I sordi nel rettangolo, come la LIS

L’Articolo 34-ter del Decreto Sostegni "riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)", con ben 10 (DIECI!) ANNI di ritardo dalla Convenzione dell’ONU sulla disabilità. Troppo tempo in cui, ancora una volta, sono stati violati i sacrosanti diritti alle pari opportunità.

di Marian­na Monterosso

Pome­rig­gio cal­do d’agosto, sono sul diva­no in moda­li­tà pen­ni­chel­la, accen­do la tv e c’è l’edizione del­le 15:10 del tele­gior­na­le. Non cam­bio cana­le, guardo.

La tele­ca­me­ra è foca­liz­za­ta sul­la gior­na­li­sta che scan­di­sce le paro­le con una dizio­ne impec­ca­bi­le, l’inquadratura pren­de la metà del­lo scher­mo e dall’altra par­te, den­tro a un ret­tan­go­lo, c’è una ragaz­za che segna in LIS (Lin­gua Ita­lia­na dei Segni) le notizie

Mi vie­ne in men­te Ales­sia, la mia com­pa­gna del­la pri­ma media, pen­so chis­sà dove sarà ades­so e se nel­la scuo­la di Tori­no, dove si era tra­sfe­ri­ta per il lavo­ro del padre, si è poi tro­va­ta bene.

Io sono SORDA, rispon­de­va Ales­sia alla prof di scien­ze ogni vol­ta che la chia­ma­va “non uden­te”. Segna­va quel­la fra­se con il viso arrab­bia­to, ma in pochi capi­va­no quel­la dan­za di mani con cui dise­gna­va le paro­le nell’aria, con una flui­di­tà e una gra­zia degna di un étoi­le del­la Scala

C’è in Ita­lia que­sta mania di cam­bia­re le paro­le per ren­der­le più cari­ne, ma la veri­tà è che se tu dici a un sor­do che non è capa­ce di sen­ti­re, non fai altro che sot­to­li­nea­re la sua disa­bi­li­tà inve­ce di rico­no­sce­re la sua diversità.

È qui la chia­ve di tut­to, sape­te, di tut­ti i discor­si sull’inclusione, l’inclusività e l’integrazione socia­le: CONOSCERE E RICONOSCERE LA DIVERSITÀ, per acco­glier­la, per miglio­rar­si, per­ché la diver­si­tà è un defi­cit solo per chi non la comprende.

La LIS è sta­ta intro­dot­ta uffi­cial­men­te nel nostro Pae­se sol­tan­to il 19 mag­gio 2021.

L’Articolo 34-ter del Decre­to Soste­gni “rico­no­sce, pro­muo­ve e tute­la la lin­gua dei segni ita­lia­na (LIS) e la lin­gua dei segni ita­lia­na tat­ti­le (LIST)”, con ben 10 (DIECI!) ANNI di ritar­do dal­la Con­ven­zio­ne dell’ONU sul­la disabilità.

Trop­po tem­po in cui, anco­ra una vol­ta, sono sta­ti vio­la­ti i sacro­san­ti dirit­ti alle pari oppor­tu­ni­tà del­le mino­ran­ze invi­si­bi­li, dirit­ti che ven­go­no espli­ca­ti come “ser­vi­zi” alla comu­ni­tà dei diver­si, non come dove­ri del­lo Sta­to a trat­ta­re tut­ti in modo equo.

Ora si aspet­ta­no i decre­ti attua­ti­vi, ma le pre­mes­se di que­sto ipo­te­ti­co dirit­to dei sor­di a con­vi­ve­re degna­men­te nel­la socie­tà ita­lia­na non sono del­le miglio­ri, in quan­to si è par­la­to di intro­dur­la solo negli “even­ti pub­bli­ci”, per capir­ci quel­li poli­ti­ci, o reli­gio­si, le diret­te par­la­men­ta­ri, e altri avve­ni­men­ti in cui ora si è obbli­ga­ti, visto il decre­to, a segnare.

Signi­fi­ca che in Ita­lia, ad oggi, un bam­bi­no sor­do non può fre­quen­ta­re sere­na­men­te la scuo­la pub­bli­ca, per­ché non ci sono inse­gnan­ti che san­no segna­re. Pre­ten­dia­mo che gli alun­ni sor­di si adat­ti­no impa­ran­do con i nostri meto­di, ma l’insegnamento non si fa con la didat­ti­ca pin­da­ri­ca, basan­do­ci sul buon sen­so (chi ce l’ha) o sul­la buo­na volon­tà: si par­la­no due lin­gue diver­se e non ci si capi­rà mai bene.

Per resti­tui­re il dirit­to allo stu­dio anche ai bam­bi­ni e ragaz­zi sor­di è neces­sa­rio rive­de­re tut­to il siste­ma sco­la­sti­co nazio­na­le (a tal pro­po­si­to, se ave­ste voglia di sug­ge­ri­men­ti con­cre­ti, vi con­si­glio di leg­ge­re il mera­vi­glio­so docu­men­to “La scuo­la sal­va il mon­do. Pro­po­sta per una scuo­la pos­si­bi­le”): è così dispen­dio­so, per esem­pio, fare dei cor­si di LIS per gli inse­gnan­ti di soste­gno? Oppu­re intro­dur­re nel­le clas­si in cui ci sono le disa­bi­li­tà udi­ti­ve, docen­ti in gra­do di segna­re per que­sti bam­bi­ni? E come fa un bim­bo sor­do ad inte­ra­gi­re con i compagni?

Ales­sia si era tra­sfe­ri­ta a Tori­no, lì sta­va fre­quen­tan­do una scuo­la per sordi.

Io stes­sa, per un bre­ve perio­do del­la mia vita, ho inse­gna­to in una scuo­la per sordi.

Ricor­do la bel­lez­za di quel­le paro­le det­te con il cor­po, di quell’ascolto fat­to con gli occhi e col cuo­re, del­le lezio­ni dipin­te sul­la lava­gna, e di come loro, i miei alun­ni, ave­va­no accet­ta­to la mia igno­ran­za, e mi inse­gna­va­no a segna­re alme­no le fra­si prin­ci­pa­li. Ricor­do l’abitudine di dire sem­pre “gra­zie” per ogni cosa, anche a fine lezio­ne rin­gra­zia­va­no, e applau­di­va­no agi­tan­do le mani aper­te sopra le spalle.

Quel­la scuo­la era bel­lis­si­ma, era un’oasi di sere­ni­tà, i ragaz­zi era­no feli­ci… ma pen­sa­vo… e quan­do andran­no all’università? Sarà così faci­le per loro o saran­no costret­ti a rinun­cia­re a stu­dia­re? E quan­do cre­sce­ran­no? Riu­sci­ran­no a rea­liz­za­re i loro sogni e inse­rir­si nel mon­do del lavoro.

Accan­to al pro­fu­mo dell’oasi feli­ce, sen­ti­vo anche un per­si­sten­te odo­re di ghetto.

Con­fes­so: ho ter­gi­ver­sa­to ma alla fine ho avu­to l’ardire di scri­ver­la, la paro­la ghetto.

E mi chie­do, anco­ra ades­so sul diva­no: per­ché esi­sto­no le scuo­le per sordi?

Pen­so che ci attac­chia­mo alle eti­chet­te solo per con­ce­de­re un minu­sco­lo spa­zio vita­le, un pic­co­lo rita­glio socia­le, come il ret­tan­go­lo del tg, a chi sta­ti­sti­ca­men­te non rispec­chia la nostra idea di nor­ma­li­tà fisi­ca, intel­let­tua­le, men­ta­le, e addi­rit­tu­ra mora­le, e così ci lavia­mo la coscienza.

Spen­go la tv, le 4 ore cano­ni­che per dige­ri­re la pasta alla nor­ma sono tra­scor­se e deci­do di anda­re in spiag­gia. Men­tre recu­pe­ro la bor­sa del mare, pen­so: “Ma per­ché nell’edizione del TG per sor­di non ci sono mai i ser­vi­zi gior­na­li­sti­ci ed è tut­to così dida­sca­li­co? E se fos­si sor­da e aves­si voglia, ades­so, di fare zap­ping e guar­da­re un pro­gram­ma qual­sia­si, potrei farlo.

Anche la tele­vi­sio­ne dovreb­be ave­re pari oppor­tu­ni­tà per tut­ti… o no?

 

 

 

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Valditara: bentornati nel Ventennio

Quel­lo che lascia più inter­det­ti del­l’in­ter­vi­sta di Val­di­ta­ra è il sapo­re nostal­gi­co e ita­lo-cen­tri­co di tut­to il discor­so, il pou­le tut­to al maschi­le a capo del­la com­mis­sio­ne, l’assenza di stu­den­tes­se e stu­den­ti al tavo­lo del­le deci­sio­ni sul futu­ro del­la loro istruzione.

Cessate il fuoco a Gaza: una speranza, finalmente

Ci unia­mo alla spe­ran­za che que­sto momen­to por­ti sol­lie­vo al popo­lo pale­sti­ne­se. Que­sto accor­do evi­den­zia ulte­rior­men­te la neces­si­tà di sman­tel­la­re il siste­ma di oppres­sio­ne e occu­pa­zio­ne che Israe­le impo­ne al popo­lo pale­sti­ne­se da decen­ni. Solo con la fine di que­sto siste­ma si potrà spe­ra­re in una pace giusta.