le cause perse. LA SCUOLA DI POLITICA 2025 DI POSSIBILE

La formula è semplice: un ciclo di lezioni online, una ogni due settimane, aperte a tutte le persone in regola con il tesseramento a Possibile.
Le lezioni avranno una durata di circa un’ora, si svolgeranno online su Zoom e riceverai il link per seguirle via mail. La registrazione sarà messa a disposizione, per poterla riascoltare successivamente, sul nostro canale youtube, in una playlist privata riservata a iscritte e iscritti, accessibile solo attraverso questo sito.
Eventuali materiali (slide, video, bibliografie) verranno messi a disposizione via mail e nelle descrizioni delle registrazioni su youtube.
Lo ripetiamo spesso, e lo ribadiamo ancora: vogliamo formare una nuova classe dirigente, migliore di quella che l’ha preceduta. Lo studio e la condivisione sono i primi, e i più importanti, strumenti per farlo.
Calendario delle lezioni:
29/01/2025, ore 21.00 — NO CPR (Accoglienza Possibile)
12/02/2025, ore 21.00 — Strumenti e democrazia digitale (Flavia Marzano) — Scarica qui le slide
A RIPETIZIONE. LA SCUOLA DI POLITICA DI POSSIBILE

A ripetizione — 14–15 maggio 2022
Abbiamo parlato di politica, quella di cui è diventato difficilissimo parlare in un dibattito pubblico sempre più chiuso e asfittico: dal lavoro al clima, dall’energia alla pace, nel segno di quei giovani e giovanissimi che continuano a essere esclusi dal dibattito pubblico e cui vogliamo continuare a fare da megafoni, sempre di più.
All’insegna di una sinistra felice, orgogliosa delle cose che pensa e che fa, contenta di dedicare del tempo a questioni e battaglie che altri lasciano cadere, perché hanno “ben altro” da fare.
Con il saluto iniziale di Patrick Zaki.
INTERVENTI DI:
Patrick Zaki e Marco Vassalotti — Marco Pierro — Paolo Cosseddu e Marco Vassalotti — Davide Serafin — Roberto Vicaretti — Insaf Dimassi — Alice Cavalieri — Jessi Kume — Filomena Fittipaldi — Giuseppe Civati — Beatrice Brignone
A ripetizione — 23–24 ottobre 2021
Clima, progressività, patrimoniale.
E, insieme, il salario. Minimo, indispensabile.
E le altre battaglie — minime — di civiltà. Come la cannabis e l’eutanasia legale, che sono state protagoniste di due raccolte firme con una partecipazione travolgente e che saranno oggetto di referendum.
Come la parità di genere, che è trasversale alla questione climatica e a quella salariale, oltre a tutte le altre, come stanno realizzando le legislazioni d’Europa (e la nostra un po’ meno).
Come i diritti umani, per ogni persona, ovunque, qualsiasi sia il suo passaporto (per esempio egiziano, come quello di Zaki), o il suo orientamento, o condizione personale e sociale.
INTERVENTI DI:
Marco Vassalotti — Davide Serafin — Diletta Huyskes — Davide Serafin — Silvia Romano — Francesca Druetti — Giuseppe Civati — Paolo Cosseddu — Riccardo Noury — Mario Tozzi — Beatrice Brignone e Giuseppe Civati