Giornata nazionale sulla disabilità: la speranza della vera inclusione sociale

Anche quest’anno, in occasione della “Giornata Internazionale sulla Disabilità”, tiriamo le somme di quanto è stato fatto, o meno, per migliorare le condizioni di vita di chi ha una disabilità.

Anche quest’anno, in occa­sio­ne del­la “Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le sul­la Disa­bi­li­tà”, tiria­mo le som­me di quan­to è sta­to fat­to, o meno, per miglio­ra­re le con­di­zio­ni di vita di chi ha una disabilità.

Par­lia­mo del­la nostra Ita­lia, pae­se in cui chi vive la disa­bi­li­tà spes­so si deve scon­tra­re con­tro men­ta­li­tà anco­ra retro­gra­de; c’è anco­ra poca cono­scen­za del­le pro­ble­ma­ti­che quo­ti­dia­ne e que­sto pro­vo­ca ral­len­ta­men­ti “buro­cra­ti­ci”, inde­ci­sio­ni isti­tu­zio­na­li e non solo!

Tal­vol­ta, davan­ti a un pro­ble­ma, si com­pa­ti­sce sen­za real­men­te com­pren­de­re. Per esem­pio, quan­te vol­te in pre­sen­za di bar­rie­re archi­tet­to­ni­che mi è suc­ces­so che le per­so­ne intor­no mi pro­po­nes­se­ro di aiu­tar­mi por­tan­do­mi in brac­cio, igno­ran­do che per una per­so­na disa­bi­le, il pri­mo tra­guar­do dell’inclusione, sia insi­to nel non dover dipen­de­re da nes­su­no.

Il 2016 è sta­to l’anno in cui è pas­sa­ta una leg­ge “a metà”, quel­la sul #dopo­di­noi, e abbia­mo già par­la­to dei limi­ti di que­sta leg­ge, che pote­va sicu­ra­men­te esse­re miglio­ra­ta. La leg­ge di sta­bi­li­tà, come ogni anno, pre­ve­de che una par­te di fon­di ven­ga­no desti­na­ti alla disa­bi­li­tà (dati al 2015)

In rela­zio­ne all’impegno pro­fu­so nel­lo stan­zia­re fon­di ad hoc, una nor­ma­ti­va uni­ca, che tute­li le per­so­ne disa­bi­li in pro­get­ti di #VitaIn­di­pen­den­te, man­ca anco­ra: la gestio­ne lascia­ta alle Regio­ni e ai Comu­ni dà luo­go al veri­fi­car­si di situa­zio­ni e atten­zio­ni dif­fe­ren­ti fra le zone dell’Italia. In alcu­ne cit­tà è com­ple­ta­men­te assen­te una vera pro­get­tua­li­tà a favo­re del­le per­so­ne disa­bi­li. E tut­to ciò nono­stan­te la Costi­tu­zio­ne asse­gni allo Sta­to pote­stà legi­sla­ti­va esclu­si­va per quan­to riguar­da la «deter­mi­na­zio­ne dei livel­li essen­zia­li del­le pre­sta­zio­ni con­cer­nen­ti i dirit­ti civi­li e socia­li che devo­no esse­re garan­ti­ti su tut­to il ter­ri­to­rio nazio­na­le».

Si aggiun­ga che, nono­stan­te le pro­mes­se fat­te dal capo del­lo Sta­to nel 2014, il nomen­cla­to­re tarif­fa­rio degli ausi­li è anco­ra fer­mo al 1999 ed è rima­sto mol­to disal­li­nea­to (per usa­re un eufe­mi­smo) rispet­to alle tec­no­lo­gie e ai costi del 2016. Le dif­fe­ren­ze tra “costi e con­tri­bu­ti” costrin­go­no le per­so­ne a inve­sti­re ingen­ti som­me nel­la spe­sa di ausi­li indi­spen­sa­bi­li alla pro­pria auto­no­mia sen­za, appun­to, ave­re un equo rim­bor­so dal­la ASL di competenza.

Per que­sta ragio­ne Mar­co Gen­ti­li, co-pre­si­den­te dell’“Associazione Luca Coscio­ni”, dopo aver sol­le­ci­ta­to inu­til­men­te più vol­te la mini­stra Loren­zin ha lan­cia­to una peti­zio­ne onli­ne che pote­te sot­to­scri­ve­re qui.

Ad ogni modo, la bat­ta­glia del­la quo­ti­dia­ni­tà è la più dif­fi­ci­le, sia per le per­so­ne inva­li­de che per i loro fami­glia­ri o cari.

La stra­da per il rag­giun­gi­men­to di uno sta­tus di indi­pen­den­za è mol­to lun­ga: le cit­tà ita­lia­ne, nel­la mag­gior par­te dei casi, han­no pro­ble­mi di acces­si­bi­li­tà a disca­pi­to del­le per­so­ne con disa­bi­li­tà; tali cit­ta­di­ni sono spes­so costret­ti ad impie­ga­re mol­ti sol­di per paga­re l’assistenza per spo­star­si, per poter lavo­ra­re alla pari degli altri, per vive­re pres­so il pro­prio domi­ci­lio, insom­ma, per con­dur­re una vita normale!

La mag­gior par­te del­le per­so­ne disa­bi­li, per evi­ta­re di impie­ga­re trop­pe risor­se eco­no­mi­che, si appog­gia inte­ra­men­te alla fami­glia desti­nan­do così il lavo­ro full-time di care­gi­ver ad un com­po­nen­te del­la stes­sa fami­glia. Per que­sto moti­vo, un’altra del­le bat­ta­glie di civil­tà por­ta­te avan­ti dal “Coor­di­na­men­to Nazio­na­le Fami­glie Disa­bi­li Gra­vi e Gra­vis­si­mi” è quel­la del rico­no­sci­men­to e tute­la dei care­gi­ver fami­glia­ri; tale leg­ge è fer­ma per esse­re discus­sa nel­la leg­ge di sta­bi­li­tà 2017 ma man­ca di un rife­ri­men­to alla “Con­ven­zio­ne ONU sui Dirit­ti del­le per­so­ne con Disabilità”.

Ci augu­ria­mo che nell’anno a veni­re qual­co­sa si smuo­vi: la tute­la dei dirit­ti uma­ni è una bat­ta­glia di civil­tà che dovreb­be inte­res­sa­re tut­ti anche per­ché le per­so­ne con inva­li­di­tà sono in aumento.

Uno degli aspet­ti da non tra­la­scia­re è l’utilizzo dei ter­mi­ni cor­ret­ti da par­te dei mass media e dei gior­na­li: ave­re un han­di­cap è spes­so rap­pre­sen­ta­to come un limi­te da com­mi­se­ra­re e non come un modo di vive­re, da com­pren­de­re e accet­ta­re (“le cose che non si cono­sco­no fan­no paura”).

Par­la­re di disa­bi­li­tà non deve esse­re un tabù e solo una vera rivo­lu­zio­ne cul­tu­ra­le per­met­te­reb­be di far­lo in manie­ra costrut­ti­va e più nor­ma­le pos­si­bi­le. Spo­gliar­si di ogni for­ma di con­for­mi­smo è l’unico mez­zo per le per­so­ne per abi­tuar­si alla visio­ne e all’accettazione del­la diver­si­tà, che poi maga­ri è meno diver­sa di quan­to sembri.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.