Il condono fiscale lascia intatti i guasti del sistema di riscossione

Non è una Pace Fiscale ma un condono, questo lo si era capito da settimane. Il con-dono (stando all’etimologia del termine, condonare deriva dal latino e significa propriamente «concedere in dono») è elargito al proprio elettorato che così potrà liberarsi dal giogo del terribile fisco italiano.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Non è una Pace Fisca­le ma un con­do­no, que­sto lo si era capi­to da set­ti­ma­ne. Il con-dono (stan­do all’etimologia del ter­mi­ne, con­do­na­re deri­va dal lati­no e signi­fi­ca pro­pria­men­te «con­ce­de­re in dono») è elar­gi­to al pro­prio elet­to­ra­to che così potrà libe­rar­si dal gio­go del ter­ri­bi­le fisco ita­lia­no. Cari­ca­tu­re a par­te, è cer­to che il deci­so­re poli­ti­co non abbia intra­pre­so tale scel­ta sul­la base di valu­ta­zio­ni pre­li­mi­na­ri del­lo stru­men­to, la cui effi­ca­cia rispet­to allo stock dei cre­di­ti — fisca­li e con­tri­bu­ti­vi — inca­glia­ti è ampia­men­te discutibile.

Fra le ipo­te­si allo stu­dio del gover­no, la più pro­ba­bi­le pre­ve­de la pos­si­bi­li­tà di ade­ri­re alla pace fisca­le pagan­do una per­cen­tua­le mini­ma del­la car­tel­la (25%, 10% o 6%), deter­mi­na­ta in base alla spe­ci­fi­ca situa­zio­ne eco­no­mi­ca del con­tri­buen­te. Il regi­me — defi­ni­to di sal­do e stral­cio — si sovrap­por­reb­be a quel­lo pre­e­si­sten­te del­la defi­ni­zio­ne age­vo­la­ta intro­dot­ta con il Col­le­ga­to Fisca­le alla Leg­ge di bilan­cio 2017 (D.L. 193/2017), che già pre­ve­de­va una ridu­zio­ne dell’importo da cor­ri­spon­de­re inter­ve­nen­do sul­la san­zio­ne e sugli inte­res­si di mora del­la car­tel­la, limi­ta­ta­men­te ai cari­chi affi­da­ti agli agen­ti del­la riscos­sio­ne negli anni com­pre­si tra il 2000 e il 2015. Il con­tri­buen­te avreb­be così paga­to solo le som­me iscrit­te a ruo­lo a tito­lo di capi­ta­le, di inte­res­si lega­li e di remu­ne­ra­zio­ne del ser­vi­zio di riscos­sio­ne. Il paga­men­to pote­va esse­re fat­to in un’unica rata o da un mini­mo di 3 ad un mas­si­mo di 5 rate. Nel 73% dei casi, infat­ti, è sta­to scel­to il paga­men­to in for­ma ratea­le e in 9 casi su 10 si è opta­to per il nume­ro mas­si­mo di rate (dati Agen­zia del­le Entra­te, 2017).

Ave­va­mo già sot­to­li­nea­to come que­sto stru­men­to, «per una par­te di que­ste posi­zio­ni debi­to­rie […] ha avu­to essen­zial­men­te fina­li­tà dila­to­rie rispet­to all’espletamento del­le pro­ce­du­re ese­cu­ti­ve» (Cor­te dei con­ti, Rela­zio­ne sul Ren­di­con­to Gene­ra­le del­lo Sta­to per l’anno 2017). In buo­na sostan­za, i con­tri­buen­ti moro­si han­no chie­sto acces­so alla defi­ni­zio­ne age­vo­la­ta con rateiz­za­zio­ne, han­no paga­to il pri­mo rateo e poi stop. Le ragio­ni? Le rate anda­va­no paga­te in un arco tem­po­ra­le di sei mesi. Trop­po poco tem­po — evi­den­te­men­te — per ver­sa­re impor­ti con­si­sten­ti (16mila euro è il valo­re medio di una car­tel­la rot­ta­ma­ta nel 2017).

Il ‘sal­do e stral­cio’ sarà più van­tag­gio­so? Dif­fi­ci­le a dir­si, spe­cie in pre­sen­za di una pro­po­sta che si modi­fi­ca di gior­no in gior­no e a secon­da degli equi­li­bri poli­ti­ci nel gover­no. Va però sot­to­li­nea­to che la rot­ta­ma­zio­ne ren­zia­na già deter­mi­na­va un taglio del­la car­tel­la dal 30% al 50% a secon­da del tipo di tri­bu­to non paga­to. Cer­ta­men­te si con­ti­nua a tra­scu­ra­re il pro­ble­ma di un siste­ma di riscos­sio­ne inef­fi­ca­ce, cari­co di cre­di­ti ine­si­gi­bi­li, che per­met­te scap­pa­to­ie per i fur­bi e vice­ver­sa si insi­nua come una pia­ga per il con­tri­buen­te in dif­fi­col­tà. Seb­be­ne nei pae­si OCSE l’ente di riscos­sio­ne è in gene­ra­le dota­to di pote­ri infor­ma­ti­vi e di mez­zi coer­ci­ti­vi mol­to per­va­si­vi, nel nostro pae­se — a fron­te di una ridu­zio­ne dei secon­di e di una faci­li­ta­zio­ne del mec­ca­ni­smo dila­zio­na­to­rio — si svi­li­sce la peren­to­rie­tà del­la san­zio­ne ini­zia­le per avvia­re il debi­to nel­la spi­ra­le degli inte­res­si di mora il cui risul­ta­to è quel­lo di spin­ger­lo — anno dopo anno — nell’area dell’inesigibilità. Occor­ro­no però dei distin­guo: se da un lato alme­no l’86% dei sog­get­ti richie­den­ti la defi­ni­zio­ne age­vo­la­ta era com­po­sto da per­so­ne fisi­che — che avan­za­va­no richie­sta per il 43% dei cre­di­ti — l’altro 57% del debi­to fisca­le e con­tri­bu­ti­vo era a cari­co di per­so­ne giu­ri­di­che (che com­po­ne­va­no il rima­nen­te 14% dei sog­get­ti richie­den­ti). Quan­ti di que­sti con­tri­buen­ti e di que­ste socie­tà fos­se real­men­te nel­la con­di­zio­ne di insol­ven­za non è noto. Pri­ma del cam­bio di nome, Equi­ta­lia van­ta­va cir­ca 1.058 miliar­di di euro di cre­di­ti, dei qua­li sono una mini­ma par­te era rite­nu­to effet­ti­va­men­te esi­gi­bi­le. Le sti­me indi­ca­va­no que­sta quo­ta par­te in appe­na 51 miliar­di di euro, il 5% (cfr. Di Tan­no, lavoce.info 2016).

Il pas­sag­gio a Agen­zia del­le Entra­te — Riscos­sio­ne ha lascia­to immu­ta­to il siste­ma di cal­co­lo dell’aggio (che è anco­ra nor­ma­to dall’art. 17 del D. Lgs. 112/1999), la cui base di cal­co­lo equi­va­le alla som­ma degli impor­ti iscrit­ti a ruo­lo, degli inte­res­si di mora e del­le san­zio­ni. La sua appli­ca­zio­ne in quo­ta per­cen­tua­le fis­sa deter­mi­na impor­ti com­ples­si­vi del­le car­tel­le rile­van­ti, in modo ecce­den­te rispet­to a quel­lo che dovreb­be esse­re solo il “com­pen­so per la riscos­sio­ne” desti­na­to alla remu­ne­ra­zio­ne dell’attività svol­ta dal con­ces­sio­na­rio. Un anti­co prin­ci­pio del nostro ordi­na­men­to fisca­le — tut­to­ra in vigo­re e con­te­nu­to nel­la Leg­ge dele­ga n. 825/1971, art. 10, com­ma 10 — pre­ve­de che gli aggi del­la riscos­sio­ne sia­no incor­po­ra­ti nel­le ali­quo­te sta­bi­li­te per i sin­go­li tri­bu­ti. Ma il siste­ma di cal­co­lo attua­le per­met­te che l’aggio sia cal­co­la­to in quo­ta fis­sa per­cen­tua­le sul tota­le del­le som­me dovu­te, quin­di anche sugli inte­res­si di mora, per­met­ten­do così che esso cre­sca al cre­sce­re degli inte­res­si, i qua­li a loro vol­ta sono in rela­zio­ne al ritar­do di paga­men­to. Non è chia­ra la moti­va­zio­ne per cui al con­ces­sio­na­rio è rico­no­sciu­to un aggio mag­gio­re nei casi in cui il debi­to­re non paghi entro la sca­den­za dei pri­mi ses­san­ta gior­ni dal­la noti­fi­ca del­la car­tel­la. La con­trad­di­zio­ne è evi­den­te se pen­sia­mo che l’obiettivo del­la riscos­sio­ne dovreb­be esse­re il ver­sa­men­to di quan­to dovu­to, non la mas­si­miz­za­zio­ne degli introi­ti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Valditara: bentornati nel Ventennio

Quel­lo che lascia più inter­det­ti del­l’in­ter­vi­sta di Val­di­ta­ra è il sapo­re nostal­gi­co e ita­lo-cen­tri­co di tut­to il discor­so, il pou­le tut­to al maschi­le a capo del­la com­mis­sio­ne, l’assenza di stu­den­tes­se e stu­den­ti al tavo­lo del­le deci­sio­ni sul futu­ro del­la loro istruzione.