con­fron­ti di chi sal­va per­so­ne che rap­pre­sen­ta­no al mas­si­mo un 15% degli ingres­si defi­ni­ti “ille­ga­li” nel nostro Pae­se, le uni­che che lo fan­no a rischio del­la vita. 

 

 

 

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Se FDI è preoccupata dalle “tragedie in mare” apra canali umanitari, invece di fare propoaganda sullo ius soli

Vale la pena ricor­da­re a Fra­tel­li d’I­ta­lia che le tra­ge­die a cui fa rife­ri­men­to non sono frut­to di fata­li­tà ma sono la con­se­guen­za del fat­to che i cana­li lega­li per rag­giun­ge­re il nostro pae­se sono sem­pre più ridot­ti per via di leg­gi sem­pre più restrit­ti­ve e che l’attività del­le ONG per sal­va­re chi ten­ta di rag­giun­ge­re le nostre coste con mez­zi di for­tu­na, dopo esse­re sfug­gi­ti alle guar­die tuni­si­ne o a quel­le libi­che forag­gia­te dal nostro pae­se, vie­ne osteg­gia­ta in tut­ti i modi.

Possibile sostiene Coopla Green. Fallo anche tu.

Pri­ma l’a­zien­da si chia­ma­va Man­fre­pla­st e pro­du­ce­va sto­vi­glie in pla­sti­ca monou­so. Ope­ra­ie e ope­rai licen­zia­ti voglio­no ricon­ver­ti­re l’azienda nel­la pro­du­zio­ne di posa­te com­po­sta­bi­li uti­liz­zan­do solo ener­gie rinnovabili.

Han­no biso­gno del soste­gno di tut­te e tut­ti noi. Noi abbia­mo fat­to la nostra par­te, ma chie­dia­mo anche a te di fare un pic­co­lo sforzo.