Che fine hanno fatto i deputati che nel 2013 votarono contro i CIE?

Nel 2013 la Camera votava una mozione per il definitivo superamento dei CIE, luoghi in cui era stata riscontrata una «altissima compressione dei diritti fondamentali». Dove sono i 234 che votarono a favore?

Quan­do soste­nia­mo che la stra­te­gia pro­mos­sa dal nuo­vo mini­stro del­l’In­ter­no del nuo­vo gover­no Gen­ti­lo­ni, fon­da­ta sul­la ria­per­tu­ra dei CIE (uno per regio­ne, si dice) qua­li stru­men­ti per faci­li­ta­re i rim­pa­tri, è sba­glia­ta, ci ritro­via­mo in com­pa­gnia di pochis­si­me altre for­ze poli­ti­che. Dal Par­ti­to Demo­cra­ti­co (azio­ni­sta di mag­gio­ran­za del gover­no), al M5S, alla Lega Nord, tut­ti con­di­vi­do­no la pro­po­sta, sal­vo qual­che timi­da voce contraria.

Fuo­ri dal­le stan­ze del­la poli­ti­ca, inve­ce, il cli­ma è mol­to diver­so. Da ARCI a Fami­glia Cri­stia­na, dal­la cam­pa­gna Lascia­te­CIEn­tra­re alla Fon­da­zio­ne Migran­tes, tut­ti han­no riba­di­to l’i­nu­ti­li­tà di que­sta stra­te­gia, già spe­ri­men­ta­ta negli anni pas­sa­ti e già con­dan­na­ta dal­la sto­ria.

E infat­ti si pen­sa­va che anche la poli­ti­ca aves­se pre­so coscien­za del fal­li­men­to quan­do, il 9 dicem­bre 2013, la Came­ra appro­vò la mozio­ne Zam­pa, con 234 voti favo­re­vo­li e 36 voti con­tra­ri, e con pare­re favo­re­vo­le del gover­no, rap­pre­sen­ta­to dal­l’al­lo­ra sot­to­se­gre­ta­rio Man­zio­ne, che è sot­to­se­gre­ta­rio anche oggi. La mozio­ne era il frut­to di un lavo­ro di inda­gi­ne diret­ta e cita nume­ro­se ulte­rio­ri inda­gi­ni, pro­mos­se sia da orga­ni isti­tu­zio­na­li che dal­l’as­so­cia­zio­ni­smo. Il ritrat­to dei CIE non pote­va che esse­re cata­stro­fi­co, descrit­ti come «luo­ghi di deten­zio­ne ammi­ni­stra­ti­va», con un tas­so di effi­ca­cia dei rim­pa­tri «del 50,54%», nono­stan­te l’al­lun­ga­men­to del ter­mi­ne mas­si­mo di deten­zio­ne da 60 gior­ni a 18 mesi (ridot­to suc­ces­si­va­men­te a 3 mesi, poi ripor­ta­to a 12), del qua­le si rile­va­va la «sostan­zia­le inu­ti­li­tà». Nei CIE, pro­se­gue il testo, «si sono veri­fi­ca­te gra­vi vio­la­zio­ni dei dirit­ti uma­ni», dato che «la strut­tu­ra dei CIE è simi­le a quel­la dei cen­tri di inter­na­men­to», ren­den­do — secon­do Medi­ci per i dirit­ti uma­ni — «il disa­gio psi­chi­co dei migran­ti uno degli aspet­ti più pre­oc­cu­pan­ti e di più dif­fi­ci­le gestio­ne all’in­ter­no dei cen­tri». Dal­le visi­te effet­tua­te dai fir­ma­ta­ri è emer­sa «un’al­tis­si­ma com­pres­sio­ne dei dirit­ti fon­da­men­ta­li. […] Si è riscon­tra­ta la pre­sen­za di per­so­ne pri­va­te del­la liber­tà per­so­na­le per lun­ghis­si­mi perio­di di tem­po». Una inef­fi­ca­cia e una disu­ma­ni­tà che «for­se rive­la il vero inten­to del­la nor­ma: intro­dur­re una lun­ga car­ce­ra­zio­ne pre­ven­ti­va per pochi mal­ca­pi­ta­ti, in modo che ser­va come moni­to e deter­ren­te per altri» (esat­ta­men­te quan­to auspi­ca­va Debo­ra Ser­rac­chia­ni solo pochi gior­ni fa riguar­do i rim­pa­tri: «rim­pa­triar­ne uno per edu­car­ne cen­to», potrem­mo dire), men­tre la Cor­te Costi­tu­zio­na­le riba­di­va che in alcun modo e per alcu­na neces­si­tà «può risul­tar­ne mini­ma­men­te scal­fi­to il carat­te­re uni­ver­sa­le del­la liber­tà per­so­na­le, che, al pari degli altri dirit­ti che la Costi­tu­zio­ne pro­cla­ma invio­la­bi­li, spet­ta ai sin­go­li non in quan­to par­te­ci­pi di una deter­mi­na­ta comu­ni­tà poli­ti­ca, ma in quan­to esse­ri umani».

Det­to tut­to ciò, la Came­ra impe­gna­va il Gover­no (in for­ma sin­te­ti­ca, il testo com­ple­to è qui):

  • a ripen­sa­re gli attua­li stru­men­ti di gestio­ne del­l’im­mi­gra­zio­ne irre­go­la­re che risul­ta­no inef­fi­ca­ci (per quan­to attie­ne all’ef­fet­ti­vi­tà dei prov­ve­di­men­ti di espul­sio­ne) e costo­si […] e ad abbat­te­re i tem­pi di per­ma­nen­za nei cen­tri di iden­ti­fi­ca­zio­ne ed espul­sio­ne, oggi inac­cet­ta­bi­li per dura­ta e inutili;
  • ad assu­me­re ini­zia­ti­ve per rifor­ma­re l’in­te­ra disci­pli­na del­l’in­gres­so, del sog­gior­no e del­l’al­lon­ta­na­men­to dei cit­ta­di­ni stra­nie­ri, ridu­cen­do a misu­ra ecce­zio­na­le, o comun­que del tut­to resi­dua­le, il trat­te­ni­men­to del­lo stra­nie­ro ai fini del suo rim­pa­trio, a favo­ri­re l’op­zio­ne del rim­pa­trio volon­ta­rio assi­sti­to pri­ma di pro­ce­de­re a qua­lun­que for­ma di allon­ta­na­men­to coatto;
  • ad assu­me­re ini­zia­ti­ve per rivi­si­ta­re le nor­me che san­zio­na­no l’in­gres­so e il sog­gior­no irre­go­la­re;
  • ad intro­dur­re poli­ti­che migra­to­rie atte a garan­ti­re effet­ti­ve pos­si­bi­li­tà di ingres­so rego­la­re e di inse­ri­men­to socia­le, non­ché a intro­dur­re mec­ca­ni­smi di rego­la­riz­za­zio­ne ordinaria;

Duran­te la discus­sio­ne in Aula, San­dra Zam­pa dichia­rò che «Il siste­ma dei CIE è un siste­ma fal­li­men­ta­re e il rea­to di ingres­so e di sog­gior­no ille­ga­le nel ter­ri­to­rio del­lo Sta­to ha fini­to con l’ag­gra­va­re la situa­zio­ne. […] Dob­bia­mo pren­de­re atto che que­sto siste­ma è fal­li­to per innu­me­re­vo­li ragio­ni, in testa alle qua­li pon­go – e cre­do che, con me, sia­no mol­ti colo­ro che espri­mo­no accor­do – il costo uma­no. È vero, lo han­no ricor­da­to Maraz­zi­ti e Fra­to­ian­ni e anche la col­le­ga del MoVi­men­to 5 Stel­le, quan­do si entra in un cen­tro di iden­ti­fi­ca­zio­ne e di espul­sio­ne non si può più dimen­ti­ca­re ciò che si è visto. A quin­di­ci anni dal­la loro isti­tu­zio­ne, i CIE si con­fi­gu­ra­no e si con­fer­ma­no come strut­tu­re con­ge­ni­ta­men­te inca­pa­ci di garan­ti­re il rispet­to del­la digni­tà e dei dirit­ti fon­da­men­ta­li del­la per­so­na. Ma ciò che si rile­va è anche che l’i­sti­tu­to del­la deten­zio­ne ammi­ni­stra­ti­va è impro­dut­ti­vo per gli sco­pi dichia­ra­ti, e voglio ricor­dar­lo che la deten­zio­ne ammi­ni­stra­ti­va è un ricor­do che vie­ne solo dai peg­gio­ri regi­mi del­la sto­ria».

Dove sono i 234 che vota­ro­no a favo­re? La legi­sla­tu­ra è la stes­sa, i par­la­men­ta­ri sono gli stes­si. Si fac­cia­no sen­ti­re, o si ver­go­gni­no di asse­con­da­re le volon­tà del gover­no di tur­no, anche quan­do que­ste non sono rispet­to­se dei dirit­ti degli ulti­mi. Non sareb­be la pri­ma vol­ta che il Gover­no fa quel che gli pare, in bar­ba alla volon­tà espres­sa dal Par­la­men­to: era già suc­ces­so — guar­da caso, sem­pre sul­la pel­le dei migran­ti — con la man­ca­ta can­cel­la­zio­ne del rea­to di immi­gra­zio­ne clan­de­sti­na, nono­stan­te la leg­ge dele­ga appro­va­ta dal Parlamento.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.