Idee per un partito nuovo. Una Little Society

Le piat­ta­for­me con­gres­sua­li che votia­mo ser­vo­no, non dimen­ti­chia­mo­ce­lo, anche a descri­ve­re in che tipo di par­ti­to voglia­mo sta­re. Ci inter­ro­ghia­mo sul suo sen­so, sul suo ruo­lo, e sul­le sfi­de che deve affron­ta­re in un perio­do sto­ri­co dif­fi­ci­le da inter­pre­ta­re e impos­si­bi­le da ana­liz­za­re con gli stru­men­ti di ieri. Esi­ste una gran­de biblio­gra­fia in mate­ria. Mar­co Revel­li, ad esem­pio, par­la di post-par­ti­to e lega la ricon­fi­gu­ra­zio­ne del ruo­lo del par­ti­to al nuo­vo asset­to del­la socie­tà. Wal­ter Toc­ci da mesi si inter­ro­ga sul­lo stru­men­to del­la par­te­ci­pa­zio­ne in un’epoca in cui il pote­re sem­bra esau­ri­si in se stes­so. Fabri­zio Bar­ca, inve­ce, sull’onda del­la «mobi­li­ta­zio­ne cogni­ti­va», cer­ca di capi­re come ‘lega­re le rela­zio­ni vir­tuo­se’ che dai ter­ri­to­ri pos­so­no diven­ta­re non un caso iso­la­to, ma una pras­si con­so­li­da­ta. Que­sto solo per resta­re all’Italia, e agli inter­ven­ti più recen­ti. Spes­so si cer­ca di aggiun­ge­re la paro­la giu­sta a ‘par­ti­to’. Da agget­ti­vi di for­ma (gas­so­so, liqui­do, soli­do), a indi­ca­zio­ni pro­gram­ma­ti­che (pale­stra, labo­ra­to­rio, ecc.). Abbia­mo vota­to una piat­ta­for­ma con­gres­sua­le, quel­la di Pip­po Civa­ti, che si pro­po­ne­va di allar­ga­re il più pos­si­bi­le i con­fi­ni del­la par­te­ci­pa­zio­ne. Legar­la non solo solo alla mili­tan­za for­ma­le — attra­ver­so una tes­se­ra — o alle for­me tra­di­zio­na­li, ma ad una più ampia pos­si­bi­li­tà. Par­lar­ne con chi vole­va par­lar­ne. Ed era un’idea che cer­ca­va di inter­pre­ta­re sia il cam­bia­men­to vir­tuo­so e inclu­si­vo del­le for­me di par­te­ci­pa­zio­ne, sia il sen­so di un recu­pe­ro del­la mili­tan­za sto­ri­ca. Di un impe­gno for­ma­ti­vo, anche, di una ‘rivo­lu­zio­ne’ che par­te dal sin­go­lo per diven­ta­re espe­rien­za quan­to più pos­si­bi­le col­let­ti­va. Ma è sul­le ‘maglie’ di que­sta espe­rien­za che biso­gna lavo­ra­re. Lo sta­tu­to del Par­ti­to Demo­cra­ti­co, ad esem­pio, reci­ta «par­ti­to fede­ra­le costi­tui­to da elet­to­ri ed iscrit­ti». Un buon pun­to di par­ten­za. Del resto, la paro­la sini­stra con­tie­ne i carat­te­ri dell’apertura, del dia­lo­go, del­la ricer­ca di sin­te­si. E le for­me di appar­te­nen­za e coin­vol­gi­men­to van­no ripen­sa­te alla luce di quel­lo che sta suc­ce­den­do sia nel­la socie­tà — nel­la misu­ra più allar­ga­ta in cui non esi­ste più un ‘den­tro’ e un ‘fuo­ri’ dai par­ti­ti, ma un reti­co­la­to com­ples­so frut­to di dia­lo­go con­ti­nuo — sia negli orga­ni­smi di pote­re. For­se il sogno di un ‘par­ti­to del­la base’ che attra­ver­so vari pas­sag­gi arri­va a pro­por­re linee da assor­bi­re a livel­lo nazio­na­le (la chia­me­re­mo ‘filie­ra lun­ga’) va accan­to­na­to per cer­ca­re un altro modello.

In que­sto momen­to sem­bra man­ca­re il dia­lo­go tra ‘base’ e ‘ver­ti­ce’. La disin­ter­me­dia­zio­ne (che non è un pro­ces­so nuo­vo, ma è insi­to all’esplosione del­la comu­ni­ca­zio­ne di mas­sa, ne par­lò Gio­van­ni Sar­to­ri già a fine seco­lo) ha di fat­to disin­ne­sca­to il ruo­lo del­la ‘filie­ra lun­ga’. Ed è nel­la natu­ra stes­sa del Par­ti­to Demo­cra­ti­co il suo esse­re un cor­po adat­ta­bi­le alle esi­gen­ze in dive­ni­re. Le strut­tu­re liqui­de non sono for­se la rispo­sta a tut­to (anzi, quan­do si par­la di moder­ni­tà liqui­da sareb­be il caso di ricor­dar­si il carat­te­re pro­fon­da­men­te cri­ti­co dell’argomentazione di Zyg­munt Bau­man), ma pos­so­no rap­pre­sen­ta­re oppor­tu­ni­tà. Per far diven­ta­re la buo­ne pra­ti­che sul ter­ri­to­rio del­le pras­si con­so­li­da­te che pos­sa­no esse­re moto­ri di cam­bia­men­ti ‘pos­si­bi­li’, for­se dob­bia­mo pen­sa­re a un rap­por­to indi­pen­den­te tra ‘base’ e ‘ver­ti­ce’. Una indi­pen­den­za dia­lo­gi­ca, ovvia­men­te, ma che par­te dal recu­pe­ro di un con­cet­to base. Quel­lo del­la comu­ni­tà.

È attor­no al con­cet­to di ‘comu­ni­tà’ che dovreb­be ruo­ta­re il sen­so di un par­ti­to con­tem­po­ra­neo. Un par­ti­to che rac­co­glie le esi­gen­ze di un luo­go, con le sue carat­te­ri­sti­che e le sue dina­mi­che (ogni luo­go è un eco­si­ste­ma com­ples­so, e ogni ten­ta­ti­vo di rego­lar­lo è fal­li­men­ta­re), e lo ren­de sem­pre più un ‘luo­go rea­le’, un luo­go del­la pras­si. I cir­co­li ter­ri­to­ria­li del Par­ti­to Demo­cra­ti­co, le cui riu­nio­ni sem­bra­no sem­pre di più la stan­ca ripe­ti­zio­ne de La cosa di Nan­ni Moret­ti (e sono pas­sa­ti qua­si trent’anni), pos­so­no diven­ta­re i moto­ri atti­vi se riu­scia­mo a tra­sfor­ma­li. Se riu­scia­mo a tra­sfor­ma­li in strut­tu­re del­l’a­scol­to. Un orec­chio. Usa­re il par­ti­to come un luo­go ‘vet­to­ria­le’. Un con­net­to­re di espe­rien­ze, di pra­ti­che, di rela­zio­ni. La ‘comu­ni­tà’ può rap­pre­sen­ta­re quel cam­bio di para­dig­ma all’epoca del­la cri­si dei cor­pi inter­me­di. Se non si rie­sce a orga­niz­za­re un dibat­ti­to che por­ti a qual­che cosa e sem­bra che le for­me di dele­ga sia­no sem­pre più ‘in bian­co’ allo­ra con­vie­ne ribal­ta­re il tavo­lo. La dimen­sio­ne ‘loca­le’ può inne­sca­re un movi­men­to ‘glo­ba­le’. La gran­de rap­pre­sen­tan­za può lascia­re il cam­po a una pic­co­la rap­pre­sen­tan­za. L’idea di socie­tà può esse­re rivo­lu­zio­na­ta se mes­sa in rela­zio­ne alle tan­te pic­co­le nic­chie che tro­va­no for­me di comu­ni­tà anche inno­va­ti­ve (dai comi­ta­ti di quar­tie­re attor­no a un tema sin­go­lo, ai grup­pi di acqui­sto soli­da­le). Non cer­ca­re, come han­no fat­to i con­ser­va­to­ri ingle­si qual­che anno fa, una Big Socie­ty, che usa la soli­da­rie­tà socia­le come com­pen­sa­zio­ne in un regi­me di libe­ro mer­ca­to, ma una Lit­tle Socie­ty.

come-in

Vi rispar­mio tut­to il pre­gres­so teo­ri­co. In sin­te­si la Lit­tle Socie­ty è una socie­tà che ripar­te dal­le sue ‘uni­tà di misu­ra mini­me’. Sia nei prin­ci­pi di rap­pre­sen­tan­za, sia in quel­li di vive­re socia­le. Dove i cor­pi inter­me­di, che vivo­no una cri­si strut­tu­ra­le su cui urge rifles­sio­ne e azio­ne, si fan­no ‘con­te­ni­to­ri’ di cir­co­li vir­tuo­si. Si fac­cia­no, insom­ma, age­vo­la­to­ri di ‘capa­ci­tà’, che offro­no stru­men­ti, anche fisi­ci, per met­te­re in rela­zio­ne espe­rien­ze, pra­ti­che, com­pe­ten­ze e per­so­ne che costrui­sca­no un’alternativa soste­ni­bi­le — sia in ter­mi­ni eco­no­mi­ci che in ter­mi­ni eco­lo­gi­ci — all’attuale iper­tro­fia del­la poli­ti­ca ver­ti­ci­sti­ca. Secon­do Ulrich Beck, la comu­ni­tà diven­ta l’antidoto per ripen­sa­re alla meta­fo­ra del­la sini­stra. Sareb­be inte­res­san­te capi­re come sia pos­si­bi­le cam­bia­re lo sche­ma par­ten­do da que­ste ‘uni­tà di misu­ra mini­me’ per aprir­le, col­le­gar­le, ren­der­le vir­tuo­se (se no si cor­re il rischio che da comu­ni­tà diven­ti tri­bù, e che i pro­ble­mi si esau­ri­sco­no nel momen­to in cui il comi­ta­to di quar­tie­re x vin­ce la sua bat­ta­glia y). Pren­de­re quel­lo slo­gan che ci pia­ce­va tan­tis­si­mo think glo­bal, act local, far­lo nostro per dav­ve­ro e inte­grar­lo alla sua ‘evo­lu­zio­ne’: think local, act glo­bal. Solo in que­sto modo la pra­ti­ca socia­le — non limi­tia­mo­ci alla poli­ti­ca, suv­via — può recu­pe­ra­re una digni­tà e una cre­di­bli­tà. Solo così le rela­zio­ni pos­so­no diven­ta­re costrut­ti­ve, rove­scian­do i pic­co­li inte­res­si per­so­na­li in collettivi.

Un nuo­vo par­ti­to per una nuo­va comu­ni­tà. Un par­ti­to orec­chio. Un par­ti­to che ascol­ta. Per diven­ta­re dav­ve­ro il ter­mo­me­tro che inter­cet­ta, ana­liz­za e scio­glie i nodi cru­cia­li dei tem­pi in cui vivia­mo. Un par­ti­to che non nega e ammor­tiz­za il ‘con­flit­to’, ma lo affron­ta. Si trat­ta di un ripen­sa­men­to strut­tu­ra­le pro­fon­do. Si trat­ta di uno sfor­zo di umil­tà for­tis­si­mo. Si trat­ta di un cam­mi­no che ripen­sa il ruo­lo del­la mili­tan­za e del­la par­te­ci­pa­zio­ne. Si trat­ta di pen­sa­re alle alter­na­ti­ve e comin­cia­re a met­ter­le in pie­di. Dal­la teo­ria alla pra­ti­ca o, come dice qual­cu­no, dal­le paro­le ai fatti.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.