Eh no, Giorgetti: i medici di base non sono affatto superati

La carenza di medici è già palese e si vede nei tanti concorsi che vanno deserti e nelle chiamate a gettone. Ma se mancheranno medici, e mancheranno sempre di più, non c’è di che gioire e non sarà internet a sorreggere in nostro Sistema Sanitario Nazionale: a farne le spese saranno i cittadini, i pazienti e gli operatori sanitari stessi. 

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

“Nei pros­si­mi 5 anni man­che­ran­no 45 mila medi­ci di base, ma chi va più dal medi­co di base, sen­za offe­sa per i pro­fes­sio­ni­sti qui pre­sen­ti? Nel mio pic­co­lo pae­se van­no a far­si fare la ricet­ta medi­ca, ma chi ha alme­no 50 anni va su Inter­net e cer­ca lo spe­cia­li­sta. Il mon­do in cui ci si fida­va del medi­co è finito”. 

A dir­lo è sta­to Gian­car­lo Gior­get­ti, Sot­to­se­gre­ta­rio alla Pre­si­den­za del Con­si­glio dei Mini­stri del Gover­no gial­lo-ver­de, dal pal­co del Mee­ting di Rimi­ni di Comu­nio­ne e Libe­ra­zio­ne, in rispo­sta a Rober­to Spe­ran­za. Gior­get­ti ha sca­te­na­to l’imme­dia­ta rispo­sta anche del Segre­ta­rio Gene­ra­le del­la Fede­ra­zio­ne Nazio­na­le dei Medi­ci di Medi­ci­na Gene­ra­le (Fim­mg), che ha defi­ni­to quel­la rac­con­ta­ta da Gior­get­ti come una “real­tà paral­le­la”.

Il discor­so del Sot­to­se­gre­ta­rio toc­ca sicu­ra­men­te una serie di pun­ti “cal­di” del­la sani­tà ita­lia­na, anche se chi ne ha par­la­to non ha col­to mini­ma­men­te il noc­cio­lo del pro­ble­ma, pro­ble­ma che è in pri­mis pro­prio quel­lo dei 45.000 medi­ci in meno nei pros­si­mi 5 anni, tra Medi­ci di Medi­ci­na Gene­ra­le e Spe­cia­li­sti (Anaao sti­ma tra il 2018 e il 2025 qual­co­sa come 52.500 pen­sio­na­men­ti tra gli spe­cia­li­sti, la metà degli attuali). 

La caren­za di medi­ci è già pale­se e si vede nei tan­ti con­cor­si che van­no deser­ti e nel­le chia­ma­te a get­to­ne. Ma se man­che­ran­no medi­ci, e man­che­ran­no sem­pre di più, non c’è di che gioi­re e non sarà inter­net a sor­reg­ge­re in nostro Siste­ma Sani­ta­rio Nazio­na­le: a far­ne le spe­se saran­no i cit­ta­di­ni, i pazien­ti e gli ope­ra­to­ri sani­ta­ri stessi. 

Il gap che si è crea­to tra pen­sio­na­men­ti e assun­zio­ni non sarà faci­le da col­ma­re, anda­va col­ma­to pre­ven­ti­va­men­te, con una seria pro­gram­ma­zio­ne in ter­mi­ni di for­ma­zio­ne di Medi­ci Spe­cia­li­sti e Medi­ci di Medi­ci­na Gene­ra­le. Non ser­ve a nul­la aumen­ta­re il nume­ro degli ammes­si a Medi­ci­na e Chi­rur­gia per­chè l’imbuto è dopo, è nel­le bor­se di spe­cia­liz­za­zio­ne stan­zia­te, in quel­le per­se e mai recuperate. 

Quin­di, caro Sot­to­se­gre­ta­rio, i suoi com­pae­sa­ni for­se cer­che­ran­no lo spe­cia­li­sta su inter­net, bypas­san­do il nodo fon­da­men­ta­le del medi­co di base, ma tra un po’ non tro­ve­ran­no nean­che più lo spe­cia­li­sta. 

Non è vero nean­che quel­lo che Gior­get­ti dice riguar­do i Medi­ci di Medi­ci­na Gene­ra­le, che giu­sta­men­te gli rim­pro­ve­ra­no di par­la­re di un’altra realtà. 

Secon­do i dati Istat del “rap­por­to sul­le con­di­zio­ni di salu­te e ricor­so ai ser­vi­zi sani­ta­ri in Ita­lia e Unio­ne Europea”nel 2015 il 74,9% dei cit­ta­di­ni ita­lia­ni con più di 15 anni ha fat­to ricor­so, alme­no una vol­ta in un anno, al Medi­co di Medi­ci­na Gene­ra­le, dato in linea con il trend euro­peo del 75,2%. Con­si­de­ran­do la popo­la­zio­ne over 75 il dato aumen­ta al 93,6%.

I MMG ita­lia­ni han­no 1.197 assi­sti­ti a testa in media e, come in altri set­to­ri del­la medi­ci­na, sono pro­fes­sio­ni­sti con una cer­ta anzia­ni­tà di ser­vi­zio e dun­que più vici­ni al pensionamento. 

Ma il Medi­co di Medi­ci­na Gene­ra­le è dav­ve­ro solo un pro­dut­to­re di ricet­te? pre­scri­ve e dele­ga solo allo spe­cia­li­sta? Cer­to che no. Il ruo­lo del “medi­co di base” è estre­ma­men­te impor­tan­te all’interno del nostro SSN: è il prin­ci­pa­le rife­ri­men­to per i pazien­ti, o alme­no dovreb­be esserlo. 

È un rap­por­to di fidu­cia che per mol­tis­si­mi esi­ste anco­ra, che per mol­ti va sicu­ra­men­te recu­pe­ra­to e rin­for­za­to per un’alleanza tera­peu­ti­ca effi­ca­ce; il pater­na­li­smo medi­co, a cui pro­ba­bil­men­te Gior­get­ti pen­sa, ha visto la sua fine ormai anni fa. 

Il Medi­co di Medi­ci­na Gene­ra­le, insie­me al Pedia­tra di libe­ra scel­ta, è pro­prio colui che, a livel­lo dell’Assistenza Distret­tua­le, valu­ta e e rego­la l’accesso agli altri ser­vi­zi offer­ti dal SSN rispet­to ai rea­li biso­gni del cit­ta­di­no, a dispet­to del­le ricer­che su inter­net e al ricor­so agli spe­cia­li­sti pri­va­ti per visi­te spes­so inutili. 

Il medi­co è dun­que un pro­ta­go­ni­sta dell’assistenza ter­ri­to­ria­le fat­ta di strut­tu­re, di ser­vi­zi, tra cui l’assistenza domi­ci­lia­re inte­gra­ta, le strut­tu­re resi­den­zia­li o semi­re­si­den­zia­li, e di per­so­na­le appunto. 

A livel­lo di assi­sten­za domi­ci­lia­re, il Medi­co di Medi­ci­na Gene­ra­le è la figu­ra intor­no alla qua­le ruo­ta­no tut­te le altre: infer­mie­ri, fisio­te­ra­pi­sti, assi­sten­ti sociali…

In una socie­tà che invec­chia, come la nostra, la medi­ci­na ter­ri­to­ria­le e l’assistenza domi­ci­lia­re in par­ti­co­la­re (pre­sa in cari­co mul­ti­di­sci­pli­na­re del pazien­te) sono un ser­vi­zio fon­da­men­ta­le per poter assi­cu­ra­re anche a casa del pazien­te pre­sta­zio­ni di medi­ci­na gene­ra­le, spe­cia­li­sti­ca, infer­mie­ri­sti­ca, riabilitativa. 

I com­pae­sa­ni di Gior­get­ti van­no da spe­cia­li­sti pri­va­ti per tro­va­re rispo­ste, arric­chen­do­ne le tasche, e for­se lo sco­po del discor­so era pro­prio l’ennesimo endor­se­ment alla sani­tà pri­va­ta; di con­tro, mol­to spes­so, i cit­ta­di­ni si rivol­go­no inve­ce al siste­ma dell’emergenza-urgenza per tro­va­re rapi­de rispo­ste. Bypas­sa­re il Medi­co di Medi­ci­na Gene­ra­le e non tro­va­re rispo­ste nel­la medi­ci­na ter­ri­to­ria­le (o non cer­car­le) vuol dire anche affol­la­re i Pron­to Soc­cor­so con acces­si mol­to spes­so impro­pri, ral­len­ta­re il siste­ma del­le urgen­ze, sovrac­ca­ri­ca­re gli Ospe­da­li che dovreb­be­ro inve­ce lavo­ra­re su alta inten­si­tà di cura. 

La medi­ci­na ter­ri­to­ria­le va imple­men­ta­ta, non sia­mo cer­to feli­ci se andran­no in pen­sio­ne così tan­ti MMG per­chè sono il ful­cro pro­prio di que­sta e la base del nostro SSN: ci voglio­no inve­sti­men­ti sul ter­ri­to­rio per poter smal­ti­re le liste d’attesa, per­ché le strut­tu­re resi­den­zia­li non sia­no ormai qua­si solo appan­nag­gio del pri­va­to con­ven­zio­na­to e con liste trop­po lun­ghe per una popo­la­zio­ne anzia­na come la nostra. 

Dob­bia­mo finan­zia­re il SSN e la for­ma­zio­ne di spe­cia­li­sti e MMG, non il pri­va­to come si sta cer­can­do ormai di fare da anni, non capen­do che la nostra sani­tà è quan­to di più pre­zio­so abbiamo. 

Fosca Ben­ne[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.