Dieci punti per l’Italia

Quello che chiediamo per la prossima legislatura è un impegno per l’uguaglianza, la libertà e la partecipazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]di Giu­sep­pe Civa­ti e Andrea Pertici

Sia­mo par­ti­ti dome­ni­ca con Libe­ri e Ugua­li, uno spa­zio gran­de, aper­to, plu­ra­le e inclu­si­vo che atten­de­va­mo da tem­po. Sul­la base del­le linee trac­cia­te nel pri­mo docu­men­to ela­bo­ra­to, dob­bia­mo costrui­re i pun­ti pro­gram­ma­ti­ci fon­da­men­ta­li. È que­sto l’aspetto per noi più inte­res­san­te per­ché qua­lun­que pro­po­sta poli­ti­ca deve par­ti­re dal meri­to del­le que­stio­ni da affron­ta­re per for­ni­re rispo­ste alle neces­si­tà del­le per­so­ne, al fine di pro­muo­ve­re il benes­se­re gene­ra­le. Per que­sto Pos­si­bi­le ha ela­bo­ra­to, con la par­te­ci­pa­zio­ne di mol­te e di mol­ti e una discus­sio­ne aper­ta e con­di­vi­sa, un Mani­fe­sto dispo­ni­bi­le anche in for­ma sin­te­ti­ca.

Par­ten­do da qui, inten­dia­mo foca­liz­za­re in par­ti­co­la­re die­ci pun­ti qua­li­fi­can­ti, che con­sen­ta­no da subi­to di guar­da­re avan­ti. La legi­sla­tu­ra che si chiu­de non ha sapu­to for­ni­re le rispo­ste che gli elet­to­ri ave­va­no chie­sto con il loro voto, nel 2013. Ha delu­so sul pia­no del rista­bi­li­men­to dell’uguaglianza, andan­do anzi nel sen­so oppo­sto, con rica­du­te nega­ti­ve sul pia­no dell’effettivo godi­men­to del­le liber­tà fon­da­men­ta­li e del­la par­te­ci­pa­zio­ne alla vita pub­bli­ca. L’art. 3 del­la Costi­tu­zio­ne, infat­ti, nell’assegnare alla Repub­bli­ca il com­pi­to di rimuo­ve­re gli osta­co­li di ordi­ne eco­no­mi­co e socia­le che limi­ta­no la liber­tà e l’uguaglianza dei cit­ta­di­ni, fina­liz­za que­sto allo svi­lup­po del­la per­so­na uma­na e alla par­te­ci­pa­zio­ne di tut­ti i lavo­ra­to­ri all’organizzazione poli­ti­ca, eco­no­mi­ca e socia­le del Pae­se. A que­sta fun­zio­ne la Repub­bli­ca ha abdi­ca­to da mol­to, trop­po, tem­po, come gli elet­to­ri ave­va­no det­to chia­ra­men­te con le ulti­me ele­zio­ni, rima­nen­do pur­trop­po ina­scol­ta­ti, come ina­scol­ta­to è rima­sto chi – come noi – ha cer­ca­to di por­ta­re quel­la voce nel­le istituzioni.

Quel­lo che chie­dia­mo per la pros­si­ma legi­sla­tu­ra è un impe­gno per l’uguaglianza, la liber­tà e la par­te­ci­pa­zio­ne, per un’alter­na­ti­va tra diver­se opzio­ni poli­ti­che, che sono i car­di­ni del­la nostra demo­cra­zia, ribal­tan­do lo sta­to del­le cose, per inclu­de­re tut­ti colo­ro che sem­pre di più sono esclu­si. Que­sto può esse­re fat­to solo con un pro­get­to pro­gres­si­sta, corag­gio­so, inno­va­ti­vo, con­cre­to e soprat­tut­to sem­pli­ce. Per que­sto occor­re met­te­re nero su bian­co subi­to alme­no 10 pun­ti fon­da­men­ta­li, con­cre­ta­men­te rea­liz­za­bi­li, con cui non si indi­chi solo cosa, ma anche come. In que­sto modo si garan­ti­sce la pos­si­bi­li­tà di met­te­re in cam­po que­ste misu­re sin dall’ini­zio, con la fidu­cia dei cittadini.

 

Il più gran­de inve­sti­men­to: uni­ver­si­tà e ricerca

In Ita­lia si regi­stra un pro­fon­do debi­to cul­tu­ra­le in tema di for­ma­zio­ne uni­ver­si­ta­ria e ricer­ca. Dob­bia­mo usci­re dal­la reto­ri­ca e dal­la super­fi­cia­li­tà che spes­so accom­pa­gna­no il dibat­ti­to sul siste­ma uni­ver­si­ta­rio: al Pae­se ser­ve una rete arti­co­la­ta di ate­nei in gra­do di ali­men­ta­re la cre­sci­ta del nostro tes­su­to pro­dut­ti­vo. Que­sto non può esse­re garan­ti­to piaz­zan­do solo due ate­nei tra i pri­mi due­cen­to al mon­do. È solo attra­ver­so enor­mi sfor­zi che il nostro siste­ma uni­ver­si­ta­rio rie­sce a man­te­ne­re buo­ni livel­li di for­ma­zio­ne, così com’è para­dos­sal­men­te docu­men­ta­to dal­la “fuga dei cer­vel­li” che afflig­ge il nostro mer­ca­to del lavo­ro. Regi­stria­mo, inol­tre, una dop­pia stra­ti­fi­ca­zio­ne del­la disu­gua­glian­za: le cit­tà del sud rischia­no di per­de­re enor­mi dosi di capi­ta­le uma­no a cau­sa dell’emigrazione degli stu­den­ti ver­so nord. Per inver­ti­re que­ste ten­den­ze, abbia­mo biso­gno di un gros­so inve­sti­men­to sul siste­ma dell’innovazione e del­la ricer­ca. Un inve­sti­men­to che non sia solo eco­no­mi­co, ma anche poli­ti­co, cul­tu­ra­le, e socia­le. Per comin­cia­re, dob­bia­mo por­ta­re i finan­zia­men­ti alla ricer­ca in linea con pae­si del G7, pas­san­do dall’1.3% al 2% del PIL, di cui alme­no la metà pub­bli­co, met­ten­do in con­to di dover far pro­gre­di­re tale per­cen­tua­le, con­si­de­ra­to che l’indicazione dell’UE è di ten­de­re al 3%. Dob­bia­mo dire basta alla logi­ca dei finan­zia­men­ti a piog­gia, crean­do strut­tu­re con fun­ga­no da “fun­ding agen­cies”, agen­zie per la rac­col­ta fon­di, sul­la scor­ta del­le miglio­ri pra­ti­che nazio­na­li e inter­na­zio­na­li. Un’altra ten­den­za da inver­ti­re riguar­da il reclu­ta­men­to e la pro­gres­sio­ne di car­rie­ra in ambi­to uni­ver­si­ta­rio. Dob­bia­mo for­ni­re soli­de pro­spet­ti­ve ai dot­to­ran­di e ai gio­va­ni pre­ca­ri dell’università attra­ver­so un reclu­ta­men­to con­ti­nuo e pia­ni­fi­ca­to, e rifor­ma­re i mec­ca­ni­smi di valu­ta­zio­ne in base a cri­te­ri cer­ti sul­la qua­li­tà dell’insegnamento e del­la ricer­ca. Infi­ne, dob­bia­mo inve­sti­re sul dirit­to allo stu­dio: meno di un miliar­do por­te­reb­be l’Italia a rag­giun­ge­re stan­dard euro­pei, favo­ren­do l’accesso alle strut­tu­re di zona (tra­spor­ti regio­na­li, men­se, col­le­gi, bor­se di stu­dio), attra­ver­so poli­ti­che strut­tu­ra­li e uni­ver­sa­li, abban­do­nan­do la faci­le scel­ta dei bonus a pioggia.

 

Un gran­de pia­no verde

Per rilan­cia­re il Pae­se ser­ve una con­ver­sio­ne eco­lo­gi­ca dell’economia, un gran­de pia­no ver­de per l’ef­fi­cien­za ener­ge­ti­ca e le rin­no­va­bi­li. Occor­re pas­sa­re dall’economia linea­re a quel­la cir­co­la­re, ridur­re i con­su­mi ener­ge­ti­ci (e di risor­se) e arri­va­re alla loro tota­le decar­bo­niz­za­zio­ne, che si inne­sca sia inve­sten­do in pro­gram­mi di effi­cien­ta­men­to ener­ge­ti­co, sia libe­ran­do le ener­gie rin­no­va­bi­li dal­le nor­me che le imbri­glia­no, per­met­ten­do così alle impre­se di gua­da­gna­re in com­pe­ti­ti­vi­tà e alle fami­glie di libe­ra­re risor­se per altri con­su­mi e inve­sti­men­ti. In quest’ottica è neces­sa­ria anche una con­cor­ren­za dif­fu­sa ai gran­di player: i cit­ta­di­ni e le comu­ni­tà devo­no diven­ta­re pro­ta­go­ni­sti e riap­pro­priar­si del set­to­re ener­ge­ti­co che trop­po spes­so ha con­di­zio­na­to rela­zio­ni inter­na­zio­na­li peri­co­lo­se, dal pun­to di vista dei dirit­ti uma­ni e dal pun­to di vista del­le con­se­guen­ze ambientali.

Nel­la stes­sa dire­zio­ne va la ridu­zio­ne del con­su­mo di suo­lo, che cer­ta­men­te, con la ridu­zio­ne del­le emis­sio­ni di pol­ve­ri sot­ti­li gra­zie all’efficientamento ener­ge­ti­co e all’investimento in rin­no­va­bi­li (da gesti­re con­te­stual­men­te alla lot­ta ai tet­ti in amian­to) e a una rior­ga­niz­za­zio­ne dei tra­spor­ti urba­ni, basa­ta su nuo­ve tec­no­lo­gie e moda­li­tà orga­niz­za­ti­ve, miglio­ra la qua­li­tà del­la vita.

 

Meno tas­se per mol­ti e più ser­vi­zi per tutti

Le poli­ti­che fisca­li di que­sti anni, han­no pro­dot­to due effet­ti: una ridu­zio­ne di tas­sa­zio­ne sul­le impre­se e sul­la casa, una tas­sa­zio­ne inal­te­ra­ta sui red­di­ti da lavo­ro e da pen­sio­ne. La detas­sa­zio­ne del­la pri­ma casa è una for­za­tu­ra ini­qua. Al fine di sal­va­guar­da­re i ser­vi­zi è neces­sa­rio rein­tro­dur­re una tas­sa sul­la pri­ma casa sul­le abi­ta­zio­ni di mag­gior valo­re, anche in base ai red­di­ti dei pro­prie­ta­ri. Il bonus da 80 euro è lar­ga­men­te inef­fi­ca­ce ed inef­fi­cien­te, man­can­do l’obiettivo pri­ma­rio del­la mag­gio­re giu­sti­zia fisca­le. La stes­sa tas­sa­zio­ne dei red­di­ti appli­ca solo par­zial­men­te il prin­ci­pio di pro­gres­si­vi­tà: le diver­se ali­quo­te si tra­du­co­no, in real­tà, in un dop­pio sca­glio­ne. Dob­bia­mo ridur­re la pres­sio­ne fisca­le sui red­di­ti medi e medio-bas­si, impor­re un mag­gio­re tas­so di pro­gres­si­vi­tà e redi­stri­bui­re ver­so gli inca­pien­ti. E la stes­sa impo­sta­zio­ne pro­gres­si­va deve vale­re anche per i lavo­ra­to­ri auto­no­mi.

Il pre­lie­vo sui red­di­ti da capi­ta­le e patri­mo­nia­li deve esse­re sosti­tui­to e uni­fi­ca­to in un’impo­sta per­so­na­le pro­gres­si­va sul patri­mo­nio com­ples­si­vo (mobi­lia­re e immo­bi­lia­re) con ali­quo­te con­te­nu­te e mini­mi impo­ni­bi­li ade­gua­ti in moda da con­tri­bui­re a una ragio­ne­vo­le pro­gres­si­vi­tà del pre­lie­vo. Infi­ne, occor­re ade­gua­re a livel­li euro­pei la tas­sa­zio­ne sul­le suc­ces­sio­ni: oggi, con un’aliquota tra il 4% e l’8%, l’Italia è con­si­de­ra­ta un para­di­so fisca­le per le ric­chez­ze pas­sa­te in suc­ces­sio­ne. In Euro­pa si toc­ca il 40%, con siste­mi pro­por­zio­na­li al valo­re patri­mo­nia­le tra­sfe­ri­to, men­tre la fran­chi­gia, in Ger­ma­nia è tra i 450 e i 500mila euro, a secon­da del­la linea di suc­ces­sio­ne, men­tre in Ita­lia è pari a 1 milione.

Que­sto siste­ma più equo deve mira­re, oltre che alla rea­liz­za­zio­ne di una mag­gio­re giu­sti­zia socia­le, alla sal­va­guar­dia e allo svi­lup­po di ser­vi­zi, attra­ver­so i qua­li lo Sta­to, come pre­ve­de la Costi­tu­zio­ne, si pren­de cura del­le per­so­ne, a par­ti­re da quel­le che han­no mag­gior­men­te biso­gno (bam­bi­ni, anzia­ni, disa­bi­li), non lascian­do sole le fami­glie. Oltre che a que­sto le risor­se repe­ri­te devo­no mira­re a ridur­re il debi­to pub­bli­co nell’interesse di tut­ti e soprat­tut­to dei più giovani.

 

Un con­trat­to uni­co e una giu­sta paga

Il lavo­ro deve esse­re ade­gua­ta­men­te tute­la­to, attra­ver­so lo svi­lup­po del Pae­se e attra­ver­so nor­me ade­gua­te. A que­sto pro­po­si­to pro­po­nia­mo un con­trat­to uni­co fin da subi­to a tem­po inde­ter­mi­na­to, in tre diver­se fasi del per­cor­so di sta­bi­liz­za­zio­ne e for­ma­zio­ne del lavo­ra­to­re: un perio­do di pro­va, del­la dura­ta mas­si­ma di tre mesi, un perio­do di alli­nea­men­to pro­fes­sio­na­le e, infi­ne, la fase di sta­bi­liz­za­zio­ne, da com­ple­tar­si non oltre tre anni dall’attivazione. In quest’ultima fase il reces­so potrà avve­ni­re solo per giu­sta cau­sa e giu­sti­fi­ca­to moti­vo, con l’applicazione del­le tute­le pie­ne in caso di licen­zia­men­to ille­git­ti­mo (i.e., tute­la rea­le e tute­la obbli­ga­to­ria). Con il con­trat­to uni­co ven­go­no can­cel­la­ti il con­trat­to a tem­po deter­mi­na­to e il con­trat­to di appren­di­sta­to pro­fes­sio­na­liz­zan­te, e ven­go­no rein­tro­dot­te le tute­le pie­ne eli­mi­na­te dal Jobs Act.

Dob­bia­mo garan­ti­re un sala­rio mini­mo digni­to­so, sen­za com­pro­met­te­re i CCNL. Il livel­lo che abbia­mo rite­nu­to ade­gua­to è pari al 50% del sala­rio ora­rio medio: nes­su­no sia paga­to meno di 7 euro. Solo così sarà garan­ti­ta quell’esistenza libe­ra e digni­to­sa pre­vi­sta dal­la Costituzione.

 

Nes­sun con­flit­to d’interessi, nes­su­na situa­zio­ne di privilegio

L’impegno pub­bli­co non può esse­re con­di­zio­na­to da inte­res­si pri­va­ti. Per que­sto biso­gna pre­ve­ni­re ogni con­flit­to d’interessi, esclu­den­do che chi è tito­la­re (o pros­si­mo con­giun­to del tito­la­re) o rap­pre­sen­tan­te di deter­mi­na­ti inte­res­si pos­sa . A que­sto fine ser­vo­no rego­le di pie­na tra­spa­ren­za degli inte­res­si (attra­ver­so dichia­ra­zio­ni ben intel­le­gi­bi­li, com­ple­te e acces­si­bi­li) di chi rico­pre cari­che rap­pre­sen­ta­ti­ve e di gover­no e la pre­vi­sio­ne di for­me di sepa­ra­zio­ne tra inte­res­si pub­bli­ci e pri­va­ti, esclu­den­do, attra­ver­so rego­le gene­ra­li e un esa­me caso per caso, che chi è per­so­nal­men­te e diret­ta­men­te inte­res­sa­to pos­sa svol­ge­re deter­mi­na­te fun­zio­ni. Ciò può avve­ni­re attra­ver­so la pre­vi­sio­ne di casi di incom­pa­ti­bi­li­tà e obbli­ghi di asten­sio­ne, con­trol­la­ti e san­zio­na­ti da sog­get­ti ter­zi, attra­ver­so l’esclu­sio­ne dal­la pos­si­bi­li­tà di occu­par­si di deter­mi­na­te pra­ti­che, con l’obbligo di con­fe­ri­re i pro­pri beni in tru­st cie­chi, che impe­di­sca­no di sape­re dove sono con­cen­tra­ti i pro­pri rile­van­ti inte­res­si (sal­va la pos­si­bi­li­tà di dismet­ter­li). Occor­re anche chiu­de­re le “por­te gire­vo­li”, esclu­den­do che si pos­sa pas­sa­re imme­dia­ta­men­te sa ruo­li di alta respon­sa­bi­li­tà del set­to­re pub­bli­co a ruo­li diri­gen­zia­li del set­to­re pri­va­to, por­tan­do con sé infor­ma­zio­ni e con­tat­ti, con evi­den­te con­di­zio­na­men­to dell’attività pub­bli­ca in vista del pas­sag­gio al privato.

 

Una giu­sti­zia più cer­ta e più rapida

Occor­re ren­de­re più effi­cien­te l’amministrazione del­la giu­sti­zia. Ciò può avve­ni­re anzi­tut­to attra­ver­so mag­gio­ri inve­sti­men­ti, che dovreb­be­ro por­ta­re anzi­tut­to al com­ple­ta­men­to del­la coper­tu­ra del­l’or­ga­ni­co. Da un pun­to di vista nor­ma­ti­vo, nell’ambito del­la giu­sti­zia civi­le, la pro­spet­ti­va che può cam­bia­re real­men­te le cose con­si­ste­reb­be nel ridur­re i tem­pi di istru­zio­ne del­la cau­sa, con for­te con­cen­tra­zio­ne nel­la pri­ma udien­za (secon­do quan­to avvie­ne in Ger­ma­nia e Spa­gna), pre­ve­den­do tem­pi cer­ti per l’emissione del­la sen­ten­za.

Al fine di (tor­na­re a) tute­la­re il dirit­to d’accesso alla giu­sti­zia, occor­re ridur­re il con­tri­bu­to uni­fi­ca­to nei pro­ces­si civi­li e amministrativi.

In mate­ria pena­le, occor­re depe­na­liz­za­re alcu­ni rea­ti mino­ri (a ciò con­tri­buen­do la lega­liz­za­zio­ne del­la can­na­bis), inter­ve­ni­re sul­la pre­scri­zio­ne (facen­do­la decor­re­re dal momen­to in cui la per­so­na è inda­ga­ta, con inter­ru­zio­ne al momen­to del rin­vio a giu­di­zio) e poten­zia­re le misu­re alter­na­ti­ve al car­ce­re, in coe­ren­za con la fun­zio­ne rie­du­ca­ti­va del­la pena.

 

Un’accoglienza uma­na e regolata

In Ita­lia sog­gior­na­no rego­lar­men­te cin­que milio­ni di cit­ta­di­ni stra­nie­ri che fan­no par­te a pie­no tito­lo del­la nostra socie­tà, ai qua­li è neces­sa­rio esten­de­re e garan­ti­re dirit­ti e dove­ri, a par­ti­re dal­la pos­si­bi­li­tà di acces­so alla cit­ta­di­nan­za più age­vol­men­te (con ridu­zio­ne dei ter­mi­ni e ius soli); l’ampliamento del­le pos­si­bi­li­tà di ricon­giun­gi­men­to fami­lia­re; il dirit­to di voto ammi­ni­stra­ti­vo per chi risie­de in Ita­lia da alme­no cin­que anni. Dob­bia­mo inol­tre pre­ve­de­re per­cor­si di rego­la­riz­za­zio­ne ordi­na­ri e supe­ra­re la Bos­si-Fini attra­ver­so un nuo­vo visto di ingres­so per ricer­ca lavo­ro, abro­gan­do il rea­to di “immi­gra­zio­ne clan­de­sti­na”, inu­ti­le, dan­no­so e costoso.

Gli arri­vi sul­le nostre coste, tra il 2014 e il 2016, sono oscil­la­ti tra i 150mila e i 180mila: deci­ma­li del­la popo­la­zio­ne ita­lia­na (0,3%) che meri­ta­no di esse­re gesti­te con i dovu­ti stru­men­ti, a tute­la del­le fra­gi­li­tà che por­ta­no con loro per­so­ne in fuga. Abbia­mo biso­gno di solu­zio­ni comu­ni a livel­lo euro­peo: ricer­ca e soc­cor­so nel Medi­ter­ra­neo, rifor­ma del Rego­la­men­to di Dubli­no, vie lega­li e sicu­re per l’accesso all’Unione. “A casa nostra”, però, dob­bia­mo com­bat­te­re la scan­da­lo­sa gestio­ne straor­di­na­ria dell’accoglienza che ha crea­to spa­zio a enti inte­res­sa­ti a costrui­re busi­ness con, in nume­ro­si casi, ade­ren­ze con la cri­mi­na­li­tà orga­niz­za­ta. Esi­ste un siste­ma di acco­glien­za col­lau­da­to e di qua­li­tà, deno­mi­na­to Siste­ma Pro­te­zio­ne Richie­den­ti Asi­lo e rifu­gia­ti (Sprar), che copre sola­men­te il 15% dei posti. L’adesione degli enti loca­li allo Sprar deve esse­re resa obbli­ga­to­ria: ogni comu­ne, finan­zia­to dall’amministrazione cen­tra­le del­lo Sta­to, così come avvie­ne ora, deve ren­de­re dispo­ni­bi­li un deter­mi­na­to nume­ro di posti per l’accoglienza dif­fu­sa, con uno sguar­do ai model­li più evo­lu­ti (pen­sia­mo al Cana­da e all’accoglienza in casa). Obiet­ti­vo è crea­re un siste­ma di inclu­sio­ne fun­zio­nan­te, capa­ce di for­ni­re ai tito­la­ri di pro­te­zio­ne gli stru­men­ti neces­sa­ri a ren­der­si auto­no­mi una vol­ta usci­ti dal per­cor­so di accoglienza.

 

La scuo­la e la for­ma­zio­ne

La scuo­la ita­lia­na ha affron­ta­to con ener­gie pro­prie sfi­de enor­mi, a par­ti­re dall’integrazione di 800mila bam­bi­ni che veni­va­no da tut­te le par­ti del mon­do, nono­stan­te lo scar­so soste­gno del­lo Sta­to. Ci vuo­le una poli­ti­ca che non rifor­ma dall’alto con un «edit­to» ma che si pone a fian­co dei «rifor­ma­to­ri» che nel­le scuo­le già lavo­ra­no. Par­tia­mo dall’abbandono sco­la­sti­co pre­co­ce, un feno­me­no che rag­giun­ge per­cen­tua­li mol­to ele­va­te negli isti­tu­ti pro­fes­sio­na­li, nel­le aree metro­po­li­ta­ne meri­dio­na­li, lad­do­ve il tas­so di anal­fa­be­ti­smo è ben al di sopra del­la media nazio­na­le. Le cau­se sono prin­ci­pal­men­te cul­tu­ra­li, socia­li ed eco­no­mi­che, il che ali­men­ta il vor­ti­ce del­la disu­gua­glian­za. Dob­bia­mo per­ciò innal­za­re ai 18 anni l’obbligo sco­la­sti­co e agi­re sul­lo sno­do più deli­ca­to, il bien­nio del­la scuo­la secon­da­ria di secon­do gra­do, pre­ve­den­do inol­tre per­cor­si di alfa­be­tiz­za­zio­ne finan­zia­ria e di edu­ca­zio­ne costi­tu­zio­na­le. E occor­re indi­riz­za­re inve­sti­men­ti pub­bli­ci di tipo pere­qua­ti­vo ver­so le scuo­le più svan­tag­gia­te e peri­fe­ri­che.

Inve­sti­re sul­la scuo­la vuol dire anche inve­sti­re sui docen­ti: non par­lia­mo esclu­si­va­men­te di misu­re sala­ria­li, ma di for­ma­zio­ne e model­li di reclu­ta­men­to. Pen­sia­mo quin­di a un’in­te­gra­zio­ne del per­cor­so for­ma­ti­vo all’in­ter­no degli stu­di uni­ver­si­ta­ri, crean­do mag­gio­ri occa­sio­ni di col­le­ga­men­to tra scuo­la e università.

 

Un nuo­vo dirit­to di fami­glia: per il matri­mo­nio ugua­li­ta­rio e le ado­zio­ni per tutti

Il dirit­to di fami­glia deve esse­re rifor­ma­to, rico­no­scen­do tut­te le nuo­ve tipo­lo­gie di rap­por­ti fami­lia­ri. Per que­sto occor­re pre­ve­de­re il matri­mo­nio ugua­li­ta­rio e l’estensione del­le unio­ni civi­li per tut­te le per­so­ne, a pre­scin­de­re dal ses­so e dall’orientamento ses­sua­le. Devo­no esse­re pre­vi­ste le ado­zio­ni anche a sin­go­li e cop­pie sen­za alcu­na discri­mi­na­zio­ne per orien­ta­men­to ses­sua­le e/o iden­ti­tà di gene­re. Una que­stio­ne che si tie­ne con la neces­si­tà di esten­de­re la pos­si­bi­li­tà di fare ricor­so alla fecon­da­zio­ne assi­sti­ta anche da par­te di don­ne lesbi­che e sin­gle. Non pos­sia­mo più pen­sa­re ad un solo tipo di fami­glia, ma dob­bia­mo con­si­de­ra­re che già ne esi­sto­no tan­te diver­se forme.

 

Un’Europa più for­te e partecipata

Ser­ve un’Unione euro­pea più demo­cra­ti­ca, con isti­tu­zio­ni legit­ti­ma­te dal popo­lo, sul­la base di pro­get­ti e pro­gram­mi poli­ti­ci, con­trap­po­sti gli uni agli altri, con con­se­guen­te pos­si­bi­li­tà di scel­ta da par­te dei cit­ta­di­ni euro­pei. Un Par­la­men­to elet­to con liste anche trans­na­zio­na­li, un ese­cu­ti­vo legit­ti­ma­to dal popo­lo (maga­ri con ele­zio­ne diret­ta del Pre­si­den­te o alme­no con voto di fidu­cia alla Com­mis­sio­ne). E effi­ca­ci stru­men­ti di demo­cra­zia diret­ta (ad ini­zia­ti­va dei cit­ta­di­ni) anche a livel­lo euro­peo. Tut­to que­sto in vista del­lo svi­lup­po di un’Unione sem­pre più poli­ti­ca, che por­ti a una dife­sa comu­ne euro­pea (come già pro­po­sto nei pri­mi anni Cin­quan­ta), anche tor­nan­do così a valo­riz­za­re la costru­zio­ne euro­pea come fina­liz­za­ta al man­te­ni­men­to e alla pro­mo­zio­ne del­la pace. Occor­re poi rea­liz­za­re un’unio­ne fisca­le, per­ché l’assenza di coor­di­na­men­to del­le poli­ti­che fisca­li ed eco­no­mi­che ren­de fra­gi­le l’unione mone­ta­ria e esclu­de­re la spe­se per gli inve­sti­men­ti dal cal­co­lo del defi­cit.

 

Come dis­se Frank­lin Dela­no Roo­se­velt, nel cele­bre discor­so sul­le quat­tro liber­tà, «que­sta non è la visio­ne di un lon­ta­no mil­len­nio. Si trat­ta di un pre­ci­so pia­no per un mon­do pos­si­bi­le rag­giun­gi­bi­le nel nostro tem­po e dal­la nostra gene­ra­zio­ne». Dob­bia­mo far­lo insie­me.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Valditara: bentornati nel Ventennio

Quel­lo che lascia più inter­det­ti del­l’in­ter­vi­sta di Val­di­ta­ra è il sapo­re nostal­gi­co e ita­lo-cen­tri­co di tut­to il discor­so, il pou­le tut­to al maschi­le a capo del­la com­mis­sio­ne, l’assenza di stu­den­tes­se e stu­den­ti al tavo­lo del­le deci­sio­ni sul futu­ro del­la loro istruzione.

Cessate il fuoco a Gaza: una speranza, finalmente

Ci unia­mo alla spe­ran­za che que­sto momen­to por­ti sol­lie­vo al popo­lo pale­sti­ne­se. Que­sto accor­do evi­den­zia ulte­rior­men­te la neces­si­tà di sman­tel­la­re il siste­ma di oppres­sio­ne e occu­pa­zio­ne che Israe­le impo­ne al popo­lo pale­sti­ne­se da decen­ni. Solo con la fine di que­sto siste­ma si potrà spe­ra­re in una pace giusta.