Idrogeno: tra greenwashing e futuro

Nel dibattito sulla transizione energetica, l’idrogeno è ormai da decenni un argomento ricorrente ma controverso. Già nel 2003 l’idrogeno veniva citato come il carburante del futuro nientemeno che dal Presidente degli Stati Uniti, ed è un punto cardine dell’attuale piano di decarbonizzazione dell’economia della Commissione Europea
Dal­la chi­mi­ca all’energia

Nel dibat­ti­to sul­la tran­si­zio­ne ener­ge­ti­ca, l’idrogeno è ormai da decen­ni un argo­men­to ricor­ren­te ma con­tro­ver­so. Già nel 2003 l’idrogeno veni­va cita­to come il car­bu­ran­te del futu­ro nien­te­me­no che dal Pre­si­den­te degli Sta­ti Uni­ti, ed è un pun­to car­di­ne dell’attuale pia­no di decar­bo­niz­za­zio­ne dell’economia del­la Com­mis­sio­ne Euro­pea, appro­va­to in que­sti gior­ni dal Con­si­glio d’Europa. Eppu­re dal pun­to di vista tec­no­lo­gi­co non mol­to è cam­bia­to rispet­to a 17 anni fa, se non che il tra­spor­to con cui le case auto­mo­bi­li­sti­che mostra­va­no pro­to­ti­pi di auto a idro­ge­no è scom­par­so ed è sta­to sosti­tui­to dall’entusiasmo dei pro­dut­to­ri di navi e aerei. Al di là del­la reto­ri­ca degli annun­ci poli­ti­ci, quel­la dell’idrogeno è una sto­ria com­ples­sa e con un fina­le per nul­la scon­ta­to, che par­te pro­prio da come l’idrogeno “nasce” sul nostro pianeta.

L’idrogeno è il pri­mo ele­men­to del­la tavo­la perio­di­ca, il più leg­ge­ro, for­ma­to da appe­na un pro­to­ne ed un elet­tro­ne. Tan­to leg­ge­ro che, pur essen­do l’elemento più dif­fu­so nell’universo cono­sciu­to, non può esse­re trat­te­nu­to dal­la debo­le gra­vi­tà del nostro pia­ne­ta nel­la sua for­ma mole­co­la­re, H2, un gas mol­to reat­ti­vo e poco den­so. L’idrogeno che tro­via­mo sul nostro pia­ne­ta è quin­di tut­to sot­to for­ma di com­po­sti, ovve­ro lega­to ad altri ele­men­ti chi­mi­ci: è il prin­ci­pa­le com­po­nen­te dell’acqua (con l’ossigeno, H2O) e degli idro­car­bu­ri (con il car­bo­nio, CxHy) che dan­no for­ma a tut­ta la vita terreste.

La dif­fe­ren­za fra l’idrogeno e i com­bu­sti­bi­li a cui sia­mo abi­tua­ti – dal legno al petro­lio – è che l’idrogeno non è una risor­sa natu­ra­le da estrar­re, ma un com­po­sto chi­mi­co da pro­dur­re. Di con­se­guen­za l’idrogeno non è una fon­te di ener­gia pri­ma­ria, da estrar­re e bru­cia­re per for­ni­re elet­tri­ci­tà o calo­re, ma solo un modo per tra­sfor­ma­re una for­ma di ener­gia in un’altra. E allo­ra il siste­ma che si usa per pro­dur­re l’idrogeno diven­ta il fat­to­re più impor­tan­te per capi­re se è solo il rebran­ding di un com­bu­sti­bi­le fos­si­le o una riser­va di ener­gia real­men­te sostenibile.

Ver­de, gri­gio, blu. Il sema­fo­ro dell’idrogeno

L’idrogeno vie­ne già oggi uti­liz­za­to in una mol­ti­tu­di­ne di pro­ces­si indu­stria­li, in par­ti­co­la­re come rea­gen­te nel set­to­re chi­mi­co. Il siste­ma più eco­no­mi­co per pro­dur­lo – oggi uti­liz­za­to in oltre il 90% dei casi – è il pro­ces­so chia­ma­to Steam Metha­ne Refor­ming, o SMR. È un pro­ces­so sul­la car­ta mol­to sem­pli­ce, in cui una mole­co­la di meta­no e due di acqua si tra­sfor­ma­no in quat­tro mole­co­le di idro­ge­no e una di ani­dri­de carbonica:

Que­sto è quan­to vie­ne chia­ma­to idro­ge­no gri­gio, e che come si vede por­ta con sé note­vo­li emis­sio­ni di CO2 – mag­gio­ri, in effet­ti, di quel­le dovu­te a bru­cia­re gas per rica­va­re ener­gia, sen­za pas­sa­re dall’idrogeno. La soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le dell’idrogeno gri­gio è quin­di ine­si­sten­te e anzi la sua pro­du­zio­ne è respon­sa­bi­le dell’emissione di 830 milio­ni di ton­nel­la­te di CO2 l’anno in tut­to il mon­do, ren­den­do­lo uno dei set­to­ri pro­dut­ti­vi con le più alte emis­sio­ni sul pia­ne­ta, dopo l’aviazione e pri­ma del­la spe­di­zio­ne di merci.

Uno dei siste­mi uti­liz­za­ti per ridur­re l’impatto ambien­ta­le del­la pro­du­zio­ne di idro­ge­no è la cosid­det­ta CCS, dall’acronimo ingle­se di Car­bon Cap­tu­re and Sto­ra­ge (cat­tu­ra e imma­gaz­zi­na­men­to dell’anidride car­bo­ni­ca). Il pro­ces­so chi­mi­co è esat­ta­men­te iden­ti­co a quel­lo illu­stra­to pri­ma, ma la CO2 pro­dot­ta insie­me all’idrogeno ma vie­ne cat­tu­ra­ta pri­ma di disper­der­si nell’atmosfera per esse­re poi imma­gaz­zi­na­ta nel sot­to­suo­lo, otte­nen­do quel­lo che vie­ne chia­ma­to idro­ge­no blu. L’idrogeno blu è teo­ri­ca­men­te a emis­sio­ni zero, ma pone il pro­ble­ma di dove e come imma­gaz­zi­na­re quan­ti­tà di ani­dri­de car­bo­ni­ca nell’ordine dei miliar­di di ton­nel­la­te l’anno, ogni anno, per decen­ni, e neces­si­ta dell’estrazione di nuo­vi com­bu­sti­bi­li fos­si­li dal sottosuolo.

L’altra prin­ci­pa­le fon­te di idro­ge­no sul nostro pia­ne­ta è ovvia­men­te l’acqua, for­mu­la chi­mi­ca H2O. Al con­tra­rio del meta­no, l’acqua è un com­po­sto chi­mi­co estre­ma­men­te sta­bi­le – è il moti­vo per cui non bru­cia a con­tat­to con una fiam­ma. Per con­vin­ce­re l’acqua a “disfar­si” ed estrar­re l’idrogeno è neces­sa­rio for­ni­re ener­gia, in un pro­ces­so chia­ma­to elettrolisi:

Se l’energia vie­ne gene­ra­ta da fon­ti rin­no­va­bi­li, l’intero pro­ces­so è a emis­sio­ni zero e il risul­ta­to è quel­lo che vie­ne chia­ma­to idro­ge­no ver­de. Il limi­te evi­den­te di que­sta tec­no­lo­gia è che sono neces­sa­rie gran­di quan­ti­tà di ener­gia rin­no­va­bi­le per­ché que­sto idro­ge­no sia effet­ti­va­men­te ver­de, ener­gia che tal­vol­ta sareb­be meglio spe­sa se fos­se immes­sa diret­ta­men­te nel­la rete elet­tri­ca: cir­ca un ter­zo dell’energia uti­liz­za­ta per pro­dur­re idro­ge­no ver­de vie­ne dis­si­pa­ta, per­sa per sem­pre, aumen­tan­do il prez­zo dell’idrogeno e poten­zial­men­te aumen­tan­do l’uso di com­bu­sti­bi­li fos­si­li, in un mon­do come il nostro in cui la dispo­ni­bi­li­tà di ener­gia rin­no­va­bi­le è limitata.

Idro­ge­no fra gree­n­wa­shing e futu­ro rinnovabile

Viste così, nes­su­na del­le tre opzio­ni sem­bra par­ti­co­lar­men­te soste­ni­bi­le o desi­de­ra­bi­le, in una pro­spet­ti­va di tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca. Ed è vero: in un pre­sen­te in cui le rin­no­va­bi­li sono l’eccezione e non la nor­ma, l’idrogeno è spes­so solo un altro modo per bru­cia­re com­bu­sti­bi­li fos­si­li. L’idro­ge­no gri­gio è oggi una neces­si­tà indu­stria­le, una del­le tan­te voci dell’industria uma­na che è noci­va per il pia­ne­ta. Gli sfor­zi per ren­de­re più soste­ni­bi­le la pro­du­zio­ne di idro­ge­no, quin­di, non pos­so­no non esse­re ini­zial­men­te mira­ti alla decar­bo­niz­za­zio­ne di quell’inquinamento che già esi­ste, pri­ma di poter anche solo pre­pa­ra­re le basi per esten­der­ne l’utilizzo ai tra­spor­ti o al riscal­da­men­to casalingo.

Le cose cam­bia­no quan­do inve­ce si par­la di pro­spet­ti­ve futu­re. Negli sce­na­ri dell’Unione Euro­pea per la decar­bo­niz­za­zio­ne l’idrogeno rap­pre­sen­ta fra il 4% e il 23% del con­su­mo di ener­gia nel 2050. Gli usi pre­vi­sti sono mol­ti e diver­si­fi­ca­ti, dai tra­spor­ti all’industria chi­mi­ca, dall’energia all’edilizia, ma dipen­do­no in gran par­te dal­la dispo­ni­bi­li­tà di ener­gia rin­no­va­bi­le e dal­la dire­zio­ne che pren­de­ran­no alcu­ni set­to­ri duran­te la tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca. Per gene­ra­re quan­ti­tà simi­li di idro­ge­no ver­de sareb­be infat­ti neces­sa­ria una for­ni­tu­ra di ener­gia rin­no­va­bi­le pari all’80% dell’energia attual­men­te uti­liz­za­ta dall’intera Unio­ne Euro­pea, equi­va­len­te ad una spe­sa di 1500 miliar­di di euro in 30 anni in pale eoli­che. È ovvio quin­di come l’idrogeno ver­de diven­ti una solu­zio­ne pra­ti­ca­bi­le su lar­ga sca­la solo nel momen­to in cui l’intera for­ni­tu­ra elet­tri­ca deri­ve­rà da fon­ti rin­no­va­bi­li, e solo a fron­te di gigan­te­schi inve­sti­men­ti nel set­to­re ener­ge­ti­co. In que­sto sce­na­rio, tut­ta­via, l’idrogeno ha un dop­pio uti­liz­zo: non solo può esse­re usa­to come fon­te ener­ge­ti­ca secon­da­ria nel­le case, nei tra­spor­ti e nell’industria, ma può anche esse­re uti­liz­za­to per appia­na­re le varia­bi­li­tà intrin­se­che di fon­ti di ener­gia non costan­ti come sola­re ed eoli­co.  La sin­te­si dell’idrogeno ver­de diven­ta infat­ti effi­cien­te nel momen­to in cui la poten­za gene­ra­ta dal­le cen­tra­li elet­tri­che supe­ra la doman­da di ener­gia del­la rete. Così facen­do, la poten­za in ecces­so vie­ne imma­gaz­zi­na­ta, e non è neces­sa­rio “stac­ca­re” tur­bi­ne eoli­che e pan­nel­li foto­vol­tai­ci. È il caso, ad esem­pio, dell’impianto di pro­du­zio­ne di idro­ge­no ver­de di Bol­za­no, che sfrut­ta la poten­za di pic­co inu­ti­liz­za­ta per mas­si­miz­za­re l’efficienza del pro­ces­so e mini­miz­za­re i costi. Tut­ta­via la quan­ti­tà di idro­ge­no gene­ra­bi­le in que­sto modo è pur­trop­po limi­ta­ta al momen­to, e non per­met­te quin­di di decar­bo­niz­za­re l’intera indu­stria del­la pro­du­zio­ne di idro­ge­no, ma ha il van­tag­gio di sem­pli­fi­ca­re l’integrazione del­le ener­gie rin­no­va­bi­li nel­la rete.

Negli ulti­mi set­te anni il set­to­re ener­ge­ti­co euro­peo ha otte­nu­to oltre un miliar­do di euro in fon­di pub­bli­ci per lo svi­lup­po di pro­get­ti lega­ti all’idrogeno, in gran par­te spe­si sull’idro­ge­no blu. I van­tag­gi di que­sta tec­no­lo­gia sono evi­den­ti, soprat­tut­to per le azien­de che han­no inve­sti­to in gas natu­ra­le e che pos­so­no uti­liz­za­re i pro­pri asset, in par­ti­co­la­re gia­ci­men­ti e gasdot­ti, anche in un’economia a emis­sio­ni ridot­te. Ma lo sono anche per i gover­ni: la sin­te­si di idro­ge­no blu è più effi­cien­te di quel­la dell’idrogeno ver­de e non richie­de l’installazione nuo­ve cen­tra­li eoli­che o sola­ri, ridu­cen­do la spe­sa da 1.500 a 200 miliar­di di euro entro il 2050, sem­pre secon­do le sti­me del­la com­mis­sio­ne euro­pea. Se i van­tag­gi eco­no­mi­ci sono evi­den­ti, però, quel­li ambien­ta­li nascon­do nume­ro­si pro­ble­mi, a comin­cia­re dall’estrazione del meta­no – atti­vi­tà che di per sé ha un gros­so impat­to ambien­ta­le – per arri­va­re alla loca­liz­za­zio­ne e mes­sa in sicu­rez­za dei depo­si­ti di CO2 nel sot­to­suo­lo, pas­san­do per la tec­no­lo­gia di cat­tu­ra e sepa­ra­zio­ne del­la CO2. Que­ste tec­no­lo­gie sono infat­ti rela­ti­va­men­te nuo­ve, con rischi anco­ra non ben accer­ta­ti, non sono anco­ra in gra­do di intrap­po­la­re il 100% del­la CO2 emes­sa e non pos­so­no in ogni caso esse­re soste­nu­te nel lun­go perio­do: anche se tut­te le riser­ve che cono­scia­mo fos­se­ro in gra­do di imma­gaz­zi­na­re ani­dri­de car­bo­ni­ca in sicu­rez­za, il loro uso inten­si­vo le riem­pi­reb­be in pochi anni. Le tec­no­lo­gie basa­te sul­la cat­tu­ra e l’immagazzinamento dell’anidride car­bo­ni­ca pos­so­no esse­re uno step inter­me­dio per limi­ta­re le emis­sio­ni di pro­ces­si dif­fi­cil­men­te elet­tri­fi­ca­bi­li come quel­li del­la pro­du­zio­ne di idro­ge­no, ma non è pos­si­bi­le con­si­de­ra­re l’idrogeno blu come un car­bu­ran­te real­men­te puli­to. Per quan­to potreb­be risul­ta­re uti­le per rispet­ta­re alcu­ni tra­guar­di di decar­bo­niz­za­zio­ne dei pros­si­mi anni, uti­liz­za­re il ter­mi­ne idro­ge­no blu per dare un’aria di soste­ni­bi­li­tà alle atti­vi­tà com­mer­cia­li di gran­di grup­pi indu­stria­li è solo un modo per con­ti­nua­re ad inqui­na­re il pia­ne­ta sen­za dar­lo a vede­re.

Visio­ni di futuro

Il tema dell’idrogeno è un tema com­ples­so, che dif­fi­cil­men­te si può sin­te­tiz­za­re in 1500 paro­le. La visio­ne di futu­ro per l’Italia, l’UE e il mon­do deve però esse­re quel­la in cui il pia­ne­ta è final­men­te libe­ro dal­la dipen­den­za dai com­bu­sti­bi­li fos­si­li, e che lo sia pri­ma che i suoi pol­mo­ni sia­no trop­po intos­si­ca­ti per anda­re avan­ti. Per­ché que­sto si rea­liz­zi non è pos­si­bi­le pen­sa­re a pal­lia­ti­vi come l’immagazzinamento dell’anidride car­bo­ni­ca – in que­sto caso decli­na­to nel­la pro­du­zio­ne di idro­ge­no, ma trop­po spes­so inte­so come siste­ma per man­te­ne­re in vita cen­tra­li elet­tri­che a gas e car­bo­ne – se non per il rag­giun­gi­men­to di obiet­ti­vi urgen­ti e a bre­ve ter­mi­ne. Nel lun­go perio­do, al con­tra­rio, l’idro­ge­no ver­de ha il poten­zia­le per esse­re una fon­te di ener­gia chi­mi­ca, ter­mi­ca ed elet­tri­ca estre­ma­men­te ver­sa­ti­le, che con­sen­ti­rà la com­ple­ta decar­bo­niz­za­zio­ne del­la nostra eco­no­mia. Per­ché que­sto si rea­liz­zi sono neces­sa­ri inve­sti­men­ti sen­za pre­ce­den­ti nell’installazione di cen­tra­li elet­tri­che che fac­cia­no uso di fon­ti rin­no­va­bi­li, con­di­zio­ne neces­sa­ria a che la cri­si cli­ma­ti­ca non deva­sti il pia­ne­ta, ren­den­do mol­ti pae­si – fra cui l’Italia – dif­fi­cil­men­te abitabili.

Fabri­zio SIlveri

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a

Regionali Liguria, Conferenza stampa di presentazione lista Alleanza Verdi Sinistra con Orlando, Bonelli, Fratoianni, Druetti

Gio­ve­dì 3 otto­bre alle ore 11.30, a Geno­va nel­la sala del­lo Space4business in via­le Bri­ga­ta Bisa­gno 2/25, con Andrea Orlan­do, can­di­da­to Pre­si­den­te del­la Regio­ne Ligu­ria, Ange­lo Bonel­li, por­ta­vo­ce nazio­na­le di Euro­pa Ver­de; Fran­ce­sca Druet­ti, segre­ta­ria nazio­na­le di Pos­si­bi­le e Nico­la Fra­to­ian­ni segre­ta­rio nazio­na­le di Sini­stra Italiana.