F35 versus Università?

Un paese non può progredire senza elevare le sue competenze: scuola, università e ricerca devono essere al primo posto. Ma forse l’obiettivo di questo governo è proprio abbassare questo livello, dato che non ha investito neanche su sviluppo e innovazione. Non ci resta che assistere alle fughe verso paesi più accoglienti mentre noi puntiamo decisi verso una decrescita infelice.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]“Ricer­ca­to­ri pron­ti al red­di­to di cit­ta­di­nan­za” ha twee­ta­to il ret­to­re dell’Università Ca’ Fosca­ri, dan­do­ci una foto­gra­fia dell’enne­si­mo bloc­co del­le assun­zio­ni e del rin­no­vo dell’organico del­le nostre università.

La mano­vra fan­ta­sma pena­liz­za anco­ra una vol­ta l’Università a cui sono pre­fe­ri­ti per­fi­no i fami­ge­ra­ti F35, con­si­de­ra­ti fino a poco tem­po dal Movi­men­to 5 Stel­le uno spreco.

Se si guar­da­no i dati del­la serie sto­ri­ca sul per­so­na­le uni­ver­si­ta­rio pub­bli­ca­ti sul Por­ta­le dei dati dell’istruzione supe­rio­re del MIUR, si nota una dimi­nu­zio­ne del per­so­na­le sta­bi­liz­za­to che non può cer­to esse­re com­pen­sa­to dall’aumento del nume­ro dei precari.

Nel 2017, nel­le nostre uni­ver­si­tà i pro­fes­so­ri di pri­ma fascia era­no 12.890, 20.144 i pro­fes­so­ri di secon­da fascia, 14.555 i ricer­ca­to­ri a tem­po inter­mi­na­to, 6.204 i ricer­ca­to­ri a tem­po deter­mi­na­to e 14.124 i tito­la­ri di asse­gni di ricer­ca: in tota­le 47.589 sta­bi­liz­za­ti ver­so 20.328 pre­ca­ri.

Se para­go­nia­mo que­sti nume­ri a quel­li del 2005, anno in cui com­pa­io­no gli asse­gni di ricer­ca, e a quel­li del 2011, in cui è isti­tui­to il tem­po per i ricer­ca­to­ri, non si può non nota­re il dra­sti­co calo dei tem­pi deter­mi­na­ti rispet­to ai precari.

Nel 2005: 19.274 pro­fes­so­ri di pri­ma fascia (-33,12%), 18.967 pro­fes­so­ri di secon­da fascia (+6%), 22.010 ricer­ca­to­ri a tem­po inde­ter­mi­na­to (-23%) e 10.005 asse­gni di ricer­ca. Nel suo com­ples­so, tra il 2005 e il 2017, il per­so­na­le sta­bi­le dimi­nui­sce del 21%.

Nel 2011: 15.242 pro­fes­so­ri di pri­ma fascia, 16.611 pro­fes­so­ri di secon­da fascia, 24.596 ricer­ca­to­ri a tem­po inde­ter­mi­na­to, 1.547 nel­la nuo­va cate­go­ria dei ricer­ca­to­ri a tem­po deter­mi­na­to e 13.370 asse­gni di ricerca.

Rispet­to al 2011, nel 2017 il per­so­na­le sta­bi­le dimi­nui­sce del 15,69% men­tre i pre­ca­ri aumen­ta­no del 36,27%.

Una let­tu­ra più capil­la­re e ana­li­ti­ca dei dati tra il 1997 e oggi ci mostra un Pae­se che inve­ste sem­pre meno nel­la for­ma­zio­ne dei suoi gio­va­ni che dovreb­be­ro esse­re la lin­fa del futu­ro e la spin­ta ver­so l’innovazione.

Un pae­se non può pro­gre­di­re sen­za ele­va­re le sue com­pe­ten­ze: scuo­la, uni­ver­si­tà e ricer­ca devo­no esse­re al pri­mo posto. Ma for­se l’obiettivo di que­sto gover­no è pro­prio abbas­sa­re que­sto livel­lo, dato che non ha inve­sti­to nean­che su svi­lup­po e inno­va­zio­ne. Non ci resta che assi­ste­re alle fughe ver­so pae­si più acco­glien­ti men­tre noi pun­tia­mo deci­si ver­so una decre­sci­ta infe­li­ce.

Pos­si­bi­le si bat­te da sem­pre affin­ché la ricer­ca, la scuo­la e l’università sia­no al pri­mo posto. L’investimento pub­bli­co in for­ma­zio­ne e ricer­ca è deter­mi­nan­te per ren­de­re un pae­se capa­ce di com­pe­te­re e di ave­re un ruo­lo a livel­lo inter­na­zio­na­le, in gra­do di gui­da­re i pro­ces­si glo­ba­li in modo eco­so­ste­ni­bi­le in modo da gene­ra­re benes­se­re dif­fu­so e di affron­ta­re le gran­di sfi­de eco­no­mi­che, socia­li e cul­tu­ra­li.

Danie­la D’Aloisi

Comi­ta­to Uni­ver­si­tà e Ricer­ca di Pos­si­bi­le[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.