Educatori professionali: gli invisibili delle scuole

Secondo gli ultimi dati ISTAT sono circa 50.000 gli educatori e le educatrici professionali che ogni giorno entrano nelle scuole italiane e trascorrono molte ore in classe insieme ad alunni e insegnanti, contribuendo alla formazione dei ragazzi e delle ragazze con disabilità o con bisogni educativi speciali.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Secondo gli ulti­mi dati ISTAT sono cir­ca 50.000 gli edu­ca­to­ri e le edu­ca­tri­ci pro­fes­sio­na­li che ogni gior­no entra­no nel­le scuo­le ita­lia­ne e tra­scor­ro­no mol­te ore in clas­se insie­me ad alun­ni e inse­gnan­ti, con­tri­buen­do alla for­ma­zio­ne dei ragaz­zi e del­le ragaz­ze con disa­bi­li­tà o con biso­gni edu­ca­ti­vi spe­cia­li. Eppu­re, nono­stan­te sia­no di fat­to par­te inte­gran­te del­la comu­ni­tà edu­can­te, gli edu­ca­to­ri socio – peda­go­gi­ci (altri­men­ti det­ti assi­sten­ti all’autonomia e alla comu­ni­ca­zio­ne) non fan­no par­te dell’organico del­la scuo­la ma dipen­do­no da coo­pe­ra­ti­ve e asso­cia­zio­ni che, su man­da­to degli Enti loca­li, sta­bi­li­sco­no un mon­te ore di inter­ven­to nel­le clas­si in segui­to alla richie­sta dell’Istituzione sco­la­sti­ca. Il cor­to cir­cui­to è evi­den­te: di fat­to gli edu­ca­to­ri si rela­zio­na­no ogni gior­no con alun­ni e inse­gnan­ti, diri­gen­ti sco­la­sti­ci e fami­glie ma, per orga­niz­za­zio­ne e retri­bu­zio­ne, sono gesti­ti da sta­zio­ni appal­tan­ti che di quel lavo­ro nel­la scuo­la nul­la san­no. Con l’entrata in vigo­re del­le misu­re restrit­ti­ve per l’emergenza Coro­na­vi­rus e la con­se­guen­te sospen­sio­ne del­le atti­vi­tà didat­ti­che, si è par­la­to anche di loro tra i lavo­ra­to­ri rima­sti sen­za tute­le, uni­ci tra quel­li che ani­ma­no quo­ti­dia­na­men­te le aule sco­la­sti­che. La con­fu­sio­ne non è man­ca­ta: se le pri­me indi­ca­zio­ni del Mini­ste­ro dell’Istruzione agli Enti loca­li sono anda­te nel­la dire­zio­ne di un tra­sfe­ri­men­to tout court degli inter­ven­ti edu­ca­ti­vi pres­so il domi­ci­lio dei ragaz­zi e del­le ragaz­ze con disa­bi­li­tà, in bar­ba alle ogget­ti­ve dif­fi­col­tà di garan­ti­re ade­gua­te misu­re di sicu­rez­za sani­ta­ria per gli uni e per gli altri e anche a dispet­to di un pro­get­to edu­ca­ti­vo che ha a che fare, soprat­tut­to, con la rela­zio­ne tra com­pa­gni e con gli inse­gnan­ti, in segui­to si è giun­ti al D.P.C.M.18/20 det­to Cura Ita­lia, che auto­riz­za (ma non obbli­ga) gli Enti Loca­li a rico­no­sce­re a chi lavo­ra nel set­to­re edu­ca­ti­vo sco­la­sti­co la pie­na retri­bu­zio­ne. Di fat­to, è quin­di il comu­ne che deve ren­de­re appli­ca­bi­le que­sta indi­ca­zio­ne, ci spie­ga Vanes­sa Niri, peda­go­gi­sta e coor­di­na­tri­ce nazio­na­le grup­po Infan­zia, Ado­le­scen­za e Poli­ti­che Edu­ca­ti­ve di Arci, che abbia­mo sen­ti­to. Ma ogni comu­ne, visto il mar­gi­ne lascia­to dal Gover­no, sta facen­do un po’ come gli pare, ci ha det­to Vanes­sa, e que­sto emer­ge chia­ra­men­te anche dai comu­ni­ca­ti nei forum di set­to­re: c’è chi chie­de di ripro­gram­ma­re le ore non svol­te — cosa qua­si mai pos­si­bi­le, visto il pro­trar­si del­la sospen­sio­ne — c’è chi paga con il FIS (Fon­do Inte­gra­ti­vo Sala­ria­le), c’è chi al momen­to tace, lascian­do inte­re fami­glie, quel­le degli edu­ca­to­ri e quel­le dei ragaz­zi più fra­gi­li, sen­za rispo­ste. È impor­tan­te tene­re pre­sen­te che sono loro, le ragaz­ze e i ragaz­zi più biso­gno­si di atten­zio­ne, a cui il Mini­ste­ro dell’Istruzione dedi­ca ampio spa­zio nel­le indi­ca­zio­ni sul­la Didat­ti­ca a Distan­za (DAD) i pri­mi a risen­ti­re di que­sta situa­zio­ne: se da un lato si inco­rag­gia­no le scuo­le a dare pie­na appli­ca­zio­ne al Pia­no Edu­ca­ti­vo Indi­vi­dua­liz­za­to (PEI) attra­ver­so la DAD e l’impiego di docen­ti di soste­gno e degli edu­ca­to­ri, dall’altro a que­sti ulti­mi non si garan­ti­sce lo sti­pen­dio e i loro inter­ven­ti non pos­so­no esse­re rea­liz­za­ti. Cre­dia­mo indi­spen­sa­bi­le che la situa­zio­ne si sbloc­chi al più pre­sto e che sia garan­ti­ta la pie­na retri­bu­zio­ne ai lavo­ra­to­ri attra­ver­so il paga­men­to del­le fat­tu­re dei gesto­ri pri­va­ti,  visto che le risor­se era­no già sta­te impe­gna­te nei bilan­ci dei Comu­ni, libe­ran­do così il FIS che potrà esse­re uti­liz­za­to a soste­gno di altre cate­go­rie di lavo­ra­to­ri pena­liz­za­ti dal­le dispo­si­zio­ni vigen­ti. Ma cre­dia­mo anche, e que­sto è for­se il pri­mo nodo da scio­glie­re, che la figu­ra degli edu­ca­to­ri deb­ba esse­re inte­gra­ta a pie­no tito­lo in una allean­za lar­ga di figu­re socio-edu­ca­ti­ve che agi­sco­no quo­ti­dia­na­men­te nel­le scuo­le, rico­no­sciu­ta dal Mini­ste­ro dell’Istruzione. Gli inse­gnan­ti sono spes­so sovrac­ca­ri­ca­ti di una man­sio­ne edu­ca­ti­va di ascol­to, di cura del­la rela­zio­ne e di manu­ten­zio­ne del­le dina­mi­che di grup­po, di atten­zio­ne al rischio di disgre­ga­zio­ne socia­le e disper­sio­ne sco­la­sti­ca che por­ta a muta­zio­ni del grup­po clas­se, che fati­ca­no a reg­ge­re soprat­tut­to col cre­sce­re dell’età degli stu­den­ti, men­tre il biso­gno di inter­ven­to in età ado­le­scen­zia­le è spes­so urgen­te e neces­sa­rio e deve esse­re soste­nu­to da appo­si­te figu­re  pro­fes­sio­na­li. Per que­sto occor­re in ogni scuo­la anche un coor­di­na­to­re peda­go­gi­co che fun­ga da rac­cor­do tra tut­te le figu­re che com­pon­go­no l’équipe socio- edu­ca­ti­va, per con­fron­tar­si e rie­la­bo­ra­re pos­si­bi­li stra­te­gie e che sia anche di rife­ri­men­to per gli inse­gnan­ti per fare auto­for­ma­zio­ne, per sen­tir­si meno soli e per approc­cia­re nel modo miglio­re le fami­glie. A Geno­va e in altre cin­que cit­tà ita­lia­ne, rac­con­ta Vanes­sa, que­sto si sta facen­do attra­ver­so il pro­get­to nazio­na­le “Libe­ri di cre­sce­re” finan­zia­to dal­la Fon­da­zio­ne “Coni­bam­bi­ni” che sta spe­ri­men­tan­do spor­tel­li di ascol­to a scuo­la per ragaz­zi, fami­glie e inse­gnan­ti: sono mol­tis­si­mi colo­ro che si rivol­go­no allo spor­tel­lo, le per­so­ne voglio­no sen­tir­si ascol­ta­te da una figu­ra non giu­di­can­te, che in pri­ma istan­za non può esse­re lo psi­co­lo­go. Cre­dia­mo che que­sta rien­tri tra le buo­ne pra­ti­che da imi­ta­re, che la scuo­la deb­ba esse­re un pre­si­dio di pri­mo ascol­to rico­no­sciu­to e che la sua dif­fu­sio­ne deb­ba diven­ta­re strut­tu­ra­le e non lascia­ta alla buo­na volon­tà del­le isti­tu­zio­ni scolastiche.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a

Regionali Liguria, Conferenza stampa di presentazione lista Alleanza Verdi Sinistra con Orlando, Bonelli, Fratoianni, Druetti

Gio­ve­dì 3 otto­bre alle ore 11.30, a Geno­va nel­la sala del­lo Space4business in via­le Bri­ga­ta Bisa­gno 2/25, con Andrea Orlan­do, can­di­da­to Pre­si­den­te del­la Regio­ne Ligu­ria, Ange­lo Bonel­li, por­ta­vo­ce nazio­na­le di Euro­pa Ver­de; Fran­ce­sca Druet­ti, segre­ta­ria nazio­na­le di Pos­si­bi­le e Nico­la Fra­to­ian­ni segre­ta­rio nazio­na­le di Sini­stra Italiana.