Dialogo, istruzioni per l’uso

“Il linguaggio è cambiato, non si riesce più a comunicare come prima, i talk show sono dialoghi tra sordi, non si argomenta il proprio pensiero, le parole perdono senso”. Questo lo scivolo della modernità. E noi scendiamo e scendiamo inesorabilmente verso il vuoto. Il vuoto della comunicazione. Un vuoto che si allarga e crea distanze incolmabili, a più livelli.

athens-big

 

La pro­mo­zio­ne di una diver­sa e più civi­le cul­tu­ra poli­ti­ca e di una cit­ta­di­nan­za pie­na e con­sa­pe­vo­le dovreb­be­ro far par­te degli obbiet­ti­vi di qual­sia­si orga­niz­za­zio­ne, sia essa ente o par­ti­to, che si occu­pi del­la cosa pub­bli­ca, e di cer­to sono sco­pi che l’As­so­cia­zio­ne Pos­si­bi­le abbrac­cia con con­vin­zio­ne. Per que­sta ragio­ne, nei mesi scor­si l’As­so­cia­zio­ne ha volen­tie­ri accol­to lo sta­ge di Enri­ca Birar­di e patro­ci­na­to la serie di incon­tri — caf­fè filo­so­fi­ci, come spie­ga lei stes­sa qui sot­to nel suo rac­con­to con­clu­si­vo — che ha orga­niz­za­to a Padova.
Enri­ca, lau­rea­ta magi­stra­le in filo­so­fia, ha com­piu­to con que­sto sta­ge il tiro­ci­nio del suo Master in Con­su­len­za Filo­so­fi­ca pres­so l’U­ni­ver­si­tà Ca’ Fosca­ri, e con i suoi die­ci appun­ta­men­ti ha for­ni­to ai suoi par­te­ci­pan­ti un per­cor­so di com­pren­sio­ne dei mec­ca­ni­smi del­la comu­ni­ca­zio­ne, del­l’a­scol­to e del­la com­pren­sio­ne tra le per­so­ne. Che è un modo di affron­ta­re le que­stio­ni di cui nor­mal­men­te l’As­so­cia­zio­ne si occu­pa, ma par­ten­do dal­le sue basi, e per que­sto mol­to opportuno.

Pao­lo Cos­sed­du — Pre­si­den­te Asso­cia­zio­ne Possibile

 

“Il lin­guag­gio è cam­bia­to, non si rie­sce più a comu­ni­ca­re come pri­ma, i talk show sono dia­lo­ghi tra sor­di, non si argo­men­ta il pro­prio pen­sie­ro, le paro­le per­do­no sen­so”. Que­sto lo sci­vo­lo del­la moder­ni­tà. E noi scen­dia­mo e scen­dia­mo ine­so­ra­bil­men­te ver­so il vuo­to. Il vuo­to del­la comu­ni­ca­zio­ne. Un vuo­to che si allar­ga e crea distan­ze incol­ma­bi­li, a più livelli.

Non riu­sci­re a comu­ni­ca­re (e civil­men­te) ha due fac­ce: l’incapacità di espri­mer­si, la dif­fi­col­tà di dare un sen­so a quel­lo che si dice, il non rico­no­sce­re il signi­fi­ca­to di una paro­la e inse­rir­la con incoe­ren­za all’interno di un discor­so. E que­sta è una, la fac­cia com­pren­si­bi­le (ma non giu­sti­fi­ca­bi­le) in que­sta moder­ni­tà fre­ne­ti­ca. L’altra fac­cia è la fac­cia più fur­ba. Quel­la del­la volon­tà di non far­si capi­re, mischia­re i discor­si, acca­val­la­re il pro­prio pen­sie­ro a quel­lo altrui in un gro­vi­glio di paro­le che han­no il sapo­re dell’imbroglio o del­la dema­go­gia. Con­fon­de­re per non capir­si per non muo­ver­si. Ecco.

La con­su­len­za filo­so­fi­ca inter­vie­ne sul­la pri­ma fac­cia per evi­ta­re che si giun­ga alla seconda.

La con­su­len­za filo­so­fi­ca è una pra­ti­ca di eser­ci­zio del pro­prio pen­sie­ro e del pro­prio modo di comu­ni­ca­re. Si rivol­ge a uten­ti di diver­so gene­re, dai bam­bi­ni agli adul­ti — ope­ra­to­ri di strut­tu­re sani­ta­rie, mala­ti (con i qua­li è pos­si­bi­le uno scam­bio razio­na­le), lavo­ra­to­ri e mana­ger d’azienda, stu­den­ti, inse­gnan­ti, geni­to­ri e così via -. Non ha fini tera­peu­ti­ci, ma pro­po­ne a grup­pi attra­ver­so labo­ra­to­ri o a sin­go­li attra­ver­so con­su­len­ze indi­vi­dua­li, di guar­da­re e ana­liz­za­re i pro­pri mec­ca­ni­smi di pen­sie­ro, il pro­prio modo di par­la­re. Come con­net­tia­mo logi­ca­men­te una cosa a un’altra, per­ché ci con­trad­di­cia­mo. Cosa man­ca nel nostro lin­guag­gio se non riu­scia­mo a far­ci capi­re o se non riu­scia­mo a dia­lo­ga­re. Ine­vi­ta­bil­men­te da que­sto lavo­ro ne nasce un movi­men­to inte­rio­re con il qua­le poi ognu­no fa i con­ti nel pro­prio io.

Una del­le for­me del­la con­su­len­za filo­so­fi­ca sono i caf­fè filo­so­fi­ci svi­lup­pa­ti in for­ma labo­ra­to­ria­le. I caf­fè filo­so­fi­ci ori­gi­na­ri asco­no in Fran­cia negli anni ’90 e, sul­la base di temi scel­ti ad hoc, alle­na­no i par­te­ci­pan­ti a ragio­na­re con la pro­pria testa, ad argo­men­ta­re le pro­prie idee e ad assu­mer­si la respon­sa­bi­li­tà del­le pro­prie affer­ma­zio­ni, in un con­te­sto ine­vi­ta­bil­men­te dina­mi­co e plu­ra­le. Davan­ti a un caf­fè, al fian­co di uno sco­no­sciu­to, con un faci­li­ta­to­re che con­du­ce e gesti­sce il dia­lo­go. L’Associazione Pos­si­bi­le ha pro­mos­so nei mesi scor­si la rea­liz­za­zio­ne, da par­te del­la sot­to­scrit­ta, di que­sti caf­fè filo­so­fi­ci al Caf­fè Ren­dez Vous di Padova.

Per­ché scri­ver­lo qui.

Per le moti­va­zio­ni elen­ca­te sopra. È neces­sa­rio recu­pe­ra­re spa­zi di con­fron­to e di dia­lo­go per ordi­na­re idee per il cambiamento.

Far­si doman­de e pro­va­re a dare rispo­ste, apri­re fine­stre di rifles­sio­ne, aprir­si a nuo­vi pun­ti di vista e allar­ga­re il pro­prio oriz­zon­te di pen­sie­ro per­met­te di poten­zia­re, ali­men­ta­re, col­ti­va­re le pro­prie idee.

Idee che van­no argomentate.

Spie­ga­re il per­ché del pro­prio pen­sie­ro per­met­te a chiun­que di far­si capi­re, di crea­re uno scam­bio fecon­do, di svi­lup­pa­re un dia­lo­go sen­sa­to, in cui le paro­le abbia­no un peso effettivo.

Sape­re cosa dicia­mo quan­do pro­nun­cia­mo una paro­la e sape­re cosa inten­de l’altro accan­to a noi per­met­te di com­pren­de­re il sen­so comu­ne di qual­co­sa, per non vive­re nel­la pro­pria bol­la egoica.

Cono­sce­re il sen­so comu­ne di una paro­la per­met­te di rap­por­tar­si all’altro in manie­ra cri­ti­ca, dove cri­ti­ca signi­fi­ca giu­di­ca­re con dei cri­te­ri che por­ti­no a un dia­lo­go costruttivo.

Capi­re qua­li sono que­sti cri­te­ri, che ci per­met­to­no di giu­di­ca­re cosa sia giu­sto e cosa sba­glia­to, per­met­te di muo­ver­si nel mon­do con consapevolezza.

E muo­ver­si con con­sa­pe­vo­lez­za, per­met­te di agi­re (dal pro­prio orti­cel­lo casa­lin­go fino al pro­prio cir­co­lo par­ti­ti­co) aven­do ben chia­ro il sen­so del pro­prio muo­ver­si, il moti­vo per cui lo si sta facen­do, la dire­zio­ne del pro­prio pro­get­to di cam­bia­men­to, il come inten­dia­mo ren­de­re pos­si­bi­le l’infinità di alter­na­ti­ve che abbia­mo tra le mani.

I caf­fè filo­so­fi­ci non ave­va­no la pre­sun­zio­ne di far acca­de­re tut­to que­sto in die­ci incon­tri, ma per­lo­me­no di crea­re uno spa­zio in cui cer­ti mec­ca­ni­smi di dia­lo­go (ma chia­mia­mo­li anche rego­le del­la comu­ni­ca­zio­ne cor­ret­ta) fos­se­ro final­men­te svi­lup­pa­ti; in cui attor­no a un tema si potes­se discu­te­re civil­men­te (non sen­za discor­dan­za di pen­sie­ro) e anche modi­fi­ca­re la pro­pria idea espo­sta all’inizio oppu­re sug­gel­lar­la con mag­gio­re consapevolezza.

Si par­te da con­cet­ti ampi come liber­tà, giu­sti­zia, alte­ri­tà per decli­nar­li poi nel nostro con­ses­so socia­le, nel­la nostra vita col­let­ti­va.  Un lavo­ro impor­tan­te e che per­met­te di ripar­ti­re dai fon­da­men­ta­li del­la convivenza.

Rico­strui­re una coscien­za col­let­ti­va, un meto­do di comu­ni­ca­zio­ne, che tra­sfor­mi l’azione da imma­gi­na­ta a pos­si­bi­le. Come quan­do si costrui­sce un palaz­zo: si par­te dal­la base. La base, que­sta paro­la oggi così anche mal uti­liz­za­ta. E allo­ra ripar­tia­mo da que­ste basi, dal­le nostre paro­le, dai nostri pen­sie­ri per poter­ci capi­re e tro­va­re un sen­so comu­ne per muo­ver­ci con idee con­di­vi­se in dire­zio­ne di pro­get­ti di cambiamento.

L’Associazione Pos­si­bi­le ha capi­to l’importanza di tut­to questo.

Enri­ca Birardi

Ps: nel mio blog  rac­con­to incon­tro dopo incon­tro lo svol­gi­men­to di tut­ti i caf­fè filosofici.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.