Ex discarica di Borgo Montello a Latina: le domande da porsi

Che fine ha fatto la testimonianza di Carmine Schiavone in merito la presenza di fusti altamente nocivi nel sito di Borgo Montello? Quando e chi si prenderà l'onere di bonificare il sito? In che modo la popolazione locale riceverà sacrosanto risarcimento per i danni percepiti in termini di salute?

Bel­lis­si­ma ini­zia­ti­va quel­la svol­ta­si vener­dì 24 gen­na­io in un bar di Bor­go le Fer­rie­re in vista del lan­cio uffi­cia­le ad Abu Dha­bi per il pro­get­to finan­zia­to con i fon­di del pnrr “Ind.Eco Green Hydro Hub”: la socie­tà ha volu­to evi­den­te­men­te fare le cose in gran­de, coin­vol­gen­do addi­rit­tu­ra la cit­ta­di­nan­za a pre­sen­zia­re e por­re domande.

Ma le doman­de che la cit­ta­di­nan­za pone alla socie­tà sono le stes­se da anni, e non han­no rice­vu­to rispo­sta nean­che que­sta volta.
Bel­lis­si­mo infat­ti il pro­get­to che pre­ve­de la pro­du­zio­ne di Idro­ge­no Green sfrut­tan­do le acque di per­co­la­to e la pro­du­zio­ne ener­ge­ti­ca del par­co foto­vol­tai­co che attual­men­te rico­pre 230.000 mq del­l’ex quar­ta disca­ri­ca più gran­de d’I­ta­lia, pro­get­to che si inca­sel­la in quel­lo di più ampio respi­ro del­la Hydro­gen Val­leys asso­cian­do­si all’­He­lyos che ver­rà avvia­to nel comu­ne di Patri­ca a Frosinone.

Bel­lis­si­mo come un nuo­vo orpel­lo d’ar­re­do che si som­ma al tap­pe­to che si vuo­le sten­de­re al di sopra del­le pol­ve­ri del pas­sa­to, purtroppo.

Ci pia­ce­reb­be gioi­re del­la svol­ta green del sito alta­men­te inqui­na­to, insie­me ai cit­ta­di­ni del ter­ri­to­rio limi­tro­fo sem­mai, se non fos­se che da gioi­re, per chi non ne per­ce­pi­rà gua­da­gni non c’è molto.

Cono­scia­mo la sto­ria del sito e gli avvi­cen­da­men­ti giu­di­zia­ri, a que­sta gran­de mac­chia nera nel­la sto­ria del ter­ri­to­rio si è affian­ca­ta ulti­ma­men­te anche l’ul­ti­mo smac­co che un po’ avreb­be potu­to risol­le­va­re gli ani­mi del­le per­so­ne col­pi­te diret­ta­men­te e indi­ret­ta­men­te dal­l’im­pat­to del­l’im­pian­to di con­fe­ri­men­to: i ver­sa­men­ti che dal 1998 al 2015 la socie­tà ha effet­tua­to, il famo­so risto­ro. Al 2023 la som­ma è sta­ta atte­sta­ta sui 29.3 milio­ni com­ples­si­vi, sol­di che non sono sta­ti mini­ma­men­te indi­riz­za­ti a una pro­get­tua­li­tà ine­ren­te lo svi­lup­po dei ter­ri­to­ri mar­to­ria­ti ma fago­ci­ta­ti dal comu­ne di Lati­na sem­pli­ce­men­te nel­la spe­sa cor­ren­te, man­can­do, nel­l’ac­cor­do di ver­sa­men­to, un vin­co­lo di impie­go nel ter­ri­to­rio inte­res­sa­to come nor­me di buon­sen­so dareb­be­ro per scon­ta­to che fosse.

Sot­to il tap­pe­to del­la svol­ta green ripo­sa­no mol­te ani­me e mol­te que­stio­ni che a que­sto pun­to pren­dia­mo atto non avran­no mai pace e giu­sti­zia, con­ti­nuan­do, d’al­tro can­to, a dan­neg­gia­re la popo­la­zio­ne e le eco­no­mie loca­li. È que­sto il desti­no del­la val­le del­l’A­stu­ra se le respon­sa­bi­li­tà del­la boni­fi­ca mai avvia­ta con­ti­nue­ran­no ad esse­re rim­bal­za­te tra auto­ri­tà nazio­na­li e respon­sa­bi­li­tà pri­va­te, è que­sto il desti­no del­le azien­de agri­co­le d’ec­cel­len­za se nel sot­to­suo­lo con­ti­nue­ran­no a insi­ste­re mate­ria­li alta­men­te inqui­nan­ti, con­ti­nua­re a pian­ge­re i pro­pri cari è il desti­no del­la popo­la­zio­ne se non si avvie­rà final­men­te la neces­sa­ria e sacro­san­ta boni­fi­ca del sito con­ti­nuan­do a rin­cor­re­re solo ed esclu­si­va­men­te inte­res­si privati.

Ci pia­ce­reb­be tan­to festeg­gia­re l’av­ven­to di un pro­get­to inno­va­ti­vo sul ter­ri­to­rio e la sua eco inter­na­zio­na­le, ma fin­ché i festeg­gia­men­ti avver­ran­no su un tap­pe­to pie­no di boz­zi e insta­bi­le rite­nia­mo oppor­tu­no e prio­ri­ta­rio siste­ma­re pri­ma bene a dove­re i luo­ghi del­la festa.
In ulti­mo ma non ulti­mo ci pia­ce­reb­be poter­ci con­cen­tra­re solo sul­le doman­de pret­ta­men­te di carat­te­re tec­ni­co, quan­to idro­ge­no potrà pro­dur­re il sito a costo 0 ovve­ro ali­men­ta­to dal par­co foto­vol­tai­co e soste­nu­to dal­la gene­ra­zio­ne di BioL­GN? Che desti­na­zio­ne d’u­so avrà l’i­dro­ge­no pro­dot­to? Ver­rà espor­ta­to? Com­pres­so in loco?
Quan­to per­co­la­to con­tri­bui­rà a con­ver­ti­re in idro­ge­no sugli attua­li 9.500/13.500 mg/annui?
Per quan­ti anni il per­co­la­to ali­men­te­rà l’im­pian­to e dopo quan­to si uti­liz­ze­ran­no dun­que le acque meteo­ri­che? Che impat­to potreb­be ave­re que­sta devia­zio­ne sul­le fal­de e le eco­no­mie agri­co­le locali? 
Ma soprat­tut­to, per ini­zia­re, in quan­to tem­po ver­rà costrui­to il nuo­vo impian­to di pro­du­zio­ne di Idro­ge­no? Sarà un impian­to ex novo o pre­ve­de la con­ver­sio­ne di strut­tu­re preesistenti?

Sareb­be bel­lo poter­si por­re solo que­ste doman­de, inve­ce dob­bia­mo con­ti­nua­re a sof­fer­mar­ci sul­le sto­ri­che doman­de: che fine ha fat­to la testi­mo­nian­za di Car­mi­ne Schia­vo­ne in meri­to la pre­sen­za di fusti alta­men­te noci­vi nel sito di Bor­go Mon­tel­lo? Quan­do e chi si pren­de­rà l’o­ne­re di boni­fi­ca­re il sito? In che modo la popo­la­zio­ne loca­le rice­ve­rà sacro­san­to risar­ci­men­to per i dan­ni per­ce­pi­ti in ter­mi­ni di salute?

____

Allean­za Ver­di e Sini­stra Lati­na e Lati­na Pos­si­bi­le con que­sto comu­ni­ca­to espri­mo­no le pro­prie con­si­de­ra­zio­ni sul pro­get­to del­la IndE­co, espo­sto in un con­ve­gno del 24 gen­na­io scor­so, per la tra­sfor­ma­zio­ne dell’ex disca­ri­ca di Bor­go Mon­tel­lo in un hub di pro­du­zio­ne di ener­gia alternativa.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Solidarietà a David Yambio: il governo su Patreon ha ancora troppo da chiarire

Con­ti­nuia­mo a chie­de­re che il gover­no fac­cia chia­rez­za su entram­bi gli scan­da­li: la resti­tu­zio­ne di Alma­sri e il caso di spio­nag­gio. Il corag­gio di Yam­bio nel rac­con­ta­re la sua sto­ria ci impo­ne di non resta­re in silen­zio. La sua lot­ta per la giu­sti­zia meri­ta tut­to il nostro soste­gno e la nostra attenzione.