Il coronavirus e la sfida tra Sanders e Biden

Il mon­do è alle pre­se con la lot­ta con­tro il dif­fon­der­si del coro­na­vi­rus, e con l’emergenza sani­ta­ria che il con­ta­gio pre­sen­ta. Tut­to que­sto, appa­ren­te­men­te, ha poco o nul­la a che vede­re con le pri­ma­rie del Par­ti­to Demo­cra­ti­co ame­ri­ca­no e con la sfi­da tra San­ders e Biden. Appa­ren­te­men­te. Fac­cia­mo un pas­so indie­tro. Vener­dì scor­so il Pre­si­den­te degli Sta­ti Uni­ti, Donald Trump, ha dato il via libe­ra a un prov­ve­di­men­to del Con­gres­so che san­ci­sce lo stan­zia­men­to di ben 8,3 miliar­di di dol­la­ri nel­la lot­ta al COVID-19. Di que­sti, ben 300 milio­ni saran­no desti­na­ti al Natio­nal Insti­tu­te of Health, uno dei prin­ci­pa­li enti pub­bli­ci di ricer­ca sta­tu­ni­ten­si, per lo svi­lup­po di un vac­ci­no con­tro il coro­na­vi­rus. Si trat­ta di uno sfor­zo impo­nen­te, ma non cer­to sen­za pre­ce­den­ti: dal 2004 ad oggi il gover­no USA ha stan­zia­to cir­ca un miliar­do di dol­la­ri per lo svi­lup­po di tera­pie e vac­ci­ni con­tro il virus Ebo­la, solo per fare un esem­pio recen­te rela­ti­vo a un’altra epi­de­mia virale.

Sono in mol­ti a doman­dar­si, però, se sia­no i con­tri­buen­ti ame­ri­ca­ni a trar­re i mag­gio­ri bene­fi­ci da que­sti impo­nen­ti inve­sti­men­ti, o piut­to­sto le indu­strie farmaceutiche.

In un’audizione con­gres­sua­le tenu­ta­si il 26 feb­bra­io, inter­ro­ga­to dal­la depu­ta­ta Jan Scha­ko­w­sky pro­prio su que­sto tema, il Segre­ta­rio alla Salu­te ame­ri­ca­no Alex Azar ha dichia­ra­to che “Stia­mo lavo­ran­do per ren­de­re il prez­zo del vac­ci­no accet­ta­bi­le, ma non pos­sia­mo con­trol­la­re i prez­zi per­ché abbia­mo biso­gno degli inve­sti­men­ti pri­va­ti”.

Esat­to, ave­te let­to bene. A fron­te di un inve­sti­men­to di 300 milio­ni di dol­la­ri, il gover­no ame­ri­ca­no di dichia­ra di non ave­re alcun con­trol­lo sul prez­zo di un futu­ro vac­ci­no sul coro­na­vi­rus. Il prov­ve­di­men­to del Con­gres­so dà pre­ci­so man­da­to al Segre­ta­rio Azar su que­sto pun­to, ma la veri­tà è che, al momen­to, la leg­ge dà ragio­ne a lui.

Non è sem­pre sta­to così.

Nel 1989 il Con­gres­so ame­ri­ca­no, allo­ra a mag­gio­ran­za demo­cra­ti­ca, appro­vò una leg­ge che dava all’NIH il pote­re di deci­de­re il prez­zo dei far­ma­ci svi­lup­pa­ti a par­ti­re da fon­di pub­bli­ci. Il prov­ve­di­men­to era nato in segui­to allo scan­da­lo lega­to all’AZT, al tem­po l’unico far­ma­co dispo­ni­bi­le per il trat­ta­men­to dell’AIDS, il cui prez­zo era arri­va­to a 10.000 dol­la­ri l’anno gra­zie alle scel­le­ra­te poli­ti­che di aumen­to del prez­zo da par­te del­la casa far­ma­ceu­ti­ca pro­prie­ta­ria del bre­vet­to, bre­vet­to che era nato però qua­si vent’anni pri­ma gra­zie a fon­di pub­bli­ci per la ricer­ca con­tro il can­cro. Il Con­gres­so dap­pri­ma obbli­gò la Bur­rou­ghs-Well­co­me a far scen­de­re il prez­zo alla comun­que astro­no­mi­ca cifra 8.000 dol­la­ri l’anno, e poi intro­dus­se la leg­ge di cui sopra, per evi­ta­re che situa­zio­ni come que­sta si ripe­tes­se­ro. Nel 1995 il Con­gres­so tor­nò in mano ai repub­bli­ca­ni, che pre­sto eli­mi­na­ro­no que­sta leg­ge, soste­nen­do quan­to det­to da Azar die­ci gior­ni fa, e cioè che il con­trol­lo dei prez­zi fareb­be fug­gi­re gli inve­sti­to­ri privati.

Sono in mol­ti a soste­ne­re che que­sto non sia vero, e anzi che il set­to­re pri­va­to sia al con­tra­rio sostan­zial­men­te dipen­den­te dai fon­di pub­bli­ci per le pro­prie ricer­che, al pun­to che, secon­do uno stu­dio “con­ser­va­ti­vo” fat­to da una lob­by affe­ren­te all’industria far­ma­ceu­ti­ca stes­sa, tut­ti i 210 bre­vet­ti far­ma­ceu­ti­ci appro­va­ti tra il 2010 e il 2016 negli Sta­ti Uni­ti han­no rice­vu­ti finan­zia­men­ti pub­bli­ci, per un valo­re sti­ma­to del 40% del costo di ricer­ca e svi­lup­po. Que­sto non ha impe­di­to alle case far­ma­ceu­ti­che che han­no uti­liz­za­to ricer­ca­to­ri e labo­ra­to­ri inte­ra­men­te paga­ti dai con­tri­buen­ti ame­ri­ca­ni, di impor­re prez­zi esor­bi­tan­ti sui far­ma­ci svi­lup­pa­ti gra­zie ad essi.

Si può dire, in sostan­za, che gli ame­ri­ca­ni paghi­no i far­ma­ci due vol­te, la pri­ma con le loro tas­se, la secon­da, sala­tis­si­ma, in farmacia.

Cosa c’entra tut­to que­sto con le pri­ma­rie dem? C’entra per­ché ci fa capi­re un po’ meglio cosa pen­sa­no e da che par­te stan­no i can­di­da­ti in cam­po. Tan­to Biden quan­to San­ders han­no una lun­ga car­rie­ra poli­ti­ca, sul­la qua­le è giu­sto che ven­ga­no giu­di­ca­ti. San­ders si è da sem­pre oppo­sto all’abolizione del­la leg­ge sul con­trol­lo dei prez­zi dei far­ma­ci. Già nel 1995, da rap­pre­sen­tan­te indi­pen­den­te del Con­gres­so per il suo Ver­mont, lot­tò per impe­di­re che la leg­ge venis­se abo­li­ta, ma la for­te mag­gio­ran­za repub­bli­ca­na andò per la sua stra­da. Ber­nie non è uno che demor­de, però. Nel 2000 — pur con un Con­gres­so anco­ra in mano ai repub­bli­ca­ni, alla fac­cia di quel­li che dico­no che Ber­nie sia inca­pa­ce di fare lavo­ro di squa­dra e di far pas­sa­re le sue pro­po­ste — San­ders riu­scì a far appro­va­re un emen­da­men­to scrit­to da lui che rein­tro­du­ce­va il cosid­det­to rea­so­na­ble pri­cing, cioè quan­to pre­vi­sto nell’89 sul con­trol­lo dei prez­zi. Il mede­si­mo prov­ve­di­men­to ven­ne pro­po­sto anche al Sena­to, ma fu boc­cia­to, non solo dal­la mag­gio­ran­za repub­bli­ca­na, ma anche da un pez­zo con­si­sten­te dell’opposizione. Tra cui il sena­to­re del Dela­ware, Joe Biden. Que­sto nono­stan­te l’allora can­di­da­to Pre­si­den­te dei demo­cra­ti­ci, Al Gore, si fos­se dichia­ra­to a favo­re dell’emendamento San­ders. Più che alla linea del par­ti­to, Biden si dimo­strò fede­le a quel­la del­la lob­by del far­ma­co, come ha pur­trop­po dimo­stra­to diver­se altre vol­te anche nel cor­so del­la pre­si­den­za Obama.

La linea di Trump sul tema è nota, a par­ti­re dal­la nomi­na a Segre­ta­rio alla Salu­te di Alex Azar — ex pre­si­den­te di una casa far­ma­ceu­ti­ca tra le respon­sa­bi­li dell’aumento astro­no­mi­co del prez­zo dell’insulina negli USA — fino alla que­stio­ne dei fon­di all’NIH. Nel­la sua cam­pa­gna di for­tis­si­mi tagli linea­ri a tut­ta la spe­sa socio-sani­ta­ria degli USA, Trump ha curio­sa­men­te fat­to mar­cia indie­tro solo sui fon­di all’NIH, l’ente già cita­to che sovrin­ten­de alla ricer­ca far­ma­ceu­ti­ca pub­bli­ca. Un improv­vi­so rav­ve­di­men­to? No, sem­pli­ce­men­te Big Phar­ma gli ha fat­to “gen­til­men­te” nota­re che quei fon­di pub­bli­ci ser­vo­no a loro per crea­re nuo­vi far­ma­ci taglian­do enor­me­men­te i costi di ricer­ca e svi­lup­po e fare enor­mi pro­fit­ti gra­zie a licen­ze che per­met­to­no loro di ven­der­li a prez­zi astronomici.

Le ele­zio­ni pre­si­den­zia­li del novem­bre pros­si­mo pos­so­no esse­re un’occasione per gli Sta­ti Uni­ti di inver­ti­re la rot­ta, anche su que­sto tema. Sia­mo sicu­ri che Biden sia la per­so­na giu­sta per farlo?

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.